gimmetto Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 5 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: 5 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Poi ho risolto il problema alla radice passando alla liquida. ...e non la colori di verde?
Membro_0027 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile Adesso, gimmetto ha scritto: ...e non la colori di verde? Simpatico come un attacco di diarrea
gimmetto Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: come si fa a percepire differenze sonore con rapide commutazioni non lo comprendo. Io adesso comprendo tutto...
gimmetto Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Doppio cieco e rilassato non possono coesistete Vero, si sarebbe costretti ad ammettere che non ci sono differenze e questo è inaccettabile! 1
gimmetto Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 14 minuti fa, pifti ha scritto: Simpatico come un attacco di diarrea Prova con quella, magari suona meglio... 1
extermination Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 2 ore fa, captainsensible ha scritto: Ho combinato un casino Ma va! ne avrò contati un qualche centinaio di 3d analoghi negli ultimi 10 anni su queste pagine; cose dette e ridette con i soliti che non si spostano di una virgola dalle proprie posizioni; sembra quasi che esperienze di vita non servano a nulla per modificare le proprie opinioni ( fisica e psicofisica permettendo)
gianventu Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile Mi avete strappato qualche sincera risata, Bravo @captainsensible , hai risvegliato il forum.
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 14 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile Io credo a qualsiasi cosa. Pennarelli, olio, cd in frigo, gira la spina, gira il fusibile, rame 7,8,9,10, 11N. Ma qualsiasi variazione deve essere ripetibile ed identificabile in cieco. Se cambiare un cavo comporta una differenza, il cavo in questione deve essere identificabile anche se non so che è in uso. Diversamente, trattasi di fuffa. In una società basata sul consumo la fuffa regna sovrana. Nessuno compra o regala una stilografica Montblanc perché "scrive meglio". Eppure...... 3
loureediano Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Tutta la vita è una illusione, si vive di illusioni. Dal mangiare al bere è tutta una illusione, per non parlare della percezione che abbiamo di noi stessi.
mikefr Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Ma quando andate a far lavare la vostra auto,dopo,non vi sembra che vada meglio?................Vi ricordate del periodo delle pecette iridescenti? 1
scroodge Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 11 ore fa, TetsuSan ha scritto: Ma qualsiasi variazione deve essere ripetibile ed identificabile in cieco Ciao, guarda già solo la prima condizione sarebbe un gran risultato. Ed invece il tal cavo che asciuga il basso ( e vabbé...) a casa di X, non lo fa a casa di Y, mentre per Z fa schifo e basta.
scroodge Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 6 minuti fa, mikefr ha scritto: Ma quando andate a far lavare la vostra auto,dopo,non vi sembra che vada meglio?................Vi ricordate del periodo delle pecette iridescenti? e nastrini e creme, certo. Qualcuno, probabilmente azzeccandoci, diceva che funzionavano mica per effetto su sul segnale, ma perché sapendo che c'erano, il nostro sistema percettivo, era più concentrato e attento ai dettagli (del messaggio musicale), che quindi risultavano percepiti con maggiore evidenza Cosa per altro, per quanto ne so, possibilissima. Ma allora, dicevo, io basta fare uno sforzino e concentrarsi e basta no? 1
imaginator Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @ilmisuratore Dopo aver letto qualche commento qua e là su questo thread , mi sono interessato al “fenomeno Cd “ e mi è capitato di visitare il sito di un produttore che propone un demagnetizzatore per CD, dichiarando (ovviamente) la piena efficacia del prodotto nel portare miglioramenti all’ascolto dopo il suo utilizzo. Seguono poi i risultati di misure che avallerebbero i risultati percepiti. Si tratta del “Acoustic Revive RD3 smagnetizzatore CD” che magari, già molti conosceranno. È da lodare comunque il fatto che, al di là delle chiacchiere, questi riportino delle misure a sostegno delle loro tesi. Succede raramente in campo Hifi. Se hai tempo e voglia, così per curiosità, prova a darci un occhiata e dicci la tua sulle misure riportate. A guardarle così sembra che la quantità di informazioni aumentino in alcune zone dello spettro a cui le nostre orecchie sono sensibili.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 15 Aprile Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile comunque vorrei rammentare a lorsignori che oltre alla cottente di pensiero che volva il cd nel congelatore, ce ne era un'ltra che lo voleva mettere in forno. ci mancava solo la friggitrice ad aria ed avevamo fatto bingo 3
Tronio Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 2 ore fa, scroodge ha scritto: Ed invece il tal cavo che asciuga il basso ( e vabbé...) a casa di X, non lo fa a casa di Y, mentre per Z fa schifo e basta. In tal caso X dice che Y e Z sono sordi o non capiscono un... cavo! Così la suggestione è salva e l'acquisto (a carissimo prezzo) è giustificato. 1
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 15 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 16 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: oltre alla cottente di pensiero che volva il cd Che sia il cavo usb della tastiera? 3
ilmisuratore Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 32 minuti fa, imaginator ha scritto: @ilmisuratore Dopo aver letto qualche commento qua e là su questo thread , mi sono interessato al “fenomeno Cd “ e mi è capitato di visitare il sito di un produttore che propone un demagnetizzatore per CD, dichiarando (ovviamente) la piena efficacia del prodotto nel portare miglioramenti all’ascolto dopo il suo utilizzo. Seguono poi i risultati di misure che avallerebbero i risultati percepiti. Si tratta del “Acoustic Revive RD3 smagnetizzatore CD” che magari, già molti conosceranno. È da lodare comunque il fatto che, al di là delle chiacchiere, questi riportino delle misure a sostegno delle loro tesi. Succede raramente in campo Hifi. Se hai tempo e voglia, così per curiosità, prova a darci un occhiata e dicci la tua sulle misure riportate. A guardarle così sembra che la quantità di informazioni aumentino in alcune zone dello spettro a cui le nostre orecchie sono sensibili. Se per favore mi mandi il link in cui poter vedere le misure ci do un occhiata volentieri
Tronio Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Che sia il cavo usb della tastiera? Non cogli la citazione: è un riferimento al "Lonfo" di Maraini...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora