Vai al contenuto
Melius Club

Audioanalogue Puccini ( prima serie)


Messaggi raccomandati

ernesto62
Inviato

Salve Ragazzi. Sto ponderando l'idea di cercarmi questo amplificatore , per capirci quello da 40 watt. Ma poiché sono confuso delle tante versioni che hanno fatto dopo vorrei chiedere se qui c'è qualcuno che può aiutarmi a capire. Praticamente leggendo su TNT audio c'è una recensione dove afferma nel sudetto amplificatore  prestazioni sonore simili a un valvolare . Poiché pare che questa prima versione vero o falso non saprei sia quella dal punto di vista timbrico il più morbido e musicale dei suoi fratelli aggiunti in seguito vorrei sapere cosa ne pensate voi se ne avete avuto modo di esperienze ..Grazie già da ora a chi volesse intervenire.

Riccardo 

Inviato

Forse la discussione andrebbe nella sezione Vintage, dato che parliamo di trent'anni fa...

Comunque rispetto alle versioni attuali il primo modello era completamente differente sotto ogni aspetto e non lo consiglierei se non per un neofita al primo impianto perché lo ricordo abbastanza anonimo e "chiuso" più che morbido, ma che assomigliasse a un valvolare non direi proprio: forse la similitudine era intesa per i pochi watt a disposizione e perché non possedeva l'energia e l'esuberanza dei "fratelli maggiori" come il Maestro.

ernesto62
Inviato

@Tronio grazie del tuo parere che però ahi ahi mi ha spiazzato un po'. Infatti ho mirato questo ampli proprio in virtù che leggo in giro abbina musicalità , piacere di ascolto con una personalità che ricorda il suono delle valvole , quindi avvolgente, tutt'altro che piatto . Ma ben vengano anche soprattutto commenti come il tuo da poter essere  prezioso . Grazie 

Inviato
27 minuti fa, Sulimus ha scritto:

ho mirato questo ampli proprio in virtù che leggo in giro abbina musicalità , piacere di ascolto con una personalità che ricorda il suono delle valvole

Intendiamoci, il Puccini è stato credo il primo e il più venduto integrato Audio Analogue, perché alla portata di tutti ma anche perché nella sua fascia era ed è un ottimo amplificatore, di certo musicale e niente affatto "piatto" (qualsiasi cosa tu intenda non è un attributo che gli riconosco) ma pur sempre con tutti i limiti di un integrato di fascia media.

La "valvolarità" sinceramente non la ricordo mentre, avendo avuto per tanti anni un Maestro 150, al confronto oltre alla potenza gli mancava come detto ariosità, scena e ovviamente energia: dipende anche dal genere musicale preferito, ovviamente. Di certo il piacere di ascolto inteso come non affaticante ce lo troverai così come la versatilità nel pilotare i diffusori, almeno nei limiti delle sue possibilità: non dargli roba troppo "dura" da muovere perché non è quello il suo campo.

Se puoi magari invece della primissima versione cerca quella immediatamente successiva, con il telecomando, uscita poco dopo e dove erano stati sistemati diversi "difetti" rilevati nel modello precedente: se non sbaglio è quella che rimase in catalogo per parecchi anni finché non venne poi completamente rivisto il progetto.

Considera infine che le mie personalissime e quindi oltre che soggettive potenzialmente fallaci affermazioni saranno sicuramente condizionate dall'aver avuto in casa per più di vent'anni come detto un Maestro 150, sostituito recentemente da un... ABsolute! 

ernesto62
Inviato

@Tronio be', grazie dei tuoi pareri. Nel mio caso i diffusori sono da pavimento,le B&W CDM 7NT in un ambiente piccolo di solo 14 metri quadrati. So bene che i 40 watt sono forse pochi ma i 90 decibel di sensibilità delle casse acustiche e la stanza di piccole dimensioni probabilmente mitigheranno certe mancanze . Ho poi l' aiuto di un sub eventualmente. Ovviamente mi piacerebbe ascoltarlo ma visto è un oggetto ormai datato nei negozi impossibile trovarlo dovrò cercare usato e magari fuori anche dalla mia città 

Inviato
55 minuti fa, Sulimus ha scritto:

che ricorda il suono delle valvole , quindi avvolgente, tutt'altro che piatto .

Diciamo che ha un suono molto rilassato e non certo brillante. Paicioso, morbido ( forse anche troppo).

Almeno io lo ricordo così

ernesto62
Inviato

@senek65 grazie anche a te per il tuo intervento. le B&W con quel tweeter metallico magari può anche essere come il calcio sui maccheroni. Forse.....poiché so bene quanto a volte la teoria può fare a pugni poi in pratica sul campo ,ma tutto lascia pensare così . Resta pur sempre una previsione e se azzeccata non saprei fino a che punto 

ernesto62
Inviato

@Giannimorandi grazie anche a te. Questo maestro 70 è la prima versione se non erro. La versione Rev2.0 è migliore ? In cosa differiscono come sonorità intendo 

Giannimorandi
Inviato

La versione rev 2 è più potente e dinamica ma anche più costosa e con le b&w rischia di essere brillante,  se non ti spaventano le valvole siccome la stanza non è grande potresti vedere anche un valvolare tipo il sintesys Roma 510 che per quello che costa è un best by

ernesto62
Inviato

@Giannimorandi però siamo molto più avanti come budget. Il Puccini va dai 350/450.....il Sintesy chissà quanto assai di più :classic_blush:. Il Maestro 70 rev 2.0 in effetti avendolo avuto, oggi cbe posseggo c le suddette B&W temo proprio ciò che hai evidentemente pensato anche tu . Il Maestro  diciamo "normale " prima versione vorrei capire in cosa musicalmente si rapporta con l'altro.

Inviato
21 minuti fa, Sulimus ha scritto:

@Giannimorandi grazie anche a te. Questo maestro 70 è la prima versione se non erro. La versione Rev2.0 è migliore ? In cosa differiscono come sonorità intendo 

Il Maestro 70 è tutt'altra storia.  Decisamente molto meglio. 

ernesto62
Inviato

@senek65 cioè parli della prima versione Maestro 70 confrontata con la versione Rev2.0? In cosa eventualmente hai tirato le tue conclusioni. ? Domanda ,e non polemica perché potrebbe anche essere interessate sapere 

Inviato

Il Puccini prima versione quello da 40 watt non e’ affatto male. 
In 14 mq 40 watt bastano ed avanzano.

Piu’ o meno allo stesso prezzo si puo’ trovale la versione speciale da 50 watt con doppio trasformatore toroidale ed e’ gia’ un passo in avanti.

Tanti anni fa ho avuto anche io una coppia di B&W da pavimento, 

le 603 s3. Erano collocate in una stanza di 17 mq e le ho fatte andare con un Puccini 70.

Accoppiata azzeccatissima.

Poi passai al Maestro 70 e ne guadagnai in fluidita’ e raffinatezza ma il Puccini 70 si difende alla grandissima avendo dalla sua una ricchezza armonica quale non ho riscontrato in amplificazioni anche dal costo doppio e triplo.

 

ernesto62
Inviato

@samana ecco , Giuseppe. Adesso mi viene il dubbio se il 70 è migliore della versione da 40 watt ,nel senso se differiscono come sonorità e risultasse anche meglio  ......:classic_wink: Resta per i miei gusti come preferenze il modo di elargire una timbrica calda. Già , purché non sia di tessitura granulosa e senza raffinatezza. So che non posso pretendere la luna a quei prezzi ma .....a volte , prezzo e prestazioni possono riservare ottime sorprese

Inviato
1 ora fa, Sulimus ha scritto:

B&W CDM 7NT

Con l'ampli che cerchi non si muovono proprio, ste b&w han bisogno di molta corrente ed i watt li mangiano per spuntino.

Aggiungo che han una buona definizione in alto ed un ottimo basso, che non han niente da condividere con la serie 600 e che per valorizzarle servirebbero ampli di qualità, ed in casa a.a. non certo un vecchio Puccini da 40w...

Inviato

@Sulimus

Il Puccini 70 e’ superiore al suo progenitore su tutti i parametri.

Praticamente non sono paragonabili.

A mio avviso non ci sono problemi con le tue B&W ed in 14 mq.

A meno che mon si sia soliti ascoltare a livelli da decollo di caccia torpediniere.

1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

La versione rev 2 è più potente

Sono entrambi 70 watt. 
Mi sembra stessa alimentazione.

Forse ti confondi ?

ernesto62
Inviato

@lukache le CDM 7NT scendono " solo " a 4,6 ohm. Avendo una sensibilità medio alta in linea teorica non dovrebbe succedere. Ho un integratino Creek 4040 meno potente, eppure sono pilotate bene e le pressioni sonore sono alte se muovo poco il volume 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...