Oscar Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per curiosità, tu che tipo di "misurazioni" effettueresti per poter rilevare l'eventuale differenza tra due cavi digitali collegati ad un DAC ? Ci sono delle strumentazioni dedicate per misurare le linee digitali, che non è la misura che fai te registrando il segnale... Sai com'è, in certi contesti, le linee di trasmissione dati vengono anche certificate per specifici utilizzi. E se non sono tecnicamente certificate, non puoi svolgere determinati lavori, a loro volta certificati. Parlo in ambito audio pro di un certo tipo e livello.
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 2 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore all'epoca non mi ricordo che la situazione di ascolto fosse proprio la piu "normale" possibile. E pure l'impianto non era proprio il massimo. Non so a cosa ti riferisci e quale impianto ti è rimasto nei ricordi Tale esperimento fu ripetuto in tanti altri contesti Ci vuole pochissimo a ripeterlo anche sul forum... vediamo chi è in grado di riconoscere un pezzo di ferro da un buon cavo segnale (da 1000€...lunghezza 60 cm)
Oscar Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @ilmisuratore lanciate il sasso ma nascondete sempre la mano. Qui a Roma siamo in molti disposti a fare la prova... E tutti con impianti degni di nota e prestazioni tecniche al di sopra della media. Quindi rimaniamo in attesa di questi benedetti fili di ferro che qualcuno ce li porti e ci faccia vedere la luce. 1
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 2 minuti fa, Oscar ha scritto: Ci sono delle strumentazioni dedicate per misurare le linee digitali, che non è la misura che fai te registrando il segnale... Sai com'è, in certi contesti, le linee di trasmissione dati vengono anche certificate per specifici utilizzi. E se non sono tecnicamente certificate, non puoi svolgere determinati lavori, a loro volta certificati. Parlo in ambito audio pro di un certo tipo e livello. Le possiedo Ho un oscilloscopio agilent da 1 GHz con ingresso opportunamente tarato per collegarvi impedenze da 75 ohm... tutto quello che provoca un cavaccio lo vedrei Il discorso era un altro... ovvero il ricevitore del DAC azzera tutte le porcherie in ingresso e dunque dallo stadio analogico il segnale non mostra un degrado equipollente a ciò che accade nella linea digitale
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 3 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore lanciate il sasso ma nascondete sempre la mano. Qui a Roma siamo in molti disposti a fare la prova... E tutti con impianti degni di nota e prestazioni tecniche al di sopra della media. Quindi rimaniamo in attesa di questi benedetti fili di ferro che qualcuno ce li porti e ci faccia vedere la luce. Ho pregato Dio con tutti i santi affinché si potessero realmente effettuare test e confronti Io non posso spostarmi..ma se gli amici de "il tempio esoterico" ci dessero possibilità di poter organizzare qualcosa parteciperei volentieri...sia come organizzatore che come parte attiva nell'implementazione con misure e metodi
gimmetto Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 17/04/2025 at 08:56, alexis ha scritto: le cose stanno ben diversamente, la percezione musicale è un fenomeno assai complesso, per cui oltre alle le solite certezze sbandierate per scienza esiste un mondo assai stratificato e variegato ...la suggestione, appunto. 1
Oscar Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @ilmisuratore mi spiace per te, ma non si usa l'oscilloscopio per misurare le reti di trasmissione dati digitali. Se per te questo vuol dire misurare, annamo bene, proprio bene.
Oscar Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @ilmisuratore studia cosa si usa veramente, poi ne riparliamo... Ti do una dritta: Una cosa che usai tanti anni fa. Ora si sono evoluti anche loro, ma io conosco questo: https://www.prismsound.com/test_measure/products_subs/dsa1/products_dsa1.php 1
gimmetto Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 18/04/2025 at 15:40, Mighty Quinn ha scritto: Il 18/04/2025 at 14:55, Coltr@ne ha scritto: conoscono bene la fisica Lo escluderei Sono più esperti di metafisica Totalmente d'accordo; mai acquistato un dispositivo VdH (figurarsi un cavo!). 25 anni fa ebbi modo di intervistarlo e mi sembrò inequivocabilmente un "cavolaro".
gimmetto Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 22 ore fa, pifti ha scritto: Tu piccolo chimico la senti la differenza tra un Cardas morbido e scuro e un Nordost chiaro ed asciutto? Certo che c'è differenza...di colore.
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 29 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore mi spiace per te, ma non si usa l'oscilloscopio per misurare le reti di trasmissione dati digitali. Se per te questo vuol dire misurare, annamo bene, proprio bene. Cosa c'entra la trasmissione dati con il jitter e le riflessioni....si osservano con l'oscilloscopio Poi sulla trasmissione dati si opera in altro modo
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 32 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore studia cosa si usa veramente, poi ne riparliamo... Ti do una dritta: Una cosa che usai tanti anni fa. Ora si sono evoluti anche loro, ma io conosco questo: https://www.prismsound.com/test_measure/products_subs/dsa1/products_dsa1.php In laboratorio ne avevamo almeno 5 In fatto di misurazioni quello che dovrebbe studiare...ma tanto...sei te Ho maneggiato strumenti per valore di alcuni milioni di euro, confrontarli e poter capire anche cosa poter usare per arrivare ad un obiettivo
Oscar Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @ilmisuratore maneggiare strumenti costosi, ma non dedicati alle specifiche misure, dicono tutto di te.
Mighty Quinn Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 22 minuti fa, gimmetto ha scritto: Certo che c'è differenza...di colore. È un fatto pisicologgico Teldegme Sta storia del colore calore è perché i Cardas sono morbidi cicciottelli blu mentre i nordost sono rigidi trasparenti taglienti Allora gli audiofili fanno il transfer Si passa dal suono morbidoso scuro cicciotto dei cardas a quello segaligno vetroso iperdettaglioso dei nordost I mit morbidosi come i cardas in più un po' scatolosi, chissà perché Tutto qua Lo sentono così, garantito al pistacchio Ode alla suggestione infatti, come da titolo (nelle elettroniche succede lo stesso...vedi audio research dettagliati conrad johnson suono dorato caldo.... chissà perché)
gimmetto Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 15 minuti fa, pifti ha scritto: Guarda che anche Tom ha detto che le differenze si misurano. Fai le battute pure a lui, pagliaccio Una risposta seria? Ma che hai 12 anni? 16 minuti fa, pifti ha scritto: Guarda che anche Tom ha detto che le differenze si misurano. Fai le battute pure a lui, pagliaccio Una risposta seria? Ma che hai 12 anni? 11...In ogni caso, piano con le offese dirette. Mi chiederei invece perché non reggi le battute...
gimmetto Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 6 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: 34 minuti fa, gimmetto ha scritto: Certo che c'è differenza...di colore. È un fatto pisicologgico Teldegme Sta storia del colore calore è perché i Cardas sono morbidi cicciottelli blu mentre i nordost sono rigidi trasparenti taglienti Allora gli audiofili fanno il transfer Si passa dal suono morbidoso scuro cicciotto dei cardas a quello segaligno vetroso iperdettaglioso dei nordost I mit morbidosi come i cardas in più un po' scatolosi, chissà perché Tutto qua Lo sentono così, garantito al pistacchio Ode alla suggestione infatti, come da titolo (nelle elettroniche succede lo stesso...vedi audio research dettagliati conrad johnson suono dorato caldo.... chissà perché La vecchia cara sinestesia audiofila.
Mighty Quinn Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 2 minuti fa, gimmetto ha scritto: sinestesia audiofila. Bella questa, prendo nota E rende perfettamente l' idea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora