Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 21 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 42 minuti fa, hfasci ha scritto: inutile e ridicolo cercare di rimediare con un cavetto o con delle sottopunte a un qualcosa che grossolanamente suona male Certo Ma Il punto che qui vogliono pompare è esattamente il contrario: vogliono fare credere che un cavetto possa fare suonare meglio una cosa che suona bene. Il che è l' essenza della narrativa audiofila più lontana dalla realtà Cioè: credere che se hai speso un botto per il pre il DAC il finale i diffusori, allora un cavo che costa un botto suona meglio di uno che costa normale (pochi euro) Il che è falso nonché tecnicamente impossibile Oggettivamente Soggettivamente opino che vogliano pompare tale narrativa perché ci hanno sempre creduto e non ce la fanno ad ammettere di aver sbagliato da sempre 3
hfasci Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 19 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: 19 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Cioè: credere che se hai speso un botto per il pre il DAC il finale i diffusori, allora un cavo che costa un botto suona meglio di uno che costa normale (pochi euro) Il che è falso nonché tecnicamente impossibile Qui sono d'accordo, le differenze ci sono, anche i particolari contano, ma non è detto che i risultati siano proporzionali al costo. Detto in altro modo, probabilmente i cavi che costano un botto suonano bene, e ci mancherebbe, ma non è detto che un cavo che costa un decimo, nel nostro impianto suoni peggio, potrebbe anche capitare il contrario. 2
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 21 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 54 minuti fa, alexis ha scritto: tutto conta, tutto suona, tutto si sente, se la catena è sufficientemente rivelatrice. Capisci però, siccome serve impianto rivelatore, che nessuno può certificare, siccome serve un audiofilo scafato che nessuno può certificare, raccontarci il vostro pensiero è come raccontarci quanto è stato celestiale il vostro amplesso di ieri sera, conta zero. 6
Titian Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Il 19/04/2025 at 20:56, Turandot ha scritto: … le meccaniche CD non contano nulla, i cavi nemmeno, e i condizionatori di rete? Addirittura deleteri! ... A chi continua a dire che “è tutto ininfluente”, “certi componenti non apportano modifiche”, chiedo: ne siete davvero così sicuri? Tutti sono sicuri o abbastanza sicuri di ciò che sono convinti. Le basi sono le proprie esperienze e convinzioni. Fin quando non si indaga in ciascun individuo come è arrivato a qesta o quell'affermazione non la si può inquadrare. La prima reazione spessissimo è di trovare tutte le cose negative su quella persona che possano confermare che faccia un'affermazione del genere. Per me ci sono due cose da distinguere: quella persona sente differenze o no se sente differenze perché le giudica ininfluenti o negative Specialmente il secondo punto trovo molto importante perché contiene le sue aspettative per un impianto, pone i suoi criteri di valutazione. Questi possono essere molto diversi tra le persone. Alla fine dico che ciascuno si merita il suono che ha. Se una persona è contro le mie scelte il mio pensiero, va bene, anche se tutti sono contrari. Gli altri avranno il suono basato sul suo essere, io su quello che sono. 1
Maurjmusic Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Capisci però, siccome serve impianto rivelatore, che nessuno può certificare, siccome serve un audiofilo scafato che nessuno può certificare, raccontarci il vostro pensiero è come raccontarci quanto è stato celestiale il vostro amplesso di ieri sera, conta zero. Pure la registrazione non è certficabile pertanto, a mio parere, alcuni componenti (chiamiamoli di secondo livello) possono, potrebbero, proporzionalmente all'equilibrio dato da elettroniche e ambiente, migliorare in modo evidente l'ascolto già di ottimo livello delle registrazioni migliori e nel contempo far apprezzare maggiormente anche le registrazioni meno buone ( o che si reputavano precedentemente meno buone) mentre le mediocri non miglioreranno più di tanto ma non sono poi molte. Il mio criterio di miglioramento dell'impianto, con i componenti di secondo livello, deve condurre proprio a quanto appena detto.
Coltr@ne Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: migliorare Migliorare non esiste, esiste mi piace, buon per me. Punto. 1
Turandot Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile Massi che mi aspettavo io! - nulla può migliorare a parte con drc e altre cagate ammazzasuono certificate a misuristi. - inutile anche solo parlarne perché è da fessi - migliorare non esiste se non si stravolge tutto (e poi magari suona ancora tutto uguale!) ma chi poi ha mai parlato di prezzo dei componenti di valori assoluti e roba del genere?? Ve la cantate e ve la suonate da soli, complimenti! 2
hfasci Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 24 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Migliorare non esiste, esiste mi piace, buon per me. Punto. Ogni scarrafone è bell' 'a mamma soja....
Luca44 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 ore fa, alexis ha scritto: il solo cavo di alimentazione della ciabatta, che “qualcuno” ha sostituito per fare uno scherzetto test agli amici.. ripristinato quello originale tutto é tornato a posto.. ( esperienza recente reale e certificata e vissuta in prima persona) In sintesi.. ancora una volta.. non esiste teoria unificatrice in questo campo…checché ne dica la cricca della merendina facile, tutto conta, tutto suona, tutto si sente, se la catena è sufficientemente rivelatrice. Non ricordo nessuno nel forum che abbia negato mai che si sentano differenze tra cavi per diffusori ( per altri cavi/collegamenti ci sono invece infinite posizioni ma raramente assolutistiche , se non la querelle sulle USB in determinate circostanze , indifferenti per alcuni e invece udbili per altri )Tutto si sente direi anche no ( bisognerebbe poi ogni volta per esser sicuri fare dei test in cieco che devono necessariamente coinvolgere altre persone, test pizzosissimi anche se rivelatori, quindi magari bypassiamo pure questa rogna a cui in gioventù io stesso mi sottoponevo anche per far vedere ad amici non audiofili come le differenze non udibili per loro lo fossero e anche ben chiare per me , non era per tuti identica la cosa , alcuni coglievano subito le differenze senza dover dire nulla altri invece anche a spiegare e rispiegare dicevano che a loro sembrava tutto identico , sicuramente tutti sentivamo molto bene viste le età e la non frequentazione di luoghi rumorosi ), moltissime cose si sentono sicuramente, altre invece come testimoniato da un forumer con ottimo impianto ci possono dare impressione di miglioramento o di sentir cambiamento e poi finita l'euforia ci si accorge che nulla è cambiato se non il nostro stato di felicità che era dovuto alle speranze riposte nel nuovo feticcio. Resta il fatto che può accadere che in un impianto da 300.000 € possa andare meglio un cavo di potenza da poche centinaia di € totali piuttosto che cose da decine di migliaia di € , se ricordo bene le tue impressioni ( condivise da molti altri audiofili in apposita sezione nel forum) sull'utilizzo del cavo Duelund al posto di cavi dai costi esorbitanti . Stessa esperienza capitata a me con altri impianti , molto più economici e cavi vari costosi e non. Comunque in buona parte dell'impianto i cavi di solito si sentono, anche se in alcuni abbinamenti il cavo si sente davvero poco mentre in altri fa davvero tanta differenza, 1
senek65 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 24 minuti fa, Turandot ha scritto: Ve la cantate e ve la suonate da soli, complimenti! Ma te che ti frega? Senti meglio? Buon per te.
jackreacher Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @Turandot ormai io sono arrivato ad una semplice conclusione: Un evento musicale al teatro nella zona centrale della terza/quarta fila delle poltrone si sente in un determinato modo, se a casa mia, al volume medio di 60/65 db, percepisco credibile e verosimile la riproduzione di un CD di musica orchestrale che mi ricorda molto l'evento reale, sono a posto. Non mi interessa spendere un patrimonio in impianto hi-fi, mi basta ascoltare "bene" la musica. Certo anche i cavi hanno il loro ruolo, devono togliere/alterare il meno possibile, ed onestamente bastano poche decine di euro per cavi di segnale analogico e digitale (non disdegno nemmeno connessione ottica) ben realizzati e qualche centone per una ottima coppia di cavi di potenza con terminazioni (io uso biwiring custom partendo da QED e Sommercable). Rispetto tutti gli altri punti di vista e pure chi ascolta col loudness sempre inserito (chissenefrega tanto non starò lì ad ascoltare in quel modo ). . Così vivo felice come una Pasqua. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Aprile Amministratori Inviato 21 Aprile 50 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Migliorare non esiste, esiste mi piace, buon per me. Punto. non esafgeriamo passare dalla fonovaligia lesa al mio primo impianto economico a componenti separati è stao un miglioramento epocale, verifiabile con le orechie di esperti ed inesperti e con le misure, anche quelle non perfette dell'epoca. che poi passato un certo lvelli i migloramenti si assottiglin è un altro discordo vomr anche il fatto che semrpe 0ltre un certo livello quelle è che un migliorqmento per me è un passo indietro per mio fratello 2
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 21 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2 ore fa, alexis ha scritto: Verissimo, ma è anche vero L‘incontrario… metti una catena ultra performante da oltre 300 k, che per uno strano motivo per le orecchie degli amici.. non suonava più così bene, a loro dire.. eppure i componenti sono identici, assolutamente nulla è cambiato, salvo, appunto, il solo cavo di alimentazione della ciabatta, che “qualcuno” ha sostituito per fare uno scherzetto test agli amici.. ripristinato quello originale tutto é tornato a posto.. Se dopo aver speso 300 keu il cambio di un cavo di alimentazione fa suonare peggio il sistema prendo una mazza e rincorro chi me lo ha venduto. Si fa per dire visto che è impossibile. Il titolo va letto. Alcuni componenti "non possono......" Ed infatti non possono. Possono eventualmente suonare diversi, meglio o peggio è relativo alla persona ed ancora prima alla registrazione. Le registrazioni sono talmente diverse che non può esistere qualcosa di adatto agli opposti. 4 1
ascoltoebasta Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Il 19/04/2025 at 20:56, Turandot ha scritto: le meccaniche CD non contano nulla, i cavi nemmeno, e i condizionatori di rete? Addirittura deleteri! Quante volte ho letto affermazioni del genere, ultimamente, sul forum. Eppure, negli ultimi tempi ho apportato proprio questi cambiamenti, esattamente in quest’ordine: ho cambiato i cavi di potenza, sostituito la meccanica di lettura e aggiunto un condizionatore di rete. Il risultato? Per me è stato sorprendente. Già solo questa tua constatazione è sufficiente per far la tara alle affermazioni di altri,hai usato l'unico metodo esistente per capire se un qualunque componente,per te e nel tuo impianto/ambiente,apporta differenze,cioè ascoltare e confrontare,il resto sono opinioni altrui e nulla più. 1
grisulea Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non esafgeriamo passare dalla fonovaligia lesa al mio primo impianto economico Stà scritto alcuni componenti non il cambio delle casse.
Luca44 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 8 ore fa, Turandot ha scritto: Sembra proprio che il seme dell’anti-audiofilia abbia ben attecchito La domanda è "ma l'audiofilia fa sempre bene alla musicofilia?" . In realtà ognuno si gode la musica e gli ascolti come vuole e come può , importante che gli piaccia . Però non vedo nulla di sbagliato in quelli che cercano di orientare anche gli altri a investire più risorse economiche laddove i cambiamenti saranno macroscopici rispetto a dove saranno meno evidenti. Se ho 10.000€ da spendere in upgrade magari più logico investirne 6000 nell'ambiente e 4000 nei diffusori piuttosto che 4000 in cavi e 6000 in sorgenti digitali. Se uno vuol far diversamente ne è comunque padronissimo , semplicemente quelli che ritieni affetti dall'anti-audiofilia ( almeno qui nel forum , in effetti dei veri anti-audiofili in certi video mi pare che fioriscano sul web) cercano di risparmiargli sforzi e spese in direzioni non sempre fruttuose. 2
hfasci Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Io sono pieno di oggetti (cavi di segnale, cavi di potenza, testine ecc.. comperati per migliorare l'impianto che, dopo l'entusiasmo iniziale, si sono rivelati peggiori di quello che c'era prima. Non tutti, ovviamente, qualche miglioria sono riuscito a farla.... 1
jackreacher Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 7 minuti fa, hfasci ha scritto: Io sono pieno di oggetti (cavi di segnale, cavi di potenza, testine ecc.. Se vuoi regalarne qualcuno di cuore....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora