widemediaphotography Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 16 minuti fa, captainsensible ha scritto: Comunque facendo i seri, essendo i DAC attuali fondamentalmente plesiocroni, è più importante la stabilità dell'oscillatore locale del DAC che un po' di schifezze sul cavo. IMHO Torno a fare il lavativo...che mi viene meglio. CS È esattamente così, è il DAC che fa "suonare" il cavo e non il cavo di per sé, anche se questo non dovesse risultare non molto corretto... ma qui mi sembra che alcuni continuano ad ignorarlo. 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Vedrò di contattarli...ma poi chi verrebbe ? non è che mi ritroverei solo Dai vedrai che non saremo soli...
jackreacher Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: non è che mi ritroverei solo Tutta questione di sincronismo tra i tanti, un po' come tra dac e clock
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 41 minuti fa, captainsensible ha scritto: Comunque facendo i seri, essendo i DAC attuali fondamentalmente plesiocroni, è più importante la stabilità dell'oscillatore locale del DAC che un po' di schifezze sul cavo. IMHO Torno a fare il lavativo...che mi viene meglio. CS Guarda qui Capitano RME ha condotto dei tests dai quali emerge che un ricevitore può recuperare anche jitter per ben 40 volte in meno (quaranta) 80ns di degrado temporale è un dato inusuale, ma la prova è ben evidente e viene riportato a 2ns https://archiv.rme-audio.de/old/english/techinfo/steadyclock.htm
one4seven Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … si parte da suggestione e poi si vogliono misure, certificazioni, eccc …. Beh... Non trovo che @Oscar abbia torto. Se si vuole allestire un test serio, l'impianto deve essere di riferimento, ed il riferimento non si fa a chiacchiere, ma coi fatti. Come si esige nel mondo professionale d'altronde, cioè con misure di riferimento e relative certificazioni. Insomma... Non è un gioco. Per giocare invece va bene la qualunque...
Mighty Quinn Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 1 ora fa, captainsensible ha scritto: essendo i DAC attuali fondamentalmente plesiocroni Allora....plesiocroni? Ha a che fare col plesiosauro, immagino Questo spiega tutto
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Beh... Non trovo che @Oscar abbia torto. Se si vuole allestire un test serio, l'impianto deve essere di riferimento, ed il riferimento non si fa a chiacchiere, ma coi fatti. Come si esige nel mondo professionale d'altronde, cioè con misure di riferimento e relative certificazioni. Insomma... Non è un gioco. Per giocare invece va bene la qualunque... Misurare alla fine non è un grosso problema, applicare un metodo valido di ascolto invece si E' l'ascolto il vero problema in quanto ad esternare "io ho sentito" è facile...se si vede l'oggetto del confronto... Noi facevamo entrare --ad uno ad uno-- le persone che si sottoponevano alla prova A loro non veniva detto nulla cosi da non poter interloquire con gli altri Si trascrivevano i responsi su dei fogli di carta e alla fine si faceva la conta...disastrosa direi ai fini della corretta riconoscibilità dei fenomeni (che precedentemente era stata garantita)
captainsensible Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile @Mighty Quinn tu ti senti più plesiocrono o più isocrono, figliuolo? CS
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Mighty Quinn tu ti senti più plesiocrono o più isocrono, figliuolo? CS ...è un asincrono bulk
Mighty Quinn Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 28 minuti fa, captainsensible ha scritto: tu ti senti più plesiocrono o più isocrono, figliuolo? Io ho cavi di potenza e segnale in argento iperpuro quindi direi plesiocrono, a patto che sia una cosa buona...
one4seven Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: applicare un metodo valido di ascolto invece si Ovvio. In un test serio, non deve essere seria solo l'attrezzatura, ma anche e soprattutto la metodologia di svolgimento. Altrimenti anche l'attrezzatura seria non serve a nulla... E si ritorna al gioco, si fatto con un impianto di riferimento, ma con responsi privi di attendibilità. 1
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Ovvio. In un test serio, non deve essere seria solo l'attrezzatura, ma anche e soprattutto la metodologia di svolgimento. Altrimenti anche l'attrezzatura seria non serve a nulla... E si ritorna al gioco, si fatto con un impianto di riferimento, ma con responsi privi di attendibilità. Se il test d'ascolto è ben strutturato alla fine perfino l'attrezzatura diventa relativa se non per solo scopo di osservazione Quello che conta è raccogliere attendibili responsi e stabilire se un fenomeno si sente o non si sente in modo sufficientemente comprovabile
scroodge Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 46 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Io ho cavi di potenza e segnale in argento iperpuro Ma noooooooooo L'argento adesso!! E' dai tempi pleistocenici del KCAG che si sa!! Si sa che cavi in argento asciugano, enfatizzano la gamma alta, non hanno corpo!! Si sa
Mighty Quinn Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 12 minuti fa, scroodge ha scritto: enfatizzano la gamma alta, non hanno corpo!! Suono argentino, anodino e anche un po' Bardolino... I miei poi sono tutti acapella lamusika, a dir la verità ne ho anche in eccesso... comunque hanno il pregio che suonano bene almeno quanto quelli che mi consigliava il buon Oscar, i Leroy Merlin special edition
scroodge Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 12 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: acapella lamusika Li hai avuti in dotazione con la Duna? 1
Coltr@ne Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 30 minuti fa, scroodge ha scritto: sa che cavi in argento asciugano, enfatizzano la gamma alta, non hanno corpo!! Si sa E te credo, con quel che costa riducono sezione, si asciuga un bel po', portafogli e suono. 1
jakob1965 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 3 ore fa, captainsensible ha scritto: Fate sta sfida: io ci metto panza & presenza.... se io fossi a Roma di panze ne avremmo due ....... 1
one4seven Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 53 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: l'attrezzatura diventa relativa Su questo dissento. Un impianto con prestazioni "al di sopra di ogni sospetto", fosse anche da studio pro come citato da Oscar, mette al riparo dalla prima facile critica che farebbe fallire il test: l'impianto DEVE avere una risoluzione tale da mettere in evidenza le eventuali variazioni, anche di modesta entità. Quindi un vero "impianto rivelatore", di quelli con cui ci si lavora... O potrebbe lavorare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora