Vai al contenuto
Melius Club

Sotto il governo Meloni esplode la pressione fiscale


Messaggi raccomandati

maurodg65
Inviato
8 ore fa, iBan69 ha scritto:

Non arrampicarti sugli specchi, poi è inutile prendere per il cūlus Trump per come arriva a calcolare i dazi in modo cervellotico e completamente assurdo se manco una frazioncina riusciamo a capire, dai su…se vuoi in quel dato puoi trovare altri argomenti che possono permetterti di attaccare Meloni e Governo almeno con argomentazioni reali, anche se la responsabilità del governo è solo parziale perché il nostro è un problema atavico.

maurodg65
Inviato

È da ieri che cerco di postare questo che si riallaccia a quanto scritto sul tema del thread:

 

 

maurodg65
Inviato

Sempre del precedente account si X, il tweet lo trovate nel thread del social:

 

🇮🇹 A Gennaio aumentano tutte le tipologie di lavoratori: a tempo INdeterminato, determinato e autonomi. Tutta la nuova occupazione degli ultimi 12 mesi è a tempo INdeterminato più qualche autonomo (in *calo* invece i precari).

IMG_4798.thumb.jpeg.eac3a2ac73c7868c1b64ebf667cb815a.jpeg

 

Inviato
37 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

È da ieri che cerco di postare questo che si riallaccia a quanto scritto sul tema del thread:

È questo sarebbe il link che dimostra che la pressione fiscale sarebbe scesa? 😂Suggerisco al Sig. Trezzi di X di mettere meno bandierine e menzionare anche il Il tasso di inattività è salito al 32,9%. 
Vedremo fra poco l’effetto dei dazi sul mercato del lavoro cosa produrrà. 

maurodg65
Inviato
13 minuti fa, iBan69 ha scritto:

È questo sarebbe il link che dimostra che la pressione fiscale sarebbe scesa? 😂Suggerisco al Sig. Trezzi di X di mettere meno bandierine e menzionare anche il Il tasso di inattività è salito al 32,9%. 
Vedremo fra poco l’effetto dei dazi sul mercato del lavoro cosa produrrà. 

No, quello è il link che dimostra che il numeratore della fraziona imposte/PIL è aumentato di molto è perché, poi prendi il PIL (il denominatore) e guarda di quanto è cresciuto, pochi decimali di punto, e capirai (forse) di che parliamo ma, sinceramente, vedendoti continuare non ne sono più così convinto, semplicemente non vuoi né vedere e neppure capire, amen.

Inviato

@maurodg65 posta i link di economisti e istituti di ricerca e non cercare le informazioni su X, di gente che fanno propaganda di governo. La pressione fiscale è aumentata, anche perché il governo a tagliato le detrazioni fiscali. 

luckyjopc
Inviato

Questo aumento della occupazione è in gran parte dovuto agli effetti del pnrr. De non ci fosse stato quello staremmo molto peggio 

maurodg65
Inviato
11 minuti fa, iBan69 ha scritto:

il governo a tagliato le detrazioni fiscali. 

Queste detrazioni?
 

https://tg24.sky.it/economia/2025/01/04/detrazioni-fiscali-2025-calcoli?card=2

 

Le novità in manovra

L’ultima legge di Bilancio ha rimodulato le detrazioni fiscali con un taglio lineare a quelle per i redditi superiori ai 75 mila euro. E ha introdotto una sorta di quoziente familiare: più numerosi sono i componenti della famiglia e più basso il reddito, maggiori saranno gli spazi per detrarre. La misura pensata dal governo avrà quindi effetti più forti su single, famiglie senza figli a carico e con redditi medio alti. Verranno invece agevolate le famiglie numerose con reddito inferiore a 50 mila euro lordi.

 

Le stime

Secondo l’Ufficio parlamentare di Bilancio, queste modifiche porteranno un aumento di gettito fiscale per lo Stato a partire dal 2026, con un incremento stimato di circa 230 milioni di euro. Cifre destinate a salire nel tempo: 380 milioni nel 2029 e circa 900 milioni quando la misura sarà entrata a regime.

 

maurodg65
Inviato
1 minuto fa, luckyjopc ha scritto:

Questo aumento della occupazione è in gran parte dovuto agli effetti del pnrr. De non ci fosse stato quello staremmo molto peggio 

A cosa sia dovuto l’aumento dell’occupazione è un discorso diverso, qui stiamo discutendo del perché un dato risulta in crescita ed e legato all’aumento notevole dell’occupazione a fronte di un aumento “risibile” del PIL, pochi decimali di punto. Tutto qui.

Gaetanoalberto
Inviato
14 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Con l’aumento degli occupati salgono le imposte pagate di X, nel mentre il PIL sale di Y

Mauro, se posso permettermi, l’aumento degli occupati di X determina un incremento del PIL esattamente pari ai nuovi redditi di X. 
Dopodichè in me troverai uno che comprende benissimo l’aumento della pressione fiscale, di sx e di dx, di fronte ad una domanda di spesa pubblica mai doma.
Magari sono molto meno comprensivo verso l’uso spudoratamente demagogico del tema (raccolgo i voti promettendo X e faccio Y).

Oggi poi abbiamo un esempio fresco fresco di cosa succede quando si promette dx e si fa dx.

maurodg65
Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

Mauro, se posso permettermi, l’aumento degli occupati di X determina un incremento del PIL esattamente pari ai nuovi redditi di X. 

Ma il dato del PIL non cresce solo per i salari pagati, c’è anche molto altro e cresce di pochi decimali di punto, mentre i dati delle imposte salgono notevolmente per le imposte pagate dai numerosi nuovi lavoratori, il totale è sempre il risultato della frazione che vuol dire tanto altro, che il lavoro è poco qualificato, che la produttività dei nuovi occupati è bassa, che esiste un problema di qualità e redditività del tessuto produttivo, ma non che sia cresciuta la pressione fiscale, non nel caso specifico per lo meno.

maurodg65
Inviato
6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dopodichè in me troverai uno che comprende benissimo l’aumento della pressione fiscale, di sx e di dx di fronte ad una domanda di spesa pubblica mai doma. Magari sono molto meno comprensivo verso l’uso spudoratamente demagogico del tema (raccolgo i voti promettendo X e faccio Y).

Oggi poi abbiamo un esempio fresco fresco di cosa succede quando si promette dx e si fa dx.

Gaetano qualsiasi ragionamento va bene e su quanto postato hai ragione, ma quel dato spiegato come ho fatto io non è farina del mio sacco, io sinceramente non ci sarei mai arrivato da solo, è stato fatto mesi fa con il dato precedente a quello del thread, le polemiche erano nate come adesso sulle motivazioni ed allora lessi queste spiegazioni.

extermination
Inviato

A proposito di pressione fiscale:

Funziona meglio ed è più efficiente la “macchina statale?

Funzionano meglio i servizi offerti ai cittadini; sono migliorati e più efficienti in questi due anni di governo? 

 

appecundria
Inviato
15 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Molti economisti hanno già spiegato a cosa è dovuto

Per piacere Mauro. I "molti economisti" sarebbe Meloni in una celebre gaffe. Non è obbligatorio battersi all'ultimo sangue su tutto. 

luckyjopc
Inviato

Pur non essendo un economista non credo che l’aumento della pressione fiscale derivi dal maggior numero di occupati bensì che esprima il rapporto tra reddito medio e parte oggetto di prelievo fiscale 

appecundria
Inviato

quando aumenta l'occupazione la pressione fiscale dovrebbe diminuire. Se fosse come dice la presidente, se domani gli occupati raddoppiassero, la pressione fiscale dovrebbe raddoppiare.

Nel 2024, a causa dell'inflazione, i redditi nominalmente sono aumentati, cioè quando si sono rinnovati i contratti di lavoro, più o meno, si è tenuto conto dell'inflazione. Quindi c'è stato un aumento degli stipendi nominali, non del potere d'acquisto reale, perché l'inflazione ha colpito duro. Ma aumentando gli stipendi nominali, le persone sono finite nello scaglione Irpef successivo, e su quell'aumento di stipendio hanno pagato più tasse. Questo è un fenomeno che in economia si chiama Fiscal Drag.

Marattin

 

 

 

salvatore66
Inviato
15 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Molti economisti hanno già spiegato a cosa è dovuto quel dato e come quella pressione fiscale in rapporto al PIL viene calcolata ma soprattutto perché sale in questo preciso momento storico e, soprattutto, hanno spiegato cosa vuol dire quel dato che è importante soprattutto per altro più che per la pressione fiscale.

Con l’aumento degli occupati salgono le imposte pagate di X, nel mentre il PIL sale di Y, se X è maggiore di Y di alcune unità di misura la pressione fiscale in rapporto al PIL risulta in aumento ma la realtà è che la pressione fiscale è rimasta invariata sul singolo contribuente, il problema che quel dato evidenzia è la scarsa produttività e il basso valore aggiunto della produzione italiana, perché servono molti lavoratori per incrementare di una frazione di molto inferiore il prodotto interno lordo del paese.

Solite cazzate altrettanti professori hanno spiegato che sono ipocrisie queste affermazioni mendaci di questi presunti economisti o che dovrebbero studiare seriamente economia. Se trovo un link lo posto.                                                                               Questo e' uno.              https://www.la7.it/dimartedi/video/bersani-laumento-della-pressione-fiscale-meloni-o-ci-prende-in-giro-o-non-conosce-labc-12-03-2025-585809.                                                    Questo e' un altro, che smentiscono meloni che riporta pari pari quanto affermato da questi presunti economisti.                                                          https://pagellapolitica.it/articoli/fact-checking-difesa-meloni-aumento-pressione-fiscale

×
×
  • Crea Nuovo...