Vai al contenuto
Melius Club

Ma la guerra Russia Ucraina?


Messaggi raccomandati

Inviato

@mozarteum sarà stato a salve …  avranno pensato di non sprecare colpi 😄

Inviato
23 minuti fa, Panurge ha scritto:

Tiro utile dei calibri più performanti supera abbondantemente i 4 km

Quella e’ piu’ verosimilmente la gittata.

Ovvero la distanza massima raggiungibile dal proiettile.

Non mi risultano, almeno da che io ricordi, che esistano fucili con un simile tiro utile.

Il piu’ potente mi pare di ricordare che sia un ficile di produzione Americana con un tiro utile intorno ai 3.000 mt.

Ne esiste anche uno Italiano ma non ricordo proprio il nome.

 

Inviato

Ora arriveranno le veline, vediamo quanto tempo impiegano, per inserire un link pro Russia aggiornatissimo

😎😂

 

  • Haha 1
analogico_09
Inviato

Ma ci si lamenta ancora che uominine donne dell'arte di nazionalità russa che appoggiano il loro tiranno, invasore guerrafondaio, risultino non graditi nei contesti nazionali più civili. Che costoro non possano esibirsi in Italia, per esempio, non porta danno alcuno alla cultura, all'arte, al cosume, allo spettacolo, nemmeno all'industria dello spettacolo.
L'arte musicale potrà fare più che a meno di un direttore firmatario delle arroganze putiniane. Capirei molto di più i direttori d'orchestra ai tempi del nazismo molti dei quali erano costretti e non consenzienti a lavorare in quel regime dell'orrore perchè pure loro c'avevano famiglia e ci tenevono alla propria incolumità. Respingo fortemente l'idea di un libero, consenziente asservimento al potere di artisti a volte straricchi che- perfino oligarchici - non hanno bisogno di portare a casa la stozza quotidiana. 

Questa è al momento la mia riflessione sulla guerra contro l'Ucraina, contro la pace, contro la ragione, contro l'arte, contro la poesia che l'asservimento alle ragioni dell'inciviltà vanifica totalmente.  

  • Melius 1
Inviato

In effetti si sente un po' la mancanza dell' ordine mona-stico dei fattisti orsinanti canforati.

Forse attendono una apparizione rivelatrice della b. Maria Zeccarova per poi dilagare a macchia d'olio.

  • Haha 1
Inviato

Stanno aspettando indicazioni da Mosca, su quale notizia/fake news pubblicare. 
 

  • Haha 1
Inviato

Saranno in ferie...in Siberia 

😂

  • Haha 1
Inviato

@LUIGI64 @wow

Eggià, al momento danno solo faccine  che ridono ai post degli altri, come idioti. 

  • Haha 1
Inviato

La cosa mi impensierisce perché noto che questo amico e qualche altro soggetto si palesano quasi esclusivamente mettendo faccine che ridono e, nei rari casi in cui non lo fanno, è anche peggio.

Per carità, mi fa piacere perché se c'è del disagio, riesco a suscitare un sorriso, poi aumento la reputazione e passo per un simpatico umorista...

Però... poverino ... 

  • Haha 1
Inviato

Questi sì che sono grandi contributi 

.

Screenshot_20250830-152848-display-0.png.thumb.png.886a8fcba3e27874490e9cf2887d75fd.png

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

 

L’economia dell’ue ricorda agli utili idioti di Putin che difendere Kyiv non è solo giusto: è anche sostenibile

Il Foglio Quotidiano

3 Sep 2025

 

Il governo italiano, lo avrete visto, da due giorni offre in pasto ai giornalisti un dato effettivamente incoraggiante certificato dall’istat. Il dato parla chiaro: a luglio 2025 gli occupati in Italia hanno raggiunto quota 24 milioni e 217 mila unità, con 218 mila occupati nel corso di un anno, e il tasso di occupazione è arrivato al 62,8 per cento, facendo registrare il numero più alto di sempre di occupati. Il dato, che parla chiaro, è importante per l’economia italiana, ma il dato è importante anche per l’economia europea, e in verità, se si presta attenzione alle statistiche, si capirà rapidamente che quello che è presentato, comprensibilmente, come un successo italiano è, in verità, prima di tutto un successo europeo. L’occupazione sale in Italia, certo, ma sale da molto tempo anche in Europa, e nel secondo trimestre del 2025, nell’ue a 27, il tasso di occupazione ha toccato il livello più alto mai registrato nella serie storica europea, arrivando al 76,1 per cento. Il dato, come è evidente, è importante, perché ci aiuta a contestualizzare il risultato italiano. Ma il dato, cosa meno evidente, è importante anche per un’altra ragione, perché ci aiuta a mettere a fuoco un tema che, quando si parla d’europa, viene spesso posto in secondo piano. C’è stato un tempo, non troppo remoto, in cui, lo ricorderete, le quinte colonne del putinismo, in Italia e in Europa, sostenevano che l’europa non potesse permettersi, dal punto di vista economico, di sostenere per troppo tempo la resistenza dell’ucraina e di agire in modo severo per sanzionare la Russia. Si diceva, e lo diceva anche Matteo Salvini, nel 2022, che la “maledetta guerra che hanno scatenato nel 2022 è stata un disastro planetario, però se faccio delle sanzioni per mettere in ginocchio l’aggressore e faccio soccombere la nostra economia, qualche riflessione va fatta”. La narrazione era semplice: non colpiamo troppo la Russia perché altrimenti l’economia europea potrebbe soffrirne, non sanzioniamo troppo Putin perché altrimenti il benessere europeo potrebbe esserne colpito. I dati sul lavoro, sul lavoro italiano e sul lavoro europeo, sono la spia di una contronarrazione necessaria, doverosa, rispetto alla quale oggi si può dire che aver difeso l’ucraina, da parte dell’europa, sanzionando la Russia, con tutti i mezzi necessari, non è stato solo giusto, sacrosanto, doveroso, ma è stato anche sostenibile dal punto di vista economico. Salvini sosteneva, aperte virgolette, che “le sanzioni alla Russia sarebbero state inutili se non dannose per Italia e Ue”, senza sapere che già nel 2022 le esportazioni verso la Russia rappresentavano solo l’1,5 per cento del totale delle esportazioni italiane.

Tre anni dopo quelle dichiarazioni è sufficiente consultare l’ultimo bollettino della Banca centrale europea per capire che l’europa, durante i mesi in cui ha sostenuto con tutte le sue forze l’ucraina, non ha solo difeso i confini della democrazia ma ha difeso anche il benessere della nostra economia. Dopo tre anni di sostegno all’ucraina, la disoccupazione è ai minimi storici (5,9), il pil è in buona salute (le ultime proiezioni sul 2025 sono vicine al più 1,6 per cento), le esportazioni extra Ue dell’europa continuano a essere solide (in crescita del 4,4 per cento rispetto al 2024), l’inflazione è rientrata sotto i livelli di guardia (al 2 per cento), la sicurezza energetica non è mai stata in discussione (il target del 90 per cento degli stoccaggi pieni in Europa è stato centrato il 19 agosto 2024), i salari reali sono in recupero (la crescita nominale delle retribuzioni a luglio si è attestata attorno al 4 per cento) e le sanzioni europee hanno fatto così male alla Russia (nel 2023 Gazprom ha registrato la prima perdita netta in vent’anni: circa 7 miliardi di dollari, dovuta al crollo delle vendite in Ue e alla necessità di vendere a prezzi scontati in Asia) da aver spinto Putin a considerare la rimozione delle sanzioni europee come una delle clausole principali da mettere in campo per poter aprire una trattativa di pace. Le quinte colonne del putinismo in Europa, che sono poi le stesse quinte colonne del trumpismo in Europa, chiedevano di difendere l’ucraina con un braccio dietro la schiena per evitare di indebolire l’economia europea. Tre anni dopo, con molta sofferenza, con molti sacrifici, si può dire che sia successo l’opposto. L’europa ha fatto tutto il necessario per difendere l’ucraina, per sostenere la democrazia, per difendere la libertà, e il suo sforzo non è stato solo giusto ma è stato perfettamente compatibile con la difesa della sua economia, minacciata oggi da tutti coloro, Trump in primis, che considerano l’europa pericolosa proprio per la sua forza economica e le sue eccellenze industriali. L’occupazione degli europei aumenta. E con essa, giorno dopo giorno, aumenta anche l’unica disoccupazione accettabile per i difensori della libertà: quella degli anti europeisti, spaesati, desolati, confusi, senza argomenti, e per questo pericolosi, e disposti a tutto pur di trovare un modo per far parlare ancora di sé.

 

  • Haha 1
Inviato

Grande coerenza, tutto torna

"

Russia will never tolerate a careless attitude to its interests, Russian President Vladimir Putin told a press conference devoted to results of his visit to China when asked by one of reporters about the causes and perpetrators of the tragic events in Ukraine.

"Who is to blame for the tragedy that is happening? Those who brought it to this situation by completely ignoring Russia's interests in the sphere of its security. If someone thinks that it is possible to treat the people of our country so carelessly, they should know that we will never allow such things when Russia idly watches the events happening around it and does not react in any way, we will never allow such things," Putin said.

The collective West is currently trying to "shirk responsibility" for the Ukrainian conflict, the president added."

 

  • Haha 1
ferdydurke
Inviato
1 ora fa, Jarvis ha scritto:

Narendra Modi e Putin mano nella mano

Saranno innamorati…non è la prima volta…

IMG_4490.jpeg


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...