Babbo Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Per ora propendo x elettrocompaniet… però mi hanno anche proposto una permuta a mio favore con un Roksan Kandy KA-1, qualcuno lo conosce o l’ha mai sentito?
DMS Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 2 ore fa, Babbo ha scritto: Per ora propendo x elettrocompaniet… però mi hanno anche proposto una permuta a mio favore con un Roksan Kandy KA-1, qualcuno lo conosce o l’ha mai sentito? Ebbi modo di sentire anni fa il K3 da Sbisà con delle Vienna Beethoven Concert Grand e non mi piacque per nulla. a dispetto dei 140 watt si sentiva la fatica nel pilotarle adeguatamente e il suono era da "trapano". In casa Roksan molto meglio il Caspian tutt'altra capacità di pilotaggio e bellezza di suono, ai tempi ero lì per prenderlo ma poi scelsi il Primare I30. A mio giudizio il K1 non vale l'ECI3 manco da lontano. 1
Renato Bovello Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 3 ore fa, Babbo ha scritto: Per ora propendo x Il "problema" non e' quale amplificatore prendere ma quale vada bene ,dal punto di vista timbrico ,con il tuo diffusore. Una lista di nomi significa molto poco per non dire nulla ma e' solo il mio parere . "Questa o quella per me pari sono " non vale nell'allestimento di un impianto .... 1
Nacchero Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 3 ore fa, DMS ha scritto: Ebbi modo di sentire anni fa il K3 da Sbisà con delle Vienna Beethoven Concert Grand e non mi piacque per nulla. a dispetto dei 140 watt si sentiva la fatica nel pilotarle adeguatamente e il suono era da "trapano". In casa Roksan molto meglio il Caspian tutt'altra capacità di pilotaggio e bellezza di suono, ai tempi ero lì per prenderlo ma poi scelsi il Primare I30. A mio giudizio il K1 non vale l'ECI3 manco da lontano. Il K3 è stato a casa mia per un po', certo aveva da pilotare delle minuscole Fostex e non 2 diffusori come le Vienna. Andava bene, forse trapano è un po' esagerato (e pensa che le Fostex hanno alti molto presenti).....Vero è che gli ho poi preferito anch'io un Primare (A30.2) e ne sono soddisfatto. 1 1
magoturi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Dunque: suono caldo ed entro i tremila euro, Ok Electrocompaniet e Symphonic-Line, io ci ascolto smooth jazz con immenso piacere col Sansui au alpha 907dr ma un mio collega ha l'1111 mos vintage che reputo un po' più caldo e ne è entusiasta,anche l'Accuphase E406V rispecchia tali esigenze ma forse ci spingeremo un po' oltre il Budget indicato. SALVO 1
samana Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 17 minuti fa, magoturi ha scritto: suono caldo ed entro i tremila euro Se la ricerca si estende anche al mercato dell’usato, c’e’ un oceano di scelte possibili.
Max440 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 9 ore fa, samana ha scritto: Se la ricerca si estende anche al mercato dell’usato, c’e’ un oceano di scelte possibili. Beh dai... un oceano no, magari una decina di scelte ponderate e che possano considerarsi pressochè definitive. Alcuni nomi, stando sul versante "suono caldo" e con la potenza adeguata (e prezzo umano!), sono saltati fuori: eccone un breve riassunto... - Symphonic Line - Creek - Luxman - Electrocompaniet - Accuphase - Sansui - ItaliAcoustic 1
samana Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @Max440 Un oceano cosi per modo di dire. Se vogliamo allungare la lista allora si potrebbero aggiungere : Audio Analogue Am Audio Unison Research Audia Flight Bryston Galactron Naim Nait Rega Gryphon Callisto Exposure Atc Lector Pathos e la lista potrebbe continuare
Mas 64 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @DMS Invece l' eci 6 liscio, e' come un eci5 mk2🤔... grazie mille Saluti massimo
Babbo Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Grazie a tutti per i saggi consigli! e grazie a questi sto proprio concludendo per l'elctrocompaniet ECI3! Poi vediamo come va con le mie Dynaudio, anche se avrei già in testa le B&W 705 S3...
Giannimorandi Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @Babbo sarebbe come darsi all 'ippica tra dynaudio e b&w le prime timbro suadente e ascoltabile per ore senza fatica con basse frequenze superiori alle loro dimensioni fisiche, le b&w suono tipo monitor che ti sbattono in faccia pregi e difetti della incisione e basse frequenze controllate ma poco presenti, unica cosa che le accomuna nonostante la diversa timbrica che se ben posizionate in ambiente scompaiono entrambe lasciando spazio alla musica che riempie la stanza 1
Babbo Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 10 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Babbo sarebbe come darsi all 'ippica tra dynaudio e b&w le prime timbro suadente e ascoltabile per ore senza fatica con basse frequenze superiori alle loro dimensioni fisiche, le b&w suono tipo monitor che ti sbattono in faccia pregi e difetti della incisione e basse frequenze controllate ma poco presenti, unica cosa che le accomuna nonostante la diversa timbrica che se ben posizionate in ambiente scompaiono entrambe lasciando spazio alla musica che riempie la stanza Considera però che ho le Dynaudio Audience 42, le piccoline di casa Dynaudio. Poi è vero, se gli dai della birra le mie Dynaudio tirano fuori cose che non ci si aspetterebbe vedendo le ridotte dimensioni. X questo voglio prima cambiare l’ampli con qualcosa di più performante, vuoi la classe AB dell’electrocompaniet, un tono più caldo… vediamo cosa ne esce 😉 appena lo collego vi scrivo le mie impressioni! 1
DMS Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 19 ore fa, Mas 64 ha scritto: @DMS Invece l' eci 6 liscio, e' come un eci5 mk2🤔... grazie mille Saluti massimo L'ECI5 Mk2 è stato l'ultimo integrato progettato da Abrahamsen fondatore e capo progettista di Electrompaniet prima di abbandonare e fondare la propria compagnia. Questo per sottolineare il valore anche dal punto di vista della tradizione di questo integrato. L'ECI6 nelle sue due versioni (come tutti gli integrati a numero pari) non offre rivoluzioni ma aumenta la potenza e il lato luminosità del suono. Per il resto la novità è il reparto multimediale prima assente. L'ECI6 rimane un ottimo integrato ma per il mio gusto l'ECI5 MK2 rimane il meglio per il suo perfetto equilibrio sonoro tra passato e presente. Il vero passo lungo la nuova Electrompaniet l'ha fatto con gli Aw800 anche se i Nemo rimangono il mio sogno...
DMS Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 4 ore fa, Babbo ha scritto: Considera però che ho le Dynaudio Audience 42, le piccoline di casa Dynaudio. Poi è vero, se gli dai della birra le mie Dynaudio tirano fuori cose che non ci si aspetterebbe vedendo le ridotte dimensioni. X questo voglio prima cambiare l’ampli con qualcosa di più performante, vuoi la classe AB dell’electrocompaniet, un tono più caldo… vediamo cosa ne esce 😉 appena lo collego vi scrivo le mie impressioni! Se vuoi trarre il meglio dall'ECI3 dagli un buon cavo d'alimentazione ma soprattutto usalo in bilanciato. Gli integrati Electrocompaniet proprio a partire dall'ECI3 sono progettati per dare il meglio in bilanciato.
Lepidus Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Il 04/04/2025 at 08:44, samana ha scritto: @Max440 Un oceano cosi per modo di dire. Se vogliamo allungare la lista allora si potrebbero aggiungere : Audio Analogue Am Audio Unison Research Audia Flight Bryston Galactron Naim Nait Rega Gryphon Callisto Exposure Atc Lector Pathos e la lista potrebbe continuare Ti piace proprio quell'Audio Analogue, vedo che glielo inserisci tutte le volte che puoi.
Tronio Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 13 minuti fa, Lepidus ha scritto: Ti piace proprio quell'Audio Analogue, vedo che glielo inserisci tutte le volte che puoi. E perché no? Si tratta peraltro di un'eccellenza tutta italiana, quindi doppiamente meritevole di essere citata e consigliata. Nella mia personalissima classifica italica seguono Unison, Synthesis, Pathos e poi con un certo distacco AM Audio, Lector e Audia Flight.
Lepidus Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 15 minuti fa, Tronio ha scritto: E perché no? Si tratta peraltro di un'eccellenza tutta italiana, quindi doppiamente meritevole di essere citata e consigliata. Nella mia personalissima classifica italica seguono Unison, Synthesis, Pathos e poi con un certo distacco AM Audio, Lector e Audia Flight. Chissà de sono affidabili nel tempo.
Tronio Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 6 minuti fa, Lepidus ha scritto: Chissà de sono affidabili nel tempo. Questo può dirlo solo... il tempo! Battute a parte, per quanto riguarda la mia esperienza personale posso garantire sicuramente sull'affidabilità di AA, Synthesis e Unison, così come la disponibilità e professionalità dei rispettivi Servizi Clienti. Ciò non significa che gli altri marchi in elenco non lo siano, ma non ho un'esperienza diretta a lungo termine sulla quale potermi basare: di certo ho avuto molti più problemi in tal senso con marchi esteri e altrettante difficoltà a ottenere un'assistenza come si deve.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora