teramusic Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 9 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma allora, domanda "basica": da cosa dipende la "lentezza" degli AmAudio (o di altri brand) rispetto alla "velocità" degli Yba (o di altri brand)? ps: escludendo qualsiasi giudizio sul suono, che ad ognuno piace il suo ... Il mio integrato più che lento è stato praticamente immobile per 20 anni, probabilmente a causa dei suoi 30kg di peso. Si è mosso, comunque lentamente, solo per cambiare casa.....
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 19 minuti fa, walge ha scritto: per cortesia non citare la back emf se no entriamo in un vespaio! Poi si insiste sulla controreazione come fattore dominante per lo slew rate il che non è affatto vero!!! Come ho già detto conta molto la sagacia del progettista e la capacità di selezionare al meglio la componentistica ed amalgamare il tutto. Un esempio che coinvolge proprio Conti; molti anni fa i suoi finali montavano i fet in contenitore TO3 della Hitachi, serie 2SKxxx e 2SJxx, considerati allora ( ma di fatto sarebbero efficaci pure oggi) i migliori in assoluto quando inseriti in un ottimo progetto. E su questo concordo in pieno. Alcuni costruttori adottarono i circuiti derivati direttamente dai data sheet Hitachi con ottimi risultati; se non ricordo male anche Spectral DMA100 li adottava. Poi la produzione finì, ci furono cloni in contenitore plastico che comunque adottavano ( almeno quanto si affermava) il chip della versione vecchia. Ebbene AM Audio ne comperò una vagonata di originali Hitachi ( si parla di 10.000 pz) per continuare ad usarli visto il risultato sia tecnico che sonoro. E ne parlai casualmente con Conti che purtroppo dovette poi virare sui nuovi prodotti ma mantenendo sempre un alto livello, intendo sempre tecnico. Per farla breve il mio apprezzamento va a quei progettisti che osano nel tempo differenti configurzioni, anche un pò fuori norma; segno di grande preparazione, ak di là degli aspetti sonori dai quali mi tengo alla larga. Anche per quanto riguarda la controreazione che determina le differenze sonore non credo che Pass abbia affermato questo per una serie di motivi che si possono poi discutere. Anche in questo caso credo che ci sia una non comprensione dei concetti. Walter Per rispondere anche a @Max440...citerei anche il comportamento impulsivo dell'amplificatore Ad esempio se uno è soggetto alla distorsione di forma all'ascolto da un apparenza di "lentezza"
walge Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 13 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma allora, domanda "basica": da cosa dipende la "lentezza" degli AmAudio (o di altri brand) rispetto alla "velocità" degli Yba (o di altri brand)? Io rispetto le senzaioni personali; se li senti lenti va bene così. Per gli YBA, alcuni di essi adottavano i Tip35/36 che hanno una larghezza di banda ( 3 Mhz) pari a 1/5 ( e forse più) rispetto alle nuove generazioni, quindi di che vogliamo parlare? Walter 13 minuti fa, Max440 ha scritto: Walter
teramusic Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Per rispondere anche a @Max440...citerei anche il comportamento impulsivo dell'amplificatore Ad esempio se uno è soggetto alla distorsione di forma all'ascolto da un apparenza di "lentezza" Beh, comunque il comportamento all'impulso è sempre parente della banda passante.
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 15 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma allora, domanda "basica": da cosa dipende la "lentezza" degli AmAudio (o di altri brand) rispetto alla "velocità" degli Yba (o di altri brand)? ps: escludendo qualsiasi giudizio sul suono, che ad ognuno piace il suo ... Max la "lentezza" (rispetto un altro ampli inserito nella medesima catena) andrebbe verificata con opportune misurazioni Come detto prima ipotizzo anche lo scaturire della distorsione di forma, questa da un apparente lentezza (ma quando realmente si verifica) 1
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 3 minuti fa, teramusic ha scritto: Beh, comunque il comportamento all'impulso è sempre parente della banda passante. La distorsione di forma c'entra relativamente con la banda passante Quando sul carico si presenta una richiesta di picco può accadere che viene leggermente tosato, dunque è piu una questione di erogazione istantanea Contestualmente ampli e diffusore (tipologia del diffusore e carico) possono dar luogo a questi fenomeni
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile ...un altro esempio: a fronte di un ampli con elevato slew rate (battezzato come veloce) questo può risultare veloce con un diffusore efficiente e meno veloce con un diffusore poco efficiente (ovviamente facendo uscire la medesima SPL)
teramusic Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...un altro esempio: a fronte di un ampli con elevato slew rate (battezzato come veloce) questo può risultare veloce con un diffusore efficiente e meno veloce con un diffusore poco efficiente (ovviamente facendo uscire la medesima SPL) Immagino tu intenda per il manifestarsi di distorsione di forma nel secondo caso, se ho capito bene
grisulea Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 ore fa, supermike ha scritto: all'ascolto vengono considerati amplificatori "veloci" quindi la loro particolare circuitazione influisce sulle impressioni d'ascolto, e vanno tutti nella stessa direzione (controreazione elevata A mio parere è la elevata controreazione a suonare in quel modo. 25 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma allora, domanda "basica": da cosa dipende la "lentezza" degli AmAudio (o di altri brand) rispetto alla "velocità" degli Yba (o di altri brand)? Mancanza di controreazione a mio parere, tutti gli ampli che ho avuto a bassa o nulla controreazione suonano a gamma intera con quella sensazione. Tutti quelli fortemente controreazionati danno una sensazione di maggiore velocità. Pare rallentare in realtà solo la parte bassa dello spettro. Credo quindi sia più un problema di minore smorzamento causato da una leggera maggiore resistenza di uscita. Esempio mettendo sui bassi un am audio rispetto ad uno Yamaha xp 5000 l'am pare più lento. Anzi lo è. Ma collegato al nastro b&g rd75 era una formula uno. Flamenco inciso dal Philips aveva transienti da brivido. Lo slew rate per me c'entra poco, quando arriva a 5 basta per tutto. La cosa si fa evidente con un monotriodo non controreazionato, a gamma intera sembra relativamente lento ma sul medio alto non da assolutamente quella sensazione, anzi. Idem i classe d, sui bassi sono dei fulmini ma sul medio alto non danno la sensazione si essere veloci, anzi. Questo a me è parso sul discorso velocità. Guardando la resistenza di uscita già immagino il tipo di suono a gamma intera. Quanto sia corretto non saprei ma fino ad ora ci ho sempre preso. 1
Giannimorandi Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @ilmisuratore però con un diffusore poco efficiente si vede anzi si sente la differenza tra un amplificatore veloce e uno lento, con un diffusore efficiente vanno tutti veloci perché devono erogare pochi watt nessuno va in difficoltà
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 ore fa, teramusic ha scritto: Immagino tu intenda per il manifestarsi di distorsione di forma nel secondo caso, se ho capito bene Si
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 9 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @ilmisuratore però con un diffusore poco efficiente si vede anzi si sente la differenza tra un amplificatore veloce e uno lento, con un diffusore efficiente vanno tutti veloci perché devono erogare pochi watt nessuno va in difficoltà Si, il primo (efficiente) va come un auto in discesa, il secondo (poco efficiente) come un auto in salita I cavalli poi contano
Giannimorandi Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @ilmisuratore questo è il motivo del classico abbinamento klipsch con McIntosh che oltre a pilotarle bene perché efficienti smussano qualche asprezza che con un amplificatore più trasparente e lineare salterebbe fuori
Coltr@ne Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 3 ore fa, Max440 ha scritto: domanda "basica": da cosa dipende la "lentezza" degli AmAudio (o di altri brand) rispetto alla "velocità" degli Yba (o di altri brand)? Azz, meno male che è basica. Poveri ampli, che devono gestire carichi a volte impossibili, mantenere tensione stabile, fornire corrente richiesta a velocità infinita, con segnale complesso e poi non hanno lo slew rate aspettato. Sarebbe come tornare a casa dalla moglie perfetta che gestisce tutto perfettamente e bastonarla perche si è dimenticata una briciola per terra.
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 28 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @ilmisuratore questo è il motivo del classico abbinamento klipsch con McIntosh che oltre a pilotarle bene perché efficienti smussano qualche asprezza che con un amplificatore più trasparente e lineare salterebbe fuori Si...sono ipotesi che ci potrebbero stare...
grisulea Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: con un diffusore efficiente vanno tutti veloci perché devono erogare pochi watt nessuno va in difficoltà anche con diffusori efficienti senti la differenza, inoltre se ascolti a basso volume ma anche a medio nessun ampli va in difficoltà. Non può dipendere da quello.
alexis Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Un qualsiasi triodo di qualità associato au driver e a una tromba, fa letteralmente impallidire in velocità qualsiasi stato solido, giusto a derubricare la slew rate a slow rate.. :-) (in quanto parametro quantitativo inutile a definire la qualità sonica di un ampli..) un retaggio anni 80… a dirla in breve..
Giannimorandi Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @grisulea l'ampli lavora sempre al massimo guadagno, se abbassi il volume lo abbassi nel segnale in ingresso del pre, poi i guadagni sono sempre quelli sia pre che finale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora