Vai al contenuto
Melius Club

Ode alla suggestione.


Messaggi raccomandati

Inviato

Vi racconto la mia; Da qualche settimana ho preso, usato, uno streamer atoll st 300 signature. Appena configurato e connesso all' impianto mi è sembrato aver cambiato amplificatore o diffusori per quanto suonasse bene e meglio del precedente, senonché, nei giorni seguenti, ho provato a fare comparazioni con il più modesto shanling EM5 non rilevando significative differenze. Certo, complessivamente, l' atoll suona un po' più raffinato, sembra, ma non riuscirei sicuramente a distinguerli. È questo è un gran complimento per lo shanling 😂.

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, Scianni ha scritto:

questo è un gran complimento per lo shanling

Non direi 

È piuttosto dimostrare di riuscire a riconoscere ciò che è tecnicamente ovvio attendersi 

E capita raramente in questo hobby quindi complimenti 

 

Inviato
18 minuti fa, Oscar ha scritto:

Facciamo questa prova.

Domanda non provocatoria: tra un cavo "scadente" ed uno professionale ti è capitato di effettuare misure che comprovassero la differenza che poi sentivi?

widemediaphotography
Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:


Però non generalizziamo troppo.

Senza entrare nello specifico dei brand, e nemmeno nel "fine tuning audiograde" che è a tutti gli effetti un mercato in cui il rapporto prezzo/prestazioni è totalmente sballato, perchè risponde a tutt'altre necessità...

Ci sono in ogni caso prodotti costruiti bene e prodotti costruiti meno bene. E questo vale per tutto.

Compresi i cavi, di ogni tipo, come quelli digitali.

Per cui non è affatto raro trovare veramente "schifezze", che dopo un breve tempo di utilizzo si rompono.

E non è affatto raro trovare un cavo USB che nei fatti non è stato costruito rispettando le specifiche del protocollo.

Anche se di basso costo, confrontiamo sempre cavi che siano almeno elettricamente e meccanicamente corretti. Ma se un cavo stampante trasferisce correttamente un file, fará suonare allo stesso modo il DAC perché un cavo USB nulla può contro i problemi che possono affligere l'audio USB ( Loop di Terra e di Sistema), potrebbe solo fare "qualcosina" per la protezione RFI, ma in quel caso è compito del DAC "ripulire"... Un DAC che si possa definire tale è già immune alle perdite di riflessione dovute alle  all'accoppiamento delle impedenze caratteristiche, quasi mai effettivamente a 75 ohm nell'interfaccia. 

 

widemediaphotography
Inviato
40 minuti fa, Oscar ha scritto:

@widemediaphotography non cambiare discorso. Io parlo di prove ABX. E non la buttare in caciara. Facciamo questa prova.

Guarda che ABX la si fa soprattutto per i cavi. Ho già chiarito che porto un cavo stampante Amazon, così come ho compreso che da "tecnico" di cavi digitali non ne sai molto... Sarebbe caciara?

Sto quindi aspettando che mi indichi  come progetteresti quel cavo...

one4seven
Inviato
11 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

confrontiamo sempre cavi che siano almeno elettricamente e meccanicamente corretti.


Ecco, è esattamente questo, e null'altro, a parer mio, ciò che si dovrebbe esigere da un cavo digitale.

Ma, purtroppo, non è una cosa scontata, se il riferimento sono i prodotti in vendita su Amazon.

Inviato

ma... ecco... ehmmm sui cavi... così per dire... il fine sarebbe?

E' che me lo sono scordato
 

Ah sì.... il fine ultimo mi pare ricordare fosse che una connessione via cavo funzionante faccia arrivare a valle esattamente l'informazione che gli arriva monte.
 

Non è così?

No?

Si?
O la fa così e così?

Con un po' meno bassi, con un po' più nero, con alti scintillanti e niente smalto ferroso?



 

Inviato
21 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Guarda che ABX la si fa soprattutto per i cavi. Ho già chiarito che porto un cavo stampante Amazon, così come ho compreso che da "tecnico" di cavi digitali non ne sai molto... Sarebbe caciara?

Sto quindi aspettando che mi indichi  come progetteresti quel cavo...

Continui a svicolare... Io voglio fare il test ABX

Porta il tuo cavo cinese preso su Amazon ed io porto uno qualsiasi di quelli che ho al lavoro.

Ps: non si usano cavi di Amazon negli studi di registrazione...

ilmisuratore
Inviato

...ma per questo "test ABX sui cavi digitali" quale DAC verrebbe usato ?

Inviato

@ilmisuratore che importanza ha il dac con la prova di un cavo, visto che tu stesso affermi che non ci sono differenze??

  • Haha 1
Membro_0027
Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...ma per questo "test ABX sui cavi digitali" quale DAC verrebbe usato ?

 

Facciamo che ne usiamo due, uno che reclocca bene e uno che no. Va bene?

 

A proposito due cavi diversissimi (di segnale non digitali) uno molto capacitivo e uno invece con alta induttanza, oppure con alta resistenza, producono risultati diversi alle misure?

Inviato

@Oscar Perdona, mi inserisco sulla tua domanda rivolta al @ilmisuratore

Sul piano puramente metodologico ha molto senso, perché bisogna essere certi che ciò che viene dopo il cavo-connettore non sia sensbile, leggi, non si comporti diversamente a seconda del cavo-connettore usato.
 

Una volta chiesi a Giuseppe Rampino se fosse importante in un DAC rispettare la specifica dei 75 Ohm per la connessione coax SPDIF, mi rispose: dipende da come si comporta il ricevitore

Membro_0027
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Una volta chiesi a Giuseppe Rampino se fosse importante in un DAC rispettare la specifica dei 75 Ohm per la connessione coax SPDIF, mi rispose: dipende da come si comporta il ricevitore

 

Appunto sta tutto li. Il cavo produce delle differenze. Qualche apparecchio riesce a recuperare.

Da qui a consigliare cavi non a norma ce ne corre.

Lo fanno persone intellettualmente disoneste. E qui è pieno.

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Oscar ha scritto:

@ilmisuratore che importanza ha il dac con la prova di un cavo, visto che tu stesso affermi che non ci sono differenze??

Se utilizzi un DAC del dopoguerra che implementa un circuito di jitter recovery sensibilissimo ai cambiamenti di impedenza "potrebbe" anche accadere qualcosa

Con un DAC poco vetusto e con un ricevitore decente non cambierebbe nulla (provato)

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, pifti ha scritto:

Appunto sta tutto li. Il cavo produce delle differenze.

 

Io intendo, in generale, che è inutile provare cavi, se l'apparecchio che viene dopo di essi introduce variabili udibili.

SE esso è insensibile alla geometria/specifiche elettriche del cavo, il cavo può essere a specifica oppure no, ma essendo in questo caso il DAC, insensibile, eventuali differenze saranno solo a carico dei cavi

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, pifti ha scritto:

Facciamo che ne usiamo due, uno che reclocca bene e uno che no. Va bene?

A proposito due cavi diversissimi (di segnale non digitali) uno molto capacitivo e uno invece con alta induttanza, oppure con alta resistenza, producono risultati diversi alle misure?

Se usati sui segnali a basso livello e "se" i valori di impedenza uscita dell'apparecchio cozzano con i valori RLC del cavo si...produrrebbero delle variazioni

Il contesto poi stabilirà l'entità delle variazioni

Se sono risibili non si sentiranno, se invece superassero una determinata soglia allora si

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...