Vai al contenuto
Melius Club

Come fare a capire se un alimentatore switching è collegato in fase?


Messaggi raccomandati

Gustavino
Inviato
16 minutes ago, Enrico VIII said:

Allora come mi spiegate che col mio vecchio iPAD, che utilizzava evidentemente l'alimentazione switching, se l'alimentatore era girato in un senso, sentivo la corrente nel profilo del telaio dell'iPAD, mentre se lo giravo nell'altro senso il problema spariva?

infatti ma i pseudo esperti ci dicono che sia residuale :classic_rolleyes:

ilmisuratore
Inviato
45 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

Allora come mi spiegate che col mio vecchio iPAD, che utilizzava evidentemente l'alimentazione switching, se l'alimentatore era girato in un senso, sentivo la corrente nel profilo del telaio dell'iPAD, mentre se lo giravo nell'altro senso il problema spariva?

Mi sembra ovvio

Il trasformatore/collegamento dell'iPad non ha nulla a che vedere con quello in oggetto postato dall'opener

Il collegamento iPad utilizza un cavo USB-C nel quale vi è una calza e quindi possono passare interferenze della 230 volt al netto della 5 volt 

Nel caso in oggetto del 3D quello spinotto porta soltanto una tensione "continua" senza alcuna massa come nel caso del cavo USB-C

captainsensible
Inviato

Bah per curiosità sono andato a misurare la tensione di dispersione dell'alimentatore di uno dei miei ipad ed è risultata di 41,5 V rispetto alla terra con la spina ruotata in entrambi i sensi: praticamente lo stesso comportamento degli altri switching, valore di tensione a parte.

CS

Enrico VIII
Inviato
39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il collegamento iPad utilizza un cavo USB-C nel quale vi è una calza e quindi possono passare interferenze della 230 volt al netto della 5 volt 

e perché quando giri l'alimentatore non succede più?

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Enrico VIII ha scritto:

e perché quando giri l'alimentatore non succede più?

Perchè il trasformatore interno è talmente scarso (fortemente asimmetrico) che in un verso irradia una quantità maggiore di interferenze sulla massa del cavo

PippoAngel
Inviato

Io mo sono sempre chiesto una cosa: gran parte del mondo ha prese elettriche asimmetriche, per cui non si può invertire la fase, tutto è demandato all'elettricista che ha cablato la casa ... in questi paesi come fanno? Si prendono la fase così com'è e non si pongono la domanda?

captainsensible
Inviato

@Enrico VIII scusami, giri l'alimentatore, intendi la spina ?

 

CS

imaginator
Inviato

 

@PippoAngel Vero.. In alcuni paesi non è possibile invertire la fase della spina, così come in città come Roma, dove  può risultare inutile  o quasi intervenire, perché adottata la doppia fase. Altrove, come quasi in tutta Italia invece, si può sfruttare il vantaggio di una combinazione di fase ottimale tra i vari elementi della catena sonora, migliorando il risultato finale, e spesso non di poco, non approfittarne è farsi del male o accontentarsi. Basta impegnarsi una mezza giornata e in linea di massima  raggiungi un buon 90 % della potenziali della catena, se con il resto del set up sei già  in ordine.

3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

… ma ha davvero senso con un alimentatore switching?

Si, nella pratica.

E non tanto per l’apparecchiatura stessa alimentata dallo switching ma per l’insieme degli apparecchi con alimentazione lineare allacciati alla stessa linea di alimentazione di rete.

Poi il progetto e qualità dello switching sicuramente  incidono.

 

domenico80
Inviato

a@@@@@@@ , ma avete non orecchie d'oro , bensì di platino

Enrico VIII
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

scusami, giri l'alimentatore, intendi la spina ?

esatto

1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

in un verso irradia una quantità maggiore di interferenze sulla massa del cavo

e quindi una fase preferenziale ce l'ha

s-l960.webp

faber_57
Inviato
43 minuti fa, domenico80 ha scritto:

a@@@@@@@ , ma avete non orecchie d'oro , bensì di platino

Con la fantasia si sente qualsiasi cosa. Tra lo spegnimento dell'apparecchio, l'inversione della spina e la riaccensione, quando ti risiedi ed ascolti è praticamente cambiato il mondo. Questo è proprio uno dei casi in cui mi fiderei solo delle misure.

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@Enrico VIII mi sembra strano, penso che sia una caratteristica specifica dell'alimentatore in tuo possesso.

Nel mio caso il verso della  spina è ininfluente dal punto di vista della dispersione elettrica.

 

CS

domenico80
Inviato

bah , ammetto di essere assai sordo , ma io inserisco la spina ed ascolto la musica

dovessi verificare e la fase e non so cosa , farei l'assistenza elettrodomestici o che ne so

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, Enrico VIII ha scritto:

esatto

e quindi una fase preferenziale ce l'ha

s-l960.webp

No, ha soltanto una traslazione dei disturbi sulla massa se posizionato in un determinato verso 

Se disperde qualcosa in un verso e meno nell'altro è una spiegazione al tuo racconto... anche se abbastanza strano in quanto tu dici di avvertire al tatto tensione che sinceramente ritengo rilevabile con multimetri/oscilloscopi settati ad alta sensibilità 

Se si prende la corrente potrebbe essere rotto o peggio ancora fuori norma per l'incolumità delle persone 

imaginator
Inviato
4 ore fa, domenico80 ha scritto:

a@@@@@@@ , ma avete non orecchie d'oro , bensì di platino

 

3 ore fa, faber_57 ha scritto:

Con la fantasia si sente qualsiasi cosa. Tra lo spegnimento dell'apparecchio, l'inversione della spina e la riaccensione, quando ti risiedi ed ascolti è praticamente cambiato il mondo. Questo è proprio uno dei casi in cui mi fiderei solo delle misure.

È solo questione di sapere cosa cercare, o meglio, di fissare il giusto obiettivo da raggiungere. E allora anche le vostre orecchie acquisiranno la stessa raffinatezza e preziosità del platino, ne sono certo. Più i componenti del sistema sapranno rivelare le differenze, più sarà semplice affinare ogni fase e perfezionare il suono del proprio setup, timbrica e scena. Ce la potete fare anche utilizzando poca fantasia😉

 

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 30/03/2025 at 19:02, Nerodavola62 ha scritto:

detto che la configurazione "migliore" non è rilevabile singolarmente "per apparecchio", essendo questi collegati fra loro tramite i cavi di segnale

Ciao Mauro, guarda che puoi benissimo rilevare il verso della spina che minimizza le correnti disperse sul singolo apparecchio, e quest'ultimo sarà in fase elettrica.
La community fa così da una vita.

domenico80
Inviato

@imaginator

ma noi non facciamo ............ imMaginator .......... come nick

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato

Con un trasformatore simile a quello postato da @Enrico VIII ho effettuato due misure al cambiare del verso di come era inserito nella presa

La prima misura mette in sovrapposizione una posizione con l'altra e rileva la tensione di dispersione

In rosso con un verso

In blu invertendo l'inserimento

Come si evince, non cambia nulla

dispersione.jpg

 

La medesima prova è stata effettuata prelevando la tensione dei 5 volt e analizzandone il noise + ripple

Anche in questo caso non accade nulla che possa far pensare a differenze importanti tali da incidere in qualche modo

 

noise-ripple.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...