Giannimorandi Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Se ascolti solo dallo streamer cambridge potresti provare un finale e usare il cambridge come pre suggerito anche da Nacchero qui sopra
DMS Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Adesso, Win69 ha scritto: Buongiorno a tutti. Leggo spesso il forum ma scrivo veramente poco. Attualmente posseggo una coppia di b&w 703 s2 che piloto con un musical fidelity m6si con sorgente Cambridge audio 851n. Ho sempre posseduto b&w perché mi piace il loro suono "aperto" anche se il rovescio della medaglia è che se abbinate all' ampli sbagliato possono causare come sappiamo affaticamento uditivo. Precedente avevo un Primare a30.1. Il passaggio al primare al MF è stato positivo sotto molti aspetti, gli alti che spesso risultavano duri e affaticanti si sono notevolmente addolciti, la scena è più ampia, il suono più musicale, unico aspetto negativo ho perso un po' di nitidezza... Ascolto principalmente musica classica sinfonica e per me la dinamica è l'aspetto più importante, dinamica che l'm6si ne ha da vendere. Vi chiedo un aiuto per un eventuale passaggio ad altro integrato che riduca ancora un po' l'esposizione sugli alti senza però ridurre la dinamica del musical fidelity. Il parasound halo int 6 potrebbe essere una buona scelta ? Oppure se avete altro da proporre.... Grazie per tutti i consigli che mi darete. Vincenzo Io proverei l'Electrocompaniet ECI5 MK2 oppure l'ECI3, potrebbero soddisfare le tue esigenze. Electrompaniet/B&W di solito si abbinano felicemente (basti pensare all'accoppiata NEMO/Nautilus), tra l'altro ECI5 MK2 e ancora di più l'ECI3 pur avendo di base il suono ambrato e massiccio di Electrompaniet hanno una maggiore trasparenza e dinamica. Dei due ovviamente lECI5 è il più potente e prestante, ma l'ECI3 ha un suno più veloce e limpido.
Blec Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 7 ore fa, homesick ha scritto: Oggi le ho ascoltate al gran Gala dell' HiFi a Bologna con un denon pma a 110 , l'ultima versione e devo dire che l'accoppiata andava bene , non saprei dirti se rispetto al MF faresti un netto salto in termini di miglioramento. Tra le sale e set-up peggiori ascoltati , una gamma bassa invasiva ,predominante , artificiosa, brutta , slegata,da mal di testa appunto.
Blec Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 4 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Se ascolti solo dallo streamer cambridge potresti provare un finale e usare il cambridge come pre suggerito anche da Nacchero qui sopra Non è il massimo come preamp , ha il controllo del volume digitale poco preciso , abbinato a finale potente potrebbe risultare poco modulabile. Pure sul lato timbrico , dinamico , scenico c'è molto meglio. Lo so con certezza perchè lo ho. Un preamp VERO , se lo mangia per colazione 😊
Win69 Inviato 30 Marzo Autore Inviato 30 Marzo Grazie ripeto che la soluzione pre+finale non mi interessa. Comunque proprio ieri causa brutto tempo ho ascoltato per 9 ore di fila e fatica uditiva pari a zero, mi sa che mi tengo quello che ho, anche perché il rischio di peggiorare c'è sempre... Ah nel post iniziale mi son dimenticato di scrivere che della gamma bassa sono totalmente soddisfatto, bassi controllati ma comunque presenti come piacciono a me
Giannimorandi Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo @Blec infatti anche io alimentavo con un dac fostex il finale poi ho preso un preampli audio research ls8 ed è migliorato tutto scena sonora più larga e profonda voce più naturale ed è strano perché lavora in attenuazione perché il dac era in grado di pilotare il finale infatti con il digitale il volume supera di poco ore 12 ed è già vicino alla massima potenza quindi da un punto di vista elettrico sarebbe uno stadio di guadagno inutile però suona meglio
Giannimorandi Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo @Win69 i diffusori li hai orientati verso il punto di ascolto angolati che puntano nel naso oppure più aperti nel toe in diciamo puntati dietro al punto di ascolto?
Giannimorandi Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo @Win69 se apri il toe in dei diffusori facendoli puntare dietro al punto di ascolto e avvicinandoli un po tra loro per mantenere la zona centrale della scena a fuoco cioè in pratica senza il buco in mezzo, il suono diventa più morbido perché il tweeter un po angolato arriva più in discesa nella risposta ma senza perdere il dettaglio perché comunque nell ambiente emette come prima, inoltre la scena sonora si allarga anche oltre i diffusori registrazione permettendo facendo sembrare la stanza più grande
Win69 Inviato 30 Marzo Autore Inviato 30 Marzo @Giannimorandi grazie mille per la dritta, proverò sicuramente
Giannimorandi Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo @Win69 tanto non costa nulla il lavoro di messa a punto è lungo e meticoloso ma una volta trovato la quadra non si tocca più e da più soddisfazione che il cambio di apparecchi compulsivo che comunque se non bene a punto si porta dietro sempre gli stessi difetti
dariosch Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 5 ore fa, Win69 ha scritto: Comunque proprio ieri causa brutto tempo ho ascoltato per 9 ore di fila e fatica uditiva pari a zero, mi sa che mi tengo quello che ho, anche perché il rischio di peggiorare c'è sempre... Ah nel post iniziale mi son dimenticato di scrivere che della gamma bassa sono totalmente soddisfatto, bassi controllati ma comunque presenti come piacciono a me Provare con interventi di solo fine-tuning? Tipo cavo segnale e/o potenza... cosa hai?
samana Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 3 ore fa, Etnared ha scritto: Mark Levinson 383 Su una discussione oramai datata, si parla del caro e buon vecchio video hi-fi, che riguardava non si piu’ quale amplificazione, fu postato un articolo di una rivista Americana nel quale si parlava di un confronto fra l’Integrato di Mark Levinsom e l’Audio Analogue Maestro 150. A detta degli astanti, la vittoria dell’Italiano fu votata all’unanimita’. Sto facendo varie ricerche ma non sono ancora riuscito a scovare quella prova. Se qualcuno ci riuscisse, sarebbe molto illuminante ai fini della presente discussione e non solo.
Mas 64 Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Le ho ascoltate a Roma con marantz 50 n, e suonavano molto bene... Potresti ascoltare il 30 che dovrebbe essere superiore al 50 Saluti massimo
jackreacher Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo @Win69 ciao, io, che sono fuori di testa, ti consiglio due opzioni : 1) cambi i diffusori --> B&W ha la caratteristica di restituire un suono leggermente (alcune volte molto) tagliente tranne che nelle serie top; 2) ti compri il mio Rega Elicit mk5 che ha tutte le caratteristiche che cerchi senza essere troppo "aperto" in gamma acuti ; . Il Musical Fidelity in tuo possesso è ottimo, per questo ti ho consigliato di cambiare speakers. Lo so, sembrano consigli folli, ma hanno il loro perché, eventualmente mi puoi contattare anche in privato. . Ps: consiglio N° 3 --> ascolta la musica senza togliere le griglie parapolvere 😉
Win69 Inviato 30 Marzo Autore Inviato 30 Marzo 1 ora fa, dariosch ha scritto: Provare con interventi di solo fine-tuning? Tipo cavo segnale e/o potenza... cosa hai? Hidiamond
Win69 Inviato 30 Marzo Autore Inviato 30 Marzo @jackreacher quella delle griglie mi è nuova, proverò grazie, per il Rega ci penso ma vedo che non ha ingressi bilanciati ed io uso quelli, dovrei cambiare i cavi di segnale.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora