Luca44 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 25 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Credo fossero le BR 1046 con mid MR52 senza flangia rialzata, bobina da 5,2cm. Le 1040 e le 1042, vado a memoria, hanno il mid MR45 con flangia rialzata, bobina da 3.9cm. Stesso wf L10P10 da 25 cm con parapolvere diverso. Il tw dovrebbe essere per tutte il tw1725 Bravissimo !! Erano loro! Però preferivo le più piccole col mid con bobina da 3,9 e non di poco .
Discopersempre2 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Scusate, ma erano le RCF quelle dell' era Giussani con il tweeter e medio "tutt' uno"?
viale249 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 23 ore fa, Luca44 ha scritto: ricordo vagamente un modello raro in commercio, con midrange e tweeter a cupola nello stesso enorme magnete Quelle erano le SCD6000… 1
Westender Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile E delle RCF Br4058 che mi dite? Sembrano interessanti ma non le ho mai sentite. Woofer da 32cm e medio a cupola da 5cm. .
Plutonio Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Il 15/04/2025 at 21:18, Tronio ha scritto: Certo, volendo si possono fare dei giri di pista a Vallelunga anche con una motrice di camion, ma a che pro? A ciascuno il suo: i normali sistemi hi-fi vanno bene per ascolto in ambiente domestico così come i sistemi pro sono progettati per teatri, cinema, discoteche e compagnia ballando. Poi se uno vuole fare il masochista forzandone l'uso improprio è liberissimo, ma non mi si venga a dire che l'uno o l'altro tipo non fa alcuna differenza. Ah beh, se è indiscutibile allora non parlo più... Nell'eterna lotta tra diffusori pro e hi-fi, i diffusori pro sono visti come camion e quelli hi-fi come automobili, magari sportive. Siamo sicuri che sia la giusta metafora? A me sembra che i diffusori pro siano più che altro delle performanti auto sportive, pure efficienti ed ecologiche, mentre i diffusori hi-fi sono alla meglio dei grossi e pesanti suv tutti ben accessoriati e rifiniti, ma con prestazioni quasi sempre scadenti. Sarebbe logico che diffusori da casa andassero in casa e quelli pa in ambiti pa, ma il bilanciamento è corretto? Perchè so bene che se chiedi a un diffusore hi-fi medio le pressioni sonore di un evento dal vivo senti solo delle sonore pernacchie. Allora quali sono i veri diffusori da casa? Sì, è indiscutibile. Il punto debole dei diffusori professionali non sono certo i trasduttori, ma più che altro i cabinet.
Paolo 62 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Io non credo che si possano ascoltare in casa dei diffusori da PA: sono aggressivi e taglienti e da vicino rischiano di far venire il mal di orecchie. In casa servono casse potenti q.b. ma equilibrate.
Tronio Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, Plutonio ha scritto: Sì, è indiscutibile. Allora per definizione è inutile discutere: hai ragione tu.
captainsensible Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio RCF realizzò dei monitor che usava la RAI che avevano una forma molto strana, una specie di L rovesciata, non ricordo il modello. Qualcuno li ha presente? CS
Plutonio Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 18 minuti fa, Tronio ha scritto: Allora per definizione è inutile discutere: hai ragione tu. Se intendi confutare l'affermazione puoi provare a portare delle prove. Io porterò le mie. Di punti deboli nella roba professionale ne trovi, ma mi meraviglia che ci siano ancora dubbi sugli altoparlanti pro.
Moderatori paolosances Inviato 6 Maggio Moderatori Inviato 6 Maggio Ho ritrovato un validissimo aiuto per chi fosse interessato ai componenti RCF. Purtroppo,RCF non ha conservato nulla del cartaceo...grosso errore!
Plutonio Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio La rcf infatti ha commesso l'errore di non valorizzare i suoi prodotti storici. Molta roba non si trova più e non era neanche caricata sul sito, quindi neanche l'archivio del web serve a qualcosa. Cambia tutto il valore del marchio se hai informazioni e magari anche assistenza su più prodotti possibili. Si crea un maggior prestigio dei prodotti usati che può anche essere utile a spingere il nuovo.
poeta_m1 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio Il 16/04/2025 at 23:39, Luca44 ha scritto: Dei modelli del passato remoto, diciamo anni 70 e 80 ricordo vagamente un modello raro in commercio, con midrange e tweeter a cupola nello stesso enorme magnete La serie SCD. 1
Velvet Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 7 ore fa, Plutonio ha scritto: La rcf infatti ha commesso l'errore di non valorizzare i suoi prodotti storici. Tipica mentalità Yankee, quando gli americani hanno rilevato il marchio hanno "raso al suolo" tutto il passato mandando in discarica sia l'archivio aziendale che il magazzino di giacenze, ignorando il fatto che il peso di un marchio sta tutto nella sua storia. La mancanza di cultura purtroppo fa più danni delle locuste. 2
Luca44 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio Io un listino componenti RCF con tanto di parametri l'ho conservato , purtroppo non ci sono i grafici di risposta in frequenza per quasi nessun altoparlante . comunque in rete dovrebbero trovarsi. E' davvero grave, se fosse vero, che gli acquirenti possano aver fatto tabula rasa del passato ma è pur vero che se avevano altre idee di marketing e produzione e non aver nulla a che fare con i prodotti del passato, assistenza o fornitura prodotti compresi potrebbe esser comprensibile. Sicuramente avranno archiviato su pc ciò che avranno reputato interessante e non vorranno occuparsi di dare info . Dubito che abbiano mandato in discarica il magazzino, magari lo avranno dato via a prezzo stracciato , io stesso una ventina di anni fa acquistai a un terzo o un quarto del prezzo di listino alcuni altoparlanti, tra gli ultimi di produzione RCF di lustri prima, nuovi nuovi. Credo provenissero proprio dalla dismissione di anni prima altrimenti non capirei il costo ( acquistati da un grosso negozio che ne aveva in quantità notevole ) stracciatissimo, tra l'altro anche parecchi diffusori attivi montavano lo stesso altoparlante. Certo che se davvero avessero buttato in discarica gli altoparlanti sarebbe da considerare una follia pura .
Velvet Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: Dubito che abbiano mandato in discarica il magazzino, magari lo avranno dato via a prezzo stracciato , io stesso una ventina di anni fa acquistai a un terzo o un quarto del prezzo di listino alcuni altoparlanti, tra gli ultimi di produzione RCF di lustri prima, nuovi nuovi. Credo provenissero proprio dalla dismissione di anni prima altrimenti non capirei il costo ( acquistati da un grosso negozio che ne aveva in quantità notevole ) stracciatissimo, tra l'altro anche parecchi diffusori attivi montavano lo stesso altoparlante. Certo che se davvero avessero buttato in discarica gli altoparlanti sarebbe da considerare una follia pura . In discarica si fa per dire. E' più probabile abbiano piazzato tutto a qualche stockista un tanto al Kg che poi a sua volta avrà piazzato la merce sul mercato. Il punto è che se uno compra un marchio lo fa per il mercato e la storia che ha, altrimenti fa prima a inventarsene uno e partire veramente da zero. Fatte le debite differenze, è come se uno comprasse McIntosh buttasse a mare magazzino, info tecniche, materiale cartaceo ecc e si mettesse a produrre qualcosa di nuovo. Che te lo compri a fare? Comunque di RCF da qualche parte ho sia il libricino blu per l'autocostruzione dei diffusori (riporta tutta la gamma commerciale fino a metà anni '80 con quote per i mobili, progetti dei filtri e trasduttori indicati) che un catalogo dei trasduttori dello stesso periodo. Bei tempi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora