scroodge Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 10 ore fa, naim ha scritto: Ma il crossfeed andrebbe utilizzato solo con le cuffie. Bè.. l'effetto si sente anche se si utilizzano i diffusori, dunque, se a uno piace.. Perché no?
bluenote Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 10 ore fa, naim ha scritto: Se avevi l'M21 una differenza tra l'utilizzarlo in D/S o in Ladder ci sarà pur stata... All'epoca come top c'era l'M12.
bluenote Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 10 ore fa, naim ha scritto: Ma il crossfeed andrebbe utilizzato solo con le cuffie. In teoria si, in pratica non lo so. Occorrerebbe il parere di un esperto di acustica. Molto probabilmente questa mia sensazione, poi magari mi sto sbagliando, dipende da vari fattori quali tipologia del diffusore, io ho le trombe, disposizione in ambiente e acustica della sala. Nel manuale della RME c'e' questo: 8.6 Crossfeed. While headphones open the sound stage and make everything easier to hear and to locate by spreading the narrow sound field of stereo speakers to the left/right extreme, some people would like to have a listening situation that is more comparable to a standard speaker setup. The ADI-2 DAC includes Crossfeed to address this wish. Crossfeed reduces the artificial surround ambience that some productions have to make them sound better on speakers, but which sounds unnatural on a headphone. The Bauer Binaural method is used, with five selectable strengths of narrowing the upper frequencies. This advanced method, which also includes a small delay and correction of the frequency response, works quite well, and is another useful addition as well as a unique feature on a device like the ADI-2 DAC. Details on internal settings The Crossfeed effect is mainly defined by the filter frequency and the amount of crossfeed, here given as damping factor: 1: 650 Hz, -13 dB (just a touch) 2: 650 Hz, -9.5 dB (Jan Meier emulation) 3: 700 Hz, -6 dB (Chu Moy emulation) 4: 700 Hz, -4.5 dB (30° 3 meter emulation) 5: 700 Hz, -3 dB (example how even stronger would sound
naim Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @bluenote Quando si ascolta con i diffusori ciascun orecchio capta il suono di entrambi i canali, ovviamente in modo differente. In cuffia c'è invece un totale isolamento dei due canali. Il Crossfeed nasce per simulare in cuffia quanto avviene con le casse, spostando una parte del suono nel canale opposto, anche se questo non è presente nella registrazione.
bluenote Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @naim Sono andato piu' a fondo interrogando chatgpt sull'argomento. 1. Direzionalità del Suono: I diffusori a tromba (o a corno) sono noti per la loro elevata direzionalità. Questo significa che il suono emesso dai diffusori è molto concentrato in una direzione specifica, e la dispersione orizzontale (di solito verso i lati) è limitata. La radiazione diretta del suono in una zona ristretta può portare a una percezione di una scena sonora meno ampia, simile a quella che si ottiene con le cuffie, dove la separazione tra i canali è molto definita ma "stretta". 2. Comportamento delle Alte Frequenze: I diffusori a tromba tendono a enfatizzare le alte frequenze in modo molto marcato, con un'accentuata chiarezza e focalizzazione del suono. Questo può far sembrare che i segnali dei due canali (sinistro e destro) si mescolino di più, soprattutto nelle frequenze medie e alte. Inoltre, a causa della distorsione armonica o della riflessione naturale del suono in alcune configurazioni, potrebbe sembrare che i segnali si sovrappongano più di quanto non facciano con diffusori a radiazione più omogenea. 3. Effetti di Interazione tra Canali: A causa della direzionalità estrema e della focalizzazione del suono dei diffusori a tromba, potrebbe esserci una certa "interazione" tra i canali, soprattutto se la posizione di ascolto è vicina al punto di radiazione diretta. Questo fenomeno potrebbe creare una sensazione di mancanza di separazione stereo, che in qualche modo potrebbe assomigliare a quello che il crossfeed cerca di emulare nelle cuffie. 4. Acustica della Stanza: Anche l'acustica della stanza può influire molto. Se la stanza ha molte riflessioni o superfici dure che riflettono il suono, queste riflessioni possono mescolare il segnale tra i canali destro e sinistro, creando una percezione che la separazione tra i due canali non sia così marcata. Con i diffusori a tromba, che sono più focalizzati, anche piccole riflessioni potrebbero sembrare amplificate e dare una sensazione di crossfeed. 5. Radiazione del Suono: La radiazione del suono dalle trombe non è uniforme come quella di diffusori tradizionali. Se il suono non è distribuito uniformemente nella stanza, potrebbe causare una sovrapposizione tra i canali o una perdita di separazione, soprattutto se ascolti vicino ai diffusori. In questo caso, potresti percepire l'audio come più "centrato", come se fosse mescolato.
fabbe Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 19 ore fa, bluenote ha scritto: infatti in passato avevo il top Bricasti e lo rivendetti, nonostante il bagno di sangue, perche' la RME andava uguale praticamente. Complimenti, non è facile ammettere che un dac da 1k suoni come uno da 20 2
feli Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 23 minuti fa, bluenote ha scritto: Sono andato piu' a fondo interrogando chatgpt sull'argomento Francamente eviterei di interrogare chatgpt (che rastrella, centrifuga e sputa...) su argomenti ove occorra prima studio e poi esperienza sul campo. Piuttosto, anche se la consulenza potrebbe costare qualche quattrino, porrei questo genere di questioni ad un Professionista del Suono, certificato ed in carne ed ossa. Oppure se non voglio spendere, qui: https://forum.rme-audio.de/viewforum.php?id=21
bluenote Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 8 minuti fa, feli ha scritto: Francamente eviterei di interrogare chatgpt (che rastrella, centrifuga e sputa...) su argomenti ove occorra prima studio e poi esperienza sul campo. Piuttosto, anche se la consulenza potrebbe costare qualche quattrino, porrei questo genere di questioni ad un Professionista del Suono, certificato ed in carne ed ossa. Oppure se non voglio spendere, qui: https://forum.rme-audio.de/viewforum.php?id=21 Infatti in qualche post precedente ho chiesto il parere di un esperto di acustica che per il momento non e' arrivato. Sul forum della rme non mi sembra di aver trovato nulla a riguardo. Pagare una consulenza per avere questa informazione mi pare eccessivo. Me ne faro' una ragione e applichero' il crossfeed a sentimento. Su chatgpt mi sembra ne sappia sicuramente piu' di noi, almeno su questo argomento. 2
scroodge Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 1 ora fa, bluenote ha scritto: Me ne faro' una ragione e applichero' il crossfeed a sentimento. Assolutamente.. E se posso: prova anche il loudness, che nella RME è del tutto particolare (vedi manuale), oltre che settabile a piacimento. Qualcuno ha provato ad alimentarla tramite powerbank? Cosa ammessa e spiegata anche nel manuale 1
bluenote Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 29 minuti fa, scroodge ha scritto: E se posso: prova anche il loudness, che nella RME è del tutto particolare (vedi manuale), oltre che settabile a piacimento. Devo avere una versione col firmware recente perche' la funzione loudness non c'e'. Al suo posto c'e' un bel parametrico, ma preferisco evitare.
feli Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 2 ore fa, bluenote ha scritto: chatgpt mi sembra ne sappia sicuramente piu' di noi, almeno su questo argomento. A leggere i 5 punti che ha tirato fuori non direi, sulle trombe ha elencato quasi tutte le generalizzazioni che si leggono sul web da illustri signor nessuno. 32 minuti fa, scroodge ha scritto: E se posso: prova anche il loudness, che nella RME è del tutto particolare (vedi manuale), oltre che settabile a piacimento. Il "loudness" RME è implementato in modo fantastico, per quanto mi riguarda mai più senza. 1
scroodge Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 34 minuti fa, bluenote ha scritto: Devo avere una versione col firmware recente perche' la funzione loudness non c'e'. Al suo posto c'e' un bel parametrico, ma preferisco evitare. C'è di sicuro.. solo che anche io non l'ho trovato da display, Io la governo col suo software di controllo remoto ADI-2 Remote, via pc-windows oppure da app per ipad, che è ultracomodo ed intuitivo. Per contro ho perso dimestichezza col display, tanto bello quanto complesso nella navigazione Se vuoi ho una versione home made del manuale in italiano
bluenote Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 20 minuti fa, scroodge ha scritto: C'è di sicuro.. solo che anche io non l'ho trovato da display, Io la governo col suo software di controllo remoto ADI-2 Remote, via pc-windows oppure da app per ipad, che è ultracomodo ed intuitivo. Per contro ho perso dimestichezza col display, tanto bello quanto complesso nella navigazione Se vuoi ho una versione home made del manuale in italiano Non so, io da display non lo trovo. C'e' invece il parametrico. Saro' rimbambito, ma non trovo neanche l'app android sul play store. 😂 Ora sto provando un po' i filtri. Nos sembra piu' "musicale", mentre sharp piu' brillante con una scena migliore.
scroodge Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 1 minuto fa, bluenote ha scritto: ma non trovo neanche l'app android Non sei imbranato, la app è per ipad (Apple), non chiedermi perché.. lo trovo comunque deplorevole..
naim Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 17 minuti fa, scroodge ha scritto: C'è di sicuro.. solo che anche io non l'ho trovato da display Premi tastino I/O > Ruoti in senso orario il potenziometro 2 (treble) > Ti appare Loudness sotto Line Out > Premi sempre il potenziometro 2 per scendere nel menù. 2
bluenote Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @naim Hai ragione. Infatti ho scoperto che il precedente proprietario, un fonico, aveva inserito un po' troppi bassi per i miei gusti. 😆
naim Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 35 minuti fa, scroodge ha scritto: Non sei imbranato, la app è per ipad (Apple), non chiedermi perché.. lo trovo comunque deplorevole.. @bluenote A pagina 3 del pdf c'è un link per scaricare l'ADI-2 Remote per Windows, c'è però da capire se funziona bene anche per l'ADI-2 DAC FS. La connessione deve essere tramite USB. https://rme-audio.de/downloads/adi2remote_e.pdf 1
bluenote Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 13 minuti fa, naim ha scritto: A pagina 3 del pdf c'è un link per scaricare l'ADI-2 Remote per Windows, c'è però da capire se funziona bene anche per l'ADI-2 DAC FS. La connessione deve essere tramite USB. https://rme-audio.de/downloads/adi2remote_e.pdf Purtroppo non posso collegarla a un pc perche' ho preso a un prezzaccio una RME appezzottata con la usb mancante...🤣 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora