Vai al contenuto
Melius Club

RME Adi-2 Pro FS R black edition


Messaggi raccomandati

scroodge
Inviato
16 ore fa, bluenote ha scritto:

Purtroppo non posso collegarla a un pc perche' ho preso a un prezzaccio una RME appezzottata con la usb mancante...🤣

GRANDE!! 👍👍👍👍

Ehmmm sul serio??

Nel caso: grande, una volta di più!!

Mighty Quinn
Inviato

Certo che n'rme appezzottata deusbizzata depiccizzata che manna allegramente accasa er bricasti toppe....

È na favola!

:classic_biggrin:

 

 

 

  • Haha 2
scroodge
Inviato
16 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Certo che n'rme appezzottata deusbizzata depiccizzata che manna allegramente accasa er bricasti toppe....

È na favola!

:classic_biggrin:

Il "nostro" scherza di sicuro, se no non avrebbe senso il suo post di apertura, ovvero, non avrebbe senso parlare compatibilità hardware dato che questa ha a che fare con periferiche collegate via usb, a meno che non intedesse altro..🤔

bluenote
Inviato
51 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Certo che n'rme appezzottata deusbizzata depiccizzata che manna allegramente accasa er bricasti toppe....

È na favola!

:classic_biggrin:

Era la prima che avevo, con chip akm, che mando' a casa il Bricasti, non perche' quest'ultimo andasse male, ma perche' andavano praticamente uguali. Probabilmente questa, con chip Sabre, avrebbe faticato....🤣

bluenote
Inviato
36 minuti fa, scroodge ha scritto:

Il "nostro" scherza di sicuro, se no non avrebbe senso il suo post di apertura, ovvero, non avrebbe senso parlare compatibilità hardware dato che questa ha a che fare con periferiche collegate via usb, a meno che non intedesse altro..🤔

Invece e' proprio vero. A monte ho un minidsp come crossover digitale da cui esco in coassiale verso la RME, motivo per cui la usb non mi interessa, a meno di volerla rivendere o di aggiornamenti firmware. Si e' dissaldato il connettore usb.

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato
16 minuti fa, bluenote ha scritto:

non perche' quest'ultimo andasse male, ma perche' andavano praticamente uguali

Mai pensato 

Lo conosco 

Ovvio che quello non è il punto 

Il bricasti va benissimo, strabenissimo ci mancherebbe pure

È un dac serio non una pupazzata hiend 

Ma non va certo meglio della mia focusrite clarett,  garantito al papavero 

Poi se uno vuole spendere diecimila per avere molto meno flessibilità e stessa qualità di ciò che si ottiene con trecento,  benissimo ancora di più 

 

 

scroodge
Inviato

@bluenote ok ok tutto chiaro!👍👍👍

Se hai il telecomando puoi provare il Loudness col pulsante LD, ma forse già lo sai

Coltr@ne
Inviato
20 ore fa, naim ha scritto:

Premi tastino I/O  >  Ruoti in senso orario il potenziometro 2 (treble)  > Ti appare Loudness sotto Line Out  >  Premi sempre il potenziometro 2 per scendere nel menù. 

IMG_4117.thumb.JPG.9d2dd51a35fd73d8d8724e0a11816e4f.JPG

Ha solo quei due controlli il loudness? Il gain è fisso?

Inviato
6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Ha solo quei due controlli il loudness?

No, sotto c'è un terzo controllo, lo vedi in basso a destra in questa schermata. 

 

Immagine2025-04-05151641.thumb.jpg.7555b4c977fd00e43d0ea722867d7cf4.jpg

Coltr@ne
Inviato

Quindi puoi scegliere il livello al quale spegnerlo? Sai se è variabile nella corsa di intervento?

Coltr@ne
Inviato

Dal manuale, è perfetto, chissa se lo capiranno quelli di Eversolo, ci son vicini ma non ancora :classic_biggrin:

 

8.5 Loudness

Un'altra eredità degli amplificatori HiFi: non ce n'è stato uno solo a cui mancasse una funzione chiamata

Loudness. Cerca di affrontare i cambiamenti nella sensibilità uditiva dipendente dalla frequenza su diversi livelli di volume. Se si ascolta la musica ad alto volume, quindi si abbassa il livello di almeno 20 dB, il suono perde incisività e brillantezza. Gli amplificatori HiFi hanno cercato di combattere questo effetto aggiungendo più bassi e alti quanto più basso

era il volume impostato. Sfortunatamente non ha mai funzionato come previsto, ed è diventato solo un ulteriore

amplificatore di bassi/alti. Motivo: il produttore dell'amplificatore HiFi non poteva sapere a quale volume corrispondesse qualsiasi

posizione della manopola del volume a casa del cliente. Le dimensioni della stanza, l'attenuazione della stanza e

l'efficienza degli altoparlanti utilizzati sono tutti sconosciuti.

Ma l'effetto della perdita nel suono percepito esiste (leggi sulle curve Fletcher-Munson) e

può essere facilmente riprodotto con qualsiasi apparecchiatura seria confrontando il volume normale e lo stato DIM

(solitamente -20 dB). Il DAC ADI-2 offre Loudness per le uscite stereo analogiche, e probabilmente è la prima volta che Loudness funziona come previsto. L'utente può decidere quanto guadagno massimo in Bass e Treble dovrebbe verificarsi a impostazioni di volume più basse. L'utente imposta anche il Low Vol Reference, dove viene raggiunto il guadagno massimo. Dopo test approfonditi, è stato definito un intervallo di 20 dB come intervallo per il guadagno massimo a nessun guadagno aumentando il volume. Questa sembrava essere la definizione perfetta dell'intervallo che deve essere affrontato da Loudness. Ecco un esempio di come funziona: il volume di ascolto di livello più basso tipico dell'utente è a -35 dB sull'unità. Questo valore è ora impostato dall'utente come Low Vol Ref nel menu Loudness. Quindi Bass e Treble Gain possono essere impostati tra 0 e +10 dB. Il valore predefinito è +7 dB per entrambi. Aumentando il volume ruotando la manopola Volume, il guadagno in Bassi e Alti viene abbassato gradualmente in un intervallo di 20 dB. Quindi, quando il Volume è impostato su -15 dB, la musica non è solo piuttosto alta, ma

i Bassi e gli Alti di Loudness sono quindi a 0 dB di guadagno. Vedere il capitolo 31.8 per i grafici.

Non importa quanto siano sensibili le cuffie o gli altoparlanti collegati, non importa quanto aumento

in Bassi e Alti si desideri: con il DAC ADI-2 si può finalmente regolarlo per soddisfare l'udito e il gusto personali. Loudness funziona finalmente come avrebbe dovuto funzionare fin dall'inizio, un'altra caratteristica unica del DAC ADI-2.

Nota: Loudness funziona meglio in modalità Auto Ref Level grazie alla scala dBr senza soluzione di continuità del controllo del volume. Senza Auto Ref Level attivo, la modifica manuale del Ref Level cambierà il

volume senza modificare il valore del VOLume (dB). Poiché Loudness è riferito a un'impostazione "Low Vol Ref", potrebbe non funzionare più come previsto e necessita di una regolazione del valore Low Vol Ref

scroodge
Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Quindi puoi scegliere il livello al quale spegnerlo? Sai se è variabile nella corsa di intervento?

Puoi scegliere, a quanto ho capito, il suo intervento in base alla posizione del gain del Volume, oltre a bassi e alti.

Semrpe se ho capito bene, una volta inserito e impostato quel parameto il suo intervento va diminuendo fino ad azzerarsi in base alla posizione del volume.

 

Non ne sono sicurissimo, perché non ho approfondito più che tanto, comunque.. mai visto in tanti anni di questo hobby

Nel manuale c'è una speigazione esaustiva del suo funzionamento e delle ragioni storiche dell'uso del loudness.

Ed è la prima volta che inserendolo, non ti fa  rimpiangere di averlo fatto
 

Coltr@ne
Inviato

@scroodge esatto, è dai tempi del volumino Yamaha che ci provassero a risolvere il problema, ma ai tempi di più non si poteva fare, grande RME.

Inviato
2 ore fa, bluenote ha scritto:

A monte ho un minidsp come crossover digitale da cui esco in coassiale verso la RME

Quale modello esattamente di miniDSP utilizzi come crossover digitale?

E ancora, non mi è chiaro come è composta la tua catena, mi pare di aver capito:

sorgente-->miniDSP (volume/crossover)-->RME(convertitore), oppure:

sorgente-->RME(volume)-->miniDSP(crossover/convertitore)?

Coltr@ne
Inviato

Ha sempre ragione @Mighty Quinn :classic_biggrin: RME ferrari dei DAC, io cerco di istruire quelli di Eversolo, son cinesi, vai a fargli capire come dovrebbe funzionare, manco il potenziometro :classic_rolleyes:

Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

Puoi scegliere, a quanto ho capito, il suo intervento in base alla posizione del gain del Volume

Esatto, c'è un default ma tu puoi personalizzare entro certi limiti l'intervento in ampiezza e guadagno della manopola del volume, ovvero decidi tu il livello sotto il quale comincia a intervenire il loudness e di quanto deve intervenire al tuo volume minimo di ascolto (personale perchè dipende dal rumore presente di notte nella tua sala d'ascolto).

Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Puoi scegliere, a quanto ho capito, il suo intervento in base alla posizione del gain del Volume

Anche perché se lo connetti diretto ad un finale il loudness lo sfrutti, mentre se lo inserisci prima di un preamplificatore o di un integrato, impostando il volume del dac vicino a 0 dB, il loudness con l'impostazione di default non interviene.

Anch'io non ho fatto grandi prove, il mio è connesso ai mini attivi, e, come nel caso di un utilizzo con un finale, il loudness lavora già bene così come è impostato dalla casa. 

Coltr@ne
Inviato

@feli scusa se ti disturbo sai cosa è il auto ref level, che non trovo nel manuale?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...