Vai al contenuto
Melius Club

Come fare a capire se un alimentatore switching è collegato in fase?


Messaggi raccomandati

Inviato

Con il cercafase non riesci a rilevare lievi variazioni di tensione. Sempre se ho capito cosa intendi.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

Con il cercafase non riesci a rilevare lievi variazioni di tensione. Sempre se ho capito cosa intendi.

Con il cercafase si riescono a rilevare variazioni piuttosto "evidenti"...cambierebbe l'intensità della lucetta

Per rilevazioni molto precise basta appoggiare la sonda di un oscilloscopio sul telaio settandolo ad elevata sensibilità (al minimo delle tensioni rilevabili)

All'oscilloscopio appariranno come differenze macroscopiche

captainsensible
Inviato

@corrado col cercafase verifichi se c'è una dispersione verso terra,ammesso che sia di tensione sufficiente ad accenderlo (sopra 80 V).

Altrimenti si usa il multimetro e si misura la tensione verso terra.

Ma spesso non serve.

CS

widemediaphotography
Inviato

 

All'ingresso di un alimentatore switching c'è quasi sempre un ponte raddrizzatore. Questo componente prende la corrente alternata (AC) in ingresso e la converte in corrente continua (DC) pulsante, indipendentemente da quale dei due pin di ingresso sia collegato alla fase e quale al neutro. Il ponte "raddrizza" la situazione a prescindere dall'orientamento della spina.

Tutti i circuiti successivi dell'alimentatore  lavorano a partire da questa DC interna o da segnali ad alta frequenza derivati.

 L'uscita dell'alimentatore è in corrente continua (DC) a bassa tensione (es. 5V, 12V, 19V...). La corrente continua ha una polarità (+ e -), solitamente indicata da un simbolo sull'alimentatore (il pin centrale del plug è positivo o negativo rispetto all'esterno), ma non ha il concetto di "fase" come la corrente alternata della rete elettrica.

Se ci sono differenze è perché il raddrizzatore è di bassa qualità.

Per farti capire, un alimentatore professionale ha all'uscita dei morsetti chiaramente indicati i poli + e - che valgono anche quando giri la spina!

 

  • Thanks 2
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

ammesso che sia di tensione sufficiente ad accenderlo (sopra 80 V

Per quello dicevo che il cercafase non serve, il multimetro è la scelta giusta.

aldofive
Inviato

@speaktome74 io individuo la fase sempre e solo ad orecchio.  È il metodo migliore anche per via del fatto che in casa mia ho sempre riscontrato che il cercavacercafase si illumina su tutti e due i poli. Naturalmente all'ascolto la fase invece c'è ed è piuttosto evidente.  Devi solo fare allenamento.

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
2 minuti fa, aldofive ha scritto:

@speaktome74 io individuo la fase sempre e solo ad orecchio.  È il metodo migliore anche per via del fatto che in casa mia ho sempre riscontrato che il cercavacercafase si illumina su tutti e due i poli. Naturalmente all'ascolto la fase invece c'è ed è piuttosto evidente.  Devi solo fare allenamento.

Continuava ad accendersi invertendo il verso della spina ?

 

CS

Nerodavola62
Inviato
8 minuti fa, aldofive ha scritto:

io individuo la fase sempre e solo ad orecchio.  È il metodo migliore anche per via del fatto che in casa mia ho sempre riscontrato che il cercavacercafase si illumina su tutti e due i poli. Naturalmente all'ascolto la fase invece c'è ed è piuttosto evidente.  Devi solo fare allenamento.

il problema è che quando si hanno 3 o più apparecchi collegati fra loro, il numero di possibili permutazioni di inversione delle spine diventa difficilmente gestibile a memoria (detto che la configurazione "migliore" non è rilevabile singolarmente "per apparecchio", essendo questi collegati fra loro tramite i cavi di segnale).
Diversa cosa è applicare il cosiddetto "metodo Chiappetta", che prevede di scollegare gli apparecchi fra loro; ma non operando col cercafase però :classic_rolleyes:

mauro

aldofive
Inviato

@mikefr ripeto. Io ho fase fase. Ma la fase corretta c'è comunque e bisogna trovarla. La musica ringrazierà.  La fase corretta apporta scena più ampia, maggiore focalizzazione, tridimensionalità ecc..., gli apparecchi fuori fase apportano un suono più scarno e sgraziato. La voce del cantante è leggerina e meno focalizzata. Poi se si vuole negare anche questo lasciate stare e dedicatevi ai francobolli.

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@aldofive ma non stai parlando di un alimentatore switching, allora.

 

CS

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 30/3/2025 at 19:03, aldofive ha scritto:

@mikefr ripeto. Io ho fase fase. Ma la fase corretta c'è comunque e bisogna trovarla. La musica ringrazierà.  La fase corretta apporta scena più ampia, maggiore focalizzazione, tridimensionalità ecc..., gli apparecchi fuori fase apportano un suono più scarno e sgraziato. La voce del cantante è leggerina e meno focalizzata. Poi se si vuole negare anche questo lasciate stare e dedicatevi ai francobolli.

Ma secondo te,un costruttore di elettroniche,non metterebbe in grassetto sul libretto di istruzioni la frase:mettete rigorosamente le elettriniche in fase se volete la massima prestazione del vostro device?Sarebbero sciocchi a non scriverlo.

Inviato

@aldofive

Il 30/03/2025 at 19:03, aldofive ha scritto:

Io ho fase fase. Ma la fase corretta c'è comunque e bisogna trovarla.

Strano ci siano differenze visto che è fase + fase. Chissà se anche con un tester o multimetro questa differenza verrebbe fuori. Qualcuno ha provato?

Inviato

@aldofive se nella tua zona la distribuzione 220 e ricavata in quel modo ...110....110.... neutro non esiste una fase..se ne sono 2 identiche ricavate dalla 380 volt.. poi se ti sembra di sentire meglio tra una e l altra.....maaaaaaa.    ciao

  • Melius 1
stefano_mbp
Inviato

… ma ha davvero senso con un alimentatore switching?

captainsensible
Inviato

@stefano_mbp per la mia esperienza no.

Nel senso che la dispersione di corrente all'uscita dell'alimentatore, e che dovrebbe essere quella per cui teoricamente si mette in fase l'ambaradan c'è o non c'è indipendentemente dal verso della spina.

Sull'alimentatore del mio PC ad esempio non c'è (ma la spina è dotata di terra), in altri c'è, indipendentemente dal verso della spina sulla presa di corrente.

Allora forse avrebbe forse più senso selezionare un alimentatore con la dispersione più bassa, ma andiamo verso il limite della follia....

Meglio stare con l'anima in pace e godersi un poco di musica.

CS

 

Enrico VIII
Inviato

Allora come mi spiegate che col mio vecchio iPAD, che utilizzava evidentemente l'alimentazione switching, se l'alimentatore era girato in un senso, sentivo la corrente nel profilo del telaio dell'iPAD, mentre se lo giravo nell'altro senso il problema spariva?

captainsensible
Inviato

@Enrico VIII io ho portato la mia esperienza.

A te è capitato qualcosa di diverso.

Non c'è bisogno di essere aggressivi.

 

CS

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...