Vai al contenuto
Melius Club

Difficoltà di comprensione di certi modi di parlare


Messaggi raccomandati

Inviato

I meridionali possono essere "toccati" solo da persone con un minimo di intelligenza, poi si può dire quello che si vuole di loro.

Guru, non e' arte tua. 😂

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, garmax1 ha scritto:

Lo ricordi? 

Si, simpaticissimo.

Inviato
22 minuti fa, Guru ha scritto:

Miii, tocca i fanti ma lascia stare i meridionali nella loro meridionalità.

Don't touch the teroons...

Mo mi bannano pure qua.

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

@Dufay le tue casse gracchiano😁

Ma io mica mi offendo voi sì.

Inviato
19 ore fa, Supertramp ha scritto:

La D al posto della T è tipica delle province del Lazio esterne a Roma.

Robe che puoi sentire a Viterbo.

confermo tutto.

Il parlare italiano in modo corretto risente del dialetto sottostante. Anche se devo dire e' una cosa

che riguarda piu' gli over 40 (piu' o meno). Ho notato che sta scomparendo il dialetto ma e' rimasto

questo italiano imbastardito dal tipo di dialetto appunto sottostante.

 

Quello che descrive Dufay mi sembra piu' il parlare italiano di chi abita nella provincia sud Roma (ci sono pure io),

Latina , Viterbo che ha avuto un influenza diversa.

Per fortuna lo scambio delle "T" con "D" e' una cosa che riguarda solo alcune frazioni delle citta' e anche questa sta'

scomparendo con le nuove generazioni. Era odiosa.

Mentre permane molto dire "guera" invece di "guerra" , "tera" invece di "terra" e cosi' via.

 

piergiorgio
Inviato
21 ore fa, eduardo ha scritto:

filobus con accento sulla u

E due 'b'

claudiofera
Inviato
11 minuti fa, criMan ha scritto:

"tera"

E' (anche) un forum di suoni questo,giusto ? "tera-tera" quando vedo Domenico Pretore  o Peppino Girella ,due opere di Eduardo, interpretate da attori fantastici che si parlano e ci  parlano in napoletano con una musicalità  meravigliosa..quella è una delle poche occasioni in cui sono contento di essere italiano.

Gaetanoalberto
Inviato
53 minuti fa, Guru ha scritto:

Miii, tocca i fanti ma lascia stare i meridionali nella loro meridionalità.

Altro lamento :classic_sleep::classic_wink:

Supertramp
Inviato
15 minuti fa, criMan ha scritto:

Mentre permane molto dire "guera" invece di "guerra" , "tera" invece di "terra" e cosi' via.

 

A Roma si usa molto l'espressione "scemo de guera" che era originariamente riferita ad eventi post-bellici purtroppo realmente accaduti.

  • Melius 1
claudiofera
Inviato

NO problem !ci penseranno i clienti...... gli ammericani tedeschi inglesi francesi coreani  - cinesi + sudammericani  intruppati nei 45 b&b che,tutti insieme,insistono in una piccola stradina-------------Accademici delle Crusche straniere low-cost,aiutaci voi a ripristinare il corretto uso delle doppie ...  Mondiamolo (notare il gioco di parole) questo vituperato romanesco!

Gaetanoalberto
Inviato

Fonetica milanese:

 

Inviato

@Dufay ma secondo te mi posso offendere per scemenze del genere?

Tu, lo sgombro, l'altro con il mal di testa, di dialetti e accenti meridionali, non essendovi mai mossi dalla palafitta, ne avete la rappresentazione da parodia che serve a confermare il vs ossessivo polentocentrismo. 😁

Contenti voi, che pensate di essere custodi della purezza della lingua.

Ti passo una informazione: mentre altrove si parlava a versi sottotitolati o, peggio ancora, il gutturale linguaggio del dominatore, alla corte di Federico II si parlava e si scriveva in Dolce Stil Novo 😁

.

 

 

Inviato

Nooo la prendi sempre bene si vede..

Un po' come Appecundria.

  • Confused 1
Inviato
16 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Fonetica milanese:

Non proprio milanese di città, ma ti ringrazio perché mi ha ricordato moltissimo il mio nonno Eugenio ❤️❤️❤️ (classe 1902) originario di San Fruttuoso (MB) 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

prendi sempre bene

Vabbé, d'altronde tu hai lanciato il tema etnoarianico, passando dalla consueta questione di pelle a quella più evoluta dell"inflessione fastidiosa".

Si coglie un po' l'occasione per gigionare sulle inflessioni ariane.

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Non proprio milanese di città, ma ti ringrazio perché mi ha ricordato moltissimo il mio nonno Eugenio ❤️❤️❤️ (classe 1902) originario di San Fruttuoso (MB) 

Non sembra, ma parlavano tutti nello stesso modo: diverso ed uguale☺️
Io però li ascolto con simpatia, avevano un po' meno puzza sotto il naso.

  • Melius 1
Inviato

@Dufay assolutamente no, mi piace un po' prendervi per il cūlus, d'altra parte me/ce la porgete su un piatto d'argento. E' come se guardassi un cartoon di Sturmtruppen, mi convincessi di conoscere il tedesco e mi lanciassi a disquisire impavidamente dei loro accenti e dialetti...

(Per la cronaca, considero una risorsa interessantissima i nostri dialetti, belli e meno belli, musicali e meno musicali, perché ci parlano delle nostre radici e della nostra storia. E' chiaro che un bergamasco della val Brembana non capirebbe un siciliano di Noto e viceversa se parlassero solo in dialetto, ma non esiste il polentocentrismo linguistico, insomma Dufour, se non capisci quello che dicono in TV, fatti vedere. 😉)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...