Fabio Cottatellucci Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 10 ore fa, supermike ha scritto: A parlare con lui sembra quasi che tu gli stia facendo un favore a portargli tutti quei soldi Gira la frase, detta così non ci sarebbe nulla da obiettare
domenico80 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 26 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Diccene un paio. dimensioni consumi problematiche ai caps ed ai mosfet / transistor di potenza idem per le pcb inutilizzabile in periodo estivo Poi , la distorsione da intermodulazione oggi , pur esistendo , ci mancherebbe , con i moderni attivi , non ha senso ad essere addotta per indurre ad optare per la Classe A 1
supermike Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 17 minuti fa, domenico80 ha scritto: Poi , la distorsione da intermodulazione oggi , pur esistendo , ci mancherebbe , con i moderni attivi , non ha senso ad essere addotta per indurre ad optare per la Classe A @domenico80 La classe A elimina la distorsione d'incrocio non d'intermodulazione
JumpaZ Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile Condivido la mia esperienza AM AUDIO... Con me Attilio Conti è sempre stato gentile e disponibile. Anni fa, quando il mio PA25 si è guastato in un ingresso, me lo ha riparato senza problemi. Passo a trovarlo un paio di volte all'anno, ed è sempre stato affabile con me e i miei amici che mi accompagnano; basta prenotare con qualche giorno di anticipo, ed è ben contento se qualcuno va con i propri apparecchi per una comparazione. Una di quelle volte poi aveva un usato appena ritirato (A75mk2), che ci ha offerto ad un prezzo molto favorevole. Risultato: lo ho comprato io una settimana dopo e troneggia ancora nella mia sala d'ascolto. A me il suono del finale piace molto; dolce nel medio alto e potente in basso. Lo alterno con un classe D che uso durante i mesi estivi, perché quasi 100W che stanno sempre in classe A scaldano un botto. GP 1
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 1 ora fa, JumpaZ ha scritto: quando il mio PA25 si è guastato Se è il 25+25 di inizio anni 2000, lo aveva un mio amico insieme a delle Zingali. Ricordo timbro molto rigoroso e "sano", ottimo controllo dei bassi, bella dinamica, temperatura folle (ma forse lo specifico esemplare era da far vedere da un tecnico, credo che lui lo avesse preso usato).
loureediano Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Il 13/04/2025 at 14:26, fabbe ha scritto: @supermike parlando di garanzia ti voglio condividere un esperienza di azienda seria. Dopo l'esperienza con AM Audio acquistai una coppia finale e pre Bryston. Loro pubblicizzano 20 anni di garanzia sulle loro elettroniche, meno per il reparto digitale. Dopo circa 12 anni di possesso, per in motivo non chiaro, saltarono gli stadi d'ingresso del finale, insomma un bel danno. L'unico costo a mio carico era la spedizione fino al laboratorio circa 80/90 euro andata e ritorno. Finale sistemato e aggiornato con componenti orginali spediti dal Canada. Il tutto a spese loro. A me è andata in modo del tutto diverso Bryston rivenduto dopo essere stato riparato e mai più comprerò Bryston
loureediano Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Aveva circa 3 anni di vita, acceso come sempre senza alcuna modifica impianto o spine o altro restò rosso e non suonava chiaramente Lo mandai in assistenza, dissero che la riparazione non poteva essere fatta in garanzia perché era colpa mia. Naturalmente sapevo benissimo che non poteva essere colpa mia. Ero incazzatissimo e quindi non volli più saperne ne dell'importatore ne del marchio Bryston.
niar67 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Comunque come sonorità, al di là di classe A o non classe A gli Am Audio si dimostrano amplificatori capaci di ottime prestazioni che niente hanno da invidiare ai nomi più risonanti in questo ambito....le impressioni che avevo avuto io parecchi anni fa sono fondate.... Saluti Andrea
fabbe Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @niar67 concordo pienamente, sono ottimi prodotti e ben suonanti
fabbe Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @loureediano a volte dipende da chi lo prende in carico. Non so dove lo hai portato, io lo spedì all'importatore.
loureediano Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Adesso, fabbe ha scritto: @loureediano a volte dipende da chi lo prende in carico. Non so dove lo hai portato, io lo spedì all'importatore. Anche io
Rxy Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: temperatura folle Avevo anch'io un amaudio pa 218 usato, che presi da lui in sede. Ci pilotavo klipsch cornwall 3. Temperatura folle è veramente il termine corretto. Se guardate nelle prove di AR, non mi riferisco a quest'ultima che non ho visto, è uno dei pochi marchi che veramente non applica controreazione, lo si evince dal grafico potenza/distorsione, dove la saturazione cresce lentamente senza murare mai.
supermike Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 4 ore fa, Rxy ha scritto: Se guardate nelle prove di AR, non mi riferisco a quest'ultima che non ho visto, è uno dei pochi marchi che veramente non applica controreazione, lo si evince dal grafico potenza/distorsione, dove la saturazione cresce lentamente senza murare mai. @Rxy Non è che non ha controreazione, non ha quella globale, ovvero l'anello si richiude prima dello stadio dei finali. Ma la controreazione c'è ed è quella ad anello; solitamente negli ampli valvolari ogni stadio ha la sua controreazione, quindi senza anello; i finali Moon sono a stato solido e hanno una controreazione simile ai valvolari (senza anello). Una bassa controreazione ha i suoi pro e contro. Innanzi tutto non puoi avere un valore di slew-rate elevato, ad esempio sugli A300X Audioreview misurò un valore di slew rate di 60V /ms in salita e discesa....per carità, un buon valore ma lontano da valori di 200/300V /ms raggiunti da finali come Spectral. Soulution, D'Agostino, Audia etc. Negli ultimi anni si è demonizzato la controreazione; in realtà questa è dannosa solo quando interviene in ritardo. Aziende come Soulution e Halcro hanno studiato la problematica e possono dosare la controreazione alzandola senza nessun problema: così si ottengono valori bassissimi di distorsione e se ne avvantaggia la dinamica, in particolare quella micro. Non esiste la troppa velocità o la troppa dinamica se la nostra pietra di paragone è l'evento reale. Non sto dicendo che gli am audio suonano male, di sicuro sono finali che ricordano molto il suono dei valvolari (proprio per via della bassa contro reazione) ma con il tempo ho capito che è come se fosse un pugile che ti sferra un cazzotto potente si, ma più lentamente.
walge Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @supermike ho la sensazione che tu abbia le idee un pò confuse Walter 1
Tronio Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 23 minuti fa, walge ha scritto: ho la sensazione che tu abbia le idee un pò confuse Un po' parecchiotto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora