Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer SA-6500II con il potenziometro del volume "strano"


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, continua l'ascolto moderato col Pioneer, sempre tramite ingresso AUX fintanto che non si risolve il problema del potenziometro. Ho recuperato tutti i manuali da Hifi Engine perchè credo che vadano regolati entrambi i canali, quello di sinistra sembra suonare più basso rispetto al destro. 

Ho pulito il potenziometro del balance più volte e in generale l'audio non gracchia per nulla, quindi credo che i transistor siano a posto. 

Una controllatina al BIAS e al DC Offset non guasterà, quantomeno per verificare che siano entrambi nei parametri del produttore. 

Discopersempre2
Inviato

@azn131 Bravo, continua così, non ti arrendere! Che se arrivi alla soluzione finale ti spedisco il mio Stasis per un controllo/tagliando:classic_happy:.

Scherzo, ovviamente, spero davvero che riesca nell' intento:classic_wink:.

Inviato
2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

per un controllo/tagliando

noooooo, non sono mica conoscitore dell'elettronica! 

Inviato
19 minuti fa, azn131 ha scritto:

noooooo, non sono mica conoscitore dell'elettronica! 

Si e' capito fin troppo bene..

Inviato
4 minuti fa, Akla ha scritto:

Si e' capito fin troppo bene..

Menomale, stavo col pensiero ;-)

Discopersempre2
Inviato
2 ore fa, azn131 ha scritto:

noooooo, non sono mica conoscitore dell'elettronica! 

Siamo in 2, tranquillo:classic_wink:.

  • Haha 1
Inviato

buonasera a tutti

vi aggiorno comunicandovi che ho comperato un nuovo potenziometro stile ALPS ma non originale ovviamente (anche perchè costa quanto ho pagato l'amplificatore e nessun ALPS ha 8 pin bensì 6) sempre lungo 25mm e 100kOhm. Con la scusa, ho preso anche un nuovo adattatore RCA-Aux 3.5 da 2 metri per l'impianto.

Totale: 10€ da AliExpress.

 

Speriamo bene!

  • 2 settimane dopo...
Bentley Boy
Inviato

@azn131 il mio primo impianto hi fi (1978…), ruotava intorno ad un receiver pioneer SX 650 (che ho tutt’ora e che non venderò mai: mi ha dato migliaia di ore d’ascolto senza mai fare una piega…), che ha la stessa sezione ampli del tuo SA 6500. Spinta pochina, la potenza è quella che è, ma che timbricamente è delizioso. Un apparecchio che non sa cos’è la fatica d’ascolto… 👍

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Bentley Boy ha scritto:

@azn131 il mio primo impianto hi fi (1978…), ruotava intorno ad un receiver pioneer SX 650 (che ho tutt’ora e che non venderò mai: mi ha dato migliaia di ore d’ascolto senza mai fare una piega…), che ha la stessa sezione ampli del tuo SA 6500. Spinta pochina, la potenza è quella che è, ma che timbricamente è delizioso. Un apparecchio che non sa cos’è la fatica d’ascolto… 👍

Grazie del tuo parere. La potenza, nel mio caso, non mi preoccupa perché l'amplificatore è in una stanza da letto piccola e quindi più che sufficiente per un ascolto adeguato e a volumi medi. Oltre sarebbe troppo... 

L'abbinamento con le Canton Quinto lo trovo gradevole perché aggiunge un po' di brio nelle basse frequenze dove invece le Canton peccano un pochino.

Inviato

buonasera, nuovo aggiornamento: potenziometro arrivato oggi. Ancora devo effettuare i dovuti collegamenti, la differenza con quello originale sta nel fatto che in quello nuovo, al ruotare la manopola del volume, si sentono degli scattini anziché essere liscio. Ma è solo una questione "estetica", preferisco che funzioni correttamente e basta.

Ho trovato sul web un'immagine con i collegamenti da fare, ve la giro qui così potete dirmi se sono corretti o meno. Ovviamente il mio potenziometro è da 100k e non è un ALPS (né originale né fake) ma ne ricopia solo il design.

I pin NERI sono quelli relativi al volume e collegati al selettore di INPUT (sorgente) e poi sono ponticellati); i restanti sono GROUND, LOUDNESS e sempre gestione del volume, ora non ho tutto sotto mano quindi la mia spiegazione è solo un'approssimazione. 

 collegamentipotenziometro.jpg.6aeb96e303ac3411944e7e5ab1cb12f1.jpg

 

Inviato

buongiorno a tutti

ultimo aggiornamento: potenziometro saldato secondo lo schema mostrato in foto nel precedente post, ora l'amplificatore funziona bene! 

L'unica differenza sta nel fatto che il volume non si alza in maniera fluida ma a gradini, purtroppo trovare il pot originale risulta difficile e non so se vi sono ricambi simili (anche cinesi, sti cavoli). 

Ora è in test tramite interfaccia AUX a volumi sostenuti così i condensatori si ricaricano pian piano ma tra poco passerò allo stadio PHONO.

Davvero un bel suono e finalmente sento un po' più di bassi con queste Canton! 

 

@oscilloscopio @cactus_atomo c'è da chiudere il thread avendo risolto il problema? Fate voi, io non me ne intendo :classic_laugh:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@azn131 non siamo il forum di Ubuntu. Una discussione esaurita non serve chiuderla

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Ubuntu

Apro OT: Mamma mia cosa mi hai citato, ero registrato anch'io per chiedere lumi sulle distro Linux :classic_laugh: chiuso OT

 

Comunque ora sto testando lo stadio phono e, per rimanere in tema, ascolto una ristampa francese del 1988 di the dark side of the moon. 

Confermo la bontà del suono, non vi faccio vedere come ho posizionato tutto l'impianto ma vi dico solo che con due cavi cinesi, matasse rosse e nere da elettricista per collegare le casse e testina AT-VM95EB, sono davvero soddisfatto.

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@azn131 ottimo, ho piacere tu abbia risolto, adesso goditelo.👍

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

@azn131 ottimo, ho piacere tu abbia risolto, adesso goditelo.👍

Avevo intenzione di reperire il tuner della stessa serie perché volevo piazzare il tutto in soggiorno, valuterò il da farsi 

Per ora lo userò con aux e phono, alternandolo al Sony ta-f730es

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, azn131 ha scritto:

Avevo intenzione di reperire il tuner della stessa serie

Eccoci, si comincia così a divenire accumulatori..😁😁😘

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@azn131 Complimenti per la costanza che ti ha permesso di raggiungere lo scopo.Mi sono imbattuto anch'io con questi potenziometri avendo avuto in passato la necessità di un sostituto sempre per il volume di un Pioneer SA 600,ma non mi sono fidato circa la piena compatibilità,e qualità.Grazie a te questo tuo intervento potrà tornare utile a ciascuno di noi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...