Vai al contenuto
Melius Club

Alcuni componenti non possono migliorare il suono…


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Jarvis ha scritto:

Questa mi mancava.

Immagino tutte le conseguenti analogie ( il più delle volte sbagliate) con l'hifi.

Spiegati meglio... Non afferro pienamente il significato del tuo intervento, era polemico o concorde ?  Analogie sbagliate... Era un'iperbole la mia , piu` che una analogia. Temi che dal mio "Arbre Magique da 3000€" possano discendere schiere di analogie equivocanti ? Non credevo di avere tanto seguito... 

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Infatti la questione sarebbe quella di trovare un modo, un metodo, che rilevi, senza ombra di dubbio, che tipo di cambiamento abbia introdotto questo o quel componente.

In parte il sistema c'e` , per i cavi verso i diffusori le normali misure conosciute da tutti possono aiutare e molte son state fatte e pubblicate , sono misure che dimostrino quanto sia ben azzeccata una interfaccia tra ampli ( o finali) e diffusori con i cavi in esame. Si vedono le variazioni e alterazioni della risposta in frequenza, resta pero` una cosa da valutare abbinamento per abbinamento e non valida in assoluto . Ad esempio una attenuazione di una frequenza  da parte di un cavo tecnicamente sarebbe da considerare un brutto difetto ma magari nell'ambiente di ascolto che usiamo o nelle elettroniche che abbiamo o col componente delle casse x troppo esuberante o per gusto soggettivo , potrebbe rivelarsi la meraviglia delle meraviglie...  

  • Melius 1
  • Thanks 1
jakob1965
Inviato
3 ore fa, gimmetto ha scritto:

Quindi il segnale è lo stesso e l'unica variabile è il cavo. Ovviamente i cavi in prova venivano poi invertiti (cavo x sul canale dx e cavo y sul canale sx e viceversa) per scongiurare differenze tra i diffusori dx e sx.

In cuffia è più facile in quanto si può ruotare al volo (canale dx su orecchio sx e viceversa) e scongiurare anche differenze di percezione tra l'orecchio dx e quello sx. 

 ciao e grazie ... Una pregunta: ma non ti crea confusione nella valutazione?  

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

 ciao e grazie ... Una pregunta: ma non ti crea confusione nella valutazione?  

Lo scopo della commutazione veloce punta ad un obiettivo...ovvero quello di cogliere un eventuale piccola variazione tra i due suoni

La nostra memoria a breve termine (per i segnali complessi) riesce a cogliere delle piccolissime differenze, se presenti

Se il suono rimane identico (nessuna piccola variazione) vuol dire che sono indistinguibili

Se invece dovesse presentarsi una piccola variazione, allora la prova andrebbe poi "intensificata" con ascolti prolungati in modo da poter decidere se tra i due suoni (i quali producono realmente una variazione) ce n'è uno che si sposa meglio con il nostro gusto personale

Discopersempre2
Inviato
4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:


Questi necessori aiutano moltissimo dopo l'uso a percepire differenze .....

17453954142516215218878850077282.jpg.def6b1cf6d8ceba45b0dee442eb539d2.jpg

Ne ho conosciuto più di uno che s' è bucato il timpano co 'sti cosi:classic_dry:.

jakob1965
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo scopo della commutazione veloce punta ad un obiettivo...ovvero quello di cogliere un eventuale piccola variazione tra i due suoni

si ma per me è un generatore di confusione - qui i sensi li inganni non li aiuti - e poi mi chiedo - come puoi valutare la bontà di un cavo rispetto ad un altro così? Allora si ammette implicitamente (e mi va bene) che i cavi modificano e di molto il suono - ma mi pare @gimmetto non sia di questo avviso -- posso? Grado di confusione molto alto per me - perdonate

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

si ma per me è un generatore di confusione - qui i sensi li inganni non li aiuti - e poi mi chiedo - come puoi valutare la bontà di un cavo rispetto ad un altro così? Allora si ammette implicitamente (e mi va bene) che i cavi modificano e di molto il suono - ma mi pare @gimmetto non sia di questo avviso -- posso? Grado di confusione molto alto per me - perdonate

Quale confusione può esserci se metti due diffusori attaccati uno al fianco dell'altro e commutando senti il MEDESIMO suono ? :classic_smile:

Certo...non è quello con cui opero, ma per una soluzione immediata (senza disporre di precisi comparatori) è un metodo per poter commutare velocemente 

Inviato
5 ore fa, jakob1965 ha scritto:

 ciao e grazie ... Una pregunta: ma non ti crea confusione nella valutazione?  

In realtà no; in ogni caso ho effettuato alcune prove e, rilevato che i cavi scelti (economici!) non presentavano differenze sostanziali rispetto a cavi molto costosi, ho smesso.

Giannimorandi
Inviato

@BEST-GROOVE sempre che siano usati con sapienza altrimenti spingono il tappo ancora più giù dopo non si sente neanche un tweeter bruciato :classic_laugh:

Inviato
4 ore fa, senek65 ha scritto:

Infine, e poi mi taccio, ogni essere umano è unico e soggetto a continue e costanti variazioni del suo apparato percettivo, che è influenzato da tanti e tali fattori che mi fanno dubitare sia in grado di percepire correttamente non il cambio di amplificatore, ma di altro componente di cui l'influenza è ben minore.

Ascoltiamo tutti la stessa cosa (segnale identico), ma la percepiamo in modo differente.

Quello che non si può mettere in discussione è che il segnale è identico (e misurabile).

Poi ci sono i fenomeni alieni...27 su 27!

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore Di norma si ascolta con soli 2 diffusori in una stanza ...

È risaputo che altri diffusori modificano la resa,poi ognuno faccia come meglio crede.

Abbiamo un conterraneo che ne ha addirittura 5 coppie in 25 mq

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, goldeye ha scritto:

Abbiamo un conterraneo che ne ha addirittura 5 coppie in 25 mq

... forse ho capito di chi si tratta :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Maurjmusic
Inviato
55 minuti fa, gimmetto ha scritto:
55 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Alcuni cavi di potenza ad alta resistenza tendevano, alle misure e all'ascolto, ad attenuare leggermente la gamma alta e altissime ( ) le vere differenze nella qualità di un impianto, come è stato più volte sottolineato, vanno ricercate altrove. 

Soprattutto nell’immagine, larghezza del palcoscenico, profondità e collocazione degli strumenti (a mio parere) . In secondo piano una certa equalizzazione del suono ma … dipende dal tipo di cavo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...