Vai al contenuto
Melius Club

Non capirò mai i filo-cinesi.


Messaggi raccomandati

Roberto M
Inviato

 

2 ore fa, senek65 ha scritto:

Sintesi perfetta 


Con tutto il rispetto Federico Rampini mi sembra più autorevole.

In questo articolo spiega perché è Xi che si sta rompendo il muso, e che una alleanza UE-Cina in funzione anti Trump è impossibile e sarebbe deleteria per i nostri interessi.

Con buona pace dei filo-cinesi.

Che, con tutti gli sforzi possibili, ancora non riesco a capire.

 

https://www.corriere.it/oriente-occidente-federico-rampini/25_aprile_13/unione-europea-cina-non-uniti-alleanza-usa-trump-dazi-xi-32bfdcb0-b9eb-4a0d-8693-79f7a4bcfxlk.shtml

 

In questo clima di universale ostilità verso Trump molti arrivano ad auspicare un’alleanza Europa-Cina per sconfiggere questa America. Ma questa alleanza non sarebbe affatto benefica per gli interessi europei, e per questa ragione rimane altamente improbabile. Nonostante gli sforzi evidenti di Xi Jinping per accreditarla.
Europa e Cina si trovano sullo stesso versante del macro-squilibrio globale: esportano in America più di quanto importano dall'America. La Repubblica Popolare, come e più della Germania, si è costruita per decenni un modello di sviluppo mercantilista, che presuppone la repressione dei consumi interni e l'accumulo di avanzi commerciali esterni. Ma queste analogie non comportano convergenze di interessi: anzi, è vero il contrario. Se l'America si chiude, la Cina cercherà sbocchi altrove per le sue eccedenze industriali. Questo può significare una sola cosa. Guai in vista per le economie europee.

Inviato
5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

esportano in America più di quanto importano dall'America.

Anche Rompini con questa cassata? Ciò conferma che il bretellato aspira alla chiappa destra oltre a essere poco informato di economia.

 

Inviato

E' spettacolare leggere gli amici di destra che, dopo un paio di giorni di disappunto e, probabilmente, di colpi nei denti in borsa, si siano sovranisticamente allineati alla linea presidenziale sia domestica che d'oltre oceano.

  • Melius 1
appecundria
Inviato
56 minuti fa, Roberto M ha scritto:
3 ore fa, senek65 ha scritto:

Sintesi perfetta 

Con tutto il rispetto Federico Rampini mi sembra più autorevole

Roberto, io non so tu e Rampini a cosa vi riferite. Io ti dico la mia, ma tu devi prestare attenzione per cortesia: se prendi un qualsiasi prodotto di qualsiasi merceologia, fabbricato da chiunque e ovunque, questo è per la metà o più composto di parti made in China.

È chiaro questo?

Se quando vado a sdoganare il materiale proveniente da Shenzhen la dogana mi chiede x% di dazio io ho la sola e unica scelta di pagare. Altrimenti devo chiudere.

È chiaro questo?

Quindi pagherò e aumenterò il prezzo al pubblico del prodotto. Sono obbligato e al cinese nun glie po' fregà de meno.

Quindi la Cina non avrà nessun surplus di componenti almeno per i prossimi 5 anni, Xi non ha bisogno di pregare nessuno. L'industria di tutto l'Occidente è legata mani e piedi alla Cina. Tu forse sei rimasto ai tostapane da 5 dollari e alle mutande che se le lavi si smutandano. 

Tu dovresti sempre confrontare le tue fantasie con la esperienza del mondo reale: se hanno costretto Trump a fare una figuraccia planetaria una ragione ci sarà, che ne dici?

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Con tutto il rispetto Federico Rampini mi sembra più autorevole

EEstiquaatsi!

Roberto M
Inviato
45 minuti fa, appecundria ha scritto:

Se quando vado a sdoganare il materiale proveniente da Shenzhen la dogana mi chiede x% di dazio io ho la sola e unica scelta di pagare. Altrimenti devo chiudere. Quindi pagherò e aumenterò il prezzo al pubblico del prodotto. Sono obbligato e al cinese nun glie po' fregà de meno

E’ l’esatto contrario.
A causa dei dazi americani, che uccidono l’export cinese, la Cina avrà un enorme problema di sovrapproduzione, non saprà a chi vendere e quindi tenterà di fare dumping abbassando ancora i prezzi.

La UE sarà costretta a proteggersi se non vorrà essere spazzata via, se chiudono tutte le fabbriche, perché non più concorrenziali, chi paga gli operai che perdono il lavoro, dove escono i soldi per welfare e rdc ?
Quindi dovranno reagire, seppure in maniera più soft e la Cina si troverà in grande difficoltà. 

In sostanza continueremo a comprare cinese, allo stesso prezzo, perché loro saranno costretti ad abbassarlo che sono in crisi da sovrapproduzione, ed in più incasseremo dazi meno pesanti di quelli americani ma più pesanti di quelli di oggi.

Ma lo hai letto l’articolo ?

 

Roberto M
Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

Anche Rompini con questa cassata?

La matematica non è una cassata e nemmeno una opinione.

I numeri dicono che gli americani importano il triplo del cinesi.

Altra cassata ripetuta  come un mantra dai neo-maoisti innamorati del dittatore cinese,  la leggenda metropolitana che la Cina “terrebbe per le palle” gli USA avendo il loro debito pubblico.

Bene, il debito pubblico della Cina è solo il 4% del totale.

Il Giappone, da solo, ha il 6% e la UE il 12%

Il resto ce l’hanno gli americani.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

L'industria di tutto l'Occidente è legata mani e piedi alla Cina. Tu forse sei rimasto ai tostapane da 5 dollari e alle mutande che se le lavi si smutandano. 

 

 

Inoltre non ci si accorge che una voooolta... i tostapane e le mutande della bassa cineseria costavano così poco.., oggi hanno superato col prezzo le basse italianerie, europerie, etcetererie... Ma non è che non le sanno queste cose quelli che non capiscono i filo-cinesi (ce n'è sempre una da inventarsene per tenere sempre driutta la barra dell'ideologia) che non esistono, fanno finta di non capire perchè così potranno sentirsi meno in colpa di essere filo tumpisti... Tergabacianti o meno essi siano.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

la Cina “terrebbe per le palle” gli USA avendo il loro debito pubblico.

Una domanda tecnica sulla questione che sento citare spesso del debito pubblico USA:  In caso di necessità chi sarebbe in grado di escuterlo ? 

appecundria
Inviato
4 ore fa, Roberto M ha scritto:

E’ l’esatto contrario.

Tu importi da Shenzhen? Sei pratico?

appecundria
Inviato
4 ore fa, Roberto M ha scritto:
6 ore fa, wow ha scritto:

Anche Rompini con questa cassata?

La matematica non è una cassata e nemmeno una opinione.

Rampini ha capito cosa è l'IVA?

Inviato
5 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Inoltre non ci si accorge che una voooolta... i tostapane e le mutande della bassa cineseria costavano così poco.., oggi hanno superato col prezzo le basse italianerie, europerie, etcetererie... Ma non è che non le sanno queste cose quelli che non capiscono i filo-cinesi (ce n'è sempre una da inventarsene per tenere sempre driutta la barra dell'ideologia) che non esistono, fanno finta di non capire perchè così potranno sentirsi meno in colpa di essere filo tumpisti... Tergabacianti o meno essi siano.

Non e' che fanno finta di non capire per polemizzare e' che la loro anima fascista non li fa capire neanche le cose ovvie, eppoi per avvalorare le loro paturnie parlano di matematica, avvalorando ancor piu' la loro ignoranza

Inviato

intanto al Kroger di Marietta penne rigate Rummo in offerta a $2.99 (il sacchetto da mezzo chilo)

Ho fatto scorta prima che aumentino :classic_biggrin:

 

Inviato
1 minuto fa, JohnLee ha scritto:

intanto al Kroger di Marietta penne rigate Rummo in offerta a $2.99 (il sacchetto da mezzo chilo)

Ho fatto scorta prima che aumentino :classic_biggrin:

Le penne rigate sono uno schiaffo alla cucina, lisce ci vogliono per gustare meglio il sapore della pasta

Inviato
19 minuti fa, permar ha scritto:

Le penne rigate sono uno schiaffo alla cucina, lisce ci vogliono per gustare meglio il sapore della pasta

 

care e grazie che trovi qualcosa di Rummo o DeCecco quaggiù.

Non puoi permetterti di fare lo smòrbio (schizzinoso)

 

Inviato
22 ore fa, Roberto M ha scritto:

 

L’obiettivo di Trump è quello di evitare l’impoverimento del proletariato e della classe media del suo paese 

Fantastico. 😂😂😂

maurodg65
Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Tu importi da Shenzhen? Sei pratico?

Bruno state dicendo due cose completamente diverse, tu che l’importatore deciderà liberamente in dogana se pagare o meno i dazi, adeguando poi il prezzo di vendita successivamente, Roberto invece che la Cina, pur di non vedersi ridurre la quantità di merci importate che inevitabilmente avranno un prezzo più alto al consumatore finale, farà una politica che “artificiosamente” terrà prezzi più bassi imposte dal suo governo, che “assorbiranno” i dazi o parte di essi in modo da limitare o eliminare i problemi di prezzo al consumatore finale.

Entrambe le cose potranno risultare vere in toto o in parte.

La “dipendenza” americana, ma anche occidentale più in generale, dalla produzione cinese esiste certamente in alcuni settori tecnologici e quindi ovvio e scontato che le scelte saranno controverse e che ci saranno compromessi da entrambe le parti.

  • Thanks 1
Roberto M
Inviato
5 ore fa, Martin ha scritto:

In caso di necessità chi sarebbe in grado di escuterlo ? 

Gli americani.

Visto che hanno il 75% del loro credito.

Il 4% che hanno i cinesi è argent de poche.

7 ore fa, analogico_09 ha scritto:

oggi hanno superato col prezzo le basse italianerie

Si, buonanotte.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...