Vai al contenuto
Melius Club

Il ponte degli sprechi


Messaggi raccomandati

Inviato
18 ore fa, andpi65 ha scritto:

La ripeti da un pò come un mantra , sentiamo: che ti vuoi giocare?

La cosa "buffa"( ma mica tanto ehh)  è che  la discussione si è spostata su Salvini , come se fosse lui  a dover progettare e poi costruire sto ponte, che le meglio teste del globo terracqueo ( gente che a webuild ed al consorzio di imprese chiamate a realizzarlo può giusto giusto spicciargli casa, se  gli va bene) auspicano  crolli o non venga mai costruito , e " il bello"  è che lo dicono pure  chi in quella terra ci vive!

Mah! 

Stanno mettendo in cantiere 13,5 miliardi di investimento sulle infrastrutture nel Sud ed altri miliardi  RFI e ancora non va bene? 

 

Se li "mangiano tutti" , e il ponte neppure in cartolina.

jackreacher
Inviato
56 minuti fa, Blec ha scritto:

Se li "mangiano tutti"

Probabilmente....

.

56 minuti fa, Blec ha scritto:

il ponte neppure in cartolina.

E no, questo si, grazie all'AI :classic_biggrin:

Inviato

@maverick

Non ho ancora chiaro se vi è il progetto di fattibilità tecnico-economica. Mi pare di no.

Inviato
Il 14/08/2025 at 16:33, andpi65 ha scritto:

è che  la discussione si è spostata su Salvini , come se fosse lui  a dover progettare e poi costruire sto ponte,

Essendo ministro dei trasporti voce in capitolo ne ha eccome, ma come fate a fidarvi di un pressapochista tale? 

https://www.facebook.com/reel/765763979195567

Inviato
Il 14/08/2025 at 18:45, wow ha scritto:

infatti basta vedere, anche questa volta, da dove arriverà l'impresa appaltante (senza fette di prosciutto).

Scusami ma non ho capito Antonio che volevi dire

 Le imprese che sono state scelte per progettare e realizzare questo ponte e le opere funzionali e non funzionali al ponte per un totale previsto di 13,5 mld (*) sono dei top player mondiali nel campo di specifica competenza.

Cowi che cura il progetto del ponte ha progettato il ponte sospeso a più lunga campata (quello sullo stretto dei Dardanelli, con un oltre 2000 metri di singola campata) attualmente esistente nel mondo e lo ha progettato in una zona sismica ed utilizzando la tecnologia "Messina Type" che verrà usata anche per il ponte sullo stretto di Messina.

Riguardo a Webuild e  la spagnola Sacyr sono tra le imprese chiamate a realizzare l'allargamento del Canale di Panama, solo per dirne una.

(*)

L’importo relativo alla costruzione del Ponte sullo Stretto, sola opera di attraversamento, è pari a circa il 40% dell’importo totale delle opere, a fronte di un valore totale di investimento indicato nella legge finanziaria 2025 pari a circa 13,5 miliardi di euro. Oltre al Ponte, sono previste opere di collegamento sui versanti Sicilia e Calabria funzionali al Ponte, opere non funzionali al Ponte (tra cui le tre stazioni ferroviarie a Messina e il centro direzionale in Calabria) e Opere di Mitigazione e Compensazione ambientale.

In particolare, verranno realizzate sul lato siciliano tre fermate ferroviarie in sotterraneo (Papardo, Annunziata, Europa) che, unite alle stazioni di Villa S. Giovanni, Reggio Calabria e Messina

 

Sulle ulteriori opere per  le infrastrutture  nel sud  ( di cui il  progetto Ponte sullo stretto è solo una parte) :

 

https://www.webuildgroup.com/it/discovery/articoli/infrastrutture-sud-italia/

 

-La linea AV/AC Napoli-Bari consentirà ai treni di viaggiare a una velocità massima di 250 km/h, abbattendo i tempi di percorrenza dalla Puglia verso la Campania, il Lazio ed il resto del centro-nord Italia, ma anche di collegare il Paese sul versante Est/Ovest. 

La realizzazione della linea Napoli-Bari è stata suddivisa in 7 lotti. Webuild è impegnata nella realizzazione di quattro lotti: Napoli-Cancello, Apice-Hirpinia, Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino, dove complessivamente sono previsti oltre 74 km di nuova linea ferroviaria, 6 gallerie per la cui realizzazione è previsto l’impiego di 8 TBM, 10 viadotti e 6 tra nuove stazioni e fermate. .

Il progetto dell’Alta Velocità / Alta Capacità ferroviaria Napoli-Bari, in totale 145 km di linea, costituisce una parte importante del programma europeo TEN-T per i trasporti sostenibili, che mira entro il 2050 a trasferire su ferro il 50% del traffico merci attualmente su gomma, triplicare la rete ferroviaria alta velocità e ridurre del 60% le emissioni prodotte dai trasporti.

Al termine dei lavori il collegamento Napoli - Bari sarà percorso in 2 ore, contro le circa 4 attuali, mentre quello fra Roma e Bari in 3 ore, con un risparmio di circa due ore.

( https://www.webuildgroup.com/progetti/ferrovie/ferrovia-alta-velocita-alta-capacita-napoli-bari/ )

 

­-Il Lotto 1+2 Fiumetorto-Lercara Diramazione è parte della linea Palermo-Catania, commissionato da RFI (Gruppo FS Italiane), e prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di 30km di nuova tratta ferroviaria. 

Il contratto include la realizzazione di 20km di tunnel, a doppia canna a binario singolo, più di 2km di viadotti ferroviari e stradali, più di 7km di strade collegate e 3 stazioni, di cui quella di Valle Torto da realizzare e quelle di Cerda e Lercara da ammodernare. 

Durante la costruzione, saranno previsti sistemi per il recupero e il riutilizzo delle acque, di quelle piovane e di quelle impiegate nei processi industriali; per lo scavo delle gallerie saranno impiegate 4 TBM; le stazioni saranno dotate di sistemi volti a garantire un efficientamento dei consumi idrici e la raccolta e il riuso delle acque meteoriche. 

Il progetto rientra nel più ampio programma di rafforzamento della direttrice ferroviaria Palermo-Catania-Messina, nell’ambito del quale Webuild sta già realizzando le tratte Bicocca-Catenanuova, Nuova Enna-Dittaino, Caltanissetta Xirbi-Nuova Enna sulla linea Palermo-Catania, e i lotti Taormina-Giampilieri e Fiumefreddo-Taormina/Letojanni sulla linea Messina-Catania.

La nuova direttrice Palermo-Catania-Messina, di cui il Lotto 1+2 è parte integrante, è un progetto strategico per la Sicilia e l’Italia, che fruisce anche dei finanziamenti PNRR, ed è destinato a potenziare velocità ed efficacia dei trasporti di merci e persone nell’isola. La linea è parte del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T e contribuirà a ridurre i tempi di viaggio tra Catania e Palermo a 2 ore (60 minuti in meno rispetto ai tempi attuali). 

(https://www.webuildgroup.com/progetti/ac-palermo-catania-lotto-12-fiumetorto-lercara-diramazione/ )

 

 

-Il progetto dell'Autostrada Ragusa-Catania Lotto 1 prevede il raddoppio e l’adeguamento delle statali SS 514 e SS 194 (https://www.webuildgroup.com/progetti/autostrada-ragusa-catania-lotto-1/ )

 

E  questo solo la parte assegnata a Webuild .

( dovevi prenderle le Webuild, mò arrivi lungo Antonio)

 

 

Poi si può pure continuare con i meme e le indigniate proteste !

 

 

 

 

 

Inviato

Alla peggio, piutost che gnint , le mei piutost !

Ma mi raccomando: sempre pessimista ehh,

che si vive meglio!:classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, andpi65 ha scritto:

Scusami ma non ho capito Antonio che volevi dire

Era una polemica di bassa lega: leggi il messaggio precedente al mio. Ci si illude ancora di appartenere (in Italia) a forme di civiltà superiori.  

Nulla da eccepire sulle capacità tecniche di wb

Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

Ci si illude ancora di appartenere (in Italia) a forme di civiltà superiori.

Nulla da eccepire sulle capacità tecniche di wb

Che è un pò un ossimoro , direi.

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Nulla da eccepire sulle capacità tecniche di wb

infatti nessuno dubita che WB disponga di molte capacità tecniche, risorse umane ed economiche, agganci e coperture (in un lavoro così se non hai anche quelle non vai da nessuna parte) per potersi imbarcare in un'avventura del genere.

Forse sono gli unici, almeno in Italia, a poterci provare, ovviamente non da soli, ma comunque mettendoci gran parte delle risorse.

Ma WB è soprattutto un'impresa, deve fare utili e far lavorare migliaia di persone, quindi è logico che siano disposti all'appalto.

Magari ci riusciranno anche, non si può escluderlo a prescindere; il problema sarà con che tempi e soprattutto con che costi.

Ma non sarà un problema loro; una volta partiti di fatto avranno il coltello dalla parte del manico, perché (sempre se si partirà e non ci saranno problemi irrisolvibili ) il il lavoro dovrà essere finito (lasci il ponte a metà?) e di fatto nessuno sarebbe in grado di sostituirli.

Non è che per un lavoro così rescindi il contratto con il primo e passi al secondo in graduatoria; quello lo fai per dare il colore a una passerella pedonale, non per il ponte di Messina.

Altro aspetto, uno dei tanti, pieno di incognite.

Inviato
5 ore fa, maverick ha scritto:

Magari ci riusciranno anche, non si può escluderlo a prescindere;

Già abbiamo cambiato la vision:  dal crolla  sicuramente a prescindere e "un se pò fà"  un passo avanti, direi. 

Del resto delle opere messe in cantiere per la viabilità del Sud che mi dici?

(Chissà che han detto ai tempi  quelli che si si sono trovati in mezzo quando han costruito un' A14 o un A1? )

 

 

Inviato

Anche quando non crolla un ponte può rimanere sempre una minchiata se immaginato, progettato e costruito solo ed esclusivamente per beatificare l'ego straripante di qualche politico.

Si osservi l'esempio in sedicesimo del Calatrava a Venezia. Architettura sbagliata nel luogo sbagliato, mal progettato e peggio eseguito.

Risultato: dopo 15 anni o poco più cade a pezzi, la struttura mobile per l'accessibilità dopo anni di fermo totale è stata smantellata prima che cadesse in acqua da sola, le lastre in vetro vengono sostituite da tristi rattoppi d'asfalto, i gradini si stanno disfacendo uno dietro l'altro.

Ripeto, 15 anni. Con costi di manutenzione allucinanti.

Ci sono ponti a Venezia che stanno lì da 600 anni. Non so se mi spiego.

Prima di costruire un'opera impattante, economicamente appetitosa per ogni cosca del globo, potenzialmente foriera di costi manutentivi enormi e con pure (dicono i geologi indipendenti) pesanti rischi per la sicurezza e la durata qualcuno ci dovrebbe pensare bene. O per lo meno valutare costi e benefici, considerando appunto che poi arrivi in Sicilia e hai le autostrade e la rete ferroviaria del 1950. 

 

  • Melius 2
Inviato

meno male che calatrava è spagnolo e il cindaco fomentatore dell' opera è un sinistro doc.

fosse stato il capitone non sarebbero bastate le pagine del forum.

  • Melius 1
Inviato

E' la differenza fra uno di destra e uno di sinistra. Quello di destra dopo un litro d'olio di ricino sorride e ne chiede ancora all'oste, perchè gli piace.

Quello di sinistra è cinico, diffidente e non risparmia la critica negativa al locale che lo ha fregato. 

  • Haha 1
Inviato
33 minuti fa, Velvet ha scritto:

Risultato: dopo 15 anni o poco più cade a pezzi

Azzo a Reggio Emilia se ti leggono vanno in paranoia:classic_biggrin: Stazione ferroviaria alta velocità e rampe di accesso ad autostrade le hanno fatte progettare tutte a Calatrava. Però esteticamente son belle davvero, a mio avviso logicamente.  


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...