Vai al contenuto
Melius Club

Sotto il governo Meloni esplode la pressione fiscale


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

fatico a credere che abbia attribuito quel dato a quanto hai riportato Bruno,

Io ti ringrazio per la fiducia, puoi usare Google.

maurodg65
Inviato

@appecundria qui trovi un ragionamento completo sul tema di Marattin, ti metto solo un estratto nel quale Marattin sottolinea come l’incremento dell’occupazione stia pesando in modo significato sulle entrate della Stato e, come al solito per il personaggio, sottolinea quella che avrebbe potuto essere una critica invece centrata e sensata da fare al Governo:

 


 

https://www.luigimarattin.it/2025/01/06/dieci-domande-e-risposte-su-laumento-della-pressione-fiscale/

 

 

Molto poco.

Le entrate stanno andando molto bene, grazie ai dati record dell’occupazione. E questa è la critica principale che l’opposizione dovrebbe fare al governo: perché non usi questo gettito aggiuntivo per ridurre le tasse al ceto medio?

(Spoiler: non vale come risposta “eh perché stiamo pagando il Superbonus”, per un motivo ripetuto più volte: dall’anno scorso non ci sono più effetti sul deficit del Superbonus, ma solo di cassa. Che non è certamente poco, si intenda).

E anche il secondo evento – il balzo felino del Pil nell’ultimo trimestre 2024 – è smentito da tutti i principali istituti di previsione nazionali e internazionali, e addirittura dallo stesso governo Meloni.

 

6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Io ti ringrazio per la fiducia, puoi usare Google.

L’ho usato.

maurodg65
Inviato

@appecundria Marattin scrive anche questo che non abbiamo commentato, il dato riguarda il quarto trimestre e quel periodo è quello nel quale lo Stato incassa una parte più rilevante delle sue imposte…come vedi bisogna sempre ragionare e confrontarsi sulle parole di una terza persona prendendo il ragionamento nel suo complesso.

 

 

 

5) MA PERCHÉ?

Perché i dati “infrannuali” (cioè misurati su scadenze inferiori all’anno, come il trimestre) risentono della distribuzione del calendario delle scadenze fiscali, che non è affatto uniforme lungo i 12 mesi.

Ad esempio, la maggior parte delle entrate il settore pubblico le riscuote nel quarto trimestre, perché moltissime scadenze fiscali sono a novembre/dicembre. Non a caso, la pressione fiscale misurata nel quarto trimestre ( = 1 ottobre – 31 dicembre) è sempre vicina al 50%.

 

appecundria
Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Marattin sottolinea come l’incremento dell’occupazione stia pesando in modo significato sulle entrate della Stato

Il gettito è una cosa che si misura in termini assoluti.

La percentuale è un altro pēnis e si misura in percentuale, appunto.

Adesso basta, dai.

  • Melius 1
appecundria
Inviato
13 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

come vedi bisogna sempre ragionare e confrontarsi sulle parole di una terza

Ma per piacere...

maurodg65
Inviato
11 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il gettito è una cosa che si misura in termini assoluti.

Certo, chi dice il contrario? 

 

11 minuti fa, appecundria ha scritto:

La percentuale è un altro pēnis e si misura in percentuale, appunto.

Ma noi qui discutiamo di percentuale e il gettito incide nel calcolo della percentuale nella quale rientra alche il PIL oppure no? 
 

 

7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma per piacere...

Fai come vuoi, tu estrapola quello che ritieni più opportuno estrapolare, poi però succede quello che è accaduto adesso.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

come verrebbe analizzato e misurato il fiscale drag nel dato di cui discutiamo, il rapporto tra le imposte incassate dallo Stato ed il PIL del nostro paese? 

Va analizzato con i dati dell'Istat che vengono fuori a causa del fiscal drag, come ha scritto @appecundria.

Tu stai cercando, partendo dagli stessi numeri Istat, che non sono discutibili, fino a quando?,  di dare spiegazioni X.

E ricicli continuamente pensando che sia per partito preso ed invece sono solo i numeri. È tipico e ti accomuna ad un altro forumer (che però è un filo più enfatico) 🙂

Ciao

D.

maurodg65
Inviato
5 minuti fa, damiano ha scritto:

Va analizzato con i dati dell'Istat che vengono fuori a causa del fiscal drag, come ha scritto @appecundria.

Tu stai cercando, partendo dagli stessi numeri Istat, che non sono discutibili, fino a quando?,  di dare spiegazioni X.

E ricicli continuamente pensando che sia per partito preso ed invece sono solo i numeri. È tipico e ti accomuna ad un altro forumer (che però è un filo più enfatico) 🙂

Ciao

D.

No, non lo ha scritto Bruno, Bruno ha scritto che lo ha scritto Marattin e Marattin ha scritto altro, che poi una quota parte del totale complessivo della imposte incassate dallo Stato sia anche dovuto a quello ci sta, ma una piccolissima quota parte se la paragoni alle nuove imposte per le centinaia di migliaia di nuovi lavoratori assunti in nuovi posti di lavoro prima inesistenti che versano le loro imposte quando prima non versavano, ovviamente, nulla.

P.S. Che poi sia un ragionamento complessivamente sbagliato è evidente dal fatto che le imposte pagate non superano mai il 50%, nella migliore delle ipotesi, rispetto alla cifra di maggior salario erogata e la cifra di maggior salario aumenta il denominato più di quanto non aumenti il numeratore, in una frazione che tenga conto quindi solo di quei due dati, senza altre variabili, la pressione fiscale scenderebbe e non aumenterebbe. 

  • Confused 1
appecundria
Inviato
23 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

oppure no? 

No. Un quarto, vale a dire la quarta parte di una unità è sempre tale.

Un quarto di pizza e un quarto di mille pizze sempre la quarta parte sono. 

Quindi se il 25% è diventato il 26% che sia di mille euro o di un fantastiliardo di euro sempre la quota parte è aumentata.

Questa sarebbe l'aliquota.

Meglio di così non riesco a spiegare, mi dispiace.

appecundria
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Bruno ha scritto che lo ha scritto Marattin e Marattin ha scritto altro

Non è vero e non abusare della mia pazienza. Tu nella foga di googlare qualcosa che ti dia ragione hai trovato un articolo che parla completamente di un altro pēnis. Vuoi avere ragione? Hai ragione, avanti. Un altra discussione mandata in malora. Bravo.

maurodg65
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Questa sarebbe l'aliquota.

L’aliquota di cosa? Quella fiscale? Tu di cosa stai parlando del fiscale drag o del dato ISTAT sulla pressione fiscale? 

maurodg65
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Vuoi avere ragione? Hai ragione, avanti. Un altra discussione mandata in malora. Bravo.

Il link è al blog di Marattin e dice altro, tra l’altro riguardo al fatto che il dato di maggiore pressione fiscale sia dovuto al fiscaldrag, le imposte extra pagate lo sono su un aumento di stipendio che è nella “peggiore” delle ipotesi il doppio delle imposte versate e del 70% superiore alle maggiori imposte versate nel caso migliore, essendo due unità di misura che aumentano sia il numeratore sia il denominatore, l’effetto del fiscaldrag sul dato di cui si discute sarebbe di una riduzione della pressione fiscale e non di un aumento:

 

9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

P.S. Che poi sia un ragionamento complessivamente sbagliato è evidente dal fatto che le imposte pagate non superano mai il 50%, nella migliore delle ipotesi, rispetto alla cifra di maggior salario erogata e la cifra di maggior salario aumenta il denominato più di quanto non aumenti il numeratore, in una frazione che tenga conto quindi solo di quei due dati, senza altre variabili, la pressione fiscale scenderebbe e non aumenterebbe. 

 

extermination
Inviato

Morale della favola: Giorgia negli ultimi 10 anni ha utilizzato l’indice della pressione fiscale pro domo sua!! Quando era all’opposizione aveva un significato, ora che è al governo un’altro

  • Melius 2
maurodg65
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Morale della favola: Giorgia negli ultimi 10 anni ha utilizzato l’indice della pressione fiscale pro domo sua!! Quando era all’opposizione aveva un significato, ora che è al governo un’altro

Certo, hai ragione, come tutti i governi e le opposizioni secondo convenienza, siamo dovuti arrivare ad oggi per comprenderlo. 

extermination
Inviato
13 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

siamo dovuti arrivare ad oggi per comprenderlo. 

Precisamente alle 11:30 di oggi 5 aprile.

mozarteum
Inviato

Con gli anni la pressione sale

  • Melius 1
  • Sad 1
salvatore66
Inviato

Ma vedete la faziosità di certi personaggi pur di salvare il culus ai loro politici fanno di tutto un erba un fascio, consapevoli però della falsità delle loro affermazioni e di quella dei loro politici. La sinistra non ha mai utilizzato la matematica per i propri tornaconti elettorali 

  • Melius 1
Inviato

@salvatore66 secondo me piu' che consapevolezza non ci arrivano proprio con il ragionamento, sono troppo speransosi di poter ritornare per le strade al passo dell'oca 

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...