scroodge Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @feli @naim concordo su tutto! sul discorso livelli vari da impostare in e out (e loudness), sia nell'uso come pre, che come DAC, ho fatto varie prove e alla fine, io preferisco lasciare tutto in "auto" e si arrangia egregiamente da sè. Anche perché mi sembra di aver inteso che in auto, RME imposta in base a posizione del volume e ciò che c'è a monte e a valle, sempre la massima risoluzione posssibile, e di conseguenza il rapporto S/N, che, quando c'è di mezzo un qualsiasi device digitale, sono i parametri che mi interessano di più in asosluto
bluenote Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 30 minuti fa, feli ha scritto: Quale modello esattamente di miniDSP utilizzi come crossover digitale? E ancora, non mi è chiaro come è composta la tua catena, mi pare di aver capito: sorgente-->miniDSP (volume/crossover)-->RME(convertitore), oppure: sorgente-->RME(volume)-->miniDSP(crossover/convertitore)? Il sistema e' in evoluzione. Ho Roon su minipc che in rete manda il segnale ad un minidsp studio shd che fa da crossover e applica dirac fino alla frequenza di schroeder della mia sala e ha due uscite digitali, filtrate quindi, una verso il dac principale, l'rme per ora fa da muletto, che va all'ampli dei diffusori principali e una verso il secondo dac che si occupa del sub amplificato. Il minidsp e' impostato a 0db, altrimenti piu' si abbassa il volume, piu' si perde di qualita'. Per ora ho una doppia gestione del volume. In futuro magari posso prendere una seconda rme per gestire tutto con un solo telecomando. Sembra complicato, ma effettivamente lo e'...😁 2
scroodge Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 37 minuti fa, bluenote ha scritto: In futuro magari posso prendere una seconda rme per gestire tutto con un solo telecomando. Bel setup, appena un pelo fuori i soliti canoni audio-minimal-audiofili 😉😊 Maaa fammi capire due rme con unico telecomando? Com invii un comando ad uno dei due, lo prende anche l'altro.. Se vuoi, in pvt o qui, il resto dell'impianto mi incuriosisce..
bluenote Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 23 minuti fa, scroodge ha scritto: Bel setup, appena un pelo fuori i soliti canoni audio-minimal-audiofili 😉😊 Maaa fammi capire due rme con unico telecomando? Com invii un comando ad uno dei due, lo prende anche l'altro.. Se vuoi, in pvt o qui, il resto dell'impianto mi incuriosisce.. Grazie. Si, ormai dopo tanti anni, sono allergico agli impiantini tutti uguali con le solite torrette RD che scorreggiano quando va bene. Dopo il minipc con Roon, il cuore del sistema e' il Minidsp SHD Studio, elettronica anche roon ready, che fa da crossover con gestione di tagli, ritardi, fase e dirac, che nel mio caso opera fino a 165hz. Ha anche un super equalizzatore parametrico, ma non lo uso. Poi ci sono i due dac, un SMSL da 4 soldi per il sub Velodyne db15 e un Aqua La Scala (RME come muletto) che va all'ampli integrato attuale, Audia Flight FLS9 che amplifica delle modeste Cessaro Affascinate 😁. Ho impostato il tutto che quando devo cambiare il volume, quello che appare sul display dell'audia flight deve essere uguale a quello dell'smsl. Con due RME e un finale al posto dell'Audia, ampli davvero strepitoso, si potrebbe gestire il volume con un solo telecomando. Tutto qui e il resto e' noia. 1 1
scroodge Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @bluenote bella soluzione, complimenti!!👏👏👏👏 ti aggiungo alla ristretta lista di quelli cui andrei a far visita, loro disponibilità permettendo, si intende! Cessaro: ricordo esntusiasmante insieme a MBL ad un CES di tanti anni fa, non ce n'era per nessun altro.. Audia: bè... il flight pre + finale 50 con matricole 0001 li ho avuti, appunto appena usciti, tramite contatto diretto dei costruttori, bei ricordi... 1
bluenote Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 24 minuti fa, scroodge ha scritto: @bluenote bella soluzione, complimenti!!👏👏👏👏 ti aggiungo alla ristretta lista di quelli cui andrei a far visita, loro disponibilità permettendo, si intende! Cessaro: ricordo esntusiasmante insieme a MBL ad un CES di tanti anni fa, non ce n'era per nessun altro.. Audia: bè... il flight pre + finale 50 con matricole 0001 li ho avuti, appunto appena usciti, tramite contatto diretto dei costruttori, bei ricordi... Si, certo, quando vuoi. La cosa bella di questi diffusori, 100db di sensibilita', e' che suonano bene con qualunque ampli: dai single ended di 2-3 watt ai 3000 di un Powersoft in classe D. Perfino con un Fosi Audio di 80€. Audia Flight e' un marchio purtroppo molto snobbato in Italia. Ho avuto anni fa anche il pre Strumento n.1.
feli Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: scusa se ti disturbo sai cosa è il auto ref level, che non trovo nel manuale? Impostazione automatica del livello di riferimento per le uscite analogiche: mantiene il volume digitale interno il più alto possibile (per ottimizzare s/n e gamma dinamica). In modalità manuale devi selezionare il Reference Level più adatto ad ottimizzare il rapporto s/n per il tuo livello di ascolto preferito (non attivo su RIIA input per il 2/4). 1
bluenote Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 17 minuti fa, feli ha scritto: per le uscite analogiche, mantiene il volume digitale interno il più alto possibile (per ottimizzare s/n e gamma dinamica), mentre si seleziona il Reference Level più adatto per il livello di ascolto desiderato (non attivo su RIIA input per il 2/4). Quindi e' preferibile tenerlo su on (auto reference level), giusto ? Per il crossfeed, invece oggi, ascoltando con piu' attenzione, mi sembra che al suo aumentare, tenda a restringere troppo la scena laterale, per cui l'ho tolto. Forse va bene con determinati dischi dove si ha la sensazione che la voce sia stata quasi aggiunta alla registrazione senza ben amalgamarla al contesto.
scroodge Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 14 minuti fa, bluenote ha scritto: il crossfeed, invece oggi, ascoltando con piu' attenzione, mi sembra che al suo aumentare, tenda a restringere troppo la scena laterale, Esattamente quello fa 14 minuti fa, bluenote ha scritto: per cui l'ho tolto. Pure io.. 14 minuti fa, bluenote ha scritto: Quindi e' preferibile tenerlo su on (auto reference level), Alla fine io ho fatto così, sul manuale è spiegato bene.. P.S. di dove sei?
bluenote Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 6 minuti fa, scroodge ha scritto: P.S. di dove sei? Da un paio di anni sto al confine tra Marche e Abruzzo. Tu?
scroodge Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 34 minuti fa, bluenote ha scritto: Da un paio di anni sto al confine tra Marche e Abruzzo. Tu? Padova. Lontanuccio.. ma.. se sa mai!!
bluenote Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @scroodge E per il filtro? Il nos per ora e' il mio preferito. Sharp mi sembra un po' troppo spigoloso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora