Vai al contenuto
Melius Club

Rivalvolare pre McIntosh C2600


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato
19 ore fa, Dinino ha scritto:

Non c'è alcun modo di far lavorare il convertitore interno del C2600 tramite USB con file DSD provenienti dal Matrix Element S?

hai provato ad uscire dal Matrix in dop?

Inviato
42 minuti fa, vignotra ha scritto:

hai provato ad uscire dal Matrix in dop?

Credo di sì, stasera riprovo, grazie!

 

Inviato
10 ore fa, vignotra ha scritto:

hai provato ad uscire dal Matrix in dop?

Ciao Vincenzo @vignotra,

ho provato, non compare la scritta DSD ma solo la frequenza ed il segnale si interrompe; compare sul display SILENT alternato alla frequenza.

 

Sarà scarsa compatibilità del Matrix.

 

Ciao

Dino

  • Amministratori
Inviato

@Dinino Chiama Mariano Licciardi alla Triodo. E' l'unico a poterti dire se sia necessario un aggiornamento sw del dac del pre. Pur avendolo avuto a casa per oltre un mese non ricordo se il 2600 l'avessi provato con file dsd anche via usb. Via mct leggeva tranquillamente il flusso dsd dall'MCD1100.

Inviato
7 ore fa, vignotra ha scritto:

@Dinino Chiama Mariano Licciardi alla Triodo. E' l'unico a poterti dire se sia necessario un aggiornamento sw del dac del pre. Pur avendolo avuto a casa per oltre un mese non ricordo se il 2600 l'avessi provato con file dsd anche via usb. Via mct leggeva tranquillamente il flusso dsd dall'MCD1100.

Grazie mille!

Ti faccio sapere

Dino

AudioLover
Inviato

intervengo io che ho il 2600 e gli mando tranquillamente i file dsd via usb, sia con MacMini che con Streamer Innuos

Inviato
1 ora fa, AudioLover ha scritto:

intervengo io che ho il 2600 e gli mando tranquillamente i file dsd via usb, sia con MacMini che con Streamer Innuos

Ti ringrazio, allora è un problema di comunicazione del Matrix.

 

AudioLover
Inviato

Si contatta Matrix vedrai che hanno la soluzione, perchè si saranno interfacciati con McIntosh migliaia divolte

Inviato

@Dinino Buongiorno ho letto che hai fatto il cambio delle valvole,

io ho avuto il C2600 anni fa e ricordo di aver provato delle Psvane e delle RCA nos

ma non notai nessuna differenza rispetto alle valvole di serie

le valvole originali McIntosh secondo me sono ottime e il pre è progettato per suonare

con quelle valvole

a mio modestissimo avviso se non si è contenti del suono bisognerebbe cambiare macchina

venduto il C2600 tornai al pre a ss con il C53 che possiedo ancora

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, jimmy ha scritto:

venduto il C2600 tornai al pre a ss con il C53

Spero che passi il piccolo OT.

@jimmy ti sarei grato se potessi spiegare brevemente le differenze audio tra i due pre.

Grazie.

Inviato
5 ore fa, mla ha scritto:

sarei grato se potessi spiegare brevemente le differenze audio tra i due pre

Qualcosa bolle in pentola…

😊

Roberto 

Inviato
45 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Qualcosa bolle in pentola…

😊

Roberto 

No no, non nella mia.

Pura curiosità.

Inviato

@mla

credo che il C2600 sia un pò più musicale mentre il C53 più analitico,

ma sono sfumature differenze evidenti non ce ne sono o almeno io non 

le ho percepite.

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@jimmy

16 ore fa, jimmy ha scritto:

@Dinino Buongiorno ho letto che hai fatto il cambio delle valvole,

io ho avuto il C2600 anni fa e ricordo di aver provato delle Psvane e delle RCA nos

ma non notai nessuna differenza rispetto alle valvole di serie

le valvole originali McIntosh secondo me sono ottime e il pre è progettato per suonare

con quelle valvole

a mio modestissimo avviso se non si è contenti del suono bisognerebbe cambiare macchina

venduto il C2600 tornai al pre a ss con il C53 che possiedo ancora

Un'altra persona che non ha trovato differenze con il cambio valvole.....

Saluti

Andrea 

Inviato

Probabilmente dipende dal tipo di valvole utilizzato , io ho rivalvolato sia il C2300 che il C1100 con delle Telefunken NOS e la differenza nel mio caso si sente, eccome

Inviato
8 ore fa, niar67 ha scritto:

@jimmy

Un'altra persona che non ha trovato differenze con il cambio valvole.....

Saluti

Andrea 

Ciao Tutti, mi fate venire i dubbi di essere affetto da demenza senile...

Ribadisco che scrivo sempre e solo IMHO, cerco di riportare le mie percezioni senza per questo farle passare per verità, parziale o assoluta che sia.

Sono un Cliente (oggi anche Amico) di Mino Di Prinzio per cui frequento con una certa costanza il suo negozio.

Quando ho l'opportunità di ascoltare gli impianti monstre da centinaia di migliaia di euro o anche impianti di minor valore assoluto ma ben assemblati e messi a punto, sono sempre colpito da 3 parametri:

  • altezza e profondità della scena sonora
  • intelligibilità dei singoli strumenti
  • "sparizione" dei diffusori

Prima di decidere di provare la sostituzione delle valvole, il suono del mio impianto, inserito in una sala "complicata" a L rovesciata con l'impianto sulla parete lunga, appariva lontano dalla magia dei punti 1 e 3 sopra, per quanto di mio totale gradimento.

Ho sempre dato la "colpa" proprio alla sala d'ascolto, pur trattata acusticamente ed al poco spazio tra parete di fondo e diffusori.

Quello che mi hanno restituito le valvole storiche sono stati proprio i 2 parametri di cui sopra, con mia (grande) sorpresa e (molti) dubbi di essere condizionato da psicoacustica...

 

Ci tengo a precisare che questa "magia" non l'ho avuta con tutte le tipologie di valvole storiche provate.

Con la 12AT7 di serie (non avevo subito a disposizione una ECC81) e 3 TFK ECC83 (una su linea e 2 su sezione phono MC) la situazione è migliorata leggermente ma non in maniera sconvolgente.

Tutto è completamente cambiato quando ho recuperato una TFK ECC81 che poi si è rilevata una ECC801S (!) grazie a @indifd che messa al posto della 12AT7 marchiata McIntosh ha completamente cambiato il suono generale.

Quando, sempre per la smania di sperimentare, su invito di @indifd ho sostituito la TFK ECC83 di linea con una Mullard Blackburn codice I63 B__  (marchiata Philips), la magia è sparita; la scena si è abbassata, il palco è avanzato, sono ricomparsi i miei amati  B&W 802 D2.

 

Quindi, scusandomi per la lunghezza del post, rispondo a @jimmy ed a @niar67 che, IMHO, dipende dalle valvole...

Buoni ascolti a tutti.

 

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, eperissi ha scritto:

Probabilmente dipende dal tipo di valvole utilizzato , io ho rivalvolato sia il C2300 che il C1100 con delle Telefunken NOS e la differenza nel mio caso si sente, eccome

👍🏻

Inviato
Il 06/04/2025 at 08:08, niar67 ha scritto:

.....naturalmente parlo del mio caso, non voglio generalizzare,anche perché penso che ci siano apparecchi più sensibili rispetto ad altri per queste modifiche dove si possa cogliere maggiormente le variazioni,questo,ribadisco,è un mio pensiero,non è legge.....Si

@Dinino Lungi da me di voler fare polemica o illazioni,come avevo già scritto( riportato qui sopra)ognuno di noi ha un'impianto diverso con componenti diversi che rispondono in maniera diversa,oltre che ognuno di noi ha sensibilità nell'ascolto diverse,quindi tranquillo,è normale che tu hai delle sensazioni diverse dalle mie,i motivi sono molteplici, ci sta',sono punti di vista come tante cose  nel nostro hobby...😉

Saluti

Andrea

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...