senek65 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Se riuscisse sarebbe oggettivamente una grande opera di ingegneria civile dell’evo moderno. Ribadisco: e poi? Ma come sta la rete ferroviaria della Sicilia? E il problema acqua? Ti pare che in Calabria funzioni tutto alla grande? Ma sti cittadini non meriterebbero qualcosa di meglio che un grande opera di ingegneria che fa quello che un traghetto fa in mezz'ora? Se io fossi Siciliano o Calabrese mi sentirei ampiamente preso per i fondelli. 1
Roberto M Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 3 minuti fa, wow ha scritto: Guarda che le archistar per definizione e per studi fatti, di ponti non capiscono un pēnis. (Con tutto il rispetto come grandi architetti) Non credo proprio perché, ovviamente, nel loro team hanno i migliori ingegneri e geologi. E non uno solo, intere squadre. Ed ovviamente in sede di selezione del personale avranno scelto i migliori. Ho letto che nel team incaricato per il ponte c’è la società giapponese IHI, che ha realizzato il ponte di Akashi. Ecco, se sono coinvolti i giapponesi allora io sto proprio tranquillo.
jackreacher Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Se io fossi Siciliano o Calabrese mi sentirei ampiamente preso per i fondelli. Esattamente, hai colto in pieno. Un po' come erigere una piramide per il faraone, a cosa è servito al semplice popolo? 1
UpTo11 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 4 minuti fa, wow ha scritto: Per esempio il ponte Akashi che si è rivelato un nome idoneo al trasporto ferroviario su una luce che è la metà di quella del ponte di Messina 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ho letto che nel team incaricato per il ponte c’è la società giapponese IHI, che ha realizzato il ponte di Akashi. Ecco, se sono coinvolti i giapponesi allora io sto proprio tranquillo. Che altro aggiungere.
wow Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 20 minuti fa, andpi65 ha scritto: Scusa Antonio , ma se il progetto è il loro ( delle ditte che poi lo devono realizzare) la faccia ce la stanno mettendo eccome! Scusa Andrea ma secondo te quel progetto è esecutivo o cantierabile? In questa fase si può dire tutto al contrario di tutto basta che mi piaccia al politico di turno.
Gaetanoalberto Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 31 minuti fa, wow ha scritto: subappaltato l'impossibile, Non mi risulta, salvo appunto il movimento terra, qualcosa sui piccoli approvvigionamenti e mense, servizi secondari. La polpa no.
wow Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 14 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ho detto che in questi casi c’è una corsa a fare cherry picking da parte di chi si oppone a qualcosa o che voglia sostenerla nel campo dei tecnici. ... E non credo proprio che questo tecnico ha detto che l’opera “non è fattibile “. Ma no caro Roberto, non si tratta di cherry picking, ma semplicemente di una lettura della relazione tecnica e di qualche calcolo di verifica alla portata di qualsiasi studente di ingegneria. D'altra parte, quando dalla stessa relazione tecnica del progetto definitivo, una serie di aspetti cruciali (non stiamo parlando del guardrail) relativi alla progettazione e, aspetto non adeguatamente sottolineato, alla realizzazione della costruzione non vengono di fatto affrontati, l'opera non è fattibile. Stop.
salvatore66 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 11 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma sti cittadini non meriterebbero qualcosa di meglio che un grande opera di ingegneria che fa quello che un traghetto fa in mezz'ora? 12 minuti fa, senek65 ha scritto: Se io fossi Siciliano o Calabrese mi sentirei ampiamente preso per i fondelli. Hai espresso bene il concetto. Da Salvini e Company cosa aspettarsi? Infatti per i siciliani e i calabresi onesti il problema stretto di Messina e' stato risolto da un centinaio d'anni
Gaetanoalberto Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 36 minuti fa, wow ha scritto: permettendo così un gran santo di qualità a la ndrangheta locale. Diciamo che sarà la consueta percentuale sull'opera
wow Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 38 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ho letto che nel team incaricato per il ponte c’è la società giapponese IHI, che ha realizzato il ponte di Akashi. Ripeto il ponte Akashi era stato progettato per essere percorso dsi treni e, in fase di progettazione esecutiva, si è scoperto che ciò non era possibile. Comunque il ponte giapponese è adibito al solo traffico veicolare. Un ponte ferroviario introduce tutta una serie di limitazioni da osservare che su una campata doppia rispetto a quello che è stato a tutt'oggi costruito, impone problematiche estremamente complesse. Il salto dimensionale rispetto a Ponti ferroviari già costruiti e ancora maggiore. Vi prego di leggere la relazione di de Miranda che espone in modo eccellente questo aspetto.
andpi65 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 22 minuti fa, wow ha scritto: ma secondo te quel progetto è esecutivo o cantierabile? Anto famo i seri, pur essendo tu del mestiere un cantiere del genere non lo hai mai visto in vita tua (sbaglio?)e lo chiedi a me? Io ti posso dire che, sinceramente, ritengo che chi deve metterlo in piedi ed ha fatto il progetto è tra le eccellenze nel campo di specifica competenza. Sul ritorno locale di un cantiere da 13,5 miliardi che si oppongano pure siculi e calabri è tutto dire della miopia di certuni. P.S. : mo però c'avrei in mezzo una fiorentina da grigliare...
wow Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Il 11/08/2025 at 12:09, wow ha scritto: Per enfatizzare la delicatezza dell’uso ferroviario dei ponti sospesi, sembra opportuno ricordare che il ponte più lungo del mondo fino all’anno scorso (luce L = 1998 m), l’Akashi Kaikyo nella baia di Kobe in Giappone con snellezza 142, che solo nel 2022 è stato superato dal ponte sui Dardanelli (luce L = 2023 m), era stato previsto in origine con una doppia careggiata superiore e inferiore sia stradale che ferroviaria; ma all’ultimo momento gli ingegneri giapponesi hanno deciso di eliminare il passaggio della ferrovia. https://app.box.com/s/5wchpjzt08r3jyeyd9ul0hq9wo6v1d56 Senza entrare eccessivamente nella tecnica dico soltanto che il ponte di Messina per come è progettato, per esigenze di trasparenza aerodinamica, ha il piano rotabile (ferroviario) sullo stesso piano di quello stradale, per cui abbiamo un ponte sottoposto ai carichi della ferrovia ma che ha una snellezza (un rapporto tra altezza dell'impalcato e luce) sensibilmente più bassa bassa rispetto ad analoghe strutture ferroviarie già costruite e significativamente più corte. Più una struttura snella è più è flessibile siamo longitudinalmente che trasversalmente e quindi deformabile e quindi incompatibile con il traffico ferroviario e anche stradale.
dariob Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 2/3 domande, e scusate la mia ignoranza profonda, abitando al capo opposto d'Italia: ma è vero che l'alta velocità ferroviaria si ferma a Napoli? Ed è vero che sulla Sa-RC la velocità media è di 80km/h causa limiti/code/lavori ecc.? Ancora è vero che in Sicilia, causa le reti idriche a colabrodo, c'è a volte una tale scarsità d'acqua che la portano con autobotti e serve avere delle conoscenze per poterne usufruire, in certe zone e in certi periodi? Soprattutto le aziende agricole.
wow Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 31 minuti fa, andpi65 ha scritto: Anto famo i seri, pur essendo tu del mestiere un cantiere del genere non lo hai mai visto in vita tua (sbaglio?)e lo chiedi a me? Io ti posso dire che, sinceramente, ritengo che chi deve metterlo in piedi ed ha fatto il progetto è tra le eccellenze nel campo di specifica competenza. Sul ritorno locale di un cantiere da 13,5 miliardi che si oppongano pure siculi e calabri è tutto dire della miopia di certuni Andrea, io non c'entro niente, posso anche essere il più grande cazzaro del mondo A parte il fatto che per giudicare la prestazione di una squadra di calcio, non occorre essere calciatori. Il fatto che parliamo di un cantiere e di un opera che non solo io non ho mai visto, ma nessuno al mondo ha visto, è un fattore ancora più preoccupante. Non è un'opera / cantiere appena più complessa di un'opera cantiere già vista/realizzata, ma di un'opera/cantiere molto più complessa di quanto già visto/realizzato. La complessità di un opera del genere aumenta in modo più che lineare rispetto alla luce. Un progetto definitivo che contiene una serie di lacune su aspetti strutturali da risolvere non è (speriamo per il momento) fattibile. E' fattuale (cit.).
dariob Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto In caso di risposte affermative IMHO il ponte dovrebbe scendere (molto) nella graduatoria delle priorità.
captainsensible Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @dariob l'alta velocità si ferma attualmente a Salerno ma è in corso il progetto per portarla Reggio di Calabria. Per la Sa-Rc, mi risulta completata con limite a 130 km/h (l'ho fatta sabato ma sono uscito molto prima di RC). Per il resto non saprei. CS
Xabaras Inviato 12 Agosto Autore Inviato 12 Agosto Quante chiacchiere per un ponte che nessuno vuol fare, Salvini compreso.
wow Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 44 minuti fa, andpi65 ha scritto: Sul ritorno locale di un cantiere da 13,5 miliardi che si oppongano pure siculi e calabri è tutto dire della miopia di certuni. Ho abitato a Reggio Calabria fino agli inizi degli anni 90. Per aspetti che non sto a spiegarti, sono cresciuto a pane e ponti e, successivamente, da ingegnere, mi sono interessato direttamente e indirettamente a questa problematica. Non sono un maniscalco, sono pro tav, sono per il rispetto dell'ambiente, ma non per la sua conservazione sotto vetro e mi appassionano le grandi opere quando non sono una semplice masturbazione tecno politica. Conosco il territorio, conosco certe realtà, da quando ho imparato professionalmente a fare quattro conti, sono sempre stato contrario a questa opera, in questi termini, anche prima che diventasse una questione di tifo politico. Secondo te per miopia? 1
Messaggi raccomandati