grisulea Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 17 ore fa, best_music ha scritto: Si suppone che la tensione massima di uscita del pre sia simile alla sensibilità nominale del finale Avevamo tempo fa verificato che ci sono incisioni che si fermano anche ben prima di -6 db. Questo significa che per starsene tranquilli serve almeno una tensione doppia rispetto alla sensibilità di ingresso del finale ma meglio quadrupla. Per un volt di sensibilità sarebbe meglio avere 3 o 4 volt in uscita dal pre. Mette al riparo da qualsiasi situazione. 1
samana Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile 2 ore fa, grisulea ha scritto: Questo significa che per starsene tranquilli serve almeno una tensione doppia rispetto alla sensibilità di ingresso del finale ma meglio quadrupla. Se ho ben capito questo significa che a fronte dell’impedenza d’ingresso di 33 kohm del finale al quale sarei interessato, l’impedenza di uscita del pre si dovrebbe attestare almeno sui 70 kohm meglio se ancora maggiore ?
mattia.ds Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @samana No, in questo caso sta parlando di tensione d'uscita, non di impedenza.
samana Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile 18 minuti fa, mattia.ds ha scritto: tensione d'uscita Il manuale non si pronuncia in merito a questo dato. Qua ci si addentra in un campo troppo complesso per il sottoscritto. Provo a scrivere una mail alla ditta.
mattia.ds Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @samana Certo, ti conviene. Anche perché mi pare siano molto disponibili e gentili. Chiedi qual è l' impedenza di uscita e la tensione massima di uscita della sezione preamp.
Giannimorandi Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @samana no l'impedenza di uscita del pre deve essere almeno 20 volte più piccola della impedenza di ingresso del finale per scongiurare compressione dinamica e perdita di segnale e trasparenza quindi fa 1600ohm, molto facilmente sarà minore quindi non dovrebbe esserci problema per il pilotaggio, per quello che riguarda il livello di uscita il pre deve essere superiore al livello di ingresso del finale in volts pena il mancato raggiungimento della potenza massima anche a tutto volume, questi sono i parametri essenziali per la compatibilità dei due apparecchi, quindi basta che senti in Sintesys riguardo il Roma il livello di uscita massimo e la impedenza di uscita della uscita pre
Berico Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Questo é un pre della serie roma in cui ci sono i dati https://www.synthesis.co.it/product.php?id=5 Dati di un finale roma https://www.synthesis.co.it/product.php?id=6 In teoria il tuo dovrebbe essere compatibile con il loro finale 1
Berico Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Comunque @samana spendi 200 euro in più ma provalo, non mi fiderei tanto di quelle misure. Parametro prezzo ok, ma anche parametro prova sul campo da tener presente.
samana Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile 7 minuti fa, Berico ha scritto: spendi 200 euro in più ma provalo, non mi fiderei tanto di quelle misure. Parametro prezzo ok, ma anche parametro prova sul campo da tener presente. Perdonami ma non ti seguo. Per cosa dovrei spendere 200€ in piu’ ? parametro prezzo riguardo a cosa ? Non ho ancora parlato di costi certi o presunti. Per ora ho solo adocchiato due o tre finali che credo potrebbero andare bene con le Dynaudio, nulla piu’.
Berico Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @samana non hai parlato di prezzo ma ovviamente é un parametro, ho sparato 200 euro perche piu o meno potrebbero essere il risparmio tra privato e negozio, un 10% circa , il consiglio datoti di valutare un finale flessibile dato che il pre non lo é mi sembra ottimo. 1
samana Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile @Berico Ora sei stato piu’ chiaro. I finali che avrei preso in considerazione sono il B&K st 202, l’Adcom 555 mk2 ed il Monrio hp100. Li ho scritti in ordine di preferenza.
Berico Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Questo é un topic molto utile e interessante , per un certo periodo il pre amplificatore é stato considerato non necessario, switch o collegare direttamente cd e dac, si tolgono i veli ... ti arrivano mattoni più che togliere i veli, effetto live... no hai tutto sparato in faccia senza discriminazione, il pre serve, il segnale deve essere trattato prima di arrivare al finale, più il processo é trasparente migliore sarà il risultato. Hai voglia poi a sentire le sfumature tra dac tra 1k e 20k.
Tronio Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 32 minuti fa, Berico ha scritto: il pre serve, il segnale deve essere trattato prima di arrivare al finale, più il processo é trasparente migliore sarà il risultato. Vallo a spiegare a quelli che "Basta uno strìmer col dacche e un paio di casse attive!"...
Giannimorandi Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Dipende dal dac utilizzato o meno dalla sezione di uscita che ha a bordo, io ad esempio ho un dac fostex e ha una uscita di 2,1mv il mio finale con 1,9 mv eroga la massima potenza quindi elettricamente sarebbe sufficiente per pilotare il finale però in mezzo ci ho messo un pre audio research ls8 suona molto meglio scena sonora più larga e profonda voce più naturale e dinamica maggiore nonostante sia a valvole il pre e lo uso sempre in attenuazione tanto è che con il potenziometro del volume tra le ore 12 e 12e30 sono alla massima potenza. Un amico mio ha un convertitore t+a e collegato direttamente al finale suona benissimo, dipende dalla sezione di uscita del dac secondo me
Nacchero Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Creo uno spin off del 3d......e chiedo.....in quanto al collegamento? Bilanciato? Sbilanciato? E perché l'uno o l'altro? Solo questione di lunghezza? 😀
Giannimorandi Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @Tronio esistono anche casse attive con dac e streamer a bordo così non serve altro per impianto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora