ilmisuratore Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 11 minuti fa, imaginator ha scritto: @ilmisuratore Infatti, penso proprio che sia così. Bastano un paio di minuti per valutare differenze sottili o quasi inesistenti (giusto per essere sicuri di ciò che si percepisce), mentre per differenze più marcate ne serve al massimo uno per capire se le cose non tornano. Le differenze che hai descritto sono (sarebbero) macroscopiche, enormi...per cui un test in cieco 10/10 risulterebbe anche semplice, veloce, immediato e per nulla stancante
scroodge Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 2 ore fa, imaginator ha scritto: è chiaro che un test 10/10 come quello che proponi potrebbe risultare fuorviante perché stressante. Non proprio Certamente in certi test (in cieco o in aperto, in qualunque campo) la componente dello "stress" è da tenere in debita considerazione Basta saperlo fare... Io non avrei problema alcuno ad allestire un blind test (fatto per lavoro, anche in campo audio, per qualche decennio) che tenga conto di questo. Sopratutto a partire da questa tua affermazione, che condivido, in effetti basterebbe poco. 1 ora fa, imaginator ha scritto: Bastano un paio di minuti per valutare differenze sottili o quasi inesistenti (giusto per essere sicuri di ciò che si percepisce), mentre per differenze più marcate ne serve al massimo uno per capire se le cose non tornano. Sull'argomento metodologia del blind test mi fermo qui, siamo pesantemente OT
imaginator Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 4 ore fa, scroodge ha scritto: Non proprio Certamente in certi test (in cieco o in aperto, in qualunque campo) la componente dello "stress" è da tenere in debita considerazione Basta saperlo fare... Io non avrei problema alcuno ad allestire un blind test (fatto per lavoro, anche in campo audio, per qualche decennio) che tenga conto di questo. Sopratutto a partire da questa tua affermazione, che condivido, in effetti basterebbe poco. Sull'argomento metodologia del blind test mi fermo qui, siamo pesantemente OT Guarda, non ho alcun interesse a portare avanti un metodo se mi accorgo di aver preso un abbaglio. Anzi, se qualcuno riuscisse a dimostrarmi in modo incontrovertibile che sto sbagliando, lo ringrazierei. Imparare qualcosa di nuovo non può che essere stimolante. L’unica possibile difficoltà di comprensione sta nell’obiettivo. Io, che ritengo di aver messo insieme un sistema di alto livello, valuto certi miglioramenti come un incremento del 20-30%, mentre per un altro potrebbero valere appena l’1%. Qui entriamo nella sfera della sensibilità, dell’esperienza e dei riferimenti personali e questo vale per entrambe le prospettive, ovviamente. 1
scroodge Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 9 minuti fa, imaginator ha scritto: valuto certi miglioramenti come un incremento del 20-30%, mentre per un altro potrebbero valere appena l’1%. Questo è decisamente molto sensato, e molto vero e anche, frequente.. Capita anche che il "metro" di giudizio cambi nel tempo. Al tempo dell'audiofilia anni '90 poteva capitare si sgranare gli occhi sull'effetto di un punta conica messa all'insù sopra il case di ML 332, solo perché lo diceva un, pure famoso all'epoca, progettista hi-end
domenico80 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @Fabio Cottatellucci Fabio , non so proprio cosa e come ribattere , ce ne fosse la necessità ! , , diciamo che io ho da sempre , con Accu , avuti riscontri scorrelati con il costo degli apaprecchi e con il sound ......... di . famiglia ? ! ribadisco , per me sono scuri , lenti , non scendono e non hanno , come si dice , un vago sound da valvolare , ma , queste mie deduzioni , probabilmente dipendono dalle altre apaprechciature confrontate con Accu , elettorniche che incontrano il mio gusto o ottemperano quelle che io ritengo caratteristiche interessanti Certo , ammetto , che ascolatte così , possano piacere , ma se uno ha qualche file ( sì , sai meglio di me che per testare apaprecchiature hiend uno ha i suoi files di riferimento , spesso assai pallosi ) critica esente , come registrazione , beh ................ io continuo a pensarla come descritto , salvo poi ravvedermi dovesse cambiare impostazione ...... Accu .....e perchè mai dovrebbe vista la fama cha ha
Mighty Quinn Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @scroodge Il punto è un altro 1% o 30% di "miglioramento" rispetto a quale cambiamento in termini di prestazioni effettive? Si abbassa la differenza di potenziale tra il termosifone e la caldaia? Tra il pre phono e il frigorifero? Il vettore di Poynting risulta più omogeneo? Migliora il rapporto segnale rumore? La linearità? I bit cambiano fase? Distorsioni varie ed eventuali? Si fa una lista dei miglioramenti effettivi riscontrati strumentalmente e DOPO si fa un bel blind test scroodge-certified Previsione (mia) di esito: Misure: cambia poco o nulla di udibile Blind test: zero zero carbonella 1
domenico80 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 19 ore fa, imaginator ha scritto: Ma c’è l’hai con me o con Accuphase? mah ! .... 19 ore fa, imaginator ha scritto: Soporifero è leggerti mentre ripeti sempre le stesse cose in un thread che nulla ha a che fare con ciò che continui a riproporre. può essere , ma io seguo quello che tu insistentemente ribadisci 19 ore fa, imaginator ha scritto: Ti rendi conto che non c’entra nulla con la discussione e che questi interventi servono solo alla tua propaganda che inquina il thread? ed invece ci azzecca e come ; di mio è difficile capire come si possano cogliere i dettagli e le relative differenze con elettroniche che io ritengo , avendole ascoltate ENNE volte , come descrivo Fidati , molla la sciocchezza della mia propaganda , hai deragliato sul binario della pochezza irrilevante , ritorna in riga 19 ore fa, imaginator ha scritto: Aprine uno sul tema per portare avanti la tua battaglia. la mia battaglia ? ..... ok ... stiamo all'A B C 19 ore fa, imaginator ha scritto: Le tue opinioni ? Sbagliate, ovviamente! ah , grazie , se lo dici tu mi rassereni , indottrinami 19 ore fa, imaginator ha scritto: Anche se legittime, per carità gusti son gusti, purché non si intuisca tra le righe un fastidio evidente, poco credibile e anche un tantino ridicolo. beh , se si parla di ridicolo .............. ti ascolto con interesse , dopo le tue uscite 19 ore fa, imaginator ha scritto: E certo che hanno ragione loro, mica penserai di avere ragione cerco di essere diplomatico : intendevo ed intendo che hanno ragione perchè esistono i pifferandi .......... seguaci delle scie da altri impostate 19 ore fa, imaginator ha scritto: Ci mancherebbe che si facciano scalfire dalle opinioni strampalate del Domenico80 di turno. non mi esprimo sulle tue affermazioni che hanno destata ilarità , non solo mia io non ti ho identificato come uno straparlatore visionario , fingendo così un rispetto ed una educazione che non ci stanno Ti rammento un dettaglio trasurabile , poi , ancora , capiscila come ti apre : stiamo aprlando di ferraglia e di legnaccio , non di lesa maestà o insulti , ma , da sempre , leggo che i pifferati sono ababstanza permalosi ed insultanti , manco si aprlasse di mogli infedeli o figlie minorenni vabbuò , dai , fine trasmissioni tra noi
scroodge Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 19 minuti fa, domenico80 ha scritto: ribadisco , per me sono scuri , lenti , non scendono Mah..... perché generalizzare così? Mi sembra che tu confonda i termini. C'è molta differenza tra dare un giudizio sonico su TUTTI gli Accu prodotti e TUTTI gli Accu da TE ascoltati
domenico80 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @scroodge beh , chiaro che nessuno può averli ascoltati tutti , diciamo che io lo ritengo un family sound perchè , quando ci sta un'elettronica Accu in una catena , se ne rilevano sempr e le caratteristiche / sound Detto come tu rilevi , allora nessuno potrebbe puù esprimere un suo giudizio su un marchio non prima di averne ascolatti tutti i prodotti Vado OT .... io non reggo il sound Mc che identifico in una serie di caratteristiche che probabilmente ne hanno fatta la fortuna , ma non posso affermare di aver ascoltati tutti i Mc mai prodotti Lo ritenevo scontato se poi Accu abbia viratao da quello che io ritengo il suo family sound , allora , bene , anche se non credo incontrerebbe i favori dei suoi estimatori . da cui ecco il mio pesnare poche settiamnae fa ascoltai un finale Accu ed un integrato , non chiedermi le sigle , e ........... li ho riconosciuti
imaginator Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 5 ore fa, domenico80 ha scritto: non mi esprimo sulle tue affermazioni che hanno destata ilarità , non solo mia Caspita! Allora sì, c’è da preoccuparsi. Vuoi che ti faccia l’elenco di quelli che hanno deriso certe tue uscite, solo in questo thread? Meglio di no, io poi non ho bisogno di testimonials per rafforzare quanto esprimo. 5 ore fa, domenico80 ha scritto: ah , grazie , se lo dici tu mi rassereni , indottrinami Potrei farlo, ma non sono convinto che ne valga davvero la pena, non sentirti così superiore, perché credimi.. non lo sei. 5 ore fa, domenico80 ha scritto: poche settiamnae fa ascoltai un finale Accu ed un integrato , non chiedermi le sigle , e ........... li ho riconosciuti Ehm, vabbè. Se li hai riconosciuti, ce ne faremo una ragione. Per fortuna, tu non sei il mondo. Ancora una volta, il marchio non c’entra nulla. Sulle sigle? Pochi dati (anzi, nessuno) e pure ben confusi: pura disinformazione. Ma la migliore resta l’idea di mettere nello stesso calderone McIntosh, Naim e Accuphase: tre marchi con firme sonore diverse, prodotti in paesi diversi e con filosofie altrettanto diverse. Un mix… illuminante! Dai, sei giovane (se il tuo nick ha un senso), il tempo è dalla tua parte. Chissà, magari un giorno scoprirai che non tutto si può semplificare a caso. 5 ore fa, domenico80 ha scritto: io non ti ho identificato come uno straparlatore visionario , fingendo così un rispetto ed una educazione che non ci stanno Falso. Tu, anche se “scherzosamente”, mi hai definito visionario, limitato e altro ancora. Inoltre, ho trovato poco corretto che tu in alcuni post abbia parlato di me in terza persona, con un “lui”, rivolgendoti ad altri utenti senza nemmeno taggarmi o citarmi direttamente. Non è solo una questione di forma: è una mancanza di rispetto ed educazione. E non è finita qui… rileggiti bene i tuoi post. 5 ore fa, domenico80 ha scritto: vabbuò , dai , fine trasmissioni tra noi Va beh dai.... io la vedo come un lieto fine 👋
gianventu Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Mi sono bastate due pagine di questo 3d per agevolare il calo della palpebra. Buonanotte. E che la Fase sia con voi.
fabrizio Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Salve, il thread era partito con un tema interessante , uno di quelli i cui effetti incidono in maniera udibile sul risultato di un sistema (qualsiasi sistema , indipendentemente dal costo , dal marchio e dalla tipologia delle elettroniche ) . Immaginator ha fatto le sue esperienze in merito ed ha tentato di condividerne qui i contenuti .....invano . E' singolare che in un forum di appassionati di audio e di musica non si possa parlare di ascolti , di percezione e delle pratiche che si possono mettere in atto con gli strumenti naturali di cui disponiamo . Il particolare tema affrontato nel thread e quello più generale riguardante gli effetti della fase elettrica sulle prestazioni di un sistema non è certamente nuovo , era già oggetto di accese discussioni ai tempi di Videohifi ed a quanto pare lo è ancora con alcuni dei contendenti ancora presenti a sostenere le medesime cose . Eppure , se la maggior parte degli appassionati, al fine di rendere ascoltabili i propri sistemi è costretta ad intervenire con correzioni , attive , passive; con accessori e con altre ennemila pratiche ...è proprio perché non affronta questa semplice procedura , fra l'altro, a costo zero. C'era stato un interessante Thread aperto mesi fa da Scroodge , direi anzi il più interessante fra i thread ...anche questo finito in gloria : Saluti, Fabrizio.
ilmisuratore Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 21 minuti fa, fabrizio ha scritto: i cui effetti incidono in maniera udibile sul risultato di un sistema (qualsiasi sistema , indipendentemente dal costo , dal marchio e dalla tipologia delle elettroniche ) . Ecco, iniziamo a sottolineare che quanto hai menzionato non corrisponde a verità Da me non succede nulla, né a livello di "messa in fase elettrica" né a livello di "messa in fase assoluta" Dunque mi autoescludo dal fenomeno...peraltro in modo anche comprovabile in quanto è stato accuratamente misurato e ascoltato
ilmisuratore Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 1 ora fa, fabrizio ha scritto: il thread era partito con un tema interessante , uno di quelli i cui effetti incidono in maniera udibile Durante il corso del 3D è stato messo in evidenza un trasformatore (che serve per asservire uno switching) la cui "fase" non esiste, dunque anche qui niente da raschiare 1
senek65 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Purtroppo il " sento o non sento " non può essere preso come riferimento, proprio perché c'è chi sente e chi no. E chi sente lo fa davvero, così come chi non sente. Ci vorrebbe un modo strumentale per poter rilevare l'eventuale cambiamento. Ma pare che non esista quindi qui restiamo e qui resteremo, con le solite guerre di religione .
Mighty Quinn Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 52 minuti fa, senek65 ha scritto: Purtroppo il " sento o non sento " Il problema del sento non sento è un finto problema Il sento se dichiarato solo come soggettivo va bene per definizione il 100% delle volte Se invece è dichiarato tipo come "si sente in quanto un impianto ben messo a punto e delle orecchie ben educate consentono di sentirlo" (piccola summa della narrativa audiofila) andrebbe accompagnato da evidenze oggettive E non succede quasi mai Quindi rimane puramente soggettivo di fatto Spiaze
ilmisuratore Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 1 ora fa, senek65 ha scritto: Ci vorrebbe un modo strumentale per poter rilevare l'eventuale cambiamento. Ma pare che non esista quindi qui restiamo e qui resteremo, con le solite guerre di religione Il modo strumentale (ed inconfutabile) esiste, e si applica nell'analisi dei segnale con opportune misurazioni Se invece intendi un modo strumentale che verte ad analizzare quello che accade nella testa dell'ascoltatore allora si...non esiste (dunque potrà esternare quello che vuole, o sottoporsi ad una prova in blind test ben fatta e poter comprovare che quello che sente risulta effettivamente discernibile e ripetibile)
imaginator Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @ilmisuratore Troppi pipponi sul dover giustificare ciò che si percepisce. In ambito HiFi, la percezione dovrebbe essere il fondamento stesso del motivo per cui si investe in un sistema del genere. Se, agendo sulle combinazioni di fase elettrica, si riesce a ridurre il rumore che gira nel sistema, il suono per forza ne beneficia sotto molti aspetti Si conviene che meno rumore significa più contrasto dinamico, maggiore risoluzione, più trasparenza, migliore coerenza di fase e quindi migliore scena acustica e via dicendo? Ma un audiofilo e amante della musica deve attrezzarsi con strumenti da laboratorio professionale in soggiorno per sentirsi rassicurato, o per convincere gli altri,che non hanno sentito il sistema, che ciò che si percepisce è reale? Mah… sembra che questo hobby stia davvero perdendo di vista il fine ultimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora