Vai al contenuto
Melius Club

Non capirò mai i filo-cinesi.


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Auto elettriche, il dominio cinese creato dai sussidi: 231 miliardi di aiuti in 15 anni

Mauro, quanto è stato sussidiato il mercato delle auto in Europa?

E' un problema di quantum o di filosofia economica?

 

 

Inviato

 

Da Gemini

Il movimento antiglobalizzazione, noto anche come movimento no-global, è un insieme eterogeneo di individui, gruppi e organizzazioni che criticano la globalizzazione economica e le sue conseguenze.

Caratteristiche principali:

Critica della globalizzazione economica:

Il movimento si oppone alle politiche economiche neoliberiste che promuovono la deregolamentazione, la privatizzazione e il libero scambio.

cut

Il movimento denuncia le disuguaglianze economiche, lo sfruttamento del lavoro, la distruzione dell'ambiente e la perdita di sovranità nazionale.

 

 

 

Roberto M
Inviato
14 minuti fa, wow ha scritto:

però tu stesso ieri hai detto che non saresti disposto a pagare un Iphone 2500 euro prodotto in USA (anche qui sei mooolto ottimista).

No, ho detto che “mi scoccerebbe” non che non lo farei.

Adesso senza dazi l’iPhone 16 pro max costa 1900 euro.

600 euro in più non è una tragedia, però è meglio spenderli in altro modo.

 

maurodg65
Inviato

Quando i dati dicono che la Cina esporta quasi 1000 miliardi in USA ed UE ed importa da entrambi i “paesi” meno di un terzo di quanto esporta direi che è ovvio affermare che quota parte della ricchezza economica creata in Occidente viene “spostata” in Cina, non è una colpa e non è un reato, ma direi che sarebbe sacrosanto pretendere che questo avvenga in una quadro economico nel quale le regole dell’economia siano sostanzialmente le stesse e che siano assenti o quasi gli aiuti di Stato forniti alle imprese al preciso scopo di alterare la concorrenza.

maurodg65
Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

Mauro, quanto è stato sussidiato il mercato delle auto in Europa?

E' un problema di quantum o di filosofia economica?

Antonio, dai su, la Cina sovvenziona con aiuti di Stato le aziende per aumentarne la competitività, la UE ha sovvenzionato prevalentemente l’acquisto delle auto elettriche dei consumatori all’atto dell’immatricolazione.

Abbiamo sovvenzionato l’acquisto di auto cinesi prodotte con gli aiuti di Stato cinesi.

8 minuti fa, wow ha scritto:

Da Gemini

Il movimento antiglobalizzazione, noto anche come movimento no-global, è un insieme eterogeneo di individui, gruppi e organizzazioni che criticano la globalizzazione economica e le sue conseguenze.

Caratteristiche principali:

Critica della globalizzazione economica:

Il movimento si oppone alle politiche economiche neoliberiste che promuovono la deregolamentazione, la privatizzazione e il libero scambio.

cut

Il movimento denuncia le disuguaglianze economiche, lo sfruttamento del lavoro, la distruzione dell'ambiente e la perdita di sovranità nazionale.

Scusa ma cos’è? 

Roberto M
Inviato
17 minuti fa, wow ha scritto:

UN cavalletto Gitzo ha costi confrontabili con una mirrorless entry level o con un buon obiettivo, che senso ha?

Ha senso perché il Gitzo Mountaeer lo paghi 800 euro ma è eterno (se non lo perdi :classic_biggrin:), perché si trovano i pezzi di ricambio. il Sirio equivalente 280 dal sito cinese.

Infatti l’ho comprato, usato con soddisfazione nei viaggi, lasciando a casa il Gitzo  pensando di aver fatto la cosa giusta. 
Dopo 6 mesi si è rotto un pezzo del valore di pochi centesimi (il fermo delle gambe, per cui una gamba non poteva essere bloccata), non si trovano i pezzi di ricambio e quel cavalletto è inutilizzabile, 280 euro buttati nel cesso.

Morale: mi sono ricomprato il Gitzo.

Inviato
28 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

 

28 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Auto elettriche, il dominio cinese creato dai sussidi: 231 miliardi di aiuti in 15 anni

Ma a tuo avviso Mauro come lo incentivi il mercato della trazione elettrica dell'auto se non appunto tramite incentivi o interventi diretti da parte di uno stato? Da noi uno dei principali handicap che si trascina questa tecnologia automobilistica e lo scrivesti pure tu è che fino a qualche tempo fa c'era parecchia scarsità di punti di ricarica pubblici per questa tipologia di auto, io riportati una mia esperienza vissuta di persona in quel di Campitello di Fassa un paio di anni fa, dove all'interno del garage di un hotel parecchio grande esisteva solo un punto di ricarica, mentre io contai ben più di venti automobili a trazione elettrica tutte con targa estera tra BMW Mercedes Audi Tesla e altri marchi, all'interno del paesino anche qui uno solo, se tu "stato" vuoi incentivare l'uso dell'auto elettrica non puoi demandare il tutto al singolo cittadino, ma per le strutture non private devi essere proprio tu a intervenire, ma se questo tu lo lasci alle decisioni dei leghisti o dei fratelli d'Italia perennemente contro la decisione europea di incentivare l'auto elettrica allora dove vuoi mai che si vada? In cina non è stato così perché lì è intervenuto la Stato e lo si è potuto fare perchè non c'era da mettere d'accordo Meloni-Salvini-Tajani-Schlein-Conte-Calenda e Fratoianni.    

appecundria
Inviato
38 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Non è proprio così…

Avete ragione, tu e @Roberto M ci vedete lungo e avete capito tutto.

appecundria
Inviato
28 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

esempio di come la Cina “corregge” i prezzi di fronte a problemi con l’export,

Hai ragione. 

appecundria
Inviato
21 minuti fa, Roberto M ha scritto:

600 euro in più non è una tragedia

Hai ragione. 

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il mercato lo fanno i consumatori. sono i consumatori ch vogliono ptodotti di scara qlità e scarsa durata basta cge costini poco. le figlie dei miei amici comprano roba immenda su temu, abbigliamento e scarpe che se i tocchi sembrano plastica scadente, ma per loroè importante cambiare gli oggetti. in economi di dice che la moneta cattiva scaccia quella buona. si compra dalla cina roba scadente perchè si vuooe soendere poco e nessuno in occidente è in grado di fare roba scdente a basso prezzo. il successo della delocalizzazione è tutto li. se le persone vanno a porta portese a cercare oggetti griffati preoccupandosi non dell'oggetto in se ma di come la griffe è stta riprodotta con accuratezza, di che parliamo? se il consumatore non sa riconoscere la qualità ma guarda solo il prezzo dove si fa a finire? certo miolto hanno contribuito le grandi case di tutti i settori che hanno pompato sul marchio offrendo in cambio prodotti dozzinale realizzati dove costa meno, pr cui alla fine il onsumatore conclude che se fa tutto schifo compro lo schifo che costa meno. sarò sbagliato io che non ho mai capito gli status symbol 

i dazi sono un boomerang oggi seve vendere non produrre, se si riducono le vendite ci rimettono tutti.

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

600 euro in più non è una tragedia

Incredibile. :classic_laugh:

Cmq considerato che ci sono centinaia di prodotti molto più a buon mercato che sono a mio punto di vista anche migliori e più completi può anche essere giusto, che vada come deve andare.

  • Haha 1
appecundria
Inviato
56 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Se la Meloni, per conto dell'Europa, si gioca bene le sue carte potremmo avere "dazi 0" nei confronti degli USA, rinforzare l'alleanza atlantica commerciale e militare, difendere  l'occidente nelle aree del mondo dove è sotto attacco (Ucraina e Israele) e nel contempo riuscire ad avere una Europa coesa e anche militarmente forte

Dici se lo accoltella?

Inviato
21 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ai su, la Cina sovvenziona con aiuti di Stato le aziende per aumentarne la competitività, la UE ha sovvenzionato prevalentemente l’acquisto delle auto elettriche dei consumatori all’atto dell’immatricolazione.

 

parlo anche di passato, le varie rottamazioni, gli aiuti alla Fiat, i contratti per le forniture pubbliche etc.

alla fine dei conti che differenza c'è?

Inviato
22 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa ma cos’è? 

che si ritrovano le posizioni noglobal  

Inviato

 

26 minuti fa, Roberto M ha scritto:

se non lo perdi 

appunto... :classic_biggrin:

Siamo OT, ma per quello che ci faccio (quasi zero) ho un buon cavalletto K&F che affianco a quello da guerra comprato dai russi molti anni fa ... Tra l'altro è sempre un casino portarlo in aereo . 

Roberto M
Inviato
11 minuti fa, wow ha scritto:

Tra l'altro è sempre un casino portarlo in aereo

Lo devi mettere in valigia da stiva. Perchè altrimenti rischi che te lo sequestrano come arma impropria.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...