scroodge Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 9 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: con il pennarello verde e la surgelazione non si tratta di suggestione ma di fisica. Ora, magari, una volta per tutte (son 30 anni che gira sta roba, alla quale pure io all'inizio credetti), due domande: - quale è il principio fisico sottostante? - come correla con la percezione di musica riprodotta?
OLIMPIA2 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile @scroodge informati sulla rifrazione del laser e sulla surgelazione del policarbonato
faber_57 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 20 minuti fa, campaz ha scritto: Mi dispiace perché per tanti anni ho acquistato la rivista Audio Review, ma credo che la rubrica “I necessori” abbia allontanato moltissime persone da questa passione. Quella rubrica la vedo come il punto di non ritorno: dagli asciuttissimi pareri sull'ascolto dei soli diffusori di Suono alle paginate fantasy di Audioclub fino ai "Necessori", dove venne definitivamente sdoganata la metafisica audio.
faber_57 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 9 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: informati sulla rifrazione del laser e sulla surgelazione del policarbonato Sempre gli stessi "0" e "1" vengono fuori dai DAC, che congeli o meno il policarbonato.
scroodge Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 13 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: @scroodge informati sulla rifrazione del laser e sulla surgelazione del policarbonato io l'ho chiesto a te, dato che l'hai citato. E dunque riscrivo meglio: mi spieghi per bene come una passata di pennarello in una zona non toccata dal laser influenza la sua azione in un CD Player? e quale è l'azione del congelamento sul policarbonato, materiale con cui è fatto un CD? Se non vuoi rispondermi va bene uguale..
captainsensible Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile @OLIMPIA2 mi sembrano concetti un pò messi la tanto per dire. Io non sono esperto in scienza dei materiali. L'IA interpellata in merito dice questo: Quando il policarbonato è esposto a basse temperature, la sua struttura può subire alcune modifiche significative: Fragilità aumentata: Il policarbonato tende a diventare più fragile e meno duttile a basse temperature. Questo può portare a una maggiore probabilità di rottura o crepe sotto stress 1 . Riduzione della resistenza agli urti: La capacità del policarbonato di assorbire impatti diminuisce con il calo della temperatura. Questo significa che il materiale può essere meno resistente agli urti e agli impatti accidentali 2 . Contrazione termica: Come molti polimeri, il policarbonato può contrarsi quando esposto a basse temperature. Questo può influenzare la stabilità dimensionale e causare deformazioni 1 . Modifiche nella viscoelasticità: La viscoelasticità del policarbonato, che è la combinazione delle proprietà elastiche e viscose, può essere alterata. A basse temperature, il comportamento viscoelastico può diventare più rigido e meno flessibile 1 .
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 14 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 1 minuto fa, faber_57 ha scritto: che congeli o meno il policarbonato Che obbiettivamente in questo si differenzia dalle patatine fritte, tra congelate e non congelate la differenza è evidente. Lo dice pure mia moglie dalla cucina. 1 3
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 14 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 11 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: @scroodge informati sulla rifrazione del laser e sulla surgelazione del policarbonato credo che con questa “battuta” tu abbia scolpito nella pietra il sacro principio dell’audiofilia esoterica. A chi chiede una spiegazione, si risponde che ignora (e/o che è sordo). Bene così… 2 2
Mighty Quinn Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 2 minuti fa, scroodge ha scritto: quale è l'azione del congelamento sul policarbonato, materiale con cui è fatto un CD? Attento Rischi di spingere il discorso sulla meccanica quantistica Terreno preferito dagli audiofili
OLIMPIA2 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 3 minuti fa, faber_57 ha scritto: Sempre gli stessi "0" e "1" vengono fuori dai DAC, che congeli o meno il policarbonato. Il DAC non centra niente, quello che migliora è la lettura ottica del disco, quindi meno correzione di errori.
captainsensible Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile @OLIMPIA2 si ma da quanto scrive l'IA sugli effetti del freddo sul policarbonato è molto più probabile che la lettura peggiori, invece di migliorare....d'altronde è la deformazione di una catena polimerica. CS
OLIMPIA2 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile @scroodge non ho più sottomano gli studi. Mi ricordo vagamente che il policarbonato aumentava la sua permeabilità. Per il pennarello verde sul bordo del CD mi sembra che diminuisse le difrazioni. Liberi di non crederci, io avevo provato con coppie di CD identici e la differenza era avvertibile da chiunque. Poi ho risolto il problema alla radice passando alla liquida.
Maurjmusic Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 3 ore fa, captainsensible ha scritto: Peccato, e me ne accorgo dopo, che l'app del PC con l'equalizzatore non funzioni in wasapi direct mode..... CS Oh Capitano .... tu sei in-sensible 1
Mike27051958 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: con il pennarello verde e la surgelazione non si tratta di suggestione ma di fisica infatti sono aumentate le vendite in modo esponenziale di pennarelli verdi hi tech e congelatori per cd 1
OLIMPIA2 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 1 minuto fa, Mike27051958 ha scritto: infatti sono aumentate le vendite in modo esponenziale di pennarelli verdi hi tech e congelatori per cd Ma tu hai provato o parli per partito preso?
scroodge Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 42 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: non ho più sottomano gli studi ok, se non ricordi gi studi, e ci sta.., il resto delle tue spiegazioni per me, restano solo un tuo parere, o un relata refero Ma, proviamo ugualmente 42 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Mi ricordo vagamente che il policarbonato aumentava la sua permeabilità. ok, "permeabilità" a cosa? 42 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: il pennarello verde sul bordo del CD mi sembra che diminuisse le difrazioni. ok, sai come questo possa avvenire (pennarello verde in zona non toccata da laser)? 42 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: io avevo provato con coppie di CD identici e la differenza era avvertibile da chiunque Le prove che ho fatto io a suo tempo invece, smentivano questo. Sul "chiunque" intendi, spero, chiunque si sia sottoposto ai tuoi test. Ai miei test, nessuno (mi ci volle un po' di tempo perché dovetti rendere il test minimalmente attendibile)
scroodge Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 6 minuti fa, mattia.ds ha scritto: E c'era anche l'olio da mettere sui CD... ce l'ho ancora Mattia.. .quando vuoi... Andava spalmato, così mi disse il guro, con le dita
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora