Vai al contenuto
Melius Club

Accoppiata McIntosh & ATC + bi-wiring


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

scrivo raramente, ma lurko molto spesso.

 

Durante una recente visita in Inghilterra ho ascoltato per alcune ore i diffusori ATC 100 SCM ed è stato amore al primo ... suono! Mi hanno dovuto portar via per i capelli (...la moglie!). Purtroppo la sezione amplificatrice in quel contesto non era in vista.

 

Dopo quella meravigliosa esperienza ho preso seriamente a pensare di abbinare una coppia di ATC SCM 150 passive al mio McIntosh MA-8000. E' praticamente impossibile che riesca nel giro dei prossimi mesi ad avere l'opportunità di sentire questo particolare abbinamento, sia per i pesi e sia per le problematiche insite nella difficoltà di trovare qualche rivenditore disposto ad offrire tale possibilità.

 

Sulla carta non penso ci siano problemi di sorta nell'abbinamento, almeno così mi viene da pensare, ma come senz'altro comprenderete più ne verrò a sapere e meglio sarà. Quindi, sono alla pressante ricerca di pareri sia pro sia contrari.

 

In ultimo chiedevo un chiarimento sul collegamento in bi-wiring che leggo presente sui diffusori ATC. In pratica cosa dovrei e come dovrei collegarli all' MA-8000? Perdonatemi, non ne so molto di questo sistema, ai miei tempi non esisteva. 

Felici giorni a tutti e GRAZIE mille

 

Shuttle

  • Amministratori
Inviato

@Suttle nessun problema di abbinamento tra l'8000 e gli ATC. Lascia perdere il biwiring. Non serve a nulla.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Suttle premesso che la penso come @vignotra sul biwiring, collegare un ampli stereo ad una coppia di diffusori in biwiring è sempre possibile  devi solo togliere i ponticelli di serie ed usare non una ma due copie di cavi che lato diffusore collegherai agli appositi morsetti e lato ampli, se lampli ha una sola coppia di morsetti, entrambi a quell'ora coppia, se invece ha due coppie di morsetti (dif a e diff b) una cavo per coppia che e' più facile  terza alternativa un cavo biwiring terminato con 1connettore si un lato e due sull'altro (soluzione che non consiglio perché meno flessibile)

super-fuzz
Inviato

@Azoto One no purtroppo non sono io, ma Grazie per la menzione!
Buona Serata!

Azoto One
Inviato
13 ore fa, super-fuzz ha scritto:

@Azoto One no purtroppo non sono io, ma Grazie per la menzione!
Buona Serata!

Figurati, pensavo fossi tu. Avevo visto qui un impianto con pre Mc a valvole, forse un 2600, con delle ATC attive

  • Thanks 1
Inviato
46 minuti fa, Azoto One ha scritto:

Figurati, pensavo fossi tu. Avevo visto qui un impianto con pre Mc a valvole, forse un 2600, con delle ATC attive

Effettivamente anche io ricordo un utente con nome simile, dovrebbe essere @Superfuzz, che se non ricordo male per le sue ATC alla fine prese il pre ATC dopo vari pre tra cui il Mc.

  • Thanks 1
Superfuzz
Inviato
Il 10/04/2025 at 21:20, Azoto One ha scritto:

mi pare che @super-fuzzavesse l'accoppiata Mc-ATC

 

6 ore fa, mla ha scritto:

Effettivamente anche io ricordo un utente con nome simile, dovrebbe essere @Superfuzz, che se non ricordo male per le sue ATC alla fine prese il pre ATC dopo vari pre tra cui il Mc.

ecchime! sì sono io che avevo il pre 2600 con le ATC 50 attive... Bell'abbinamento, ma poi gli ho preferito il pre ATC SCA2, specificatamente progettato per le 50/100/150 attive. 

  • Thanks 2
  • 2 settimane dopo...
Erik il Rosso
Inviato

Visto ora il post. Da qualche mese ho le Atc scm150 aslt “diy” nel senso che ho trasformato il mobile di in paio di Atc Pa65 (modello PA ma con medesimi altoparlanti e amplificatori ) sono attive. Io mio primo consiglio è di prendere le attive, sono considerate decisamente meglio. Sono sensibilissime a tutto quello che ci sta a monte ( e anche all’ambiente a valle, forse di più le mie con woofer da 15”). Anche grazie ad amici ho provato alcuni pre, tra cui il cda2 mkii Atc e per ultimo il Benchmarc La4 con il suo Dac sorgenti digitali. Con quest’ultimo per me è trasparenza assoluta. Può anche non piacere per non aggiunge assolutamente nulla, soprattutto ai primi ascolti può apparire suono”povero” ma dopo qualche settimana ho provato a tornare indietro come pre e non c’è stata storia ( amo il suono più dettagliato e preciso possibile).

Se vai sulle passive come ampli più watt ci sono meglio è, meglio con suono veloce e definito. Prova se puoi abbinamenti a casa tua. Lascerei perdere biwiring o altro, insisto per le attive.

Erik il Rosso
Inviato

P.S. Anche per me è stata folgorazione al primo ascolto dopo 50 anni di Hifi e dieci anni di avantgarde duo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...