ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: La mia affermazione era un'evidente battuta, che rispondeva giocosamente all'altrettanto giocosa battuta dell'amico @alexis. Quindi, se vuoi virare la discussione su un terreno serio, parliamo di "persona influenzabile" anziché di "drogato" (termine che non ho mai, peraltro, usato in quanto tale). Ma dato che la metti giù in modo così reciso, ti chiarisco come la vedo. Per inciso, questa è la centesima volta negli ultimi vent'anni che espongo questa mia posizione: nessuno è tenuto ad avermi letto, ma lo dico giusto per evitare che si pensi che me ne esco solo oggi. Tu mi chiedi se sostengo che chi sente la differenza fra bla bla bla e bla bla bla è una persona influenzabile. Risposta: Chi sente una differenza, no. Chi racconta di abissi o di cambio cavi che cambia l'impianto, mogli accorse inorridite, muri che crollano per far posto alla scena, sì. Peraltro, io stesso non mando mica avanti l'impianto col filo trovato nello scatolone dell'apparecchio, quindi non sono un sostenitore dell'irrilevanza del cablaggio (almeno fino a certi ambiti) . Mi limito a sostenere, come faccio da anni, che: a) cavi diversi possono generare differenze; b) cavi diversi possono non generare alcuna differenza; c) non esiste correlazione certa fra il prezzo di un cavo e la sua performance (quindi, può accadere che un cavo da tre euro vada molto meglio, nello specifico contesto, di uno da trecento); d) i cambiamenti introdotti dai cavi, ove si verificano, sono di modesta entità (scordiamoci il "come un cambio di apparecchio" o cose del genere); e) non esiste garanzia sulla ripetibilità dell'effetto dell'inserimento di un certo cavo (cioè, non è affatto detto che a casa mia o di qualcun altro i Cardas suonino scuri e i Nordost chiari). Del resto, questa stessa sezione in cui stiamo scrivendo si chiama Fine Tuning, non Setup Rocketing. Ti auguro Buona Pasqua ... aggiungi che molto spesso fa più differenza il connettore (e relativo accoppiamento meccanico) che il cavo stesso Un connettore è capace di cambiare la resistenza più dello stesso cavo se questo ha una lunghezza razionale
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Comunque "se volete" (senza percorrere chilometri inutili) posso organizzare un test di ascolto (e misure) e pubblicarlo sul forum per farvi ascoltare cosa accade al segnale musicale nel momento in cui si passa da un cavo digitale con impedenza perfettamente a 75 ohm ad uno che nella linea digitale provoca dei disastri Questa prova non verte per consigliarne l'utilizzo...ma per sottolineare quei casi in cui vengono cambiati cavi con le medesime specifiche e si percepiscono differenze strabilianti perfino su DAC che utilizzano ricevitori che recloccano Il DAC che utilizzarei non fa reclock e ricostruisce il master clock secondo le specifiche Biphase Mark... dunque sarebbe piuttosto letale far pervenire l'informazione di master e data signal completamente distrutti, il ricevitore verrebbe chiamato ad un lavoro extra In realtà tutti questi sfracelli non si manifestano sul segnale convertito in analogico, il ricevitore riesce a recuperare il 99,9% dell'informazione rendendo di fatto i sue segnali quasi sovrapponibili con una risibile differenza della componente del rumore a -135 dB Questo è uno dei casi più gravi per portare forzatamente un DAC a generare differenze dalle quali ci si aspetterebbe un forte degrado
mikefr Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 16 ore fa, pifti ha scritto: 16 ore fa, pifti ha scritto: Tu piccolo chimico la senti la differenza tra un Cardas morbido e scuro e un Nordost chiaro ed asciutto? @mikefr Tu nemmeno? Tra i due marchi,mai avuto l'occasione di provarli a confronto.Se il cavo fa il cavo,assolutamente no,se invece ci sono gli scatolotti alla MIT,e lo dico perchè avuti,ed anche costosi,si,perchè si vuole dare una connotazione particolare al suono,diciamo equalizzato.Ma avete mai visto che cosa c'è in quelle scatole sia dei MIT che dei Transparent?Resistenze,condensatori,induttanze,ma sono cavi secondo voi? 1
scroodge Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 13 minuti fa, mikefr ha scritto: Se il cavo fa il cavo, Eh....👍😉
one4seven Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 23 minuti fa, mikefr ha scritto: ma sono cavi secondo voi? Bhe.. sono a forma di cavo, almeno in parte. Il MIT 850 Evo per esempio è considerato ancora un "cavo leggendario" ... . 1
scroodge Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Bhe.. sono a forma di cavo, almeno in parte. 1
one4seven Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @scroodge sostanzialmente, una sorta di "filtro" esterno. Ci sono costruttori di diffusori che prevedono come upgradre cose simili, come "array di shunt", e lo mettono in un cabinet a parte esterno al diffusore, quindi a monte del xover. MIT sostanzialmente ne fa uno "generico" e lo vende come cavo.
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 20 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 34 minuti fa, one4seven ha scritto: Bhe.. sono a forma di cavo, almeno in parte. Il MIT 850 Evo per esempio è considerato ancora un "cavo leggendario" ... . Io lo ho avuti per molto tempo tra Spectral e Avalon D . L’insieme suonava molto bene . Il problema semmai è parlarne avendoli provati nel proprio impianto nel tempo necessario a farsene un’idea magari a confronto con altri. Qui invece, come spesso accade, mi pare che si parli molto per sentito dire, solo per aver visto oggetti al di là della vetrina del negozio o dello schermo di un computer. 2 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 20 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 4 minuti fa, rlc ha scritto: Il problema È che non sono cavi, sono tutt'altra cosa. Non andrebbero nemmeno considerati, a mio avviso, in un confronto tra cavi. Il cavo è un filo (ed un connettore ove necessario). Punto. Se in mezzo ci metti altre cose, assume altre funzionalità. 4
Mighty Quinn Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile I mit sono veramente cavi legendari Hanno capito tanto prima di tanti Ormai non credo nessuno ci creda più se non pochissimi fanboy...e poi purtroppo per loro in quanto a narrativa sono stati superati da molti ancora più fantasiosi ed audaci, ma gli va riconosciuto di averci saputo fare Riuscire a fare un business con cavi diciamo "audio", che ovviamente non è che suonino mediamente meglio o peggio rispetto al cavo da elettricista che trovi a Leroy Merlin, non è impresa che va sottovalutata Chapeau
scroodge Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @rlc Avuta la serie shotgun e oracle, di segnale, di potenza, phono, e digitali, rca e XLR. Lasciamo perdere va..
alexis Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Cavi a parte partendo dalla mia ahimè leggendaria esperienza vissuta sul campo high end più spinto, posso tranquillamente affermare che ci sono upgrade e sidegrade, ma anche downgrade che vanno oltre la nostra comprensione. non esiste, ad oggi, chécché i sempliciotti d‘animo e di pensiero vogliano anche sostenere, teoria unificatrice generale nella riproduzione high end. Catena permettendo… Tutto proprio tutto si sente, cavi, accessori, apparecchi diversi, cambiamenti nell‘ambiente, luce, umidità, aerazione, orario.. ma anche la presenza umana, intesa come tube trap semovente cambia la riproduzione musicale in un ambiente. facciamocene una ragione, anche se la suggestione gioca un ruolo sempre presente, in positivo, quando ci aspettiamo di ascoltare differenze e in negativo, quando le differenze proprio non vogliamo sentirle, il bias é un fucile potente, spara in entrambe le direzioni, e spesso pure anche ai piedi.. ( e apro una parentesi quando si apre il sipario sull’alta efficienza sui grandi sistemi a tromba, ove le differenze, grazie anche all’incremento drammatico della risoluzione messa in campo, possono diventare dirimenti e appunto drammatiche anche per piccoli interventi di presunto finetuning.. ma questo è un altro capitolo… che affronteremo un giorno forse, altrove )
alexis Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 38 minuti fa, rlc ha scritto: Io lo ho avuti per molto tempo tra Spectral e Avalon D Anch‘io. Catena identica 1:1, anzi proprio la catena originaria a quella messa a punto da Neil pateil, Bruce Brisson e il Richard fryer ( persona tra l‘altro splendida ) era un sistema breathtaking che portava un certo progetto high end alle soglie del possibile di allora. e sostenere che quei cavi fossero uguali a quelli di leroy Merlin puo solo essere la congettura di una mente molto semplice e allo stesso tempo molto contorta, da far impallidire il cordone ombelicale di Vanna marchi o più modestamente della madredea di cronos, che poi per diletto si mangiava i figli a merenda, proprio come il clubbino qui impeterritamente presente in questo tread. Perché prove di quel tipo ne abbiamo fatte a iosa trent‘anni fa. (E avevamo le più incredibili e decantate marche concorrenti a confronto diretto) (Ma eviterei di parlare di cavi qui, che ci chiudono la conversazione…)
jackreacher Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Ma se interponiamo i filtrini delle sigarette tra cavi e connettori cosa succede?
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 1 ora fa, alexis ha scritto: dalla mia ahimè leggendaria esperienza vissuta sul campo high end più spinto 1
Membro_0027 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 3 ore fa, mikefr ha scritto: Resistenze,condensatori,induttanze,ma sono cavi secondo voi? E si, i cavi posseggono resistenza, capacità ed induttanza, tutti, anche quelli di Amazon. Ma un bel forum di cucito o pornhub?
Membro_0027 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 2 ore fa, one4seven ha scritto: È che non sono cavi, sono tutt'altra cosa. Non andrebbero nemmeno considerati, a mio avviso, in un confronto tra cavi. Il cavo è un filo (ed un connettore ove necessario). Punto. Stanno preparando un bel decreto legge
scroodge Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @pifti il punto è un altro: con tutta la cura che mettiamo, e costosissimi e pregiati componenti che acquistiamo per preservare l'informazione musicale, poi la facciamo passare per 2 (due) di questi?? Davvero? Cmq... come si dice, se uno è contento così.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora