salvatore66 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Peccato, sono sempre stato un fan della linea di strasmissione e un estimatore delle vecchie IMF. Questo kit, non so nemmeno se e' più disponibile alla vendita ma con Naim audio dovrebbe essere un bel sentire. Cosa ne pensate? I bassi dichiarati scendono a 23hz nelle b200 con controllo e articolazione che vuole dire estrema pulizia, grazie alla linea di trasmissione e la parte medio alta scrivono essere simile alle leggendarie LS 3/5a. https://www.falconacoustics.co.uk/
Giannimorandi Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Ho visto è fatto con componenti kef non più in produzione da anni dovresti trovare dei fondi di magazzino soprattutto per i woofer ovali b139 gli altri altoparlanti sono quelli della ls3/5 sono stati copiati perché ancora in produzione di diversi marchi, però a occhio e croce dovrebbe essere una sorta di ls3/5 con subwoofer
Membro_0027 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: Ho visto è fatto con componenti kef non più in produzione da anni Falcon costruisce tutti gli altoparlanti come repliche degli originali.
Giannimorandi Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Come caratteristiche sulla carta non sembra male a parte la sensibilità un po bassa però difficilmente si può ascoltare io come linea di trasmissione proverei una pmc con driver aggiornati
Luca44 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 15 ore fa, salvatore66 ha scritto: Peccato, sono sempre stato un fan della linea di strasmissione e un estimatore delle vecchie IMF. Questo kit, non so nemmeno se e' più disponibile alla vendita ma con Naim audio dovrebbe essere un bel sentire. Cosa ne pensate? I bassi dichiarati scendono a 23hz nelle b200 con controllo e articolazione che vuole dire estrema pulizia, grazie alla linea di trasmissione e la parte medio alta scrivono essere simile alle leggendarie LS 3/5a. https://www.falconacoustics.co.uk/ Se piacciono le LS 3/5a ... I B 139 sono woofer davvero ben riusciti ma oggi ovviamente puoi trovare di meglio , le TDL che arrivarono dopo le IMF montavano infatti dei woofer molto differenti seppur della stessa forma (biradiali , detti oval-bass ) ma con maggiori capacità di escursione e tenuta in potenza , VAS diverso , niente membrana piatta, pure mid e tweeter assai diversi e niente linea di trasmissione riempita . Anche per il resto ci son stati non pochi passi in avanti . Comunque gradevoli le vecchie versioni , io conservo dei B139 e ho i mobili delle TDL versione per autocostruttori ( ho dato via gli altoparlanti ) , penso in futuro di utilizzarceli anche se la voglia di provare altri woofer che ho è tanta. Non ti far ingannare dall'estensione promessa , la parte davvero importante è la distorsione molto contenuta rispetto ad altri tipi di caricamento non eccessivamente complessi ma oggi ci si può sbizzarrire in altri modi con la gamma bassa ottenendo di più con gli stessi ingombri e ottenendo un sensibilità maggiore visto che le IMF erano davvero poco sensibili e le TDL pur facendo meglio non andavano di molto oltre . 1
salvatore66 Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile Quindi tu dici che le nuove Spendor magari a torre o le Harbeth oggi sono più complete? O magari hanno un suono più moderno? Può essere, conviene puntare su un diffusore di questi avendo Naim
Luca44 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 12 ore fa, salvatore66 ha scritto: Quindi tu dici che le nuove Spendor magari a torre o le Harbeth oggi sono più complete? O magari hanno un suono più moderno? Può essere, conviene puntare su un diffusore di questi avendo Naim Non saprei, bisognerebbe che tu le confrontassi, spesso si tratta di gusti personali o di interfacciamento azzeccato col proprio impianto . Più complete le Harbeth o le Spendor direi di no a meno di puntare ai costosi top di gamma , più moderne sicuramente . 1
jaguarissimo Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile le IMF sono diffusori di qualita' e che ancora oggi hanno estensione e sonorita' che fanno impallidire molti diffusori moderni altamente consigliati occorrono pero' amplificazioni adeguate a mio avviso danno il meglio a volume sostenuto 1
salvatore66 Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile @jaguarissimo Come vedi gli 80 watt del supernait 3?
jaguarissimo Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile ovviamente andrebbe provato per verificare la sinergia ricordo di averlo sentito diverse volte con un finale a stato solido audio research molti anni fa e mi fece una bella impressione a memoria era un finale piu' potente del tuo anche se non ricordo la sigla
cheriocherio Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Ciao a tutti, qualcuno sa che tweeter montano le Imf studio monitor?
jaguarissimo Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile i tweeter all'interno comunque i modelli IMF che conosco hanno l'indicazione nel posteriore del diffusore
cheriocherio Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Grazie, in rete ho trovato queste specifiche , ma Tweeter h.f. Cosa significa?
regioweb Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 9 minuti fa, cheriocherio ha scritto: Cosa significa? High Frequency
cheriocherio Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Ok, quindi il tweeter non ha un marchio tipo Kef, celestion…?
salvatore66 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Per l'esattezza pure io ho avuto un paio di IMF tks 50 II avute in regalo da un mio zio suonavano un po' calde non apertissime e bassi veloci e profondi. Volevo sapere quelle del kit Falcon in foto nel link del primo commento iniziale avranno lo stesso suono o sono più aperti? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora