whitewave Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Ho preso un wiim ultra da una settimana. Sto ancora facendo dei test a/b con il mio vecchio Bluesound Node 2i, e imparando a destreggiarmi nella molto completa app. Ho giocato un po' con la correzione ambientale, usando un'iphone 15 come microfono. Prima stereo, poi un canale alla volta, fatti dei filtri eq. Risultati interessanti. Qualche settimana fa ho usato Dirac in test usando un macbook come sorgente, e direi che non ho trovato differenze eclatanti a favore dell'uno o dell'altro. Ma sono passate alcune settimane. Ieri sera ho attaccato l'umik-1 all'iphone. Scaricato il suo file di calibrazione sul telefono, scelto quello a 90° come feci per Dirac, e notato che ora la correzione ambientale Wiim ha opzioni aggiuntive già rispetto a una settimana fa. Ho fatto una lettura per singolo canale, ma multipla. Fa in pratica tre letture per canale. Due volte. Poi ho provato a fare la lettura per canale, ma con singolo passaggio. Poi ho cambiato la curva di riferimento, usando sia la Harman che la BK. Non la flat. Poi ho provato a limitare i db di guadagno massimo. Non ho limitato il range di frequenze. Non ho modificato il Q. Bene, risultati pessimi in tutti i casi. Gonfia in modo eccessivo i bassi/medio bassi, ma questo lo faceva anche con le letture con il microfono dell'iphone, e ci può anche stare, ma sui medio alti mi fa un buco assurdo che fa suonare tutto come un citofono. L'ultimo passaggio che fa per il controllo della curva applicata, genera una risposta distante dalla curva di riferimento, proprio con un profondo avvallamento sui medio alti. L'umik-1 è nuovo, usato 4 volte in tutto. Succede solo a me? Dove sbaglio? Qualcuno ha provato ad usare REW? Facendo la misura con REW, e generando la curva di correzione, REW fornisce i settaggi dell'eq parametrico in termini di frequenza, gain e Q. Con tanta pazienza si potrebbe ricopiare tali settaggi nell'eq parametrico dell'app Wiim. Giusto? Grazie
gianventu Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @whitewave Non credo tu stia facendo errori, è solo che il drc del Wiim è molto, molto basico. Alcuni mesi fa postai i risultati delle misurazioni della correzione del wiim effettuate con REW e mi ritrovo in quanto hai scritto. Se ritrovo quelle misure, le posto di nuovo.
captainsensible Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @whitewave posta la curva finale, magari qualcuno può essere più preciso. CS
whitewave Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 2 minuti fa, gianventu ha scritto: @whitewave Non credo tu stia facendo errori, è solo che il drc del Wiim è molto, molto basico. Alcuni mesi fa postai i risultati delle misurazioni della correzione del wiim effettuate con REW e mi ritrovo in quanto hai scritto. Se ritrovo quelle misure, le posto di nuovo. mmmh, già non sono contento del Wiim, se poi mi scrivi anche così mi viene veramente voglia di venderlo. Non sono contento perché viene presentato come un miracolo, e ho creduto all'hype. Colpa mia, è il linguaggio di forum, anche questo, e degli youtuber. Quando un prodotto non va si sorvola, quando uno va bene sembra l'invenzione della ruota. E invece suona almeno come il vecchio e bistrattato Bluesound Node 2i. Identico proprio. Dopo una settimana di prove A/B forse c'è una resa leggermente diversa nelle voci, più aperta e ariosa nel wiim, più densa e a fuoco nel Bluesound. Certo, considerando cosa fa, come lo fa e quanto costa è sicuramente un best buy. Ma che rivoluziona l'hi-fi anche no.
gianventu Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Sotto la curva ottenuta con singola misurazione al punto di ascolto con Dirac.
gianventu Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, whitewave ha scritto: mmmh, già non sono contento del Wiim, se poi mi scrivi anche così mi viene veramente voglia di venderlo. Non sono contento perché viene presentato come un miracolo, e ho creduto all'hype. Colpa mia, è il linguaggio di forum, anche questo, e degli youtuber. Quando un prodotto non va si sorvola, quando uno va bene sembra l'invenzione della ruota. E invece suona almeno come il vecchio e bistrattato Bluesound Node 2i. Identico proprio. Dopo una settimana di prove A/B forse c'è una resa leggermente diversa nelle voci, più aperta e ariosa nel wiim, più densa e a fuoco nel Bluesound. Certo, considerando cosa fa, come lo fa e quanto costa è sicuramente un best buy. Ma che rivoluziona l'hi-fi anche no. Lo ritengo un ottimo prodotto in assoluto. Il DRC potrebbe essere un valore aggiunto, ma non bisogna prescindere dalla fascia di utilizzatori a cui si rivolge Wiim e il suo costo, praticamente poco più di una licenza Dirac...
mla Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @whitewave Lo uso poco perché è nell'impianto cuffie e solo come streamer, su un ampli dalla sua uscita analogica e in USB tramite un DAC da quella digitale verso l'altro ampli. Per questo uso lo trovo assolutamente degno di nota, tutto il resto non mi interessa. Se per te invece è importante la correzione ambientale forse non è il prodotto adatto e comunque non mi pare ci siano poi così tante alternative a quel prezzo.
mattia.ds Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @whitewave Equalizza ad orecchio come ho fatto io e sei a posto. Ho ottenuto un suono perfetto per i miei gusti, ed il Wiim per quello che costa è eccellente.
Mike27051958 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 31 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Equalizza ad orecchio come ho fatto io e sei a posto. Ho ottenuto un suono perfetto per i miei gusti, ed il Wiim per quello che costa è eccellente. Anche io ho equalizzato ad orecchio perche' non mi piaceva il risultato della funzione automatica Concordo sul fatto che è un piccolo miracolo rispetto al prezzo
whitewave Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 1 ora fa, mla ha scritto: @whitewave Lo uso poco perché è nell'impianto cuffie e solo come streamer, su un ampli dalla sua uscita analogica e in USB tramite un DAC da quella digitale verso l'altro ampli. Per questo uso lo trovo assolutamente degno di nota, tutto il resto non mi interessa. Se per te invece è importante la correzione ambientale forse non è il prodotto adatto e comunque non mi pare ci siano poi così tante alternative a quel prezzo. non ce ne sono, ma il giorno dopo che l’ho preso hanno introdotto dirac sul vecchio bluesound, l’n130, comunque successivo al mio 2i. Se dovessi venderlo e il giorno dopo vedere l’annuncio di Dirac anche per la vecchia generazione mi mangerei i gomiti. Sto però testando il Wiim ultra anche come pre per i finali in classe D zerozone. Per un prodotto con Dirac che fa tutte questa cose avrei dovuto spendere 4 volte tanto e prendere il minidsp shd
mla Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @whitewave Fermo restando il gusto personale, a quel prezzo e con quelle funzionalità è un prodotto a tutt'oggi imbattibile. Il Node è lontanissimo come prezzo e ho forti dubbi gli sia superiore. Al tuo posto starei sereno per molto tempo. 1
campaz Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 18 minuti fa, whitewave ha scritto: Sto però testando il Wiim ultra anche come pre per i finali in classe D zerozone. tienici informati!
whitewave Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 2 minuti fa, campaz ha scritto: tienici informati! Devo dire che i primi test sono molto incoraggianti. Domani ho a cena un tecnico del suono, da studio di registrazione, e userò le sue orecchie per test a/b senza dirgli che faccio 1 1
whitewave Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile sto leggendo dal forum Wiim che la colpa dovrebbe essere della nuova funzione (ancora in Beta a dire il vero) denominata FDW. L'ho sicuramente attivata, ora non ricordo se per tutte le prove che ho fatto. Si tratta di una funzione che dovrebbe avvicinarlo a Dirac, e tiene conto del tempo di risposta in base alle frequenze, più lungo per i bassi, per aiutare con eventuali rimbombi, più breve con le alte, in modo progressivo, per non essere tratto in inganno dai riflessi. Data la diversa velocità a cui rispondono le varie frequenze. Qualcuno ha postato qualche curva, e sono paragonabili alle mie. Lontanissimi dalla curva target, e con buchi enormi su varie frequenze. A chi mi dice di fare ad orecchio. La parametrica no, ad orecchio la vedo impegnativa. La grafica magari anche si. Ma quello che proverò a fare è leggere con Rew la risposta della stanza, impostare una target curve, copiare/incollare a mano i valori di correzione nella eq parametrica di Wiim. Cioè bypassare l'elaborazione correttiva dell'app.
faber_57 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 56 minuti fa, whitewave ha scritto: Ma quello che proverò a fare è leggere con Rew la risposta della stanza, impostare una target curve, copiare/incollare a mano i valori di correzione nella eq parametrica di Wiim. Cioè bypassare l'elaborazione correttiva dell'app. Questa è una scelta intelligente, in attesa che sistemino l'altra correzione. Le cose ad orecchio funzionano una volta su mille, se hai fortuna...
campaz Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 57 minuti fa, whitewave ha scritto: sto leggendo dal forum Wiim che la colpa dovrebbe essere della nuova funzione (ancora in Beta a dire il vero) denominata FDW. Questi sono i benefici delle comunità (e quindi dei software) aperti: trasparenza, confronto, crescita, e - conseguentemente - qualità. In altri ambiti, dove lo sciamano di turno alza gli occhi al cielo per interloquire con il dio del suono, riceviamo invece doni esoterici che dovremo accettare con la forza del dogma. Mettiamoci che tutto lo sviluppo di cui gli utenti Wiim godono post-vendita arrivano gratis… 1
Questo è un messaggio popolare. mattia.ds Inviato 18 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 18 minuti fa, faber_57 ha scritto: Le cose ad orecchio funzionano una volta su mille, se hai fortuna... Non capisco questa affermazione. Il suono finale deve piacere al proprietario e fruitore dell'impianto, quindi ne a nessuno altro ne a qualsivoglia correzione automatica. Poi se la correzione automatica porta ad un suono che ci soddisfa bene, altrimenti la correzione ad orecchio è l'unica strada che porta a risultati certi. Certi nel senso che il suono che ottengo soddisfa al 100% i miei gusti. Ed è l'unica cosa che conta. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora