Vespro Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Cari Forumer, sebbene vi segua da molto tempo non sono più di tanto intervenuto per una mia ignoranza sui molti modelli che vedo seguite con passione. Venendo al topic che ho aperto, mi rivolgo a Voi per un parere spassionato ossia se acquistare o meno l'Accuphase E-700. Fatta questa premessa, è utile invece fornirvi una serie di considerazioni ed elementi che è poi la ragione per cui scrivo. 1) sono un felice possessore di un Accuphase E-4000 ampli che da ho da un annetto e che trovo molto piacevole, che in precedenza ha sostituito un Music Fidelity m8xi, che senza troppe disgressioni trovavo un po' freddo per i miei gusti. Ora, vuoi il mio carattere volubile, purtroppo mi sono approcciato a questo mondo da una decina di anni è devo dire che tra soddisfazioni e rimpianti, non riesco a restare molto legato ad un prodotto, e la "scimmia" che è in me richiede sempre di assaporare nuove esperienze. Da un po' di tempo di tempo nutro una certa propensione di avere un amplificatore in classe A, classe che non ho mai avuto di apprezzare pura, infatti i miei ampli si sono sempre divisi tre le la classe "D" e "A/B". In tale ottica sono propenso a permutare il mio E-4000 con E-700, con un conguaglio che non è proprio indolore. 2) Ora è giusto che vi dia ulteriori elementi di valutazione ossia come composta la mia catena: come sorgente ho un Auralic Altair 1.1 che mi soddisfa appieno sia per versatilità (HDD da un tera) che musicalità (con abbonamento a TIDAL Hi Res è tutta n'atra cosa). DAC Gustard R2R collegato al PC. Diffusori una coppia di JBL L100 che mi sono appena regalato per Natale (che hanno sostituito delle Dynaudio contour 20i... per nulla rimpiante). 3) l'ambiente d'ascolto è il mio ufficio, un quadratotto 5x5, pertanto la ascolto la musica a medio basso volume per lo più anche se spesso resto solo e posso pompare a dovere. Naturalmente mi sono scordato di dire che purtroppo ho potuto ascoltare E-700 trta l'altro con mie pezzi blues e rock (dai Pink a Eric Clapton passando per i Dire Straits...) e devo dire che i ha emozionato assai, e fin qui la risposta mi sembrerebbe scontata, ma devo dire che nel contempo stavo valutando anche altri ampli, addirittura completamente a valvole, sempre in classe A. in conclusione, di questa mia nenia, ringrazio per la pazienza di chi è arrivato fino alla fine, vale la pena approcciarsi alla classe A ma soprattutto vi sono ulteriori valide alternative al Accuphase E-700 da prendere in considerazione? naturalmente che abbiano una buona rivendibilità in seguito, valore non di poco conto. Ringrazio anticipatamente per chi voglia sbizzarrirsi a fornirmi preziosi consigli, tanto sono nel pieno del turbine della confusione con una scimmia che mi urla sulla spalla
Rxy Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Ciao, premettendo che non ho mai avuto un accuphase in classe A e non so quindi come suonano, e visto che chiedi anche eventuali alternative in classe A, tra quelli che ho posseduto e cioè: Amaudio pa 218 Pass labs int-25 Luxman l -590 axII ti consiglierei di cercare l'int-25 di pass labs. Era quello che scaldava molto meno degli altri, timbrica molto naturale, radiografava in maniera notevole nell'incisione, soprattutto nei bassi. È un po' indietro di medio-bassi, quindi se le tue JBL sono poco presenti in quella fascia di frequenze forse non è l'abbinamento ideale. Da tenere presente che nella prova di stereophile contrariamente ai dati dichiarati, sviluppava 60 watt su 8 Ohm e 98 watt su 4 Ohm con una distorsione all' 1%. Diventa un po' aggressivo sugli alti se si alza troppo il volume e si cercano pressioni esagerate improponibili in condominio e anche dopo pochi minuti di ascolto. Lo trovi usato tra i 4000/4500€ e vendendo il tuo accuphase ti metti anche un po' di soldini in tasca.
fabbe Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Bellissimo ampli, ce l'ha un mio conoscente. Suono fluido e dettagliato morbido. L'unico, si fa per dire neo è che sono appena 35w e se ti piace smanettare potrebbe avere il fiato corto. Il tuo è già un ottimo integrato, non penso tu faccia un salto di qualità. Poi per il rock e blues ci vuole grinta. Vedrei bene, in alternativa, un Gryphon Diablo 120 oppure il nuovo integrato Burmester. Parlando di valvole ho letto recensioni entusiasmanti dell'integrato prima luna evo 300, ibrido valvole-transistor.
Vespro Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile 18 ore fa, Rxy ha scritto: Luxman l -590 axII In effetti hai centrato una delle valide alternative che stavo prendendo in considerazione, oltretutto i Luxman mi hanno sempre affascinato. Riguardo al Pass labs int-25 dovrei sentirlo... Le JBL hanno un bel Woofer da 30 cm e Risposta in frequenza: 40Hz - 40kHz Impedenza: 4 Ohm Sensibilità (2.83V @ 1m): 90dB, in sintesi mi esaltano. quindi non credo avrei problemi da parte loro sui bassi, oggi con E-4000 mi trasmettono un soundstage eccezionale.
Vespro Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile 4 ore fa, fabbe ha scritto: Vedrei bene, in alternativa, un Gryphon Diablo 120 oppure il nuovo integrato Burmester. Parlando di valvole ho letto recensioni entusiasmanti dell'integrato prima luna evo 300, ibrido valvole-transistor. Il Gryphon da te citato dovrei proprio sentirlo in settimana dallo stesso negoziante che anche lui mi ha caldeggiato, ma credo che mi discosterei poco o nulla dal E-4000. inltre sulla rivendibilità, nutro dei forti dubbi essendo di nicchia, molto nicchia. invece i Burmester proprio non conosco e visto il prezzo se la gioca con Accuphase. Prima Luna Evo già ascoltato e scartato in favore di un VTL IT-85 che sta nei miei desiderata.
fabbe Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @Vespro oppure, per un suono coinvolgente e pieno il McIntosh ma9500
Vespro Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile Tra i citati starei anche prendendo in considerazione il Copland CTA407, ampli (modello precedente) che ha un carissimo amico ed ho apprezzato con le B&W 702. Invece alta ipotesi, il Musical Fidelity Nu-Vista 600.2 che in precedenza mi feci scappare in favore del m8xi, facendomi infinocchiare dal premio EISA... ho letto notevoli miglioramenti di derivazione del 800.2, sebbene con i Musical Fidelity ora ho un po' di remore.
Vespro Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile 2 minuti fa, fabbe ha scritto: @Vespro oppure, per un suono coinvolgente e pieno il McIntosh ma9500 eheheheh... sono un felice possessore di MC ibrido MC 352 quindi al momento lo escluderei solo perché in ufficio volevo un altro sound.
fabbe Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @Vespro un bel ascoltare è l'integrato Audio Analogue Absolute. Puoi scegliere di farlo andare il classe A che AB. Gran bel suono
Vespro Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile 4 ore fa, fabbe ha scritto: @Vespro un bel ascoltare è l'integrato Audio Analogue Absolute. Puoi scegliere di farlo andare il classe A che AB. Gran bel suono Questo mi lecco i baffi... gran bella dritta.
codex Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @Vespro Ho una situazione simile alla tua, impianto di studio posizionato in una stanza di 18 mq., diffusori le JBL L100 Classic. Non ho ascoltato il 700, ma conosco molto bene il 650 ed il 600, e credo di poter affermare che in questo momento con il 4000 sei messo meglio rispetto ad uno dei "piccoli" in classe A, a prescindere dal marchio. Le JBL richiedono corrente, e per ascoltare il tipo di musica che ti piace debbono avere a disposizione una buona riserva dinamica. Mi sento di suggerirti una prova sul campo, in modo da evitare un sanguinoso conguaglio senza i necessari elementi di giudizio.
Vespro Inviato 8 Aprile Autore Inviato 8 Aprile @codex Mi fa piacere di trovare un altro auditore di "studio" anche perché sembrerà banale ma qui è dove ho la possibilità di ascoltare in tranquillità rispetto alla frenesia casalinga, che il più delle volte mi relega con le cuffie... in effetti condivido il tuo approccio, considera che in passato avevo le Dynaudio altre vampire di potenza, e la scelta ricadde sul e-4000 proprio per questa ragione. Verò è che trovo le JBL L100 classic più morbide con una sensibilità maggiore, ragion per cui ora sto propendendo per Audio Analogue Absolute, che in effetti incorpora lo stato d'animo che mi ritrovo. Inoltre, facendomi una bella vasca avrei occasione di sentirlo, sebbene abbia letto di recensioni molto positive. per il momento quieto la scimmia...
Vespro Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile @fabbe Grazie del Consiglio sul Adsolute, sto aprendo un nuovo topic per esaltarne le qualità.
Vespro Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio Si, mi ha stregato é veramente incredibile. Sebbene imponente ed il prezzo ho voluto fare questa follia. Ha un dettaglio incredibile con dinamica e chiarezza da far impallidire l Accuphase.
franz_84 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Nessun Accuphase è in classe A, un classe A dimezza la potenza al dimezzare l'impedenza di carico del diffusore, mentre gli Accuphase raddoppiano la potenza, ovvero commutano in AB. Se si vuole un transistor in classe A, non è Accuphase il prodotto giusto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora