jackreacher Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 38 minuti fa, wow ha scritto: il pericolo è che si scopra che l'attraversamento ferroviario risulti incompatibile con le caratteristiche geometriche e di deformabilità del ponte. Se hanno sbagliato i giapponesi... Ma cosa vuoi che ne capiscano gli ingegneri giapponesi , noi abbiamo Salvini che li supera . . Il problema si risolve facilmente --> velocità di percorrenza treni 2 kmh (due) così in circa 90 minuti da Messina si è proiettati in Calabria , altro che traghetti anacronistici
jackreacher Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 12 ore fa, Roberto M ha scritto: Hanno speso 200 miliardi tra RDC, bonus e Superbonus, , la meloni li ha tolti tutti i bonus
Martin Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto E in attesa del ponte, già si sono attivati quelli che vorrebbero intitolarlo al tizio dell' aeroporto di Malpensa...
UpTo11 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 3 ore fa, loureediano ha scritto: Mi spigate dove le faranno le rampe che porteranno le auto e i treni, è previsto l'abbattimento di centinaia di case? Ma no, mettono gli ascensori. Compreso valletto in guanti bianchi, sconto tessera di partito e Povia come musichetta di sottofondo. . Nella discussione aggiungere, se non è già stato fatto, la valutazione del pregresso per quanto riguarda le grandi opere. Ad esempio, TAV: costo/km da noi e negli altri paesi. TAV, MOSE: costi preventivati vs. costo finale. Tempi preventivati e finali. Penali di pantalone, ecc... Poi "scalare" il tutto sulla nuova opera patriottica.
Gaetanoalberto Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 2 ore fa, senek65 ha scritto: a stessa utilità di un Rolex dato in prestito ad un senzatetto . Ehm, il concetto è chiaro. Sarebbe stato ancora più efficace "dare la libertà ad un negro" 1
Savgal Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Le conclusioni dei tre tecnici, tra cui il primo è fra i progettisti del ponte sospeso al momento più lungo del mondo, pongono una tale serie di dubbi sulla fattibilità che per un decisore razionale sarebbero sufficienti ad escludere la sua realizzazione. Temo che il documento non sia stato letto e che si rischia un bagno di sangue sul bilancio dello stato e l'avvio di un'opera che potrebbe non essere mai terminata (come ritengo non sia stato letto tra gli entusiasti del ponte di questo thread). Temo inoltre che vi sia chi è convinto che un plastico corrisponda in scala all'opera reale. 2
UpTo11 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 19 minuti fa, Savgal ha scritto: si rischia un bagno di sangue sul bilancio dello stato Dopodomani, cioè sulle tasche del pantalone che ci sarà. Intanto si mangia e ci si riempie le tasche, anche elettoralmente. Massimo risultato col minimo sforzo, sforzo per di più sostenuto da pantalone. . 20 minuti fa, Savgal ha scritto: potrebbe non essere mai terminata Come sopra. . 20 minuti fa, Savgal ha scritto: Temo inoltre che vi sia chi è convinto che un plastico corrisponda in scala all'opera reale. Proiezioni freudiane... 1
mozarteum Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto E’ evidente che il ponte, se si fara’, si fara’ sulla base di valutazioni tecniche definitive di fattibilita’ operate da organi tecnici del massimo livello, anche all’esito dei supplementi di istruttoria che sono stati chiesti. C’e’ una tale esposizione, penale, civile, contabile, amministrativa dei soggetti coinvolti, qualora qualcosa andasse storto, che e’ evidente che semmai il ponte si fara’ vorra’ dire che e’ tecnicamente fattibile. Sul ritorno economico dell’opera, esso per uno stato si misura nei secoli dei secoli, oltre la durata della vita media d’un borsellato. Se riuscisse sarebbe oggettivamente una grande opera di ingegneria civile dell’evo moderno. 1
mozarteum Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Quanto al superbonus, ricordate male. Esso fu voluto dal Conte 2, con FDI all’opposizione. Fu misura a mio avviso molto utile per rilanciare una economia ferma per il Covid nell’immediato attraverso il forte moltiplicatore dell’edilizia. Le regole del Superbonus sono poi state cambiate in corso d’opera da Draghi, cosa inattesa da parte di un economista insigne che dovrebbe sapere che la carte non si cambiano durante il gioco. E definitivamente soppresso proprio dal Governo Meloni
Panurge Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 16 ore fa, Roberto M ha scritto: Questo lo conosci ? Quindi? Non rientro certo tra i 110 Boys, le poche pratiche che mi sono passate tra le mani riguardavano miglioramenti di situazioni già ottime, soldi buttati a parte un qualche effetto sul pil.
Roberto M Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 2 ore fa, Savgal ha scritto: Temo che il documento non sia stato letto e che si rischia un bagno di sangue sul bilancio dello stato C.V.D La carta iettatoria. PS: Che nel 2025 e con la tecnologia attuale il ponte “non si possa fare” e’, Ictu oculi, una colossale sciocchezza. E’ solo una questione di volontà politica. Ed è curioso che era fattibile 11 anni fa per il PD di Renzi mentre oggi, con la AI e la tecnologia che ha fatto passi da gigante, per lo stesso PD non è più fattibile.
salvatore66 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Il 16/04/2025 at 13:21, ferrocsm ha scritto: sostenere queste belinate? Governo tecinico Draghi con dentro anche Forza Italia e Lega Goveno Conte con Salvini (Lega) Governo tecnico Monti con dentro FDI e Forza Italia Governo Berlusconi con FDI e LEGA Governo Berlusconi sempre stessa formazione In tutto sono un po' meno di 16 anni di governi di destra compresi quelli tecnici ma con ampio appoggio esterno della destra. Ora aggiungi quassi altri tre anni di governo di destra con Meloni Salvini e Tajani e arriviamo vicino ai 19anni. Perchè sempre questa disinformazione con belinate a supporto un tanto al chilo? Gli elettori di destra hanno la memoria corta non lo sapeva? 1
UpTo11 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 4 minuti fa, Panurge ha scritto: riguardavano miglioramenti di situazioni già ottime Tutti i geometri, architetti e ing. civili/termoqualcosa e affini si sono rifatti le case a spese di pantalone, anche se queste avevano 2 mesi di vita. A nessuno di loro è andata storta.
Gaetanoalberto Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Credo che il tema principale sia sempre stato se, come volano ed investimento infrastrutturale, non fosse più opportuno migliorare la rete ferroviaria, stradale, sanitaria e idrica della/e regione/i. L'esperienza ormai secolare ci dice che per una grande opera di questo genere, il ritorno reale sarà a favore del consueto gruppo di grandi imprese centrosettentrionali, delle rispettive maestranze in gran parte in trasferta, e dei loro tecnici. Al locale andrà forse il movimento terra e qualche subappalto marginale, trattandosi per l'appunto di grandi opere. Detto questo, a sto punto che lo facciano si spera, e che si regga, si spera, perché di soldini in progetti etc ne sono già stati spesi per decenni. Non mi sento neanche di gufare ...
Roberto M Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: C’e’ una tale esposizione, penale, civile, contabile, amministrativa dei soggetti coinvolti, qualora qualcosa andasse storto, che e’ evidente che semmai il ponte si fara’ vorra’ dire che e’ tecnicamente fattibile. Esatto. Parrebbe perfino lapalissiano. Ma quando scatta il filtro ideologico prevale l’irrazionalita’. Sperano che a forza di cassandrare, jettare, catastrofizzare, urlare e sommare cazzate prese con cura dai più disparati tecnici in pensione, ora preziosisissimi, come i generali quando c’è da parlare di Russia o di ebrei quando bisogna demonizzare israele.
Gaetanoalberto Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Russia o di ebrei quando bisogna demonizzare israele Possiamo evitare di citarli tra Scilla e Cariddi, prima che si incaxxino? 2
maverick Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 51 minuti fa, mozarteum ha scritto: Fu misura a mio avviso molto utile per rilanciare una economia ferma per il Covid nell’immediato attraverso il forte moltiplicatore dell’edilizia. all'inizio sicuramente sì, .. ma l'eccessiva generosità ( tutto "graduidamente") e il solito furbismo italico ha portato ad una stortura nel mercato di cui paghiamo e pagheremo ancora per molti anni il prezzo. Che è ben diverso, (e purtroppo maggiore), dal solo onere fiscale per i lavori del 110% o bonus vari; i prezziari dei materiali da costruzione e delle opere pubbliche sono lievitati in maniera abnorme, speculativa ed ingiustificata: chi è del mestiere sa l'impennata dei costi a cosa ha portato, ... poi l'assestamento a "bubbana finita" non è mai totale, e una quota di aumento ingiustificato e speculativo ce lo porteremo avanti per sempre. Aumenti enormi dei prezzi vogliono dire, per il privato maggiori oneri per realizzare i propri obiettivi, per il pubblico (che non ha risorse infinite), il fare meno lavori; nel mio campo oggi possiamo fare almeno il 30-40% in meno dei lavori che facevamo fino a tre quattro anni fa, con le stesse risorse. Non mi pare un grande risultato; diciamo che c'è stato molto dilettantismo "cinquestellesco" nel rendere pratica e operativa una misura teoricamente positiva, ma che allo stato dei fatti ha provocato più danni che soluzioni. Storture, ingiustizie e problemi al bilancio dello stato che sono sotto gli occhi di tutti. 2
Messaggi raccomandati