Vai al contenuto
Melius Club

Audioanalogue Puccini ( prima serie)


Messaggi raccomandati

ernesto62
Inviato

@samana non ricordo dove ma avevo letto sempre su un forum che appunto la prima versione del Puccini è quello più musicale e ....." Valvolare ". Poi oh, ognuno dice la sua , non rivolto a te ma a quel commento 

Inviato

@Sulimus tieni conto che questa

https://www.tnt-audio.com/ampli/puccini.html

È una recensione del 1997, ha quasi 30 anni ed in casa a.a. né è passata di acqua e di progetti ben sonanti...

e questo...

"quando gli si chiede troppo non urla e stride, ma comincia a comprimere la dinamica, per farvi capire gentilmente che non è il caso di andare oltre con la manopola del volume"

...anche se hai pochi metri q., dovrebbe bastare a farti cercare altro...

ernesto62
Inviato

@lukache grazie. Terro' indubbiamente in considerazione le tue parole e in effetti visto e considerato che dovrei prenderlo a buio senza provarlo il rischio di prendere buca effettivamente pio essere un fattore da non sottovalutare. A questo punto sarebbe meglio un 70  o addirittura il Maestro 70.

teramusic
Inviato
8 minuti fa, Sulimus ha scritto:

...... visto e considerato che dovrei prenderlo a buio senza provarlo il rischio di prendere buca effettivamente pio essere un fattore da non sottovalutare. ...

 

Considera pure il fatto che sono macchine che, bene che vada, avrebbero in media oltre 20 anni di servizio, la possibilità che abbiano problemi su qualche componente aumenta.

AA quando possibile supporta anche i prodotti fuori catalogo ma il rischio è di ritrovarsi con un apparecchio la cui revisione costi più che non l'acquisto.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Sulimus ha scritto:

@senek65 cioè parli della prima versione Maestro 70 confrontata con la versione Rev2.0? In cosa eventualmente hai tirato le tue conclusioni. ? Domanda ,e non polemica perché potrebbe anche essere interessate sapere 

Secondo me il Maestro,  prima o seconda  versione,  è una gran macchina.

  • Melius 2
regioweb
Inviato

@Sulimus per quel che può valere ti dico la mia da ex possessore di AA Puccini;

se lo trovi in buone condizioni ma a non più di 300 euro prendilo, con le tue 704 formerà un accoppiata “filologica” che in 14 mq ti potrà dare ottime soddisfazioni..

c’è di meglio?

ovviamente, soprattutto se cerchi sonorità più moderne.. ma tutte le release successive, pur migliorando in capacità di pilotaggio - vero tallone d’achille del Puccio - hanno smarrito quella “voce”  originale che per tanto tempo è stata marchio di fabbrica Audio Analogue.. 

 

ernesto62
Inviato

@regioweb grazie del consiglio. 300 euro non si trova. Il meno caro economico che c'è per adesso sta 350. C'è chi lo vende 500 se vai su Hifishark. Ecco , è proprio per quella sua voce che lo descrivono quasi da valvolare che aveva attirato le mie attenzioni. N.B. i diffusori sono le CDM 7NT 

regioweb
Inviato
1 minuto fa, Sulimus ha scritto:

Ecco , è proprio per quella sua voce che lo descrivono quasi da valvolare che aveva attirato le mie attenzioni.

personalmente non lo definirei valvolare;

ma se per valvolare vogliamo intendere un suono caldo, morbido e un poco eufonico - il contrario di definito e dettagliato insomma - allora ci siamo..

 

ernesto62
Inviato

@regioweb

2 minuti fa, regioweb ha scritto:

personalmente non lo definirei valvolare;

ma se per valvolare vogliamo intendere un suono caldo, morbido e un poco eufonico - il contrario di definito e dettagliato insomma - allora ci siamo..

Stante a queste caratteristiche di suono dovrebbe in effetti formare  buone sinergie con le casse acustiche CDM NT

ernesto62
Inviato

Alla fine ho deciso di lasciar perdere. Considerando non posso avere possibilità di provare il rischio di fare un flop per via dei diffusori / pilotaggio è una possibilità reale. Pertanto lascio  andare  e ringrazio tutti coloro che hanno dato il suo contributo per il prezioso apporto. 

ernesto62
Inviato

Comunque per avere un quadro più dettagliato da parte mia per via che non ho focalizzato bene quante versioni di Puccini hanno fatto. Vediamo se ho capito bene ; 

 -Puccini  Basic da 40 watt

- Puccini SE ( Speciale edizione da 50 watt credo ) 

- Puccini SE Remote ( speciale edizione  con Telecomando ,55 Watt?)

- Puccini 70 ( 70 Watt)

- Puccini 70 rev 2.0 ( 70 watt ) 

Infine Puccini Anniversary.

Togliendo il Basic poco potente  e anche l' Anniversary, fuori budget ,quale di quei modelli somiglia o tiene ancora il modo di suonare come il Basic nella timbrica morbida ,magari anche coniugando più vivacità e incisività quel tanto in più ? 

ernesto62
Inviato

@lukache grazie della segnalazione/ consiglio. Non lo conosco sinceramente. C'è un motivo perché chiedo del Puccini......molti anni fa ormai , sto parlando nel 2009 ebbi modo di sentire sia il Verdi 70 , sia un Puccini che però non ricordo e non ho mai approfondito che modello fosse e mi sono piaciuti appunto per quella rotondità musicale. Il MF che hai messo non so che tipo di amplificatore sia musicalmente.. 

Inviato
1 ora fa, Sulimus ha scritto:

- Puccini SE Remote ( speciale edizione  con Telecomando ,55 Watt?)

Ogni tanto lo riaccendo ed è sempre un bel sentire, anni addietro ci pilotavo le B&W 704 e la sorgente era un Marantz CD17MKIII. Adesso però essendo abituato alle soluzioni due telai e avendo cambiato ambiente ne intravedo i limiti.

 

ernesto62
Inviato

@gug74 Ovviamente se paragonato a pre e finale emergerà immagino un piglio meno presente .

ernesto62
Inviato
12 minuti fa, gug74 ha scritto:

Ogni tanto lo riaccendo ed è sempre un bel sentire, anni addietro ci pilotavo le B&W 704 e la sorgente era un Marantz CD17MKIII. Adesso però essendo abituato alle soluzioni due telai e avendo cambiato ambiente ne intravedo i limiti.

A proposito, confermi la potenza dei 55 watt o è minore 

Inviato
17 minuti fa, Sulimus ha scritto:

A proposito, confermi la potenza dei 55 watt o è minore 

Confermo 55 watt, oltre ad avere doppio toroide, uscite diffusori bi-wiring ed ingresso phono che fa sempre comodo.

Pre più finale (robetta vintage) si distinguono per dinamica e scena più ampia, nulla di sconvolgente.

regioweb
Inviato
1 ora fa, Sulimus ha scritto:

Togliendo il Basic poco potente  e anche l' Anniversary, fuori budget ,quale di quei modelli somiglia o tiene ancora il modo di suonare come il Basic nella timbrica morbida

purtroppo nessuno…

il Puccio aveva le proprie peculiarità, nel bene e nel male, che nelle release successive si sono un po’ perse

se cerchi più piglio nel pilotaggio (ma ne hai effettivamente bisogno?? sto pensando al tuo Creek…) dovresti rivolgerti al settanta, ampli sicuramente  più universale e dal suono molto più “moderno” ma ti devi dimenticare della “poesia” del capostipite..

eh, è un mondo dificile… (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...