Vai al contenuto
Melius Club

Molle ad aria per basi giradischi . Ing. Russo e Isoair Nuvistor


Messaggi raccomandati

robycoce
Inviato

Sarei interessato alla realizzazione oppure all 'acquisto ( dubito che siano disponibili ) di Molle ad aria a bassa frequenza di risonanza . Una delle prime realizzazioni penso sia attribuibile all ing. Russo . C ' è un sito  Nuvistor Club che mostra la realizzazione di queste molle adatte anche a giradischi di massa non elevata . C ' è un descrizione delle molle e genericamente dei materiali ma non ci sono le dimensioni . Penso che dei fogli sottili di elastomero si espandano all interno di un involucro plastico . Tuttavia dalle foto non riesco a capire se  l 'involucro interno( quello plastico )  è leggermente cavo ( ritengo di si altrimenti non capisco come in un sistema sigillato sia possibile espandere dei fogli di elastomero di 1/10 di mm ) . Non vorrei sbagliarmi ma l 'involucro superiore sembra forato . Io penso che la molla funzioni solo in un sistema chiuso ma posso sbagliarmi quindi vorrei sapere se questo foro sia solo parziale  o se  lo sia  o completamente . Ho cercato di mettermi in contatto con la Nuvistor ma non ho ricevuto risposta . Forse il sito è chiuso .     Aspetto comunqiue un imbeccata , queste molle sembrano di facile realizzazione  e forse qualcuno le ha già  sperimentate . 

Giannimorandi
Inviato

Per un giradischi soprattutto se non di elevata massa la soluzione migliore è una mensola a muro che lo isola dalle vibrazioni in modo economico anziché appoggiarlo su un mobile risonante magari di legno e diventare matto con sistemi costosi per disaccoppiarlo

Inviato

@Giannimorandi

se parlavi delle mensole a muro a Russo ti rincorreva con il forcone!!!

Alcune sue considerazioni rimangono valide e su quella soluzione forse aveva ragione se pensi quali vibrazioni possono trasmettere.

Ma sicuramente è molto comoda come installazione

 

Walter

  • Haha 1
Giannimorandi
Inviato

@walge perforza Russo doveva vendere le sue molle e in una mensola a muro erano inutili,  io ho un giradischi con mensola a muro tassellata nel muro portante della casa e con un giradischi rigido non enorme sarà sui 10kg di massa nessun problema di feedback con un impianto che fa 110db di spl massima e una testina mc che ha più bisogno di amplificazione che una mm 

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato

@robycoce
Per isolare l'impianto puoi ricorrere a dispositivi home made a bassissima frequenza di risonanza diversi dalle molle (le Moss, credo, si trovano ormai solo nell'usato).
Fra i più noti:

  • una camera d'aria da Vespa o da carrello sgonfia (deve risonare verso 1) installata in una cassetta ben fatta da un falegname con pannello superiore che non tocca le pareti della cassetta stessa;
  • stessa realizzazione qui sopra realizzata con un sacchetto di sabbia, rigorosamente da acquari, invece della camera d'aria, che è più critica per la messa in bolla.

 

  • Melius 1
Inviato

@Giannimorandi

l'acoustic feedback è uno dei problemi.

In ogni caso è una installazione elastica evidentemente.

 

 

Walter

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@walge ma se prendi un giradischi rigido poi lo metti su molle saturi le sue caratteristiche di suono più incisivo e dinamica esplosiva tanto vale andare su un giradischi con controtelaio sospeso che è fatto apposta 

Adesso, Giannimorandi ha scritto:

saturi

Snaturi volevo dire 

Inviato

@Giannimorandi

non è così.

Guarda, tanto per cazzeggio, questo link

https://www.mason-uk.co.uk/air-springs-system-for-world-class-electron-microscopy-suite-cardiff-innovation-campus/

 

( ci sono altri esempi, ovviamente)

 

per ottimizzare la qualità di ripresa di un microscopio si usano le molle ad aria!!!

Questo perchè l'isolamento dalle vibrazioni è totale; ovviamente con una progettazione ad hoc.

E certamente non si tratta di apparecchi leggeri e tantomeno poco rigidi

 

 

Walter

Inviato

Mha..tutti questi possibili "problemi" di risonanze ce li avete tutti voi.

io mai avuti.

Neppure col mio giradischi "scrauso" messo lì come viene sul ripiano del mobile , (anticamente perlomeno mi curavo di metterlo in bolla , adesso neppure) eppure suona senza problema alcuno , perlomeno di possibili risonanza dovute dai woofer dei diffusori , che per inciso non sono neppure troppo distanti dal braccio/testina.

Giannimorandi
Inviato

@Blec probabilmente il mobile dove è appoggiato non è risonante ad una frequenza che da fastidio alla testina e magari il phono ha il filtro subsonico ogni situazione è diversa con il giradischi non è detto che debba sempre dare problemi, il difficile è risolverli quando ci sono 

robycoce
Inviato

Io rimgrazio tutti per i  contributi in questa discussione . Volevo solo dire che ho installato con un certo successo delle molle ad aria della Fabreka su un Lenco 75 con Stak platter ( cuscinetto custom made dovrebbe avere con la base in corian circa 18 KG ) . Queste molle funzionana bene e prima avevo provato dei molloni elicoidali e anche se il suono era musicale , ritengo che nel mio sistema le molle ad aria siano una soluzione più musicale . Tuttavia queste molle non consentono un oscillazione armonica come quelle del Ing,Russo . Alla fine preciso che raggiungere la soluzione dell Ing Russo era solo  per il gusto di provare un alternativa  con una molla ad aria  diversa  . Onestamente per il gusto di  provare avrei acquistato in alternativa un base della Minkus K ma L 'importazione mi dissangua e vado fuori budget . Io in passato devo dire che le mensole sono un ottimo sistema . Ripeto che c è solo il gusto di provare delle molle che consentano un oscillazione armonica . Su you tube troverete un giardischi Denon che utilizza le molle del Ing Russo . 

Inviato

Io ne ho diversi set, funzionano meglio di qualsiasi sistema, ma ci vuole necessariamente spazio per le bombole di espansione, più grosse sono meglio funziona il sistema.

  • Melius 1
Inviato

@alexis

più grosse in funzione della molla e del peso da applicare

Se non ricordo male erano tre tipi di molle

 

Walter

Inviato

@walge ne ho diverse versioni, ma se sui piedini base metti le bombole da 2 o 5 litri cadauna, abbassi ancora la fx di risonanza del sistema, che scende ancora e ancora, portando la massa oscillante nei pressi della condizione di isolamento inerziale, tipo due mani d‘angelo che sospendono il carico a mezz‘aria. Le molle moss, funzionano eccome se funzionano. Basso più nero e tornito e veloce e quindi ripercussioni su tutta la gamma... unico inconveniente vanno pompate con una certa frequenza, e l‘ingombro.

  • Melius 1
loureediano
Inviato

Avute moltissimi anni fa 

Rivendute dopo pochi giorni 

Non fanno per me, troppo ingombranti e poco maneggevoli

Meglio un poco di meno ma vedere quegli obrobi proprio no.

Inviato

@alexis

ma secondo te Russo cosa faceva a fare due ( o tre ) modelli?

Se poi per te trovi giovamento è sempre una questione personale

 

Walter

Inviato

@walge non a tutti é chiaro il principio di funzionamento.. che attinge alla fluidomeccanica di base.

va immaginato come un insieme risonante e maggiore é il volume d'aria nei serbatoi e piu basso risuona il sistema.

Non é personale l'effetto, é fisica e basta. il problema semmai sta nella collocazione dei bomboloni giganti e nelle tubature di gomma.. tutte da sistemare da qualche parte... con grande gioia delle mogli e concubine :-)

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...