Vai al contenuto
Melius Club

risultato pessimo nella correzione ambientale con Wiim Ultra e mic Umik-1


Messaggi raccomandati

Inviato

@Nacchero un encomio a mister nacchero, è cresciuto così tanto che mi spaventa.

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
28 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Non capisco questa affermazione.

Mi pare chiarissima: alle basse frequenze beccare ampiezza, Q e frequenza dei buchi o dei picchi è un terno al lotto. Poi che si possa fare tutto a sentimento e farselo piacere, nessuno lo discute. Io non ci sono mai riuscito.

Inviato
24 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@Nacchero un encomio a mister nacchero, è cresciuto così tanto che mi spaventa.

Se c'era la reazione "bacino" te la mettevo! 😗

Devo ringraziare @gianventue molto anche @grisuleache mi ha sopportato ultimamente.

Solo che ora c'è da ricominciare da capo........😬

Inviato

Ma mi chiedo: come fa il microfono di un telefono, seppur "calibrato" ad essere attendibile come fonte di acquisizione?

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ma mi chiedo: come fa il microfono di un telefono, seppur "calibrato" ad essere attendibile come fonte di acquisizione?

Per la correzione (specie ad eccesso di fase) non di dovrebbe nemmeno usare l'umik...vedi poi cosa possa combinare il mic del telefono 

L'umik andrebbe usato per scopo esplorativo della risposta in ambiente ma non come acquisitore affidabile di una risposta all'impulso 

Ha un convertitore interno, se collegato al PC genera risposte asincrone... molto spesso con un preringing che falsifica l'intero processo di correzione 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Per la correzione (specie ad eccesso di fase) non di dovrebbe nemmeno usare l'umik

Ma te mica puoi far cadere tutti i nostri sogni così eh!!! 

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Ma te mica puoi far cadere tutti i nostri sogni così eh!!! 

Amico mio, la correzione digitale è una cosa molto seria...e mi dispiace quando poi, per cause avverse, se ne parla male :classic_smile:

whitewave
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Per la correzione (specie ad eccesso di fase) non di dovrebbe nemmeno usare l'umik...vedi poi cosa possa combinare il mic del telefono 

L'umik andrebbe usato per scopo esplorativo della risposta in ambiente ma non come acquisitore affidabile di una risposta all'impulso 

Ha un convertitore interno, se collegato al PC genera risposte asincrone... molto spesso con un preringing che falsifica l'intero processo di correzione 


non posso controbattete in alcun modo, non ne ho le basi. Però posso dirti che la correzione fatta col telefono, ad orecchio, è gradevole e migliorativa della situazione flat. 
Non mi è sembrato un giocattolo diciamo. 
 

ma a proposito di orecchio. 
La correzione ad orecchio non potrà mai essere precisa, il momento in cui la fai, la percezione che hai in quel frangente, l’incapacità ad avere una sorta di orecchio assoluto che riconosca non solo frequenza, ma anche suo Q, sono ostacoli. Però, giustamente, dici che si può fare qualcosa a proprio gusto, ma sapendo che si sta molto approssimando qualcosa che i software riescono a fare in pochi secondi. 
Questi di wiim ci arriveranno, Dirac già ti stravolge quello che ascolti. In meglio. 
Non alla ricerca di una neutralità, ma dandogli un target, una curva di risposta piaciona. 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, whitewave ha scritto:


non posso controbattete in alcun modo, non ne ho le basi. Però posso dirti che la correzione fatta col telefono, ad orecchio, è gradevole e migliorativa della situazione flat. 
Non mi è sembrato un giocattolo diciamo. 
 

ma a proposito di orecchio. 
La correzione ad orecchio non potrà mai essere precisa, il momento in cui la fai, la percezione che hai in quel frangente, l’incapacità ad avere una sorta di orecchio assoluto che riconosca non solo frequenza, ma anche suo Q, sono ostacoli. Però, giustamente, dici che si può fare qualcosa a proprio gusto, ma sapendo che si sta molto approssimando qualcosa che i software riescono a fare in pochi secondi. 
Questi di wiim ci arriveranno, Dirac già ti stravolge quello che ascolti. In meglio. 
Non alla ricerca di una neutralità, ma dandogli un target, una curva di risposta piaciona. 

Mi sembrano risultati raggiunti per una buona dose di fortuna...aiutata da un buon orecchio 

La correzione ben fatta è subordinata rigorosamente ad una buona acquisizione della risposta all'impulso successivamente ben elaborata ed applicata 

Piccoli interventi di rifinitura (a fase minima) ad orecchio sono ammessi 

Inviato
30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Amico mio, la correzione digitale è una cosa molto seria...e mi dispiace quando poi, per cause avverse, se ne parla male :classic_smile:

Vabbè...... una disputa senza tempo ormai....

Però da dire che, per uso domestico, anche coi dispositivi "basici" tipo il mio e il famigerato umik, qualcosa di buono si  ottiene. Ovvio nella misura delle sue possibilità e sapendolo utilizzare, altrimenti son pastrocchi. 

Però non voglio andare troppo lontano dal tipico altrimenti si rischia di perdere la strada. 

Fra l'altro Wiim io lo apprezzo assai.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Nacchero ha scritto:

Vabbè...... una disputa senza tempo ormai....

Però da dire che, per uso domestico, anche coi dispositivi "basici" tipo il mio e il famigerato umik, qualcosa di buono si  ottiene. Ovvio nella misura delle sue possibilità e sapendolo utilizzare, altrimenti son pastrocchi. 

Però non voglio andare troppo lontano dal tipico altrimenti si rischia di perdere la strada. 

Fra l'altro Wiim io lo apprezzo assai.

Se si riesce a farsi piacere il risultato già è, appunto, qualcosa :classic_smile:

Inviato
7 ore fa, whitewave ha scritto:

Ma quello che proverò a fare è leggere con Rew la risposta della stanza, impostare una target curve, copiare/incollare a mano i valori di correzione nella eq parametrica di Wiim. Cioè bypassare l'elaborazione correttiva dell'app.

Fai così che secondo me è la migliore soluzione. Io lascerei stare la correzione ambientale fatta dal WiiM 

whitewave
Inviato

Ho disabilitato la funzione incriminata, rifatto tutto da capo e funziona molto meglio. 
La funzione è CORREZIONE PRECISIONE DELLA STANZA, lei causava il problema. 
 

domani provo con rew e inserimento parametri a mano

  • Melius 2
Inviato
Il 18/04/2025 at 15:25, ilmisuratore ha scritto:

Per la correzione (specie ad eccesso di fase) non di dovrebbe nemmeno usare l'umik...vedi poi cosa possa combinare il mic del telefono 

L'umik andrebbe usato per scopo esplorativo della risposta in ambiente ma non come acquisitore affidabile di una risposta all'impulso 

Ha un convertitore interno, se collegato al PC genera risposte asincrone... molto spesso con un preringing che falsifica l'intero processo di correzione 

Ero al corrente della questione, ma ritengo che i vantaggi della correzione superino di gran lunga il problema del timing. Ci sarebbe sempre da chiedersi fin dove arriva l’orecchio paragonato alle misure.

 

Per farla brevissima, la penso un po’ come questa persona.

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Ottobnaz ha scritto:

Ero al corrente della questione, ma ritengo che i vantaggi della correzione superino di gran lunga il problema del timing. Ci sarebbe sempre da chiedersi fin dove arriva l’orecchio paragonato alle misure.

Per farla brevissima, la penso un po’ come questa persona.

Il problema del timing sorge nel momento in cui la banda in frequenza supera i 500 hz (dove il nostro udito è maggiormente sensibile alla fase)

Se la correzione ad eccesso di fase viene confinata entro la frequenza di Schroeder (che solitamente si attesta sui 200/300 hz) in gamma bassa non abbiamo la sensibilità e selettività di distinguere fenomeni legati al timing

Quando alcuni accusano che con l'inserimento della correzione la gamma medioalta e alta subisce un degrado è per una buona parte legato anche a questo

Una finestratura ad eccesso di fase su frequenze ad onda corta, se non rigorosamente precisa, rischia di fare qualche danno :classic_smile:

Altri danni possono essere causati da una rilevazione microfonica che vede la posizione spaziale della capsula in un punto in cui si creano delle evidenti alterazioni in ampiezza della risposta, il che costringerebbe ad elaborare una correzione fuorviante per linearizzare qualcosa che magari correttamente in asse non viene generato (per questo ho consigliato sempre di puntare il mic verso il diffusore e non al centro tra i due, da ripetere in modo simmetrico su entrambi i canali) 

  • Thanks 1
Inviato
25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

[…]

Altri danni possono essere causati da una rilevazione microfonica che vede la posizione spaziale della capsula in un punto in cui si creano delle evidenti alterazioni in ampiezza della risposta, il che costringerebbe ad elaborare una correzione fuorviante per linearizzare qualcosa che magari correttamente in asse non viene generato (per questo ho consigliato sempre di puntare il mic verso il diffusore e non al centro tra i due, da ripetere in modo simmetrico su entrambi i canali) 

Sperimentato purtroppo. Proverò la soluzione che proponi, grazie.

Inviato

Butta l'Umik e usa il Daytona o il Beringer.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...