Vai al contenuto
Melius Club

Opera d’Arte: Sonus Faber Guarneri Evolution


Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Sono il primo a dolermene perche' trovo che siano oggetti meravigliosi che comprerei ad occhi chiusi ma dovrei chiudere anche le orecchie e non mi sembra una grande idea 

E quattro, lo abbiamo capito.

E mi ripeto anche io: le Evo sono strumenti da musica meravigliosi, poi che siamo anche stupende da guardare quando sono “spente” è un  “plus”.

Sono esenti da difetti? No.

Non sono diffusori per tutti, per tutte le amplificazioni, per tutti gli ambienti, e che danno il max con tutti i generi musicali, ma questo vale anche per altri diffusori di livello.

 

 

 

Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Comprendo anche il disappunto di chi acquista questi diffusori e vorrebbe leggere solo lodi sperticate degli stessi ma quando scrivo che a me non piacciono sto riportando solo il mio parere ,non certo una verita' assoluta.

Renato, vale la stessa cosa per me. E La tua affermazione che le Astera farebbero fare un grande salto di qualità rispetto alle Adamantes (diffusore che ho avuto a casa mia), mentre le Guarneri Evo sono praticamente solo belle (come anche le Homage), non ti nego che un pó mi ha “infastidito” ieri.
Detto ció, per me le tue valutazioni valgono tanto quanto le mie, e di qualsiasi altro appassionato.
Peró se scrivi che le Evo non scendono in basso (lasciamo perdere gli altri parametri di riferimento),  ti dico che c’era qualcosa di serio che non andava nel sistema (ambiente incluso) del tuo caro amico. 
I diffusori non riproducono musica da soli, anche se, dopo l’ambiente, sono il componente più importante di una catena audio.

i miei due centesimi.

Roberto

pS: mi piacerebbe lasciarti un paio di giorni / notti da solo nella mia sala, con il mio impianto, e con tutti i tuoi CD/SACD/LP di riferimento, e poi riparlarne insieme con un pó più di cognizione di causa e soprattuto serenità. Sai, qualche qualche volta una rondine o due (penso ai tuoi ascolti delle Evo) non sempre fanno primavera. Un caro saluto.
 

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, zagor333 ha scritto:

E quattro, lo abbiamo capito

Mi perdonerai se rispondo al buon @giannisegala che mi ha chiesto spiegazioni .Per il resto e' giusto che ognuno di noi tragga le proprie conclusioni .Solo una precisazione : le Astera ,in ambienti fino a 30 mq, sono assolutamente complete e definitive .Le ho cambiate solo perche' ,nel mio ambiente,  si perdevano un po' quando venivano sollecitate troppo . Buonissima giornata a tutti  

Inviato
45 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Mi perdonerai

Perdona anche te me se mi sono permesso di intervenire. D’altronde quando si scrive su un 3d, tutti possono leggere ed intervenire.

Quindi le Astera le hai poi vendute, mentre hai tenuto le minima, non avevo compreso pienamente.
Buonissima giornata anche a te e a tutti gli altri appassionati.

  • Amministratori
Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Le ho cambiate solo perche' ,nel mio ambiente,  si perdevano un po' quando venivano sollecitate troppo

allora non erano definitive.....

Inviato
14 minuti fa, vignotra ha scritto:

allora non erano definitive.....

E le ha suggerite a @doctor che aveva scritto un attimo prima di avere un salone di circa 60m2 (io mi ero allertato già per le Guarneri pilotate da un solo MC275).

Quando si dice che la passione prende il sopravvento (vale per tutti eh, me per primo)

  • Amministratori
Inviato

@zagor333 mi spiego meglio: pochissime volte in questo settore ho trovato qualcosa che si potesse per certo dire "definitivo". In rwealtà è tutto relativo. Soprattutto per i diffusori, che devono abbinarsi con amplificatore, musica preferita ed ambiente, il relativo diventa assoluto. Quello che per me è definitivo (ad esempio le Lilium nel mio ambiente, con la mia musica ed i miei amplificatori) potrebbe diventare relativo per altri in altri contesti. Quindi chi comanda è solo il nostro gusto musicale ed estetico.

  • Melius 1
Inviato

@vignotra condivido pienamente il tuo pensiero, ed essenzialmente è un pó quello che ho cercato di dire nei miei post precedenti.

Penso peró che ci sono anche dei parametri di base oggettivi, passi un pó tutto, ma dire che le Guarneri sono carenti anche nel registro dei bassi, e assimilabili un pó a tutti i mini diffusori da stands, posso accettarlo, ma non lo condivido. Certo, dimentichiamoci i bassi che prima avevo con le Heresy e i due sub amplificati, e ci mancherebbe altro, ma già rispetto alle sole Heresy, le Evo scendono più in basso (anche se non avranno mai quell’energia).
Poi avró avuto fortuna io che per ben due volte, con le Evo, in due ambienti diversi (13 anni fa e a casa mia) i bassi sono riuscito e riesco ad apprezzarli. Come dire, almeno un pó di sedere nella vita serve sempre.

 

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, vignotra ha scritto:

allora non erano definitive.....

Infatti  ho detto che potrebbero essere considerate definitive in un ambiente di circa 30 mq. La mia sala di 55 mq con una grande apertura su lato sx era troppo grande per loro ma ne conservo un ricordo eccellente

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, zagor333 ha scritto:

60m2

Onestamente non avevo letto questo dato altrimenti avrei suggerito altri diffusori .A tutto c'e' una spiegazione se si e' in buona fede

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Certo, dimentichiamoci i bassi che prima avevo con le Heresy e i due sub amplificati, e ci mancherebbe altro, ma già rispetto alle sole Heresy, le Evo scendono più in basso (anche se non avranno mai quell’energia).

Vedi ,il basso implica discesa in frequenza ed energia da gestire .Ci sono molti mini o midi diffusori che piu' che scendere in basso danno l'impressione,la sensazione di una gamma bassa ma se poi fai un confronto con un diffusore davvero completo ti rendi conto dei limiti del diffusore da stand .Sia ben chiaro ,si tratta di una tipologia che adoro e infatti le mie Minima FM2 sono con me dal 1989 e di venderle non se ne parla nemeno. Tra l'altro laccate Steinway sono ancora piu' belle ,secondo me. Ho un disco di flamenco che sulle Minima cosi' come sulle Guarneri ,le Astera e tutti gli altri mini non potrei nemmeno ascoltare perche' mi ritroverei il woofer in braccio. Si tratta di "conoscere " i propri oggetti e accettarne gli inevitabili limiti

Inviato
26 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Ho un disco di flamenco che sulle Minima cosi' come sulle Guarneri ,le Astera e tutti gli altri mini non potrei nemmeno ascoltare perche' mi ritroverei il woofer in braccio.

Non sono d’accordo con questo punto. Io ascolto tutti i generi musicali anche con le minuscole LS3/5A (metal incluso) senza trovarmi il piccolo woofer in braccio. Certo è che, come energia e capacità di scendere in basso (e non solo) una cosa è ascoltare con le LS3/5A (che ancora ho) e una cosa con le Guarneri. Questo per dire che i diffusori da stands non sono per nulla tutti uguali. Secondo me le Astera (che ho studiato bene molti anni fa) e le Guarneri Evo, se correttamente posizionate e pilotate, tra questa tipologia di diffusori sono quelli che più si avvicinano per dinamica e capacità di scendere in basso ad un ottimo diffusore da pavimento (ma non potranno mai eguagliarlo, lo dice la fisica, non io). Poi, i loro punti di forza sono altri rispetto a quest’ultimi. 

A casa negli anni di diffusori da stands ho avuto la fortuna di provarne tanti  (SF Electa, SF minima Amator, SF Electa Amator i, MBL311E, Adamantes iii, 2 coppie di LS3/5A Stirling v2), ciascuno aveva le proprie caratteristiche ed esigenze.

 

 

Inviato
19 ore fa, doctor ha scritto:

Scusami in mono la multi amplificazione verticale?

Oppure differisce,?

Come ti ha spiegato @zagor333 è cosa diversa, ma quel grafico rispecchia quella orizzontale, mentre io consigliavo e tuttora consiglio quella verticale, cioè un amplificatore stereo su ogni diffusore, ripeto, per dividere equamente la potenza.

Non la ritengo uno spreco se si ha la passione, d’altra parte sono anche convinto che un Mc1502 sia migliore di una coppia di 275, versione VI compresa, non potrebbe essere altrimenti.

Io voto per una delle due suddette configurazioni, le altre per me non vanno, sta te decidere.

Inviato
44 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Ho un disco di flamenco

Ho anche io dei dischi di flamenco, anche se è uno dei pochi generi che non amo perdutamente. Se puoi, gentilmente mi dici quale è questo disco? Grazie, Roberto 

Inviato
2 ore fa, zagor333 ha scritto:

ma già rispetto alle sole Heresy, le Evo scendono più in basso (anche se non avranno mai quell’energia)

Personalmente preferisco che scendano più in basso e con più energia, come il grande Massimo Catalano insegna 😂😂.

Inviato
11 minuti fa, mla ha scritto:

ma quel grafico rispecchia quella orizzontale, mentre io consigliavo e tuttora consiglio quella verticale,

Giusto, ho pastrocchiato con il copia incolla. Questa è quella verticale:

IMG_0664.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, mla ha scritto:

Personalmente preferisco che scendano più in basso e con più energia,

Ti piace vincere facile con le Cornwall

ah ah ah 

Inviato
1 minuto fa, zagor333 ha scritto:

Ti piace vincere facile con le Cornwall

ah ah ah 

Beh se è per questo c’è anche di meglio, ma devo dire che sono ancora molto molto contento, il loro vocione e i cazzotti mi hanno stregato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...