Vai al contenuto
Melius Club

Sotto il governo Meloni esplode la pressione fiscale


Messaggi raccomandati

maurodg65
Inviato
10 minuti fa, appecundria ha scritto:

quando aumenta l'occupazione la pressione fiscale dovrebbe diminuire. Se fosse come dice la presidente, se domani gli occupati raddoppiassero, la pressione fiscale dovrebbe raddoppiare.

Qui si parla di un rapporto tra imposte complessive incassate dallo Stato (il numeratore) ed PIL (il denominatore) non credi che il risultato di una frazione dipenda anche del PIL, il denominatore, che dici?

Il PIL misura la produzione di beni e servizi di un Paese, salari inclusi, ma non sono certo i salari la voce che lo caratterizzano maggiormente, tu che dici? 

appecundria
Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

che dici? 

Che come sempre hai ragione tu.

Siamo governati da un Duce infallibile, ci manca solo la proclamazione dell'impero e siamo al completo. 

Sei contento?

appecundria
Inviato

Qualcuno ricordi lunedì di avvisare quei fessi dell'ISTAT che non sanno fare i calcoli.

maurodg65
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Che come sempre hai ragione tu.

Bruno io sto esponendo le mie opinione e rispondo a delle tue osservazioni, questo confronto dovrebbe rappresentare lo scopo di un posto questo questo ed è il sale della democrazia, se a te piace discutere solo con chi la pensa come te non so che farci, io sono abituato diversamente e mi diverto a discutere con chi non la pensa come me, solitamente imparo qualcosa e farlo qui mi ha aiutato ad imparare molto, ma di certo non facendo come stai facendo tu adesso e, mi dispiace dirlo, anche ultimamente.

Quanto riportato sul tema del thread è stato spiegato da gente più capace di me, penso di aver compreso grazie a loro qualcosa sull’argomento e lo sto esponendo, non credo di sbagliare ma sono disposto a ricredermi di fronte ai fatti, ma qualcosa nel merito dovrebbe essere scritto…altrimenti la vedo dura.

maurodg65
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Qualcuno ricordi lunedì di avvisare quei fessi dell'ISTAT che non sanno fare i calcoli.

Quei “fessi” dell’ISTAT fanno i calcoli per elaborare un dato, poi i dati li devi contestualizzarli ed utilizzarli nel modo corretto se qualcosa di concreto essi devono rappresentare.

Nel merito siamo in grado di dire qualcosa o restiamo sulla propaganda, anche un po’ becera? 

salvatore66
Inviato

Noi dovremmo credere a meloni che non ha studiato economia e a Mauro che non posta nessuno link su quanto dichiarato dai presunti economisti 

appecundria
Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Bruno io sto esponendo le mie opinione e rispondo a delle tue osservazioni, questo confronto dovrebbe rappresentare lo scopo di un posto questo

No. Tu ti batti a favore del capo del governo attuale fino a quando gli altri non si seccano e abbandonano la discussione. Così causando un danno, sia pure involontariamente. 

Alle volte, come in questo caso, quella poveretta non è libera di fare un errore senza che tu non ti batta per farlo diventare realtà. Si è incasinata, ha sbagliato a spiegarsi, cosa le vogliamo fare, la fuciliamo?

Lontano dalla televisione, nel mondo reale, l'aumento c'è ed è dovuto al fiscal drag, lo sanno pure le pietre, lo stesso governo sta cercando di rimediare.

Non è il caso di immolarsi.

maurodg65
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

L'aumento c'è ed è dovuto al fiscal drag,

E come verrebbe analizzato e misurato il fiscale drag nel dato di cui discutiamo, il rapporto tra le imposte incassate dallo Stato ed il PIL del nostro paese? 

appecundria
Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Nel merito siamo in grado di dire qualcosa o restiamo sulla propaganda, anche un po’ becera? 

Io nel merito sono intervenuto. Purtroppo non ho apportato nessuna novità sconvolgente perché il fiscal drag si conosce dai tempi di Pappagone. Lo stesso governo ci sta lavorando, certo se lo facevano prima sarebbe stato meglio, ma transeat.

maurodg65
Inviato

Perché se il problema è la riduzione del potere di acquisto dei salari dovuto all’inflazione stiamo parlando di altro che con un aumento della pressione fiscale indicata dal dato discusso non ha nulla a che fare. 

maurodg65
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Io nel merito sono intervenuto. Purtroppo non ho apportato nessuna novità sconvolgente perché il fiscal drag si conosce dai tempi di Pappagone. Lo stesso governo ci sta lavorando, certo se lo facevano prima sarebbe stato meglio, ma transeat.

Sei OT perché con il dato di cui parla Brian ad apertura Thread ciò che affermi non c’entra nulla.

Che poi sia una realtà è un’altra storia ma è un argomento diverso. 

appecundria
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Sei OT perché con il dato di cui parla Brian ad apertura Thread ciò che affermi non c’entra nulla.

Fermo un attimo! Leggi il mio post dove spiego il calcolo (concetti illustrati da Marattin).

Inviato

Ottima notizia. Dirò alla signora che lunedì potrà dire ai suoi colleghi che come lei da inizio anno si sono ritrovati la busta paga più leggera, tra l'altro tutti, ma proprio tutti tra il cecioniano e il ciccio mojito, la nemesi :classic_biggrin:, che è solo apparente. Devono tenere conto del numeratore e del denominatore.

appecundria
Inviato
36 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma aumentando gli stipendi nominali, le persone sono finite nello scaglione Irpef successivo, e su quell'aumento di stipendio hanno pagato più tasse. Questo è un fenomeno che in economia si chiama Fiscal Drag.

@maurodg65

Ma aumentando gli stipendi nominali, le persone sono finite nello scaglione Irpef successivo, e su quell'aumento di stipendio hanno pagato più tasse. Questo è un fenomeno che in economia si chiama Fiscal Drag.

maurodg65
Inviato
40 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma aumentando gli stipendi nominali, le persone sono finite nello scaglione Irpef successivo, e su quell'aumento di stipendio hanno pagato più tasse. Questo è un fenomeno che in economia si chiama Fiscal Drag.

Marattin

Questo? 
Lo scaglione successivo si paga solo per la quota parte di salario che supera la fascia fiscale successiva e non per tutto il salario, ma questo lo sai benissimo tu e lo sa benissimo Marattin, ora che tu e Marattin crediate che quella quota parte sia la causa del dato di cui discutiamo, mentre un aumento dell’occupazione come non vedevamo da decenni sia ininfluente direi che dice molto del significato della parola propaganda.

 

3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma aumentando gli stipendi nominali, le persone sono finite nello scaglione Irpef successivo, e su quell'aumento di stipendio hanno pagato più tasse. Questo è un fenomeno che in economia si chiama Fiscal Drag.

Qui sopra stavo rispondendo nel merito.

maurodg65
Inviato

P.S. A me Marattin piace e ritengo sia obiettivo od oggettivo oltre che capace e competente, ma fatico a credere che abbia attribuito quel dato a quanto hai riportato Bruno, vorrei leggere tutto ciò che ha scritto al riguardo.

appecundria
Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

scaglione successivo si paga solo per la quota parte di salario che supera la fascia fiscale successiva e non per tutto il salario

E quindi? Cosa c'entra?

appecundria
Inviato
5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

mentre un aumento dell’occupazione come non vedevamo da decenni sia ininfluente

È un'altra cosa, come fai a non capirlo?

×
×
  • Crea Nuovo...