scroodge Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @ilmisuratore ciapa.. https://acousticrevive.bg/shop/acoustic-revive/accessory/cd-dvd-demagnetizer/acoustic-revive-rd-3-disc-demagnetizer/ 1
Questo è un messaggio popolare. Idefix Inviato 15 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 21 ore fa, Mike27051958 ha scritto: Anche il periodo in cui i cd si mettevano in un sacchetto e poi nel freezer cosi' poi si sentivano meglio? ...cavolo!!!!! Ecco dove può essere finito Brothers in arm di Dire Straits!!!!! Sono anni che non lo trovo. Adesso si sentirà da Dio, magari è pure passato in alta risoluzione! 6
jackreacher Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 20 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Il DAC non centra niente, quello che migliora è la lettura ottica del disco, quindi meno correzione di errori. Ciao, la "tinteggiatura" verde (o nera) del bordo CD non migliora nulla e non riduce nessuna rifrazione del laser nella "lettura" perché questo mette a fuoco a non più di 4 mm di distanza dal supporto in modo perpendicolare, quindi il pennarello passato sul bordo non fa niente. Per quanto riguarda l'uso del congelatore per i CD è una grande stupidaggine che rende i supporti fragili come il cristallo e deteriora la parte "riflettente", inoltre il cd preso dal freezer e messo nel player dopo 5 minuti è almeno a temperatura ambiente (anche più caldo se il player è stato acceso già da parecchio), quindi congelare i cd è operazione inutile a livello audio e dannosa soprattutto per i supporti. In realtà l'operazione potrebbe far guastare perfino il laser del player che da caldo riceve la "discesa" di aria molto fredda nei primi secondi. Anni fa ci fu la trovata di marketing della Teac che verniciava di verde il platorello (ed altre parti) che poggiava sui cd, cosa del tutto inutile, infatti non mi pare che oggi lo faccia più.... Le meccaniche di oggi leggono perfettamente i supporti cd anche graffiati. . Quando c'è la luna piena la musica la sento meglio, le orecchie mi diventano più grandi
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 15 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 18 minuti fa, scroodge ha scritto: @ilmisuratore ciapa.. https://acousticrevive.bg/shop/acoustic-revive/accessory/cd-dvd-demagnetizer/acoustic-revive-rd-3-disc-demagnetizer/ Bene grazie Andiamo al dunque: La misurazione a vederla è interessante (anche per quanto si manifesta in modo abbastanza macroscopico ed inusuale) Dico macroscopico poichè si manifestano evidentissime "mancanze" di segnale tra i 20 sec/23 sec a livelli sotto i -60 dB Il formato CD, per natura, non ha costanza sui segnali a basso livello, a -60 dB i passi di quantizzazione si riducono e lasciano trapelare una parte aleatoria nel segnale...ovvero: non garantisce sufficiente ripetibilità e quindi provoca una scarsa autocorrelazione del segnale nel caso in cui venga analizzato con questa tecnica (che non è stata usata, né sul campione in oggetto, né su base statistica...tipo su un determinato numero di lettori CD) Quello che si vede è un vago spettrogramma con una evidente differenza sul piano della ricostruzione del segnale ai bassi livelli Per esperienza diretta (verificabile in ogni momento) garantisco la scarsa ripetibilità del formato CD nel produrre costanza sul segnale nel momento in cui si scende sotto i -55 dB (sul 24 bit non accade) e quanto basta a nutrire dei dubbi in quanto potrebbe accadere che "tra una rilevazione ed un altra" se ne possano scegliere alcune con il "grafico piu bello" Questo non vuol dire escluderlo a priori, ma essendo un (ex)metrologo certificatore non ci penserei minimamente a prenderlo come dato comprovabile Servirebbero analisi molto piu dettagliate ed esaustive tipo: 1) effettuare almeno 3 test di autocorrelazione con il CD intonso 2) effettuare almeno 3 test di autocorrelazione con il CD "smagnetizzato" 3) incrociare i dati dei test di cui sopra (analizzarli) 4) se dovessero produrre sufficienti differenze, ripetibili, passare al test di crosscorrelazione cosi da estrarre le effettive differenze...e non in modalità stazionaria (come si evince dallo spettrogramma pubblicato) ma con segnali complessi...anche musica registrata 1 4
jackreacher Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 18 ore fa, ilmisuratore ha scritto: il fatto è che se non vedi non "senti" Funziona così...non l'accettate Ma non era così? : se non vedi non credi, vero Tommaso? 1
jackreacher Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 3 ore fa, loureediano ha scritto: Tutta la vita è una illusione, si vive di illusioni. Dal mangiare al bere è tutta una illusione, per non parlare della percezione che abbiamo di noi stessi. Matrix ... 1
jackreacher Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 3 ore fa, mikefr ha scritto: Ma quando andate a far lavare la vostra auto,dopo,non vi sembra che vada meglio?. Non sembra, è una certezza assoluta!!! . È stata alleggerita di diversi chili
jackreacher Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 1 ora fa, imaginator ha scritto: demagnetizzatore per CD, dichiarando (ovviamente) la piena efficacia del prodotto nel portare miglioramenti all’ascolto dopo il suo utilizzo. Temo che probabilmente comporti una piccola modificazione alla struttura fisica del CD con conseguente micro variazione anche della "lettura" , ma non è detto che sia per forza un miglioramento...
imaginator Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Certamente non stiamo conducendo una ricerca sul cancro, dove sarebbe doveroso procedere con estrema cautela dopo i primi risultati. Penso che il risultato finale possa presentare una variabilità, che dipende anche dal tipo di meccanica che si utilizza per l’ascolto, dal materiale impiegato nella costruzione della stessa e dalla qualità e risoluzione della lettura del laser, oltre che alla condizione che si trova il CD al momento del trattamento. Già il fatto che emergano variazioni nelle misurazioni, a supporto di percezioni migliorative all’ascolto, è di per sé rassicurante. Grazie @ilmisuratore
gimmetto Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 53 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ciao, la "tinteggiatura" verde (o nera) del bordo CD non migliora nulla e non riduce nessuna rifrazione del laser nella "lettura" perché questo mette a fuoco a non più di 4 mm di distanza dal supporto in modo perpendicolare, quindi il pennarello passato sul bordo non fa niente. E' davvero strano che i poeti dell'ascolto siano quelli più preparati scientificamente... 1
Luke04 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Personalmente mi piace modificare i pad di regolazione emissione tweeter e midrange dei diffusori in modo micrometico e credere di avvertire la differenza, che se giro un po' in più è troppo, insomma mi rendo conto che sapere in anticipo in quale direzione ho modificato di 1 grado questa regolazione, mi predisposizione al risultato. Ma soprattutto mi tranquillizza e mi va bene così
gimmetto Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 24 minuti fa, jackreacher ha scritto: Matrix ... Quanti audiofili hanno scelto la pillolina blu...
ilmisuratore Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 14 minuti fa, imaginator ha scritto: Certamente non stiamo conducendo una ricerca sul cancro, dove sarebbe doveroso procedere con estrema cautela dopo i primi risultati. Penso che il risultato finale possa presentare una variabilità, che dipende anche dal tipo di meccanica che si utilizza per l’ascolto, dal materiale impiegato nella costruzione della stessa e dalla qualità e risoluzione della lettura del laser, oltre che alla condizione che si trova il CD al momento del trattamento. Già il fatto che emergano variazioni nelle misurazioni, a supporto di percezioni migliorative all’ascolto, è di per sé rassicurante. Grazie @ilmisuratore ...ok, ma ho sottolineato anche il fatto (importante) che le differenze alle misure si manifestano anche ripetendo la stessa analisi sul medesimo segnale se ripetuto "su se stesso" per 3 volte consecutive (anche due volte basterebbe) A -60 dB un lettore CD caccia fuori misure diverse ad ogni ripetizione delle analisi, e questo senza cambiare il supporto (che sia magnetizzato o "smagnetizzato") 1
jackreacher Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ho sottolineato anche il fatto (importante) che le differenze alle misure si manifestano anche ripetendo la stessa analisi sul medesimo segnale se ripetuto "su se stesso" per 3 volte consecutive Infatti
antonew Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Il 14/04/2025 at 11:11, captainsensible ha scritto: Ascolto la musica con cuffia attaccata al PC, ma le mie cuffie sono un pò stitiche sui bassi. Alzo i bassi con l'equalizzatore del PC e mi sembrano che i bassi aumentino, alzo gli acuti e mi sembra che il suono sia più chiaro. Peccato, e me ne accorgo dopo, che l'app del PC con l'equalizzatore non funzioni in wasapi direct mode..... CS nulla di strano in tutto ciò. E'la suggestione innescata dal voler sentire qualcosa di differente. Che evidentemente non esiste se non nella volontà di sentirla. Ed infatti laparola 'sembra' ricorre ovunque. Quando una differenza si sente,si sente, non si cerca.
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 15 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 1 ora fa, imaginator ha scritto: Certamente non stiamo conducendo una ricerca sul cancro... Spesso leggo questa frase, che naturalmente rispetto, sopratutto detta da te Ritengo però che indipendentemente dall'obiettivo di una ricerca, di un test (pure di ascolto), di uno studio o di un esperimento, debba esserci metodo, e rigore nell'applicarlo. Se invece vogliamo fare report di liberi ascolti, rispettabilissimi, pure divertenti ed appassionati, e anche utili ad un sereno scambio di esperienze, non si può andare oltre il "secondo me". In questo caso non c'è bisogno di alcun metodo, né di alcun rigore Ci si siede, si ascolta, se ne parla, se ne scrive. 3
Maurjmusic Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile L’ho chiesto a “Lui” che pare sappia ( quasi) tutto! 😆 Mi aspettavo un responso del genere!
scroodge Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @Maurjmusice che ti devo dire.... la nota coerenza audiofila deve aver contagiato anche le AI Questa è Gemini 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora