Vai al contenuto
Melius Club

Come fare a capire se un alimentatore switching è collegato in fase?


Messaggi raccomandati

domenico80
Inviato

difatti

ecco perchè pago assai

poi quando leggo tra Mc , Naim , e Accu , beh , si vince facile :classic_biggrin:

:classic_wink:

imaginator
Inviato

 

2 ore fa, scroodge ha scritto:

@imaginator  posso chiederti come giudichi l'affermazione (non mia) che in certi impianti la corretta riproduzione si ottiene con alcuni apparecchi in fase (elettrica) ed altri no?

Naturalmente rimango perplesso, ma può succedere.

Girare una o più spine a caso può anche non far percepire alcun cambiamento se il sistema non è già stato messo a punto. Ma se lo è, basta girare una spina per accorgersene subito.

 

 

 

 

 

scroodge
Inviato
3 minuti fa, imaginator ha scritto:

Naturalmente rimango perplesso, ma può succedere.

Girare una o più spine a caso può anche non far percepire alcun cambiamento se il sistema non è già stato messo a punto. Ma se lo è, basta girare una spina per accorgersene subito.

In alcuni sistemi può essere che sia come dici tu

In altri, come il mio, comunque perfettamente a punto, no.

Resta tale a qualunque giro spina.

In ogni caso, lo tengo sempre in fase.

Inviato

Gira la spina

Rigira la spina

Gira la spina

Rigira la spina

  • Haha 1
imaginator
Inviato

@scroodge 

So che non abitiamo lontano e, se non ricordo male, (credo di averlo letto in qualche post) condividiamo alcune elettroniche dello stesso brand.

Se ti fa piacere, subito dopo Pasqua sei il benvenuto a casa mia. Ci ascoltiamo un po’ di sana musica con il mio terribile impianto e, se vorrai, ti farò sentire cosa succede smanettando un paio di fasi elettriche, partendo da quello che io reputo un sistema ben messo a punto.

Un confronto leale non mi spaventa affatto, anche se dovesse emergere una visione discordante, purché sia fatto con spirito costruttivo.

scroodge
Inviato

@imaginator ti ringrazio davvero dell'invito ma, non avermene, non ho più voglia di sedermi davanti ad un impianto per "sentire l'effetto che fa" il tal componente, la tale tweak, il tale accorgimento.

Ti prendo in parola e va ben così, come tu hai fatto con me.

Evento raro e che apprezzo molto.

Di solito va diversamente

E nemmeno di ascoltare musica su altri impianti

Mi resta sempre la curiosità, certo, ma focalizzata su componenti che magari dopo quasi mezzo secolo, ancora non ho provato, non certo dove ho le idee chiare, come nel caso oggetto del thread.

In sintesi:

non mi attrae l'idea di andare da qualcuno ad ascoltare musica, lo faccio da me

non mi attrae l'idea di andare da qualcuno per sentire l'effetto che fa (o non fa) il giro spine, o altro, che conosco già perfettamente.

Potrei venire a casa tua se tu avessi qualche componente che mi desta curiosità
 

Al momento in questo forum, potrei muovere il posteriore😊  per:

@mattia.ds : ha sempre qualche delizioso oggettino vintage

@ilmisuratore: mi è sempre rimasta la curiosità per CW

@Mighty Quinn: mi è sempre rimasta la curiosità per Acapella
@bear_1: per ammirare quel che resta della sua collezione vintage

Chiunque, nelle vicinanze, abbia un paio di Klipschorn o grossi monitor blu JBL 


Ma.. .sto divagando

Sarà l'età..

  • Thanks 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
8 ore fa, captainsensible ha scritto:

la messa in fase elettrica avrebbe lo scopo di ridurre il livello di rumore introdotto dall'alimentazione elettrica: insomma, i famosi loop di massa o giù di li.

Rumore sì, loop direi di no, ma in sostanza di questo si parla. :classic_smile: 

Fabio Cottatellucci
Inviato
8 ore fa, domenico80 ha scritto:

mo telefono al mio elettrico che mi da la quadratura

Ecco, l'elettricista su questo lo eviterei, a meno che non sia appassionato d'hi-fi. :classic_smile:

captainsensible
Inviato

@Fabio Cottatellucci Fabio, stiamo parlando della fase elettrica.

La differenza di potenziale che si crea tra due apparecchi con fasi diverse crea una debole corrente tra gli apparecchi a frequenza di rete o un suo multiplo.

 

Questo è.

 

CS

Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, scroodge ha scritto:

@ilmisuratore: mi è sempre rimasta la curiosità per CW

@Mighty Quinn: mi è sempre rimasta la curiosità per Acapella

E muoviti no?

CW e Acapella sono più o meno la stessa roba, stessa fascia di prezzo (più o meno dai, centomila più centomila meno...): hanno in comune il fatto che se ben installati suonano al massimo del massimo entrambi 

 

Io poi ne ho quattro di diffusori Acapella, quindi c'è da giocare 

Eppoi possiamo fare la prova della fase elettrica....senti come cambia ammazza oh!

 

Per vedere quanto sei suggestionabile ti faccio pure la prova dei cavi in argento superpuro con scappellamento a destra...

E soprattutto ci si fa quattro risate 

🤣 😆 😂 

 

  • Haha 2
domenico80
Inviato
29 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ecco, l'elettricista su questo lo eviterei, a meno che non sia appassionato d'hi-fi. :classic_smile:

" mo telefono al mio elettrico che mi da la quadratura ........................ dell'Accuphase "

Fabio , mi riferivo all'Accuphase :classic_biggrin:

sarò un mio gap , ma proprio non mi riesce di capire cos'abbiano di tanto performante ste elettroniche , ancor meno come si riesca ad evidenziare i dettagli relativi a quanto afferma ruotando solo la presa 230 .

Sì , sò tranquille , non stancano , garbate , vellutate etc etc  ......... 

soporifere

, traduco a modo mio , ma , se le vendono , hanno ragione loro

domenico80
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Gira la spina

Rigira la spina

Gira la spina

Rigira la spina

dai cera 

togli cera ?

  • Haha 2
imaginator
Inviato
3 ore fa, domenico80 ha scritto:

" mo telefono al mio elettrico che mi da la quadratura ........................ dell'Accuphase "

Fabio , mi riferivo all'Accuphase :classic_biggrin:

sarò un mio gap , ma proprio non mi riesce di capire cos'abbiano di tanto performante ste elettroniche , ancor meno come si riesca ad evidenziare i dettagli relativi a quanto afferma ruotando solo la presa 230 .

Sì , sò tranquille , non stancano , garbate , vellutate etc etc  ......... 

soporifere

,

 

Ma c’è l’hai con me o con Accuphase?

Soporifero è leggerti mentre ripeti sempre le stesse cose in un thread che nulla ha a che fare con ciò che continui a riproporre.

Ti rendi conto che non c’entra nulla con la discussione e che questi interventi servono solo alla tua propaganda che inquina il thread?

Aprine  uno sul tema  per portare avanti la tua battaglia.

 

Le tue opinioni ? Sbagliate, ovviamente! Anche se legittime, per carità gusti son gusti, purché non si intuisca tra le righe un fastidio evidente, poco credibile e anche un tantino ridicolo.

Oggi gli Accuphase sono tutto fuorché soporiferi, mi sa che un setup di alta gamma del Brand non l’hai mai visto né tantomeno ascoltato.

Ma digitare inesattezze (per usare un eufemismo) non costa nulla.

3 ore fa, domenico80 ha scritto:

traduco a modo mio , ma , se le vendono , hanno ragione loro

 

 

E certo che hanno ragione loro, mica penserai di avere ragione

Parliamo di un’azienda seria, che costruisce elettroniche solide, affidabili e decisamente ben suonanti e  musicali.

Ci mancherebbe che si facciano scalfire dalle opinioni strampalate del  Domenico80 di turno.


Fine OT speriamo!

 

 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, imaginator ha scritto:

ti farò sentire cosa succede smanettando un paio di fasi elettriche, partendo da quello che io reputo un sistema ben messo a punto.

Ok ma...in questo modo è troppo "pericoloso" incappare in una serie di percezioni "avverse"

Sarebbe invece interessante se tu uscissi dalla stanza per 10 volte (dieci) e ogni volta che entri dovrai indovinare se la spina è stata girata o meno 

Io dico che non riusciresti...mi sembra veramente difficilissimo, anzi impossibile

Quindi ritengo che per poter comprovare se effettivamente con questi giochini si riesce a distinguere il fenomeno con certezza bisogna adottare un metodo che escluda categoricamente di essere a conoscenza di averla girata (la spina)

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, domenico80 ha scritto:

Fabio , mi riferivo all'Accuphase :classic_biggrin:

Scusa, so' un po' arrivato... :classic_biggrin:

 

4 ore fa, domenico80 ha scritto:

proprio non mi riesce di capire cos'abbiano di tanto performante ste elettroniche ,

[omissis]

Sì , sò tranquille , non stancano , garbate , vellutate etc etc  ......... 

soporifere

Secondo me ti sono sempre capitate insieme a diffusori che non le "incontravano".

A parte i tanti ascolti capitati nel tempo, diversi anni fa provai per Videohifi l'integrato E-212, 100+100W (o erano 80?) in classe AB, quindi una macchina non top di gamma per Accuphase. Con le Klipsch Heritage andò benissimo, si integravano a vicenda; ma andò molto bene anche con le AR.

PS Amarcord: iintorno al '77 (!) un mio amichetto aveva in casa le AR10π del padre pilotate da un pre-finale Accuphase e, anche se oggi mi rendo conto che quelle AR volevano amplificazioni con maggior "polso" (e a quell'epoca ce ne erano poche o punto), il suono era ottimo.

imaginator
Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ok ma...in questo modo è troppo "pericoloso" incappare in una serie di percezioni "avverse"

Sarebbe invece interessante se tu uscissi dalla stanza per 10 volte (dieci) e ogni volta che entri dovrai indovinare se la spina è stata girata o meno 

Io dico che non riusciresti...mi sembra veramente difficilissimo, anzi impossibile

Quindi ritengo che per poter comprovare se effettivamente con questi giochini si riesce a distinguere il fenomeno con certezza bisogna adottare un metodo che escluda categoricamente di essere a conoscenza di averla girata (la spina)

 

Potrei rispondere con lo stesso snobismo che leggo spesso qui, che non mi interessa, dicendo che girare le spine serve solo nella fase di installazione del sistema, e in effetti è così. Una volta trovata la configurazione ottimale e finché l’hardware rimane invariato, l’unica cosa che conta è rilassarsi e ascoltare la musica.
“Gira la spina, rigira la spina” non è un hobby fine a sé stesso, e nemmeno l’ossessione per le misure dovrebbe esserlo: quella è un’altra passione.

Detto questo, è chiaro che un test  10/10 come quello che proponi potrebbe risultare fuorviante perché stressante. Lo sappiamo bene, ormai ci conosciamo attraverso ciò che scriviamo e leggiamo su questo forum: l’obiettivo nascosto non è tanto verificare, ma piuttosto dimostrare che chi crede nell’efficacia di questa tecnica è solo un illuso.
Diverso è affrontare la questione con la giusta serenità, procedendo passo dopo passo per ottenere il massimo dal sistema, seguendo un percorso preciso e con un’idea di suono ben chiara in testa.

 

Eppure, proprio per questo, se lo spirito è quello giusto, cioè di capire se realmente si può ottenere un ottimizzazione del sistema con questa tecnica , la prova che proponi potrebbe essere interessante da fare.

 

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
45 minuti fa, imaginator ha scritto:

l’ossessione per le misure dovrebbe esserlo: quella è un’altra passione.

Detto questo, è chiaro che un test  10/10 come quello che proponi potrebbe risultare fuorviante perché stressante

Le misurazioni non sono né un ossessione...men che meno un hobby, sono rigorosamente una necessità affinché il proprio sistema possa raggiungere il più elevato rendimento possibile 

Il mio setup è strutturato per la stragrande maggioranza di % con tutta una serie di opportune misurazioni...ed infatti ha una resa straordinaria che mai e poi mai avrei potuto raggiungere senza l'ausilio del responso strumentale

Hobby e ossessioni sono proprio le cose risibili, gli accessori e ammennicoli vari che ruotano ininterrottamente senza ottenere nulla di concreto o migliorativo 

Quanto alle prove in cieco diventano "stressanti" proprio per il fatto che senza vedere spariscono tutti i parametri su cui poter schematizzare delle differenze certe che, se fossero veramente evidenti per come le hai descritte, in meno di pochi minuti non si faticherebbe ad infividuarle 

Il fatto è che quando le differenze non esistono la fatica per cercare un appiglio aumenta...ma se si è spaventati o indisposti per le prove in cieco (a me rilassano ad esempio) basta effettuare delle misurazioni con un verso e con l'altro verso 

Se queste differenze che hai descritto sono presenti fisicamente nel segnale... questo produrrà delle variazioni talmente evidenti da non lasciare il minimo dubbio 

  • Melius 1
imaginator
Inviato

@ilmisuratore

23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se queste differenze che hai descritto sono presenti fisicamente nel segnale... questo produrrà delle variazioni talmente evidenti da non lasciare il minimo dubbio 

 

Infatti, penso proprio che sia così.

Bastano un paio di minuti per valutare differenze sottili o quasi inesistenti (giusto per essere sicuri di ciò che si percepisce), mentre per differenze più marcate ne serve al massimo uno per capire se le cose non tornano.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...