Vai al contenuto
Melius Club

Molle ad aria per basi giradischi . Ing. Russo e Isoair Nuvistor


Messaggi raccomandati

riverman
Inviato

Posseggo da anni il "Rebel" pesantemente modificato, un AGI senza chassis modificato e sospeso su elastici, così come il dac. Su tutto il resto molle moss e serbatoi da 5litri... Ultimamente molle anche sulle MG 1.7i. Il risultato : 

 

“Il segnale viaggia nudo, leggero, sospeso.
E quando giunge all’orecchio... non si sente. Si comprende.”

 

I serbatoi li ho fatti io utilizzando vasi di espansione da 5 litri, non si sgonfiano, qualche pompata una volta al mese.

poi certo sono ingombranti e poco gestibili ma per me insostituibili.

 

  • Melius 2
dotmarco
Inviato

Da possessore di 4 molle che hanno sostituito le Moss k20 riporto di seguito le mie impressioni: le Moss hanno maggiore libertà sul piano orizzontale il che è un plus. La ragione è che il fondo del pistone nelle Moss è concava mentre quelle delle isoair è piatta. La superiorità delle Moss però finisce qua: Luca Ferretti,con cui mi sono interfacciato, me le ha realizzate su misura per il peso del Tw acustic black night e ci sono due aspetti importanti:1) tenuta delle membrane: con le Moss ero costretto a continui rigonfiaggi mentre con le isoair sono a durata di circa 10 giorni che potrebbero essere di più se le tenessi un po' più pressurizzate. Ma suonano meglio come lo stesso Ferretti mi ha consigliato quasi al minimo dell' escursione. La ragione è che così in effetti si permette una maggiore libertà sul piano orizzontale.

2) aspetto sonoro: le isoair sono più dinamiche e veloci. Il prat è sicuramente molto più giusto che con le Moss e questo per il Tw acustic è fondamentale (secondo me è il suo punto debole)

 

In conclusione testimonio l'eccellenza delle molle ad aria isoair di cui programmo di replicare l'acquisto per un altro giradischi (Garrard 301 reference).

Un grazie a Luca che oltre ad essere estremamente serio è anche particolarmente simpatico mentre non sempre si poteva dire lo stesso del compianto ing. Russo.

Marco Esposito 

bungalow bill
Inviato

Il mio giradischi l'ho posizionato sopra una robusta mensola e funziona molto bene .

Inviato
3 ore fa, dotmarco ha scritto:

conclusione testimonio l'eccellenza delle molle ad aria isoair di cui programmo di replicare l'acquisto per un altro giradischi (Garrard 301 reference).

Il mio 301 reference viaggia su molle moss da oltre 25 anni… :-)

  • Melius 1
Inviato

Da circa 26 anni il mio giradischi che ha una peso intorno agli 80 Kg,è poggiato su tre molle ad aria ed altre tre che sono sotto al ripiano di marmo su cui è posizionato il gira.Li presi su RS Component pagandoli sui 45€ cadauna,ora il prezzo è diventato esagerato.......https://it.rs-online.com/web/p/piedini-antivibranti/0688486

  • Melius 1
Inviato

@mikefr

suppongo che tu abbia messo i serbatoi

 

Walter

 

  • Melius 1
Inviato

@mikefr quando esiste la soluzione industriale, meglio implementata, piu duratura e con meno problemi. Pero meno "fighetta" da vedere e dal costo inferiore...

Inviato
22 minuti fa, Oscar ha scritto:

dal costo inferiore

dal costo inferiore.....222 euro l'uno?

riverman
Inviato

 

2 ore fa, walge ha scritto:

@mikefr

suppongo che tu abbia messo i serbatoi

Walter

 

Ricordo perfettamente i due casi di due amici non appassionati che, durante le prove di ascolto, al cambio dei serbatoi da 1L a 5L, strabuzzarono gli occhi... Uno era seduto sul divano che giocherellava con il cellulare, quindi nemmeno attento, saltò sul divano...l'altro un caro amico pianista che rimase di stucco e nonostante fosse presente mi chiese se avevo fatto altro e io gli dissi "Lorenzo eri qui e hai visto benissimo che ho solo sostituito i serbatoi" 

 

Senza serbatoi funzionano ma con i serbatoi è un altro mondo...

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, riverman ha scritto:

Senza serbatoi funzionano ma con i serbatoi è un altro mondo...

senza serbatoi NON funzionano, risuonano in banda audio  ma con i serbatoi si che funzionano.. e piu grossi i serbatoi, meglio funzionano, perche piu grossi sono piu si abbassa la Fx di risonanza del sistema.

É quanto ho esposto all'inizio, @walge ho usato i bomboloni azzurri per il gas da 5 litri, si trovano facilmente e costano poco.

Ricordo: Semplice fisica di base, ma applicata con intelligenza e lungimiranza  da Russo, ormai 40 anni fa.

Alto punto critico.. lo spessore della membrana, in caso estremo, lo spessore dovrebbe essere quasi zero, senza reazione elastica intrinseca, e trovare il materiale giusto non é semplissimo, perche allo stesso tempo deve tenere l'aria dentro e lo gomma della camera d'aria é troppo spessa, funziona male..

 

 

  • Melius 1
Inviato

Sono regole base di Fisica Meccanica. La molla di aria è quella che "comanda" e questa è data dal volume di aria interessato. Piu è grande la massa e piu è bassa la risonaza e il Q della molla virtuale.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

@mikefr

suppongo che tu abbia messo i serbatoi

Walter

No, sono senza serbatoi, ma la frequenza di risonanza si attesta sui 5 Hertz, ampiamente al di fuori della banda audio.

riverman
Inviato

@alexis

4 ore fa, alexis ha scritto:

senza serbatoi NON funzionano, risuonano in banda audio  ma con i serbatoi si che funzionano.. e piu grossi i serbatoi, meglio funzionano, perche piu grossi sono piu si abbassa la Fx di risonanza del sistema.

É quanto ho esposto all'inizio, @walge ho usato i bomboloni azzurri per il gas da 5 litri, si trovano facilmente e costano poco.

Ricordo: Semplice fisica di base, ma applicata con intelligenza e lungimiranza  da Russo, ormai 40 anni fa.

Alto punto critico.. lo spessore della membrana, in caso estremo, lo spessore dovrebbe essere quasi zero, senza reazione elastica intrinseca, e trovare il materiale giusto non é semplissimo, perche allo stesso tempo deve tenere l'aria dentro e lo gomma della camera d'aria é troppo spessa, funziona male..

 Certo Alexis è esattamente come affermi ma siccome c'è qualcuno che utilizza delle molle ad aria tipo quelle di RS senza serbatoi... qualcosa fanno ma ben al di là delle prestazioni che ottieni con i serbatoi e molle moss.

Inviato
1 ora fa, riverman ha scritto:

Certo Alexis è esattamente come affermi ma siccome c'è qualcuno che utilizza delle molle ad aria tipo quelle di RS senza serbatoi... qualcosa fanno ma ben al di là delle prestazioni che ottieni con i serbatoi e molle moss.

appunto.. ma secondo me, senza serbatoio... le molle ad aria sono addirittura dannose ai fini del suono.

Un alternativa potrebbe essere una molla a lunghissima escursione, oltre 10cm, per avvicinarsi alle presatzioni di una molla moss.

ma 10 cm di elongazione sono una bella complicazione a livello pratico.. in pratica equivale a sospender il giradischi al soffitto :classic_biggrin:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
16 minuti fa, alexis ha scritto:

in pratica equivale a sospender il giradischi al soffitto :classic_biggrin:

Una soluzione che sarebbe piaciuta all'ing. Russo

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...