Giannimorandi Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @mitico devi guardare la versione dello sme 3009 perché ce ne è uno che ha bassa massa ma non ricordo la sigla nel tale caso non sarebbe adatto
Giannimorandi Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Lo sme 3009 improved s2 ha massa 6,5 grammi troppo leggero, mentre il 3009 s2 "normale" ha massa 9,5gr il minimo sindacale per quella testina
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Aprile Amministratori Inviato 9 Aprile @mitico dovresti cercare un 3009 s2 non improved, che ha una massa di 12,5 gr, mentre l's2 improved 6,5 gr. purtroppo nessuno sme ha una sigla che permetta di di un modello della'lto serve uno ch li riconosco dalla esteticatngurer
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Aprile Amministratori Inviato 9 Aprile @mitico dovresti cercare un 3009 s2 non improved, che ha una massa di 12,5 gr, mentre l's2 improved 6,5 gr. purtroppo nessuno sme ha una sigla che permetta di di un modello della'lto serve uno ch li riconosco dalla estetica @Giannimorandi su vinilengine leggo che tanto per complicare la vita abbimo serie 2 non improves 12, 5 serie 2 improved 6,5 serie 2 s2 improved 9,5 più altre versioni e purtroppo sui vecchithorens spesso era montato l'improved da 6,5 gr perchè adatto alle mm ad alta cedevolezza in uso allìepoca (shure, stanton, adc, empire ecc 9
fischio Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 2 ore fa, mitico ha scritto: Grazie veramente a tutti per la collaborazione. Sto valutando un usato in ottimo stato (revisionato) che comprende Thorens 160b MkII e braccio SME 3009. Cosa ne pensate? Intorno ai 1000€ Probabilmente se puoi mettere una fotografia del braccio zona articolazione e contrappeso, si dovrebbe capire di cosa si tratta. Il TD160 pur ottimo, tende ad ammorbidire un po’ il suono, comunque bel suono. Il prezzo mi sembra un po’ alto, ma dipende dalle condizioni reali.
fischio Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Oppure guarda qui: http://www.analogue-classics.com/html/sme_3009___3012.html 1
bungalow bill Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @niar67 Ho una collaboratrice molto esperta ( l'intelligenza artificiale ) .
mitico Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 23 ore fa, fischio ha scritto: Oppure guarda qui: http://www.analogue-classics.com/html/sme_3009___3012.html Caspita, c’è tutto e di più! Ci guardo 👍
mitico Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile Il 09/04/2025 at 16:41, cactus_atomo ha scritto: @mitico dovresti cercare un 3009 s2 non improved, che ha una massa di 12,5 gr, mentre l's2 improved 6,5 gr. purtroppo nessuno sme ha una sigla che permetta di di un modello della'lto serve uno ch li riconosco dalla estetica @Giannimorandi su vinilengine leggo che tanto per complicare la vita abbimo serie 2 non improves 12, 5 serie 2 improved 6,5 serie 2 s2 improved 9,5 più altre versioni e purtroppo sui vecchithorens spesso era montato l'improved da 6,5 gr perchè adatto alle mm ad alta cedevolezza in uso allìepoca (shure, stanton, adc, empire ecc 9 Nella descrizione del venditore si parla di “serie II improved” …. Devo capire se è anche s2, che pesa 9,5gr …. potrebbe andare anche se non è quello da 12,5gr?
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Aprile Amministratori Inviato 10 Aprile @mitico lo si capisce solo dalle foto, ma temo che sia quello con la massa da 6,5. quello con massa 9,5 dovrebbe andare bene, sentiamo gli esperti, con una cedevolezza dinamica di 15, un peso della testina di 6,5 cui aggiungere 1 gr per viti e dadi con una massa del braccio di 9,5 dovrsti avere una risonaza di 11 hz, direi che ci siamo
Giannimorandi Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile @mitico se è improved è leggero 6,5 gr troppo leggero per qualsiasi mc non solo ortofon
Sb6 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile Il 08/04/2025 at 20:01, bungalow bill ha scritto: Il 1200 G ha un braccio in magnesio , massa bassa e vuole una puntina molto cedevole . Non proprio, siamo nell'intorno dei 12 grammi,
bear_1 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile @bungalow bill .....già sarei interessato anch'io.. dove hai trovato questo dato?
scroodge Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 7 ore fa, Sb6 ha scritto: Non proprio, siamo nell'intorno dei 12 grammi, Anche di più.. Il valore della massa efficace del braccio in magnesio del 1200G/GAE non si trova da nessuna parte. A partire dalla FR con disco test, con varie testine, e con vari calcolatori, usandoli al contrario, il valore in cui vi è "convergenza" è sui 14gr. 1
niar67 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 10 ore fa, Sb6 ha scritto: Non proprio, siamo nell'intorno dei 12 grammi, Ipotizzavo che il valore doveva essere simile alla versione in alluminio, sul manuale di Istruzioni non v'è cenno della massa del braccio,c'è solo quello dello shell che è uguale a tutta la serie 1200 vecchia e nuova....strano che da nessuna parte sia scritto.... Saluti Andrea
niar67 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 3 ore fa, scroodge ha scritto: convergenza" è sui 14gr. Quindi deve essere decisamente più "spesso",perché il magnesio pesa 2/3 dell'alluminio...
scroodge Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile Corretto. E' quello che ho pensato pure io. Però è altamente probabile che si tratti di una lega di magnesio, tipo magnesio-zinco.. Boh.. mi fermo qui perché siamo OT
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora