Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Arden o Cornwall IV con il finale MC462?


Messaggi raccomandati

zagor333
Inviato

Ho in programma a breve di acquistare una nuova coppia di diffusori.
Avevo praticamente deciso per le Corn IV, quando mi son tornate in mente le Tannoy Arden, che qualche anno fa stavo pensando di acquistare, ma poi ripiegati sulle Heresy III.

Conosco abbastanza bene il suono Klipsch, meno quello Tannoy.

Qualche anno fa ebbi modo di ascoltare a confronto, pilotate da un integrato McIntosh, le Heresy III e le più costose Tannoy Turnberry.

Fu quel giorno che mi innamorai del modo di porgere la musica di queste tipologie di diffusori, che pur con le loro caratteristiche, riescono a proporre un suono "live".

Qualcuno che ha avuto modo di ascoltare i due diffusori del titolo collegati al 452/462 o altra amplificazione Mc a SS (ma anche a valvole)  può riassumermi i loro pregi e difetti.

Comevsapete, io ascolto tutti i generi di musica, con un debole per il vecchio e buono rock (in tutte le sue declinazioni).
Grazie
Roberto

 

Giannimorandi
Inviato

@zagor333 tannoy più raffinate ma meno di impatto forse più robuste nei bassi profondi e una gamma media definita molto bene alto non troppo presente molti mettono il supertweeter, una giusta via di mezzo tra klipsch e tannoy può essere JBL 

Inviato

 

Sono passato dalle cornwall 3 alle arden legacy, tenendole in casa entrambe per qualche tempo per approfondirne, fianco a fianco, la conoscenza ... di seguito le mie sensazioni (copiate, in sostanza, da un vecchio post)

.

Sono emtrambe molto facili da pilotare: c'è da sbizzarrirsi con i vari ampli da potervi collegare ... restituiscono sempre in modo molto puntuale quanto a monte ... con un risultato che non viene condizionato dall'ampli ma che, al contrario, tende a risaltarne le caratteristiche: il 462 (che ben conosco) le farebbe volare.

.

Sanno entrambe rendere molto bene ed in modo decisamente completo sia a bassi (non credevo) che ad alti regimi ... a volumi (molto) alti, un pelo più compresse le corn ...

.

Partiamo dalla gamma bassa, che si fa subito apprezzare "alla grande" grazie alla fisicità del 38 (uaooo) ... le arden hanno un basso maggiormente in evidenza, più grasso (pregio/difetto, a seconda dell'ambiente e, perché no, dei gusti ... aiuta il fatto di poter chiudere i condotti reflex oppure agire sul cross delle vie alte) ... inoltre, risulta più articolato e scolpito rispetto a quello delle corn, che rischia di essere (in raffronto) un pò monocorde, tendendo a "picchiare" leggermente più in alto ... entrambe ottime per dinamica e punch (più allo stomaco le arden, più allo sterno le corn) ...

.

In gamma media le klipsch risultano un pelo più avanti, pur non diventando aggressive ... lo stesso dicasi sulle altissime, contribuendo così alla riproduzione di un effetto live caratteristico e guadagnando qualche punto. Ciò a discapito di una grana non del tutto finissima ... ma, attenzione, nemmeno grezza, anzi ... nel complesso, le arden risultano così più coerenti, fin troppo ... con il rischio di diventare "spente" (o meglio con minore anima) in raffronto alle corn ... un tipo di musica più "esigente" potrebbe far preferire una all'altra ... aspetto non determinate ma da tenere in conto ...

.

Le corn danno un senso di frizzante presenza che le fa risultare un pelo meno coerenti, ma le rende assai divertenti ... se si proviene dal mondo heresy con soddisfazione, le corn ne sono l'evoluzione naturale ed ideale ... più facile inserire in ambiente quel 38 rispetto a quello delle arden (che, comunque, è qualitativo) ... le arden vanno nel verso di un maggior equilibrio timbrico, ma hanno bisogno di più tempo per essere apprezzate, pur "stancando" meno ... le corn paiono da subito con maggior colore e sono, in sostanza, delle heresy ma con un basso "vero" ... 

.

Consigliate? Per entrambe vale un certamente SI, sia per chi ricerca raffinatezza sia per chi -ogni tanto- ama anche fare un giro tirato in pista ... con le differenze sopra evidenziate .. ad ognuno il suo !

 

  • Thanks 1
AudioLover
Inviato

Io ho avuto modo di sentire le Sgm 15 che sono secondo me il giusto punto di congiunzione tra Le due filosofie, sono meno gonfie in basso delle Arden ma allo stesso tempo scendono di più e più correttamente delle CW che possiedo, in alto sono molto più raffinate delle CW e meno attuffate delle Arden.

 

Solo a scopo di informazione le Tannoy purtroppo le producono tutte in Cina ed è per quello che mantengono costi competitivi. 
 

dal punto di vista sonoro pare non sia cambiato nulla. 

  • Thanks 1
zagor333
Inviato
1 ora fa, AudioLover ha scritto:

Solo a scopo di informazione le Tannoy purtroppo le producono tutte in Cina

Avevo letto non ricordo dove che le Arden sono prodotte in Scozia.

Se ritrovo dove vi aggiorno.

Sono in fare di studio.

😊

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

è notorio che non amo le tannoy, ma con i McIntosh le vedo molto bene, sopratutto quelle del passato, non la serie legacy attuale

mattia.ds
Inviato
7 ore fa, AudioLover ha scritto:

Solo a scopo di informazione le Tannoy purtroppo le producono tutte in Cina

Tutte? Non mi pare. 

AudioLover
Inviato

Fyne Audio nasce proprio per scontento da parte degli ingegneri Tannoy che decidono di creare un loro brand che fa diffusori simili ma in Inghilterra.

 

poi quanti ne fanno ancora in uk non so 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mattia.ds a me risulta che lo stabilimento scozzese sia stato chiuso e la produzione spostata in Cina  mi pare però che dalle ceneri tannoy sia nato un nuovo marchio scozzese

AudioLover
Inviato

Fyne Audio appunto. Ma non ci sono ceneri perché Tannoy produceva già in Cina prima della chiusura scozzese molto modelli. Ma qui parliamo delle Tannoy Arden quindi per quel che ne so io in Scozia non ci sono più fabbriche Tannoy 

zagor333
Inviato
31 minuti fa, AudioLover ha scritto:

poi quanti ne fanno ancora in uk non so 

Questa la foto della targhetta della Arden (ho poi trovato scritto anche su una descrizione  prodotto che sono fatte in Scozia):

Made in UK

 

IMG_0814.jpeg

AudioLover
Inviato

Io per sicurezza chiederei all importatore…..

mattia.ds
Inviato

@cactus_atomo @zagor333 Esatto, è la stessa targhetta che ho visto da un' amico che ha le Eaton Legacy, da lì il mio dubbio sul fatto che tutti i nuovi modelli siano fatti in oriente. 

zagor333
Inviato
1 ora fa, mattia.ds ha scritto:

Legacy

Sto vedendo che solo su questa serie è riporta la dicitura “manufactured in UK”

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@zagor333 magari hanno riaperto la fabbtica che doveva essere chiusa. ma alla fine è come per le camicie, le fai in bangladesh ma se l'etichetta la metti in italia sei legittimato a scrivere mde in italy

AudioLover
Inviato

La serie Prestige da quello che si legge è prodotta in Cina 

zagor333
Inviato

Sto “tentennando” pericolosamente… 

😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...