Questo è un messaggio popolare. discus96 Inviato 16 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile io ne ho diversi di AM audio. due A200 MKII, acquistati con le vecchie lire, e tre M150 che uso nel mio Home Theater su 6 canali. Ottimi prodotti, suono come piace a me, bassi fermi e corposi medi puliti alti ben estesi e definiti ma non stancanti. Ho fatto assistenza solo una volta, da Attilio direttamente, su uno dei due A200 MKII e sebbene fossero passati parecchi anni dall'acquisto, non mi ha chiesto una lira! Meglio di cosi..... Certamente oggi, con le nuove amplificazioni digitali non ne comprerei piû di mostri del genere. Infatti sono molto soddisfatto dei miei Hypex NC2K e NC502 oltre ai Crown professionali ITech 5000 HD. Poichè ho anche molti diffusori continuo ad usare anche gli AM Audio e posso confrontarli in ogni momento con tutti gli altri. in foto le JBL 4343 in accoppiata ai mostruosi A 200 MKII 4
Pier Angelo Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Anch'io ho avuto ottime esperienze con Attilio Conti. Sempre gentilissimo e disponibile.
speaktome74 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 22 ore fa, discus96 ha scritto: io ne ho diversi di AM audio. due A200 MKII, acquistati con le vecchie lire, e tre M150 che uso nel mio Home Theater su 6 canali. Ottimi prodotti, suono come piace a me, bassi fermi e corposi medi puliti alti ben estesi e definiti ma non stancanti. Ho fatto assistenza solo una volta, da Attilio direttamente, su uno dei due A200 MKII e sebbene fossero passati parecchi anni dall'acquisto, non mi ha chiesto una lira! Meglio di cosi..... Certamente oggi, con le nuove amplificazioni digitali non ne comprerei piû di mostri del genere. Infatti sono molto soddisfatto dei miei Hypex NC2K e NC502 oltre ai Crown professionali ITech 5000 HD. Poichè ho anche molti diffusori continuo ad usare anche gli AM Audio e posso confrontarli in ogni momento con tutti gli altri. in foto le JBL 4343 in accoppiata ai mostruosi A 200 MKII Ciao, volevo sapere se li hai ricappati, se conosci la capacità di filtraggio totale e la dimensione del trasformatore di alimentazione. Cosa è quel foglio bianco applicato sul retro?
fabbe Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Non so ora, ma nel passato quando acquistavi ti offriva il pranzo.
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 17 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile Nella stragrande maggioranza di ampli valvolari in push-pull il feedback è globale ( GNFB), cioè ingresso-uscita e questo accade quasi sempre anche negli stato solido. Cioè a dire, ad anello. Per i single ended questo non accade quasi mai, per una serie di motivi primo tra tutti la ottima linearità dei triodi di potenza che normalmente vengono usati. E' da aggiungere poi che per entrambe le configurazioni ( molto di più però per gli ss) ci possono essere stadi intermedi dove esiste la reazione locale, che come azzardo la potremmo chiamare controreazione locale. L'esempio più banale è un circuto di amplificazione a valvole detto a catodo comune, dove non viene inserito il condensatore in parallelo alla resistenza di catodo; in questo modo si ottengono due risultati, un minore guadagno ed una minore distorsione, in aggiunta una maggiore impedenza di uscita. Tutte questioni da valutare. Per la controreazione ad anello, quando non ben implementata può addirittura portare alla instabilità dell'amplificatore su carichi complessi questo perchè di base, ad anello aperto, la banda passante ( come primo indizio) è limitata e quindi per ottenere una ampia risposta in frequenza si adottano fattori di FB elevati; è un esempio ma piuttosto realistico, altri fattori sono da considerare. Per quanto riguarda lo slew rate esso è figlio di differenti fattori; primo riguarda la bravura del progettista ad identificare dispositivi adeguati ed assemblarli nel giusto circuito; l'adozione del feedback poi è funzione di cosa si ottiene ad anello aperto. Se il circuito ha di per se una ampia banda passante si potranno adottare bassi valori di FB e così ottenere una buona distorsione e buoni valori di slew rate ( che già di per se sarebbero alti appunto per la qualità del progetto) Le differenze tra tra 60 e 300 V/uS è inudibile e su questo si sono costruite molte storie. Uno studio di Jung su Audio Amateur, del 1977 sula SID ( slew induced distortion) mise in evidenza alcuni aspetti interessanti e, in pratica, slew rate di pochi volt erano di gran lunga sufficenti per avere il segnale intatto all'uscita della sezione di amplificazione Per gli AM la soluzione tecnica adottata e descritta da Montanucci denota due aspetti, il primo è la notevole capacità di progettazione e, secondo, le verifiche al banco hanno evidenziato risultati in linea con il concetto di base. E sono soluzioni azzardate, quindi ottimo lavoro. Per le sonorità non mi esprimo non avendolo sentito Un altro pippone ? Saluti Walter 4 2
supermike Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 15 ore fa, walge ha scritto: Le differenze tra tra 60 e 300 V/uS è inudibile e su questo si sono costruite molte storie. @walge Allora voi di Audioreview non dovete prendere in giro i lettori. A parte il fatto che la differenza di velocità tra un Am audio e un Audia anche un sordo la percepirebbe, proprio il tuo collega di redazione F. Montanucci riguardo all'Audia Strumento n. 4mkII (numero 390 pag. 61) scrive: "(...) risultò evidente che Massimiliano Marzi e Andrea Nardini, fondatori e proprietari di Audia Flight, vedevano nella velocità il principale limite degli amplificatori che venivano commercializzati, e se si guarda al quadro misure si noterà che i parametri “velocistici” di questi componenti (in particolare, estensione di banda e slew rate) sono effettivamente impressionanti" e ancora sul numero 439 pag. 45 riguardo allo Strumento n. 8 : "(...) che in effetti contribuisce molto alla performance anche velocistica del componente, basti guardare agli eccezionali parametri di banda e slew-rate." Visto che adesso un altro redattore sta sostenendo esattamente il contrario, mi sa che non siete affidabili, mi sa che il mese prossimo lascerò Audioreview in edicola!
walge Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @supermike non hai le idee chiare e non sai interpretare cosa si scrive Walter 2
Max440 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Inutile girarci intorno: tutti sanno che gli AM Audio sono più "lenti" rispetto ad altri brand. E le misure lo confermano. Che poi siano ottimi prodotti, nessuno lo mette in dubbio, ma le caratteristiche sonore quelle sono: provato a confronto moltissimi anni fa un finale Am Audio di cui non ricordo la sigla (era un 150 watt canale) con un finale Yba2 Hc: due mondi sonori completamente diversi! A chi l'uno, a chi l'altro, of course 1
supermike Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 9 ore fa, Max440 ha scritto: Inutile girarci intorno: tutti sanno che gli AM Audio sono più "lenti" rispetto ad altri brand. E le misure lo confermano. @Max440 Ma poi c'è chi per difendere l'indifendibile addirittura ti accusa di non avere le idee chiare, di non comprendere la lingua italiana...ma le parole sono pietre, scriveva Carlo Levi.
Gustavino Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile On 4/17/2025 at 7:36 PM, supermike said: mi sa che non siete affidabili, mi sa che il mese prossimo lascerò Audioreview in edicola! mi sono disintossicato 30anni fà ,ma non e' mai troppo tardi 1 2
jakob1965 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @supermike ho un poco a mente le prove di AR e mediamente per lo stadio finale la stragrande maggioranza degli ampli ha uno slew rate intorno ai 50 - 70 Volt micro secondo se non ricordo male - poi vi sono casi rari di valori superiori : si pone la domanda se questo valore di 50 - 70 è sufficiente a garantire velocità all'amplificazione per l'ottenimento di un buon suono - forse la risposta è sì - Poi ci sono macchine con valori più alti (Spectral dichiara 600 se non ricordo male) - e probabilmente i circuiti sono strutturati per quella performance. I classe D mediamente esibiscono valori bassuccetti sempre se non ricordo male - mai ho sentito qualcuno lamentarsi sulla lentezza dei classe D
supermike Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 24 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ho un poco a mente le prove di AR e mediamente per lo stadio finale la stragrande maggioranza degli ampli ha uno slew rate intorno ai 50 - 70 Volt micro secondo se non ricordo male - poi vi sono casi rari di valori superiori : si pone la domanda se questo valore di 50 - 70 è sufficiente a garantire velocità all'amplificazione per l'ottenimento di un buon suono - forse la risposta è sì - Poi ci sono macchine con valori più alti (Spectral dichiara 600 se non ricordo male) - @jakob1965 Ma al di là dei valori di slew rate, se mettiamo dieci neanche audiofili in una stanza e facciamo ascoltare lo stesso brano di rock prima con gli am audio e poi con gli Spectral e poi chiediamo con quale finale hanno percepito maggior sensazione di velocità, stai pur sicuro che 10 su 10 diranno Spectral. 1
jakob1965 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 8 minuti fa, supermike ha scritto: hanno percepito maggior sensazione di velocità, stai pur sicuro che 10 su 10 diranno Spectral. non conosco gli AM audio (è un caso ma veramente non li ho mai ascoltati) ma conosco Spectral e concordo con te -sui secondi : sono molto molto reattivi e danno una sensazione di immediatezza e velocità pazzesche - sono sincero non sono la mia tazza di tea preferita ma sono i miei gusti - ho il sugden ma sinceramente non so il loro valore di slew rate
Gustavino Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 34 minutes ago, jakob1965 said: @supermike ho un poco a mente le prove di AR e mediamente per lo stadio finale la stragrande maggioranza degli ampli ha uno slew rate intorno ai 50 - 70 Volt micro secondo se non ricordo male - poi vi sono casi rari di valori superiori : si pone la domanda se questo valore di 50 - 70 è sufficiente a garantire velocità all'amplificazione per l'ottenimento di un buon suono - forse la risposta è sì - Poi ci sono macchine con valori più alti (Spectral dichiara 600 se non ricordo male) - e probabilmente i circuiti sono strutturati per quella performance. I classe D mediamente esibiscono valori bassuccetti sempre se non ricordo male - mai ho sentito qualcuno lamentarsi sulla lentezza dei classe D la sensazione di velocita' in realta dipende dalla configurazione ,lo slew da 15V/us in su tutto buono
discus96 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @speaktome74 I due A 200 MKII mai ricappati, e sebbene abbiano qualche anno, vanno meravigliosamente bene. Non c'è nessun foglio bianco, è il pannello posteriore che in foto sembra chiaro, quasi bianco.
Questo è un messaggio popolare. dax Inviato 20 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile Il 17/04/2025 at 19:36, supermike ha scritto: mi sa che il mese prossimo lascerò Audioreview in edicola! @Gustavino @walge @supermike Scusate l'OT ma mi sento di dover prendere le difese della rivista che ogni mese, da decenni, ci offre disamine ed approfondimenti, tecnici e non, su apparecchi e argomenti a noi cari (collezionismo, musica, software, mostre, ecc.) Trovo sopra le righe tali considerazioni, tutto qua.🧿 3 1
Sonnyblues Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 5 ore fa, discus96 ha scritto: I due A 200 MKII mai ricappati, e sebbene abbiano qualche anno, vanno meravigliosamente bene. bene vedo che chi li ha o li ha avuti ne dice un gran bene, io direi di smetterla di fare la guerra a noi stessi , viva le produzioni italiane e ben venga che le riviste "italiane" li promuovano. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora