Vai al contenuto
Melius Club

Opera d’Arte: Sonus Faber Guarneri Evolution


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato
4 ore fa, mla ha scritto:

Oltre alla potenza dei colpi di tacco e delle nacchere, si percepisce la vibrazione a bassa frequenza di tutto il palco di legno, davvero impressionante.

Non credo si possa intuire la sensazione riproducibile con i mini, oppure sì, in miniatura.

Chiaro che ci sono migliaia di altre cose più gradevoli e musicali con i quali i mini fanno il loro figurone.

chiedo venia, non vorrei urtare la suscettibilità di nessuno ma....questa non è musica. Se volete provare con la musica le prestazione dei vostri diffusori sulle basse dovete trovare questo disco: https://www.hraudio.net/showmusic.php?title=4356

 

Inviato

Riascoltati tutti i brani di questo struggente album di Jeff Buckley: “Grace”.

Remaster su SACD strepitoso dell’etichetta ORG.

Questa è grande musica, con una stupenda dinamica, e per nulla facile da riprodurre. “Spinto” da voi, oggi ho anche “spinto” con il volume, facendo toccare frequentemente i 4,5 watts agli aghi dei vmeters su brani che amo particolarmente (Lilac Wine, So Real, Lover, Eternal Life).

Avró il sorriso stampato sul viso per tutto il resto del giorno. 😁

 

Fortemente raccomandato l’acquisto di questo SACD se lo trovate ancora ad un prezzo ragionevole.

Roberto

pS: occhio agli “smanettoni” (nel senso più positivo del termine), potreste trovarvi con i diffusori tra le braccia. 😉

 

 

IMG_0674.jpeg

  • Melius 1
Inviato

E alla fine lo ho fatto (avrei voluto aspettare ancora una manciata di giorni almeno).

”Private Investigations” è uno dei miei brani di riferimento per verificare la dinamica dell’impianto con il rock.

 

Versione stratosferica su SHM SACD, trasferimento DSD da masters tape. Dinamica mozzafiato.

Provare per credere (ho anche il SACD e il vinile 45giri, ottimi, Mofi, e avevo il target CD, regalato a mia nipote da tempo).

Secondo sorriso stampato sul viso della giornata (non nego che un pó di paura di fare danni ai diffusori l’avevo, ma la ho sempre, quando ascolto questo album per verificare un impianto). 
😁

Raccomando caldamente anche questo SHM SACD (sempre se lo trovare a costi ragionevoli).

 

Buonissima musica rock a tutti.

Roberto 

 

IMG_0676.jpeg

Inviato
1 ora fa, vignotra ha scritto:

chiedo venia, non vorrei urtare la suscettibilità di nessuno ma....questa non è musica. Se volete provare con la musica le prestazione dei vostri diffusori sulle basse dovete trovare questo disco: https://www.hraudio.net/showmusic.php?title=4356

Si tratta ovviamente di una registrazione di un brano di flamenco dal vivo ad effetto di facile ascolto.

Se partiamo da certi presupposti ben poche cose potranno considerarsi musica.

Renato Bovello
Inviato
7 ore fa, mla ha scritto:

Chiaro che ci sono migliaia di altre cose più gradevoli e musicali con i quali i mini fanno il loro figurone

Io adoro i mini. Ne ho avuti diversi e continuo a godermi le Minima FM2 .Recentemente ho acquistato anche le Audiomaster 21 ma devo ancora sballarle .Abiti vicno a Milano ? 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto:

Io adoro i mini. Ne ho avuti diversi e continuo a godermi le Minima FM2 .Recentemente ho acquistato anche le Audiomaster 21 ma devo ancora sballarle 

Lo so lo so, ti seguo sempre 😄

anche perché condivido molto i tuoi punti di vista.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
3 ore fa, vignotra ha scritto:

le prestazione dei vostri diffusori sulle basse dovete trovare questo disco: https://www.hraudio.net/showmusic.php?title=4356

Grazie,lo cerco. Se sai dirmi dove acquistarlo ti ringrazio in anticipo

8 minuti fa, mla ha scritto:

Lo so lo so, ti seguo sempre 😄

anche perché condivido molto i tuoi punti di vista.

Orca,grazie 

Inviato
1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto:

Grazie,lo cerco. Se sai dirmi dove acquistarlo ti ringrazio in anticipo

C’è anche su Qobuz.

  • Thanks 1
Inviato

Questa sera ho riascoltato un album di rara eleganza e classe: “Avalon” dei Roxy Music di Bryan Ferry.

 

Anche a volumi bassi il suono continua a sorprendermi per dettagliato,  corpo e scena, cosa per nulla scontata con le Evo.

E sì, il 462 si conferma essere un gran finale, prendendo per mano senza scomporsi le Evo (belle davvero le linee di basso), pilotandole con delicatezza e piglio.

SHM SACD con trasferimento DSD  flat dai nastri originali UK.

Dinamica immacolata.
Un gran piacere ascoltare “contenuti” artistici e audio di questo livello.

 

Buonissimi Roxy Music a tutti.

Roberto 

 

IMG_0722.jpeg

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@zagor333 non dimenticare il contributo del C2700. La magia è l’amalgama e non i singoli componenti.

Inviato

Ascolti totalmente immersivi questa sera con la musica elettronica del trio tedesco dei Tangerine Dream e il loro album di metà anni 70: “Stratosfear” (titolo “ambiguo” eh). 
In questo album i T.D. fanno di nuovo uso di strumenti anche classici, tipo chitarra e piano, dando origine a strutture musicali, per così dire, più “rockeggianti”.
L’album regala circa 35 minuti di atmosfere rarefatte; si chiudono gli occhi e ci si trova sospesi tra suoni e riverberi che trasportano in un viaggio quasi extraterreno.

SHM SACD con trasferimento DSD dai nastri originali UK, qualità audio strepitosa, con una dinamica mozzafiato.
L’impianto (location inclusa) con un filo di volume mi ha regalato un’ascolto di qualità molto elevata, che mi ha pienamente soddisfatto anche con questa tipologia di musica, anzi, penso che questa sera ha raggiunto la sua performance massima.

Buonissimi ascolti a tutti

Roberto

PS x @vignotra: concordo con te, il contributo del C2700 è significativo sul risultato finale. Ero molto timoroso di rimanere deluso anche da questo pre preso un pó al buio. Fortunatamente mi sbagliavo, e non di poco. Avevate ragione voi.
Il trio Mc con le “piccole” S.F. poi, è semplicemente incantevole. E non vedo l’ora di attivare il girapadelle (ho ascoltato solo un Lp in cuffia, e se il buongiorno si vede dal mattino…) 😊

 

IMG_0731.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
Il 28/04/2025 at 22:47, zagor333 ha scritto:

“Avalon” dei Roxy Music di Bryan Ferry.

questo disco è già bellissimo e registrato molto molto bene anche su semplice CD.

piccolo OT: ho notato che normalmente i SACD dall'ottimo suono hanno i rispettivi CD che suonano già molto bene.

Non so se è un caso o perchè si parte già da master di buon livello.

Fine OT. 

zagor333
Inviato

@raf_04 faccio un summary di quello che ho compreso io negli ultimi 15 anni almeno per il rock, pop e loro derivati (anche grazie al nostro vecchio e caro forum di videohifi) per i supporti digitali:

- I target CD dell’epoca normalmente suonano sempre meglio dei relativi remaster fatti a partire dal 2000 circa sia su CD che SACD  che, spessissimo, sono stati barbaramente rimasterizzati comprimendo dinamica e esagerando con l’equalizzazione per farli rendere meglio su tipologie di apparecchiature in particolare portatili.

- Poi ci sono i remasters fatti a partire da nastri analogici originali con eccellente strumentazione da ingegneri del suono con il manico e rispettosi della qualità audio  (ad esempio Gray, Hoffman, Lo Verde), che suonano decisamente meglio dei vecchi target CD dell’epoca, quest’ultimi sembrano senza vita (esagero per rendere meglio l’idea) a confronto. Lo strato SACD di questi album hanno poi un quid in più rispetto al relativo strato CD (un pizzico più di aria, naturalezza e dinamica in più).

- E ancora ci sono dei trasferimenti flat fatti con strumentazione allo stato dell’arte a partire dai nastri analogici originali, che sono praticamente una copia perfetta del master di prima generazione. Se il master è ottimo come registrazione ed è stato conservato adeguatamente, questi riversamenti possono essere sorprendenti. Anche in questo caso il SACD ha un quid in più rispetto al relativo CD (vale quanto ho scritto sopra). Questi riversamenti si possono trovare su SHM SACD (mono layer), su SHM CD e su Platinum SHM CD. Attenzione perchè il supporto non è da solo indice di qualità, bisogna studiare un pó per capire cosa acquistare.

Considerando che tutto parte dalla qualità del nostro “software”, se questa qualità è bassa, non c’è lettore CD/SACD e impianto in grado di trasformare in cigno un brutto anatroccolo (esagero sempre con i termini per rendere meglio l’idea).

Mi scuso per l’OT, ma volevo spiegare perchè ritengo molto importante il “contenuto” dei CD / SACD più che del supporto stesso e in generale.

Normalmente i CD/SACD che suggerisco sono il miglior modo per ascoltare su supporto fisico digitale (la liquida non mi interessa) il nostro caro e buono vecchio rock, pop e derivati.

Mi scuso anche io per l’OT.

Fine OT

 

  • Thanks 2
zagor333
Inviato

Voglio condividere con voi un’altra bella sorpresa che ho avuto oggi.

Avevo capito dal venditore che, pur avendo acquistato nuova / sigillata la mia meravigliosa coppia di Evo, avrei avuto diritto solo ai due anni standard di garanzia, visto che ormai le Evo sono fuori produzione da molti anni (nel frattempo sono uscite altre due versioni). Infatti, accedendo al sito S.F.  non avevo trovato nessuna possibilità di registrare il prodotto (è presente nell’elenco prodotti solo la Evo 5G).

Non mi sono comunque perso d’animo, e ho fatto un tentativo scrivendo una mail  direttamente a S.F. per chiedere lumi (ho scritto un paio di giorni fa).

Oggi mi hanno prontamente risposto, e con mia grande soddisfazione, mi hanno scritto che provvederanno direttamente loro a registrare il prodotto, visto che non compare più nell’elenco in quanto fuori produzione, 

e quindi riconoscermi l’estensione di garanzia dai 2 anni standard, a 5 anni.

Ho solo dovuto inviare via mail la copia della fattura di acquisto, e comunicare il numero di matricola dei diffusori.

Oltre alla piena consapevolezza di aver acquistato un prodotto di eccezionali qualità costruttive e musicali, oggi ho avuto conferma della grande serietà e l’attenzione al cliente della nostra cara azienda Italiana.

Brava Sonus Faber.

Roberto 

  • Melius 1
zagor333
Inviato

Questa sera ho iniziato gli ascolti molto seri anche con il girapadelle, e son partito con uno dei miei album preferiti di Ivano Fossati: “La Pianta del Té”, di fine anni 80.

Edizione su vinile CBS dei bei tempi che furono, registrazione ottima e silenziosa.

Sarò molto breve: mai ascoltato così bene questo album, Fossati (e non solo lui) è proprio lì davanti a me 

in mezzo ai diffusori, e la sua voce è di una naturalezza disarmante. Scena bellissima, dettagli da brividi, un suono in generale di una incredibile liquidità. E “loro”, sì proprio loro, le Evo, semplicemente sono scomparse e, come sempre, hanno lasciato spazio solo a Lei, la musica.

Il brano “L’uomo coi Capelli da Ragazzo”, per me il più intenso, mi ha commosso.

10 con lode anche questa sera.

Questa volta penso davvero di aver trovato il mio nirvana (forse si era capito). 😊

Buonissimi ascolti.

Roberto 

PS: non vi spaventare, non mi sono liberato del lettore, entro qualche giorno avró completato anche un piccolo revamping dei moduli Isoquare della Music Tools. Per ora working in progress 🤓

 

IMG_0808.jpeg

IMG_0807.jpeg

zagor333
Inviato

Altro vinile, la voce calda e seducente e la musica di gran classe di Sade con “Promise” (quanti bei ricordi mi legano a questa eccellente artista e ai suoi eccezionali musicisti).

Remaster strepitoso di Kavin Gray per Audio Fidelity del 2012 su LP 180gr edizione limitata, strasilenzioso.

Ascoltate questo vinile e poi lancerete dalla finestra il relativo target CD dell’epoca, che suonava già bene (io non lo ho fatto solo per motivi affettivi). 
Provare per credere.


E come è stata la resa di questo LP con il mio rinnovato impianto? Ma che ve lo dico a fare 😁
Buonissimi ascolti vinilici.
Roberto

 

PS:

Sono 3 gli LP di Sade rimasterizzati da Gray per Audio Fidelity, i suoi 3 migliori album, Promise, Diamond Life, e Stronger Than Pride, tutti e tre eccellenti remaster.

Io li acquistai all’incirca quando uscirono, e il costo era equivalente a quello di un normale Lp (su Amazon ricordo ne presi due in offerta). Oggi, usati, hanno quotazioni importanti purtroppo, ma se si ha un pó di pazienza e “manico”, si possono trovare a costi più ragionevoli. 
 

 

 

IMG_0810.jpeg

  • Melius 1
zagor333
Inviato
Il 02/05/2025 at 14:56, zagor333 ha scritto:

quindi riconoscermi l’estensione di garanzia dai 2 anni standard, a 5 anni.

Arrivata oggi la mail che formalizza l’estensione di garanzia da 2 a 8 anni, non 5 come pensavo, abituato a Mc 😊
Molto bene

 

zagor333
Inviato

Per il mio primo ascolto di classica questa sera ho scelto il primo CD che la B&W fece uscire in occasione del suo 20th anniversario, correva l’anno 1986: The Academy of Ancient Music, Christopher Hogwood.

Questo CD me lo regaló il proprietario (e mio amico) di un negozio di audio e CD/vinili, grande appassionato di musica classica, che all’epoca si trovava vicino il mio paese per introdurmi alla musica classica, musica a me all’epoca molto ostica.
In negozio per i suoi ascolti aveva delle stupende B&W 801 Matrix pilotate da un pre e finale Luxman, una gioia da ascoltare per noi giovincelli. Come si poteva si andava da lui ad ascoltare un pó di buona musica. 
Ho scelto questo CD perché prima di tutto è bellissimo, è poi registrato molto bene, e per ultimo perché lo ho ascoltato su tutti gli impianti audio passati per casa mia e dei miei amici decine e decine di volte.

Che dire, con la musica acustica l’impianto è uno “spettacolo”, nel senso più positivo del termine.

Poi, i violini sono… violini, i fiati sono… fiati, le voci/cori sono… voci/cori.

Mai ascoltato questo CD a livelli di resa così alti.

Merito delle elettroniche sicuramente, ma devo anche riconoscere che le Evo  con questo tipo di musica sono dei diffusori “killer”.

Buonissima musica “acustica” a tutti.

Roberto 

IMG_0857.jpeg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...