Vai al contenuto
Melius Club

Alcuni componenti non possono migliorare il suono…


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

Beh il senso di questo 3D mi pare chiaro,un forumer dopo aver letto centinaia e centinaia di interventi di presunti depositari di verità assolute che sostenevano che determinati componenti non apportano mai alcune differenze,ha semplicemente constatato che non corrisponde a realtà e l'ha condiviso nel forum.

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
46 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

depositari di verità assolute

Con tutto il rispetto per chi percepisce differenze...queste si classificano come verità assolute vero ? i tuoi 27/ventisettesimi sarebbero verità assolute ?

Ai tempi dei legnetti e delle cremine chi percepiva differenze le riteveva al pari di qualsiasi altro oggetto...verità assolute pure quelle ?

p,s però poi passa il tempo e le NON verità svaniscono (alla fine le uniche verità sono i responsi alle misure) e dei legnetti rimane un brutto sogno

Inviato
6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

non corrisponde a realtà 

La sua realtà 

Inviato
Il 21/04/2025 at 01:48, Luca44 ha scritto:

Diciamo che se metterai in auto un Arbre Magique da 3000 € magari avrai un buonissimo profumo ma non varieranno le prestazioni dell'auto ! 

 

Questa mi mancava.

Immagino tutte le conseguenti analogie ( il più delle volte sbagliate) con l'hifi.

 

 

Inviato
12 ore fa, jakob1965 ha scritto:

perdona non ho capito ...  2 segnali monofonici sx e dx dove l'unica differenza è cavo A (sx) e cavo B (dx) - quindi monofonia ma su 2 diffusori distinti - quindi ....?   

Quindi il segnale è lo stesso e l'unica variabile è il cavo. Ovviamente i cavi in prova venivano poi invertiti (cavo x sul canale dx e cavo y sul canale sx e viceversa) per scongiurare differenze tra i diffusori dx e sx.

In cuffia è più facile in quanto si può ruotare al volo (canale dx su orecchio sx e viceversa) e scongiurare anche differenze di percezione tra l'orecchio dx e quello sx. 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 20/4/2025 at 15:21, Discopersempre2 ha scritto:

Meno male che io 'sti problemi non ce l' ho:classic_happy:; a stento posso sentire differenze fra diffusori, a malapena fra ampli.....figuriamoci fra cavi e affini:classic_wacko:.

 

 


Questi necessori aiutano moltissimo dopo l'uso a percepire differenze .....

 

 

 

17453954142516215218878850077282.jpg.def6b1cf6d8ceba45b0dee442eb539d2.jpg

  • Haha 1
Inviato

In definitiva la questione non è percepire o non percepire le differenze indotte da componenti classificabili come accessori (io le differenze le percepisco o almeno credo di percepirle), per me il problema è la capacità di valutare in tempi ragionevolmente brevi se il cambiamento rappresenta un effettivo miglioramento oppure si tratta semplicemente di una variazione all'equilibrio complessivo che potrebbe nell'immediato anche piacere, ma alla lunga anche non piacere, indipendentemente dalla qualità intrinseca e dal prezzo.

Inviato
8 minuti fa, hfasci ha scritto:

definitiva la questione non è percepire o non percepire le differenze

Infatti la questione sarebbe quella di trovare un modo, un metodo, che rilevi, senza ombra di dubbio, che tipo di cambiamento abbia introdotto questo o quel componente.

Inviato
14 minuti fa, hfasci ha scritto:

valutare in tempi ragionevolmente brevi

più ho voluto accorciare i tempi e più ho fatto fatica a comprendere il risultato.

Ci vuole pazienza e serenità negli ascolti, altrimenti si rischia di non avvertire risultati.

Addirittura con gli attacca-stacca compulsivi possono sembrare quasi uguali due apparecchi molto differenti

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 minuto fa, Turandot ha scritto:

Ci vuole pazienza e serenità negli ascolti, altrimenti si rischia di non avvertire risultati.



..... specialmente se ci si predispone nel voler sentire a tutti i costi differenze

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Turandot ha scritto:

più ho voluto accorciare i tempi e più ho fatto fatica a comprendere il risultato.

E mi pare ovvio: il tuo orecchio, il tuo cervello si devono "abituare", convincere. Ci vuole tempo.

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

E mi pare ovvio: il tuo orecchio, il tuo cervello si devono "abituare", convincere. Ci vuole tempo.

No è proprio il contrario :classic_rolleyes:

captainsensible
Inviato

La recchia è un sofisticato equalizzatore, che si adatta, ed il problema è proprio quello.

Mai fidarsi della recchia.

 

CS

Gustavino
Inviato
9 minutes ago, captainsensible said:

La recchia è un sofisticato equalizzatore, che si adatta, ed il problema è proprio quello.

CS

aggiungerei anche distorsore....

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

più ho voluto accorciare i tempi e più ho fatto fatica a comprendere il risultato.

Ci vuole pazienza e serenità negli ascolti, altrimenti si rischia di non avvertire risultati.

Addirittura con gli attacca-stacca compulsivi possono sembrare quasi uguali due apparecchi molto differenti

In realta` le differenze sostanziose le ho sempre avvertite in pochi secondi o al massimo qualche minuto, anche con i cavi di interconnessione . Quando sono solo sfumature allora diventa complessa la valutazione e sono troppe le variabili in gioco se i tempi di confronto si allungano ,  compreso il rumore di fondo che varia in base agli orari di ascolto. Ci sono modi per ridurre le differenze tra un cavo e l`altro o tra le prestazioni di un cavo costoso e di uno che lo sia meno, dipendono un po' dalla capacitä di valutare i componenti elettricamente prima di abbinarli e interfacciarli scegliendo quindi i cavi in base a questo e un bel po' dalla progettazione dei componenti stessi 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...