Vai al contenuto
Melius Club

Molle ad aria per basi giradischi . Ing. Russo e Isoair Nuvistor


Messaggi raccomandati

gimmetto
Inviato

Io ho trovato una soluzione più pratica ed economica...ascolto il vinile esclusivamente sull'ISS...

Inviato

@alexis

non mi sono spiegato

Se Russo ha deciso che ogni molla ha il proprio serbatoio per ottenere la frequenza di risonanza ottimale di 2 Hz ( detto da lui) cosa pensi succeda se con un serbatoio più capiente scendi per esempio ad 1,5 Hz? 


 

Walter

Inviato

@walge piu ti avvicini al fatidico 1 Hz piu migliora il suono perche piu ci si avvicina al traguardo dell' isolamento inerziale :-)

Inviato

@alexis

quindi ti ritieni più preparato di Russo.

Nonostante anche il link che ho postato dica di base le stesse cose di Russo

 

Walter

Inviato

@walge  ne avevo parlato con lui direttamente tempo fa :-)

e poi trattasi di  fluidodinamica di base, si studia nel primo biennio al politecnico, non é certo magia.

Inviato

@alexis

io ho avuto a che fare per anni con Russo il quale mi "bastonava" sempre.

Fu un periodo intenso dal punto di vista audiofilo, con molte contraddizioni ma proficuo.

Oltre a revisionare gli AGI e sospendere qua e là differenti elettroniche; la maggior parte dei capelli persi sono a causa sua!!!!!!!!

E come ricordo spesso, fui da spalla per il Rebel, un ottimo giradischi.

 

Walter

 

robycoce
Inviato

@alexis Non a tutti é chiaro.....Grazie per questo tuo intervento . Hai spiegato il principio , io però vorrei approfondire l argomento . Provengo dalla meccanica . Sono passati tanti anni dal diploma e non ricordo se avessimo affronatato il fenomeno se non marginalmente . Non esitare se non ci  sono problemi a consigliarmi un testo o dei link . Io ho le idee vaghe . Tuttavia aumentando la pressione delle molle ad aria Fabreka  in mio possesso che sono adatte a supportare un carico con variazioni anche di 30 Kg ho notato che le variazioni di pressione influenzano non poco il suono . Anche per questo vorrei passare ad un sistema ideale . 

Inviato

@robycoce

ma quelle molle hanno il serbatoio a parte?

Hai un link del produttore?

 

Walter

robycoce
Inviato

@walge @walge @walge @walge @walge @walge

13 minuti fa, robycoce ha scritto:

@alexis Non a tutti é chiaro.....Grazie per questo tuo intervento . Hai spiegato il principio , io però vorrei approfondire l argomento . Provengo dalla meccanica . Sono passati tanti anni dal diploma e non ricordo se avessimo affronatato il fenomeno se non marginalmente . Non esitare se non ci  sono problemi a consigliarmi un testo o dei link . Io ho le idee vaghe . Tuttavia aumentando la pressione delle molle ad aria Fabreka  in mio possesso che sono adatte a supportare un carico con variazioni anche di 30 Kg ho notato che le variazioni di pressione influenzano non poco il suono . Anche per questo vorrei passare ad un sistema ideale . 

@walge  Ma quali Molle hanno il serbatoio a parte .... Quelle che possiedo attualmente sono delle comuni Molle Fabreeka . Sono delle comuni molle ad aria e funzionano similmente ad un copertone . L ing Russo utilizzava un sistema con dei serbatoi ad espansione e io vorrei arrivare li . Penso sia possibile vedere il comportamneto di questo molle se su You Tube digiti :  Molle ad aria Ing Russo . Dovresti a questo punto trovare un Gira Denon se non sbaglio con una sua bella base sospeso su Molle . 

Inviato

@robycoce

conosco a menadito le molle Moss.

Non conosco quelle che hai.

Quello in foto era il giradischi Rebel che Russo costrui su base Rega e come vedi aveva standard le molle di tipo 1

Lo facemmo insieme, parliamo del 1995-97-

Ora non so se un suo vecchio collaboratore ha ancora disponibile qualche sistema

 

 

 

moss-rebel-AR167-1.jpg.fd333894f438365e40e56f59535b1d68.jpg

Inviato

@robycoce

 

 

Comunque leggendo delle Isoair esse sono un clone a quanto pare ben realizzato delle molle Moss ed è stato dichiarato.

Le vedrò da vicino penso al prossimo incontro del Nuvistor club

 

 

Walter

 

 

robycoce
Inviato

@walge @walge

3 minuti fa, walge ha scritto:

@robycoce      "comunque leggendo delle Isoair "  grazie Waldge io vorrei proprio arrivare proprio li ci sono delle spiegazioni ma vorrei arrivare alla costruzione con qualche base piu' solida si parla di elastomeri molto sottili che ritengo debbano comunque un minimo di cavità all interno dell involucro . Insomma qualche informazione ulteriore sarebbe graita . 

Comunque leggendo delle Isoair esse sono un clone a quanto pare ben realizzato delle molle Moss ed è stato dichiarato.

Le vedrò da vicino penso al prossimo incontro del Nuvistor club

Walter

@walge @walge @walge @walge @walge @walge

36 minuti fa, robycoce ha scritto:

@alexis Non a tutti é chiaro.....Grazie per questo tuo intervento . Hai spiegato il principio , io però vorrei approfondire l argomento . Provengo dalla meccanica . Sono passati tanti anni dal diploma e non ricordo se avessimo affronatato il fenomeno se non marginalmente . Non esitare se non ci  sono problemi a consigliarmi un testo o dei link . Io ho le idee vaghe . Tuttavia aumentando la pressione delle molle ad aria Fabreka  in mio possesso che sono adatte a supportare un carico con variazioni anche di 30 Kg ho notato che le variazioni di pressione influenzano non poco il suono . Anche per questo vorrei passare ad un sistema ideale . 

@walge  Ma quali Molle hanno il serbatoio a parte .... Quelle che possiedo attualmente sono delle comuni Molle Fabreeka . Sono delle comuni molle ad aria e funzionano similmente ad un copertone . L ing Russo utilizzava un sistema con dei serbatoi ad espansione e io vorrei arrivare li . Penso sia possibile vedere il comportamneto di questo molle se su You Tube digiti :  Molle ad aria Ing Russo . Dovresti a questo punto trovare un Gira Denon se non sbaglio con una sua bella base sospeso su Molle . 

Inviato

@robycoce

ma a questo punto contatta il costruttore forse ti aiuta con una realizzazione custom

 

Walter

robycoce
Inviato
1 minuto fa, walge ha scritto:

@robycoce

ma a questo punto contatta il costruttore forse ti aiuta con una realizzazione custom

Walter

@walge  ...a questo punto ..... Grazie WAL ci riproverò di nuovo , forse qualcosa non ha funzionato nella messaggistica ....

Inviato

Le molle della discussione le ho realizzate personalmente e vi codivido alcune informazioni per completezza.

Inizialmente sono state fatte varie prove di sistemi di tenuta, del tipo di componenti elastici e dei vari materiali. Lo scopo era rendere il sistema originale più fruibile e stabile nel tempo, evitando continui gonfiaggi e messa a punto. Con una piccola pompa tipo misuratore di pressione medico si possono facilmente ricaricare e mettere a livello, gonfiare e sgonfiare. Il sistema è leggermente diverso da quello di Russo per la conformazione del piattello mobile e la forma dalla parte elastica. Sono realizzate chiaramente in base al peso che dovranno sostenere e sono collegate singolarmente ad un recipiente. il calcolo è stato effettuato per avere pressioni dell'ordine del mezzo bar massimo tutto a beneficio della tenuta. Sono stati realizzati sistemi a 3 o 4 molle ed il risultato a detta di chi le usa è analogo al sistema Russo e in qualche paramentro mi hanno riferito migliore. In particolare rispetto al sistema originale non ci sono praticamente perdite. Se si vuole ottene la minima risonanza possibile la membrana deve lavorare "flat" (ne troppo gonfia ne troppo sgonfia)e fungere solo da separazione, eliminando cosi la componente elastica nel sistema dinamico dovuta all'allungamento della membrana stessa. Niente di complicato ma fenomeno udibile e soprattutto verificabile facendo oscillare leggermente il giradischi. Le variazioni che si apprezzano sulle altezze dei piattelli delle molle nel tempo(giorni o settimane) sono imputabili alla pressione atmosferica ed alla temperatura nella stanza. Come gia detto le pressioni in gioco sono volutamente basse. In alcuni casi infatti si trovano più gonfie rispetto al giorno precedente. Vi allego alcune foto.

Il giradischi pesa circa 38kg ma sono state realizzate anche per un sustema di 60kg.

Saluti

Luca

Immagine WhatsApp 2025-02-15 ore 14.42.17_678d7cee.jpg

Immagine WhatsApp 2025-02-15 ore 14.41.58_6653d016.jpg

  • Melius 1
viale249
Inviato
Il 07/04/2025 at 14:57, walge ha scritto:

Le vedrò da vicino penso al prossimo incontro del Nuvistor club

Molto bene Walter: ti aspettiamo ad Audiocostruttori a San Vincenzo!

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...